Copertina Ischia News Ottobre 2016

Ottobre coincide con la fine dell’estate balneare.
Almeno secondo le consuetudini.
Sarà poi vero? Non è così per chi ama tuffarsi in mare a ridosso delle sorgenti termali ai Maronti, tra una sauna e l’altra; o frequenta le polle d’acqua calda salata, nel catino pietroso di Sorgeto, anche se piove.

pertina

L’estate è ormai iniziata e Ischia si colora di colori vivaci, brillanti, solari, si avvolge di bellezza.
La bellezza che esordisce nell’arte, nella passione, nella follia, nella ricerca e nella tradizione, così come gli artisti che abbiamo intervistato hanno commentato.
Bellezza è anche la forma che si trasforma, la bellezza proviene da bellum (Latino per guerra) ,la bellezza di cui se ne può fare racconto e che parla di forme che mutano, così come sostiene Luca D’Ambra nell’intervista con Mirelli.
Bellezza è anche musica, un ritmo soul che tocca l’anima, come ci spiega Cristina Balestriere, a natural soul woman.

Copertina di settembre 2016 di ischia news & eventi

Lo sapete che Ischia ha sette, piccoli mari esclusivi? Lasciate perdere il Tirreno, il «mammo» acquatico che li contiene tutti. Parlo di mari a sé, intesi come luoghi costieri, spiaggette, cale, anfratti a semicerchio o a mezzaluna che sono sinuosi per virtù ambientale. Sono tutti diversi e con caratteristiche irripetibili.

giugno ischia sito

Giugno è il mese che vede l’isola d’Ischia trasformarsi in una vero set cinematografico.
Il Castello Aragonese diventa così ‘glocal’, universo internazionale di artisti, attori e registri, un cinema di coesistenze, di stranezze e meraviglie.
Quando si gira l’isola viene da chiedersi come fosse in passato illuminata dalle scene di tramonti ancora attuali, in cui terra e magia, oggi come allora, favoriscono lo scambio di vezzi e passatempi allo stesso modo delle star di Hollywood. 

Copertina di agosto 2016 di ischia news & eventi

Agosto?
Troppo semplice definirlo il mese della trasgressione.
Solleone e corpi al sole, movida e feste a ritmo frenetico, spruzzi d’acqua tropicale; slanci e fughe amorose, musica a tutto volume, voci e volti in continuo incrociarsi d’incontri e promesse; appuntamenti che si rincorrono fino a che risuonerà l’eco nostalgica de «l’estate sta finendo». Ognuno vive e racconta la propria storia più o meno esagerata. E poi?

Copertina Aprile 2017 ischia News

«Il tempo senza tempo»
Ci sono luoghi che vorrei raccontarvi. Dove ognuno potrebbe perdersi senza allontanarsi troppo dalla così detta “civiltà” o da ciò che appare come modernità ma spesso solo di facciata. Esistono luoghi carichi di storia che resistono all’erosione del tempo e testimoniano silenziosamente una battaglia contro questo che è il più astuto dei nemici dell’uomo. «Aprile» come ogni anno offre le sue tradizioni e proprio da Forio “apre” il viaggio sull’isola d’Ischia che si riempie di memoria con gli eventi “legati” alla resurrezione e alla rinascita grazie alla secolare Corsa dell’Angelo Annunciatore sul corso principale la domenica di Pasqua; con le sensazioni che coinvolgono i cinque sensi mentre decidiamo di passeggiare al Giardino Botanico Ravino; con l'impavido Orlando Furioso "rivisto" da Eduardo Cocciardo che andrà in scena al Polifunzionale; con i luoghi pieni di tesori inestimabili ma soprattutto con le persone che quei luoghi li animano.

copertina maggio 2017 ischia

Quando si pensa a maggio, si affaccia prepotente l’idea, di solito sempre uguale tutti gli anni, che l’estate è alle porte. Come se a contare fosse la stagione estiva e prima non ci fosse nient’altro. Ischia, l’isola nella sua interezza, però anche in questo quinto mese dell’anno, presenta una propria caratteristica collegata a tale periodo di transizione che gli antichi avevano consacrato ad Apollo. Meglio, più di una. E tutte assieme, come appare tanto al visitatore attento quanto agli isolani, s’intrecciano, percorrendo strade, viottoli e sentieri dell’intero territorio che in certi suoi tratti ci racconta se stesso e le tradizioni con le azioni dell’uomo. Sono questi atti di volontà, di passione, che escono dal percorso carsico in cui si erano tuffati nello scorrere dei secoli per tornare, e sgorgare, in superficie. La passione, appunto, diventa mezzo, forma e contenuto.

copertina luglio ischia

Luglio accoglie il caldo ormai afoso dell’estate con i suoi mille colori…
Colori che sono stati l’ispirazione primaria per l’artista Bettina Buttgen, che ne ha saputo cogliere l’essenza pura estratta dai paesaggi che solo Ischia ci sa regalare.
Un’artista poliedrica dalle mille sfaccettature, creatrice di stoffe uniche che sembrano essere animate, pronte a comunicare quanto un colore possa davvero fare la differenza.
Non mancano a luglio anche gli appuntamenti con la musica, altra importante forma d’arte che a Ischia trova terreno fertile nel regno dei Giardini La Mortella con un ricco calendario musicale.

copertina agosto ischia

Ischia vive il suo mese più caldo e “affollato” dell’anno. Agosto arriva a Ischia portando una ventata di caldo e novità!
L’isola ospita artisti, sogno e destini come raccontato nell’articolo su La Cantina del mare, un posto fatto di rapporti dalla mentalità aperta incastrati nelle tradizioni locali. La mente corre alla Lacco meno degli anni ‘60 quando era salotto dello jet set hollywoodiano.
Ma Ischia interpreta anche il territorio, grazie alla sapiente osservazione enologica di Lucia Monti. Conoscere un vitigno e sperimentarne le varie declinazioni è un arte che Lucia conosce bene, Lucia con la sua enologia fatta di lungimiranza e sperimentazione c’insegna la differenza tra un vino ben fatto e un grande vino.

tifeo

Quest’anno la natura ha deciso che l’estate per l’isola di Ischia doveva chiudere prima del tempo e purtroppo non nel migliore dei modi…
Il terremoto che ha colpito la nostra isola in particolare Casamicciola è stata la dimostrazione che la forza della natura è tanto meravigliosa quanto distruttiva e lacerante.
L’isola verde nonostante tutto però continua a splendere anche dopo le ferite che l’hanno martoriata. I suoi paesaggi continuano a splendere anche sotto una luce diversa, più cupa, ma sempre viva!

agosto cop

Guard'o mare

DI CIRO CENATIEMPO

Dove sei? Se navighi off-shore, a bordo di qualunque cosa galleggi, un po’ lontano dalle umane faccende, la missione è già compiuta, in parte. Oppure - e fai parte della maggioranza – ti trovi paralìa, come dicono i greci, per indicare con una sola parola, delicata e musicale, tutto il resto: spiaggia, costa, marina, litorale, sponda, riva, lido, arenile. Se è così, l’avventura sta per cominciare. Ovunque sia il tuo punto di gravità temporanea e vacanziera, sei al mare, dentro, sopra o sotto, in mezzo all’estate dei bagni.

copertina aprila 2018

Con la nuova uscita di IschiaNews 2018 si apre una nuova stagione turistica, la prima dopo un evento che ha colorato di grigio la nostra isola. Ma è proprio dai colori che riparte Ischia, quelli belli e vivaci che trasmettono emozioni e sentimenti.
I colori sono ciò che vediamo in un bel quadro, come quelli di Antonio Macrì, che ci ha insegnato a trasferire in colori gli esiti della visione che si sono concentrati in uno scatto della memoria breve, dopo aver introiettato un’icona, un movimento, un gesto familiare o straniero.
Sul colore blu del mare ci immergiamo nello straordinario mondo di Aenaria, mitica città del mare che ci ha regalato tesori nascosti. Aenaria da “aenum”, metallo, dunque. La scoperta di una intensa attività metallurgica spiegava in modo finalmente convincente l’origine del nome della città ritrovata.

copertina ottobre

Dopo il terremoto che ha sconvolto Ischia il 21 agosto 2017, l’isola e gli isolani hanno tanta voglia di ripartire, di avere una seconda possibilità di rinascita.
Ottobre chiude la stagione estiva con tanti appuntamenti di solidarietà e senso di unione, una stagione che si chiude e una che si apre con la prerogativa del: RESTART!
Partiamo da Urban Sketchers: un’associazione nata con lo scopo di diffondere il valore educativo e di documentazione del disegno dal vero che in dieci anni ha coinvolto migliaia di persone in tutto il mondo. Per il terzo anno consecutivo quaranta disegnatori da tutto il mondo si ritrovano a Ischia per la redazione di un reportage collettivo sull’ isola.

Non dimentichiamo le tradizioni, come quella enoica che sull’isola non manca mai.
Al Cimmentorosso, nel comune di Forio, si trova l’agriturismo La Pergola. Un luogo volto al recupero delle tradizioni e alla venerazione dei piaceri della tavola, dal cibo al buon bere. Qui, è possibile trovare marmellate dai gusti rari e particolari e cibo tradizionale come il coniglio alla cacciatora.

copertina giugno

Per trascorrere un soggiorno a Ischia aprendo così la stagione estiva, IschiaNews propone una guida lettura all’insegna della cultura e della scienza, dal codice massonico di Ischia, in questi giorni esposto all’ingresso della sala conferenze della Biblioteca Antoniana, capitato tra le mani di Lucia Annicelli, direttrice della Biblioteca, quel libro, stranamente senza titolo e con il solo nome dell’autore sul dorso: Lucrezio Caro. Si trattava di una copia della traduzione di Alessandro Marchetti del De rerum natura” di Lucrezio in “volgar fiorentino”.

copertina maggio 2018

Maggio spaziale
È sbocciata la primavera a Ischia, anzi l’isola ha assaporato già i primi caldi estivi grazie a una temperatura che ha riscaldato non solo il corpo ma anche lo spirito!
A Ischia si respira quindi aria di rinascita e positività con una quasi precoce estate!
Nel numero di maggio accompagneremo i nostri turisti alla scoperta della chiesa verde di tufo di San Ciro, con la sua limpida e fresca acqua, ristoro da sempre per i viaggiatori forestieri durante le classiche ascese all’ Epomeo, l’acqua di San Ciro si può bere, ancora oggi, dalla fontana posta all’ esterno della chiesetta seicentesca.
Da un monumento ad un altro, riscopriremo il Castello Aragonese, uno specchio, una relazione a distanza di un’isola verso un’altra isola. Chi visita il Castello penetra con assurda sete di possesso un’identità distante, che basta nella sua distanza.

copertina agosto

Agosto è ormai scoppiato a Ischia portando con sé il culmine dell’estate, della bella “stagion”.
IschiaNews in questo mese regala ai suoi lettori una carrellata di racconti speciali su Ischia, come la storia della mitica Pagoda, originata da un lago che oggi è diventato porto.
Ospitò molte altre feste durante i soggiorni reali nelle Delizie ischitane. Il luogo era ameno, la natura prorompente e la vicinanza alla reggia strategica. Come la posizione, con vista completa sui possedimenti reali. E sopravvisse anche al regno dei Borbone, la Pagoda, restaurata nel 1895, superando pure il passaggio al Novecento e la guerra mondiale, durante la quale fu immiserita a deposito di carburante.

copertina ischia

“L’estate sta finendo”…portando con sé il caldo che ha riscaldato l’isola regalando giornate soleggiate e bagni indimenticabili. Ma l’estate non è solo ricordo passato, il suo finire indica che una nuova stagione si apre con l’arrivo di nuove meravigliose scoperte come i bagni freschi di settembre, l’aria frizzantina inebriata dall’inconfondibile profumo della vendemmia.
È a settembre che l’isola rivive di nuova magia, si scoprono non solo ambienti marini ma anche montuosi come spiegato nel racconto ddel Grand Tour, tra mare e colline di lava, dove Ischia è meta di benessere come re Ludwig di Baviera citava: “Corri a Ischia. Lontano dal frastuono della vita, la troverai quella pace che da tempo ti e sfuggita via”.

copertina ottobre 2018

Ottobre porta con sé ancora il profumo dell’uva appena pressata, una vendemmia che porta via con sé gli ultimi strascichi di estate.
L’ultimo numero della stagione di Ischia News & Eventi 2018 si chiude come al solito con la storia, una storia che viene dal passato, quella di Buceto e la sua acqua rara e dolce, da Fiaiano, superando Marecoppo e Monte Trippodi, si giunge al Monte Buceto, nel folto bosco di castagni dove si raccoglie l’acqua piu preziosa, nell’isola dal bacino termominerale piu grande d’Europa. Acqua dolce, acqua rara. Acqua di vita. Per secoli, prima che potesse arrivare dal mare.

immagine ischiait

Forza Dieci!

DI CIRO CENATIEMPO

10 anni, wow, che forza. «Ischianews & eventi», il nostro giornale compie dieci anni. Auguri! Lo sapevate che Dieci è il numero atomico del Neon, il famoso gas raro e nobile utilizzato – forse non per molto ancora – per le lampade?
? Il Dieci si collega a mille altre evocazioni, fatti e metafore che in un battere di ciglia vi verranno in mente: norme divine e divini calciatori; successi in pagella e giocate della fortuna. Sono tutti numeri d’alta scuola. Ma quel leggerissimo gas che ha il Dieci in sè, e possiede poi quell’incandescenza dai toni rossastri che caratterizza le insegne pubblicitarie d’antan, mi appare l’immagine perfetta per descrivere il nostro impegno.

copertina maggio 2019

Giardini La Mortella, il recital di Madre Natura

DI CIRO CENATIEMPO

Il tour nella bellezza ischitana che caratterizza il nostro giornale, fa tappa ai Giardini La Mortella. Nel maggio del 2004 fu giudicato il più bel parco d’Italia da Briggs & Stratton. Nel 2010, quando morì lady Susana Gil Paso, l’ideatrice e curatrice di quest’oasi tropicomediterranea che è stata declinata, legata e coniugata in (e con) tutti i sensi alla musica del marito compositore, sir William Walton, scrissi che con lei spariva «il fiore per antonomasia, quello più originale, eccentrico ed elegante». Restava però il trionfale contesto, il vitale slancio verso il futuro di una eredità magnifica fatta «di migliaia di specie arboree, rare e preziose, nel giardino perfetto come uno spartito». E non solo.

copertina ischianews giugno

Le forme dell'acqua e dell'amore

DI CIRO CENATIEMPO

Il principio della «rarità dell’acqua» ha caratterizzato gli studi sull’evoluzione tecnica dell’umanità. Ha tracciato un confine - che risale a due secoli fa - tra il prima e il dopo la disponibilità di massa del liquido più prezioso che ci sia. Questa attenzione è tornata d’attualità, oltre che di moda, anche se nel frattempo si è introdotto uno slittamento di significato: dalla rarità si è passati alla «scarsità». La Grande Sete, come la plastificazione degli oceani, è lo spettro contemporaneo che s’aggira per il pianeta, mentre si esplorano – guarda un po’ – i ghiacci di Marte. Un sottile turbamento attraversa la nostra consapevolezza, e non basta l’ombrello più largo della (forse) crescente lotta ai cambiamenti climatici, per evitarlo.

cop mod luglio

Sant'Angelo

DI CIRO CENATIEMPO

Voglio dirvi tre cose. La prima. C’è un pittore ischitano, scomparso di recente, Antonio Macrì, che metterei sempre in copertina con le sue opere. L’ho fatto: c’è un suo pezzo del 1971, china e acquerello. Ritrae il figlio Pino mentre dipinge a Sant’Angelo. È un gioco di specchi creativi. In queste pagine c’è un altro suo flash di freschezza realizzato negli stessi giorni sul porticciolo. È la sublimazione di solarità elegante, scontrosità esclusiva, rarefazioni estive tra i sogni dell’età di mezzo, gli Anni Settanta. Le pennellate di Antonio, che si esaltava en plein air a idealizzare l’isola amatissima, suggeriscono - come i grandi sanno fare - un mondo e un modo, l’attimo vitale e progressivo già compiuto nel paesaggio.

settembre19

Epomeo e dintorni

DI CIRO CENATIEMPO

La foto del gufo di palude che è in copertina, l’ho scattata alla Pietra dell’Acqua, sulla direttrice sud-nord, tra questo luogo vitale per la storia umana insulare e la punta più alta del Monte Epomeo, che sta a 789 metri sul livello della battigia. Ho seguito il «giovin signore» volatile e pomeridiano per pochi minuti, l’ho catturato in sette immagini in sequenza, controvento e a distanza, poi mi sono avvicinato e zac!, si è messo addirittura in posa sulla sua roccia preferita, con – alle spalle – la silhouette dell’isola Azzurra.

copertina otto

Bella e buona

DI CIRO CENATIEMPO

A illustrare il nostro lavoro non poteva mancare il contributo di un artista che apprezzo moltissimo, ed è tra i miei preferiti: Manuel Di Chiara. In copertina (qui accanto c’è un altro suo pezzo) c’è la sua versione della lampuga, pesce fantasmagorico del quale vi parlo nelle pagine che seguono. La lampuga trionfa nel mare d’autunno, ed è «bella e buona». Icona perfetta. Proprio come l’isola che amiamo e raccontiamo, sulla scia di storie epocali, soprattutto saporite stavolta; sempre attuali. Nel 1940 Edgar Kupfer-Koberwitz, intellettuale giramondo nato nei pressi di Breslavia, scrisse un corposo diario intitolato «Ischia l’isola dimenticata».

cop natale 19

Il presepe è un'isola

DI CIRO CENATIEMPO

«Il presepe è un’isola» è il titolo di un progetto che nel 2008 realizzai
per Pasquale Di Massa, maestro di artigianato esemplare, e
l’associazione di Amici del Presepe. Ora l’intuizione si reincarna per
sintetizzare il corpus dell’ultimo numero targato 2019 di Ischia News,
già proiettato alla primavera 2020 - «Venti Venti» - che sarà una festa…
numerologica e molto altro.

Ischia news luglio 2016 copertina

Vi è piaciuta l'immagine di copertina firmata dal maestro Enzo Rando? È la sintesi del percorso tra le forme della bellezza – raccontata in modi diversi – che l’isola d'Ischia riesce ad esprimere giorno dopo giorno.

Ischia News giugno 2016 1

La risposta all’interrogativo curioso è molteplice. C’è una pletora di emozionanti capolavori d’arte che raccontano il cibo. Faccio un esempio: ho scelto una originale, un po’ misteriosa pittrice fiamminga-olandese del ‘600, Clara Peeters, di cui ho fotografato un bellissimo “still life” ospitato al Wallraf-Richartz Museum di Colonia.

Pagine da ischianews maggio2016

 

È un giornale emozionale prevalentemente dedicato ai turisti, ma non soltanto a loro. E allora mi limito a evocare una semplice rima, apparentemente banale, quella tra Maggio e il viaggio. Perché se pensiamo ancora alla luna, “crescente” in questo caso, e alla sua forma di falce, non possiamo ignorare che, grazie alla sua curvatura, evoca uno scafo, una barca. Era simbolo di un viaggio spaziale nell’iconografia egizia. Così la luna che ammiriamo nelle limpide notti ischitane in questo periodo, diventa lo strumento evocativo di un’attività alla quale è impossibile sottrarsi: andare alla scoperta dell’isola verde, profumata, colorata, ormai calda; viaggiare in un microcosmo denso di sorprese. Un itinerario attraversato, ad esempio, dal fascino di una delle tante feste patronali che segnano le stagioni in modo emblematico, come quella di Santa Restituta, con il suo “viaggio” a Lacco Ameno, raccontata con dovizia di dettagli da Graziano Petrucci.

Copertina-IschiaNews-Ottobre-2014

Chi l’ha detto che l’autunno porta malinconia – come dice una famosa canzone napoletana degli anni ‘50 – perché cadono le foglie dagli alberi, le giornate sono più corte, l’acqua del mare è più fredda, il sole sempre più tiepido? Ad Ischia l’autunno è un’”estate protratta”. Lo dimostrò scientificamente il prof. Cristofaro Mennella (1907-1976), matematico, fisico e soprattutto fra i precursori in Italia della climatologia e della meteorologia e certamente fra i più grandi scienziati a cui Ischia ha dato i natali.

spiaggia inglesi 2158

C’era un interrogativo che mi incuriosiva fino a qualche tempo fa: qual è il colore da abbinare a ottobre? La stagione ci dice che è ormai il regno d’autunno e, dunque, si entra nel periodo di riposo dei cicli vitali. Forse. Osservando la pulsante natura insulare appare chiaro che l’attesa declinazione delle variazioni di marrone, ocra e giallo delle foglie di vigneti e castagneti, non si sostituisce mai del tutto alle nuance sempreverdi di conifere, agrumeti e giardini che dipingono l’immaginario.

copertina settembre 2015

La stagione ora vola sull’aria fresca, salta di gioia e si esalta. Nel mese più ricco di eventi e kermesse che brulicano con una calamitante e soffice energia, occorrerebbero giorni e notti lunghissime per godere di tutti gli appuntamenti in calendario, magari utilizzando virtù speciali, da supereroi in trasferta: la velocità della luce e una lentezza infinita; un corpo elastico e il teletrasporto; il desiderio assoluto di purissimo divertimento. La verità è che il piacere all’ischitana ha le porte spalancate e qualcuno ha gettato via le chiavi: non affannatevi a cercarle, lasciatevi andare, utilizzando il nostro magazine come bussola d’orientamento.

copertina Aprile 2016 ischia

Nel nostro personale “catino” della memoria ci sono milioni di bellissime immagini. Sono lì, a bagno, un po’ sommerse dalla quotidianità che ci impegna senza soste. Poi, a tratti, riemergono. Il fatto si ripete con maggiore frequenza quando ci sono sollecitazioni importanti, come accade durante la scansione di grandi eventi, feste e stagioni con il loro bagaglio di rituali ed esperienze che ci piacerebbe ripetere appellandoci al passato. Quando si lascia il campo a ricordi piacevoli si libera anche lo spiraglio nella porta dell’entusiasmo.

Ischia News agosto 2015

Moltissimi uomini e donne si dicono «innamorati di Ischia». Può sembrare banale, forse retorico. Chissà. Di fatto il numero degli spasimanti è molto più alto di quanto si possa immaginare. Fidatevi.
L’isola è così bella, di una bellezza ogni giorno e in ogni suo luogo diversa, che può ammaliare chiunque ne sfiori il «corpo», le spiagge o le colline, non dissimulando il gusto di rinverdire un mito antico, e una dimensione afrodisiaca che appartiene alla sensibilità umana avvolta dal piacere e dalla Natura.

Copertina-Ischianews-Settembre-2013

 

C'è tempo per l'equinozio d'autunno nell'isola d'Ischia. Che Ischia sia la "gemma climatica d'Italia" lo dimostrò il prof. Cristofaro Mennella (1907-1976), climatologo e direttore onorario dell'Osservatorio Geofisico di Casamicciola e Presidente del Centro Studi su l'isola d'Ischia, in un libro oggi rarissimo uscito nel 1958.
"Comparando , con dati concreti, il clima dell'isola d'Ischia, sia in senso assoluto che in senso relativo,con quello delle più decantate località della Penisola sono giunto alla conclusione che l'isola d'Ischia è una autentica gemma nella fulgida corona delle stazioni climatiche, termali e turistiche" scrisse.
C'è una "felice concomitanza" di tanti fattori fisici, ambientali, paesistici che fanno di Ischia una "gemma climatica. Settembre è il mese ideale per viverla tutta, interamente, da mare e da terra. E'il mese ideale per scoprire i parchi termali, le insenature delle coste, la riservatezza delle spiagge, sotto un sole d'estate. L'estate qui è lunga e dura almeno fino alla fine di ottobre.
Nel nostro numero di settembre di "Ischianews & Eventi" presentiamo questa lunga estate soprattutto da terra mentre nel numero di agosto abbiamo puntato sul mare. Il numero di settembre esce doppio con il supplemento "Andar per Cantine" con il racconto e gli appuntamenti della bella manifestazione organizzata dalla Pro Loco Panza dal 15 al 18 settembre e che è giunta quest'anno alla sesta edizione.
Ed alla "viticoltura eroica" dei contadini ischitani – antichissima fin dalla Coppa di Nestore dello VIII secolo a.C. – abbiamo dedicato un reportage sulla D'Ambra Vini d'Ischia, la più antica casa vinicola dell'isola che quest'anno compie 125 anni e che – per un giusto movimento delle circostanze – ha vinto proprio quest'anno i " tre bicchieri" del "Gambero Rosso", la più importante rivista italiana del settore vinicolo, con il suo miglior vino, il "Biancolella-Tenuta Frassitelli".
Ma all'"aria di settembre" con il racconto di tutte le feste religiose dell'isola abbiamo dedicato un altro servizio con attenzione particolare alla festività di Santa Maria al Monte che si tiene il 12 settembre nella piccola chiesetta a 400 metri sul livello del mare e che è per gli isolani una "seconda pasquetta" vissuta anche con gioia da centinaia di turisti ed a quella di San Michele Arcangelo nel villaggio di Sant'Angelo che si conclude proprio alla fine del mese, lunedì 30 settembre, con la suggestiva processione per mare.
Presentiamo anche il ricchissimo calendario degli eventi con i prestigiosi concerti della Fondazione William e Susana Walton ai Giardini La Mortella e con la bella manifestazione culturale "il contastorie" dal 12 al 22 settembre e che vede come ospite principale il grande attore Giorgio Albertazzi. Spazio anche all'artigianato locale con un racconto sull'antica arte di confezionare cestini di vimini intrecciati ed uno sguardo anche alla nostra storia con il racconto della tragedia di 70 anni fa, l'8 settembre 1943, proprio quando si firmava l'armistizio, veniva bombardata forse per errore da un aereo inglese la cittadina di Forio causando 43 morti, tutti civili fra cui vecchi e bambini. Ma non dimentichiamo il mare ed i suoi problemi "istituzionali" ed ospitiamo una riflessione su come migliorare l'Area Marina Protetta che deve diventare una risorsa per le isole di Ischia e Procida e non l'ennesimo tentativo di riorganizzazione amministrativa.
Come per il numero d'agosto anche quello di settembre contiene la cartina con le strade del vino e dei prodotti tipici e le segnalazioni dell'Area Marina Protetta con gli orari dei collegamenti marittimi dalla terraferma verso l'isola d'Ischia e viceversa. Ed ancora "Ischianews & Eventi" presenza le eccellenze dell'isola nella ricettività, nella ristorazione nei servizi, con l'indicazione dei luoghi d'interesse da vedere assolutamente e le "ricette degli chef" per trasformare ogni turista nel cuoco che è in ognuno di noi amante del buon bere e del buon mangiare.
Infine gli orari degli autobus del servizio pubblico gestito dalla EAV Bus, di proprietà della Regione Campania, e per il quale sono giunte in redazione numerose telefonate di protesta per i disservizi. I trasporti pubblici terresti sono assolutamente da migliorare per la qualità del nostro turismo.
Questo ed altro, come la scoperta dei Giardini Ravino e quelli di Aphrodite ed ancora il parco delle Ninfe di Nitrodi, su "Ischianews & Eventi" di settembre con l'auguro di vivere benissimo questa lunga estate.

2014-Andar-per-cantine

Forse quello che affascina di più dell’isola d’Ischia è la sua storia. Non la storia dei grandi uomini o dei ricchi “i cui nomi sono scolpiti sugli edifici” come dice Michael Ondaatje, che pure qui è interessantissima, ma la “storia comune” di quello che i francesi chiamano “le petit peuple” cioè il “popolo minuto”.
L’avv. Benedetto Migliaccio, erede di un’antica famiglia ischitana, appassionato storico e bibliografo, ha recuperato dopo 100 anni di abbandono la sua vigna Jesca che si trova nel Comune di Serrara-Fontana e che si estende per circa 14 ettari. L’ha chiamata la “vigna dei mille anni” perché ha mille anni di storia avendo ritrovato il primo documento nell’archivio notarile dove nel 1034 un notaio raccoglie la donazione della tenuta “Jesca”di tal Mellusi al convento dei Benedettini “per la redenzione dell’anima”.
“Qui sono stratificati mille anni di storia - dice - e le memorie degli antichi contadini analfabeti sono affidate ai terrazzamenti realizzati senza “parracine”, perché qui non c’è la “pietra verde” come a Forio, alle grotte scavate nel tufo ed al modo stesso di zappare la terra poiché la qualità del terreno ed il modo di coltivarlo rendono diversa la qualità delle uve e quindi del vino”.
Dopo 100 di abbandono la tenuta Jesca con la D’Ambra Vini di Andrea d’Ambra ha prodotto un rosso magnifico che è quello della “vigna dei mille anni” e quest’anno ci sarà domenica 14 settembre per la terza volta la “vendemmia d’autore” che trasformerà per un giorno avvocati, giornalisti,architetti insomma uomini e donne di penna e di sedia in contadini quasi a conferire un omaggio alla memoria di quelli che l’avv. Migliaccio chiama “eroi” perché hanno saputo dominare la natura che qui è impervia ma con un panorama indescrivibile che fa prendere al visitatore incantato l’isolotto di Sant’Angelo e l’isola di Capri nelle proprie braccia fermando il respiro.
“La vendemmia è una festa perché i vigneti restituiscono ad un manipolo di eroi i frutti di un impegno che non conosce pause nell’arco dell’anno” dice l’avv. Migliaccio.
Il grande archeologo Amedeo Maturi (1886-1963) rimase incantato dalla vendemmia ischitana passeggiando “lungo i sentieri che discendono dai castagneti di Barano, di Serrara e di Buonopane alle sabbie bollenti della marina dei Maroniti, all’incanto gemmato del promontorio di S. Angelo” e “su questo terreno sconvolto,franoso, bibulo, come una pomice, asciutto come un’esca, rosolato dal sole e dal vento marino, fatto tiepido dai bollori sotterranei, dal calore segreto che vi corre dentro come il sangue nelle arterie, alligna sovrana la vite”.
“Il vino è “l’acqua di Ischia” scrive Norman Douglas (1868-1952) nel suo straordinario libro “Isole d’Estate” raccontando di Ischia e raccomandando di gustare “il vino d’ogni grado di latitudine dell’isola, dal dorato torrente delle mille botti di Forio al pallido “ichor” color primula, nettare divino trasudato dalle uve nane della montagna”.
Quest’isola dell’uva c’è ancora con i suoi vigneti, le sue cantine e tutta la sua produzione tipica e si può visitare dal 14 al 18 settembre con la manifestazione “Andar per Cantine” organizzata dalla Pro Loco Panza che presentiamo in questo numero speciale.
Non solo rendiamo omaggio alla civiltà contadina ma presentiamo un antico segmento economico, sul quale gli ischitani  hanno vissuto per secoli, diventato moderno con formidabili aziende vinicole ed integrato con tutti gli altri segmenti del turismo di Ischia da quello balneare a quello termale, da quello culturale a quello all’aria aperta per i giovani.
Quest’isola antica si rinnova sempre e chiede
a tutti i visitatori di essere amata e conservata con cura e rispetto perché non basta una vita per conoscerla tutta.

2013 Ischia News Ottobre Copertina

 

Alfred Rittmann (1893-1980), il fondatore della moderna vulcanologia in Europa al quale è stato dedicato nel 1987 dal mondo accademico un minerale del gruppo dei leuciti, tipico delle rocce magmatiche, di colore giallo chiamato “rittmanite”, considerava l’isola d’Ischia la sua “prediletta” fra tutti i luoghi della Terra che aveva visto e studiato. Girò Ischia in lungo ed in largo, attentamente ed a piedi per tre anni – dal 1927 al 1930 - e ne scoprì l’autentica natura geologica scrivendo un testo fondamentale sulla “geologia dell’isola d’Ischia”. Ritornava ad Ischia ogni anno per sempre maggiori ricerche più approfondite. Con la sua assistente, Violetta Gottini, e con il fotografo Gaetano Di Scala scalò l’Epomeo, la montagna più alta dell’isola (788 metri), da tutti i lati, da est, da nord, da sud fino a scoprire che l’Epomeo “non era una roccia formatosi sotto il mare ma è un tufo formato su terraferma e che copriva una vastissima area che va sin sotto il Vesuvio e sotto il mare fino a Campi Flegrei”. Centomila anni fa Ischia era più estesa dei suoi 46 Km2 ed arrivava fino a Ventotene.
“Ischia è certamente, per i vulcanologi, un paradiso perché vi si vedono cose che in nessun’altra parte della terra ho potuto vedere e ho girato molto e qui ci sono delle cose sbalorditive” affermò Rittmann in una comunicazione al Centro Studi su l’Isola d’Ischia il 26 agosto 1969.
Qui Rittmann trovava il Pianeta in un’isola, il suo “paradiso” terrestre, e ne apprezzava anche gli abitanti di una straordinaria cordialità perché in ogni cantina che incontrava nelle sue esplorazioni tra burroni e cave il contadino che strappava il terreno alla roccia per piantare la vite, gli offriva un bicchiere di vino ed un pezzo di pane.
Siamo andati a vedere “La Mortella”, il giardino realizzato da Sir William e Lady Susana Walton a Forio in località Zaro. Su un’area di circa 3 ettari, strappati alla roccia, William – per circa vent’anni e Susanna per circa 50 anni – hanno realizzato un’opera straordinaria volendo lasciare una commovente testimonianza d’amore. Vi sono 4mila piante da ogni parte del mondo in quello che Susana definiva “un gigantesco vaso di fiori scolpito nel torrente di lava ed in seguito spaccato dai terremoto, una conca di dura trachite colma di 20 piedi di solido humus”. Il Giardino come voleva il progettista Russel Page è “un’espressione di fede, l’incarnazione della speranza, un canto di lode”. Nulla è lasciato al caso e tutto è posto con un significato che parla nel silenzio della natura.
Ma abbiamo cercato di capire perché e come è nato questo Giardino? Come e perché questa coppia – un musicista inglese ed una colta giovane donna argentina - è arrivata ad Ischia in un giorno d’inverno del 1949 ed ha deciso di vivere qui e di costruire un Giardino e poi di lasciarlo alla loro morte al godimento di tutti, soprattutto dei giovani musicisti, affinché tutti potessero conoscere l’amore di un uomo e di una donna, apprezzare la bellezza del Creato, riflettere su quello che il Cardinale Martini chiamava “lo stupore della vita”. Tutto è nato per “caso o per azzardo” direbbe Lelouche.
Ma siamo andati – per questo numero di ottobre con il quale il nostro Magazine “Ischianews & Eventi” chiude la stagione turistica che riprenderà con la parentesi delle festività natalizie di dicembre e gennaio - anche a vedere la recuperata, dopo 100 anni di abbandono, “Vigna dei mille anni” dell’avv. Benedetto Migliaccio, di sua moglie Giovanna e della figliola Benedetta, a Serrara a circa 300 metri sul livello del mare nel giorno di vendemmia e raccolto l’uva rossa dalla quale l’enologo Andrea D’Ambra farà uscire un vino pregiato.
Siamo scesi a livello del mare e tra il mito e la pace visti e vissuti i Giardini Termali Poseidon, uno dei più belli parchi termali del mondo, dalla miracolosa acqua termale e dal sole caldo anche per questo mese di ottobre grazie ad un microclima eccezionale.
Siamo risaliti sulle colline – quasi per ricordarci dell’autunno - ed andati alla scoperta di funghi ed alla raccolta delle castagne.
Questo e altro ancora è su ISCHIANEWS di ottobre che si apre tuttavia con un “Focus” sui problemi di politica turistica con le conclusioni del convegno da noi organizzato su “Coesione e Sviluppo nell’isola d’Ischia” riflettendo sul libro di Carlo Borgomeo “L’equivoco del Sud” e con i messaggi del Ministro per la Coesione Territoriale, Carlo Trigilia e dell’Assessore regionale al Turismo ed ai Beni Culturali della Campania, Pasquale Sommese.
Come dire: abbiamo un pianeta in un’isola di eccezionale valore e bellezza fin nei minimi particolari che turisti da ogni parte del mondo vivono ed amano ed abbiamo tutti il dovere di difenderlo nel mentre pensiamo allo sviluppo economico e sociale.

2013 Ischia News Dicembre Copertina

Era il Natale del 1930. Due giovani anglosassoni di condizione agiata, Geoffrey Bret-Harte, mezzo americano e mezzo inglese di 35 anni e Mabel Kittredge Spencer, americana, ambedue innamorati del “Bel Paese” con il piacere di scrivere, si erano sposati a Napoli nel maggio dello stesso anno ed avevano deciso di trascorrere un anno in luna di miele nell’isola d’Ischia, allora poco nota nei circuiti turistici internazionali. Infatti scoprirono Ischia da Capri. “Quella splendida isola d’altra parte della baia, quella che si vede dalla Piazzetta e che finisce con un alto picco montagnoso” chiesero al portiere del Grande Albergo Quisisana. “Oh, volete dire Ischia, non vorrete mica andare là! Nessuno va a Ischia. Niente alberghi, niente stranieri, niente divertimenti” fu la risposta. Ma Geoffrey e “Kit”, come il marito chiamava la moglie, non lo ascoltarono. Presero a nolo una barca a motore con marinai e si fecero trasportare ad Ischia dove passarono un intero anno alloggiando prima in un piccolo albergo sul Porto poi in una bella casa in località Punta Molino (c’è ancora e si chiama “l’Araucaria”, dall’albero tropicale dalle foglie pungenti di colore verde) di proprietà del colonnello Buonocuore (probabilmente Buonocore).
Di quell’anno passato ad Ischia – dal maggio 1930 all’aprile 1931 – ne conservarono le impressioni ed i ricordi in un quaderno di appunti per Geoffrey e in un diario per Kit che sette anni dopo pubblicarono in un libro “Island in the sun” a Londra per i tipi di Hodder and Stoughton.
Per settantasei anni questo libro è stato dimenticato e non ne è stata fatta la traduzione in italiano. Poi una milanese di sangue misto, Gina Menegazzi, lo ha tradotto e pubblicato.
Il nostro servizio è alla pagina 13 del nostro Magazine (Gina ed il senso della vita).
A dicembre quando arrivò il freddo Geoffrey e Kit ebbero il problema del riscaldamento della casa. Non c’era un camino. Volevano costruirlo a loro spese ma il vecchio Colonnello non era d’accordo. Consigliò un “braciere”. Lo portò agli sposini la domestica Dominica.
“Era bello a vedersi – scrivono – simile ad un grosso portacenere di rame, cosa che in effetti era, il cui centro veniva riempito di ardenti tizzoni di carbone, coperti con la cenere per impedire che bruciassero troppo in fretta. Non era fatto per riscaldare stanze dagli alti soffitti ma, se vi piegate su di esso, il fiato non formava più i ghiaccioli, anche se, per il desiderio di riscaldarsi, si rischiava di restare asfissiati”. Ma arrivò anche una stufa per riscaldare la casa che si preparava al Natale.
“Ischia con la sua passione per le feste religiose gli dedica una grande attenzione. Natale è davvero la “festa” più importante prima della Pasqua” scrivono.
“In cucina avvenivano cose misteriose… per settimane continuarono ad arrivare dai parenti dei nostri domestici Giovangiuseppe e Dominica pacchi ornati di speciali etichette natalizie… Ma il tacchino arrivò da Napoli portato dal corriere Enrico “l’onestà personificata” che cambiava anche gli assegni alla banca della città.
“Eravamo consapevoli della fortuna che avevamo a vivere in un angolo del mondo così bello” scrivono. La mattina di Natale fu “memorabile”.
“Non solo il nostro nucleo familiare ma tutti i nostri amici sull’isola contribuirono a renderla tale. Il campanello del cancello suonava ininterrottamente e piccoli scugnizzi che fungevano da messaggeri ci portavano cesti su cesti di frutta, fiori e vino… i conigli vivi… un dolce fatto dalla nonna… ricami per Kit. Il pomeriggio di Natale l’isola era “sonnolenta” perché “gli ischitani erano occupati a festeggiare nelle loro case” e così gli sposini andarono a stendersi sulla spiaggia e poi ritornarono a casa per “un ricco tè”.
“Eravamo completamente felici e in pace con il mondo” scrivono.
Passava il Natale più o meno così o forse esattamente così vent’anni dopo Geoffrey e Kit, il prof. Pasquale Balestriere, scrittore e poeta, nel suo villaggio di Buonopane – il servizio è alla pagina 23 del nostro Magazine (Il Natale del Villaggio) ed osserva che, se il tempo passa le tradizioni restano.
“L’isola di Geoffrey e Kit c’è ancora” ci ha detto Gina Menegazzi, ed è vero.
Abbiamo oggi un ricco calendario di eventi dal 16 dicembre 2013 fino al 12 gennaio 2014 (le indicazioni complete partono dalla pagina 44 del nostro Magazine e possono trovarsi anche su www.ischianews.com) soprattutto nei Comuni di Ischia e Forio quelle che Waldimiro Frenkel, un profugo russo che scrisse una bella guida di Ischia nel 1934, chiamava "le due capitali".
Il fascino dell’“isola nel sole” resta immutato e le tradizioni vivono trasmesse, come una staffetta, di generazione in generazione che le cambiano in superficie ma non nella sostanza.
Truman Capote lo diceva nel 1949. Qui l’orologio non serve. Questa è un’isola senza tempo.

Aprile-2014-Copertina-prezzo

Con i primi raggi di sole primaverile ed in occasione della Pasqua abbiamo il piacere di inaugurare la stagione 2014 del magazine Ischia News & Eventi, sempre in versione bilingue Italiano-Inglese. Questo primo numero della quinta edizione tocca svariati argomenti dalla Santa Pasqua fino alla tributo a personaggi artistici isolani come Giacinto Lavitrano.

La pasqua raccontata da due isole, Ischia e Procida. Ischia con la l’originale dramma sacro itinerante dedicato alla passione e morte di Gesù, la rappresentazione venne pensata e realizzata da San Francesco d'Assisi nel lontano 1111 e messa in scena nelle strade di Forio dal 1982 grazie all’iniziativa di un gruppo di giovani volenterosi, e Procida con i suoi Misteri, Il Cristo Morto che sfila nella processione del Venerdì Santo rappresenta l’anima stessa di Procida, la quintessenza del dolore intimo e personale dell’uomo.

Come non presentare l’inno alla ormai Primavera inoltrata, con i caldi profumi della terra, delle radici, dell'erba, del mare, dei boccioli che si fondono in un’unica essenza e stimolano la nostra fantasia, i ricordi, la voglia di vivere in una dimensione che non è caotica e snervante sopravvivenza quotidiana.

Non manca neanche il personaggio della cultura isolana che in questo numero è Giacinto Lavitrano, e riproporne le creazioni è l’omaggio più giusto alla sua memoria e alla sua musica senza darne per scontata la grandezza, o al contrario, guardarla con sufficienza, ma trovando buone ragioni per riscoprire la voce originale di un narratore del suo tempo.

Inevitabile il tributo alle sorgenti di acqua termale di Ischia, come le Ninfe di Nitrodi e il recente ritrovamento delle antiche bocche scavate nella pietra.

In questa prima uscita proponiamo una nuova sezione ricette ‘fatte in casa’, dove sono gli stessi ischitani a proporre piatti unici e invitanti direttamente dal focolare domestico.

Altre novità riguardano la sezione dei sentieri con accurate descrizioni riguardo i più bei tratti naturali dell’affascinante isola verde!

Tradizione ed artigianato, elementi caratterizzanti della Nostra comunità li ritroviamo negli abiti di Bettina con la sua forma artistica dell’’arte da indossare’.

Tra le rubriche presentiamo il wedding isolano con location da sogno per coronare l’amore delle coppie che sull’isola vogliono pronunciare il fatidico ‘sì’.

Immancabile come sempre il nostro ricco calendario eventi con tanti avvenimenti importanti da annotare sull’agenda di isolani e turisti alla scoperta della bella Ischia.

Insomma una guida da non perdere per avere in tasca tutte le informazioni utili su Ischia…a tutto tondo!

Ischia News copertina maggio 2014

In questo numero primeggia l’immagine simbolica del fiore, comune denominatore degli argomenti che interessano questo mese di maggio ricco di colori e profumi primaverili. Dai leggendari gigli bianchi che ricoprirono la barca della Santa ‘venuta dal mare’ alla mostra di piante rare, Ipomea, al Negombo.

Maggio per gli ischitani è quindi il mese di Santa Restituta, la santa venuta dal mare in un tempo lontanissimo secondo una leggenda millenaria tramandata di generazione in generazione che testimonia l’ antichità delle popolazioni dell’ isola d’ Ischia, la prima colonia greca dell’ Occidente risalente all’ VIII secolo a.C.

Restituta ha portato la religiosità nelle popolazioni dell’ isola ricordando ogni anno l’importante ricorrenza in onore della Santa il 17 Maggio.

Insieme all’importante festa della patrona di Ischia vediamo ricorrere anche la singolare esposizione di Ipomea presso il parco termale del Negombo con la bellissima collezione di piante rare.

All’immagine del fiore sono state associate nelle epoche più disparate concetti di candore e bellezza, rammentando che i fiori sono parte integrante delle culture dei quattro angoli del globo, impareggiabili ambasciatori d’emozioni.

L’esplosione di colori e di profumi di questo periodo dell’anno che avvolge il territorio in un unico grande caldo abbraccio, ci trasporta quindi nel pieno della primavera e fa in modo che i nostri sensi, assopiti dalle giornate invernali, si risveglino e si arricchiscano delle meraviglie che “l’isola verde” offre. Non c’è miglior periodo dell’anno per tirar fuori gli scarponcini, vestirsi comodamente, abbandonare per un attimo la costa ed inoltrarsi nel cuore di Ischia: giunta alla sua seconda edizione la manifestazione “andar per sentieri” nasce con lo scopo di avvicinare o riavvicinare le persone (isolani e non) al territorio, condizione questa necessaria al fine di conoscerlo, amarlo e quindi tutelarlo.

Ma la primavera inoltrata è anche la stagione per poter trascorre una giornata tra una doccia e l’altra nelle miracolose acque di Nitrodi. Ad abbracciare l’ingresso con il solarium, gli spogliatoi, le docce terapeutiche e le sedute per getti d’acqua localizzati, c’è il giardino nato cinque anni grazie all’ingegneria naturalistica. I visitatori godranno di questo paesaggio arroccato e articolato a terrazzamenti, ridisegnato con un sentiero costellato da piante aromatiche, per lo più mediterranee, e da indicazioni, come quella del “Flusso di Giovinezza”, che promettono di essere sulla “strada” giusta.

Naturalisticamente parlando non possiamo non ricordare la tenuta Migliaccio che si estende tra strapiombi, cave, canali, per 14 ettari. Si scende da Serrara per una stradina impervia un tempo riservata ai muli ma oggi resa carrabile da auto con motori potenti. Il panorama che si vede dalla terrazza della casa è indescrivibile nella sua bellezza e nella sua immensità.

Questa Tenuta produceva uno dei migliori vini rossi dell’ isola nel “ secolo lungo” tanto che nel 1870 riceveva la Medaglia d’ Onore al concorso enologico nazionale.

Concludiamo in bellezza menzionando/o l’evento sportivo in bici. Per l’occasione Ischia fermerà il tempo, e come già successo con la II tappa del Giro d’Italia la scorsa primavera, le strade accoglieranno solo i ciclisti e manifestazioni che sapranno esaltare il valore dello sport e della vita all’aria aperta.

copertina-prezzo-giugno-2014-p

E’ in distribuzione il numero di giugno di “Ischianews & Eventi”, la rivista-guida in italiano ed inglese per il turista dell’isola d’Ischia

Lo rimarcava perfino Julio Jasolino (1549-1639), il medico calabrese alla corte di Napoli nel suo testo fondamentale “De Rimedi naturali che sono nell’isola di Pithecusa oggi detta Ischia descrivendo le popolazioni dell’isola: “a Barano le persone si dilettano grandemente di ballare”. Si riferiva alla “Ndrezzata”, l’antichissima danza di origine greca, che viene custodita a Buonopane, una piccola frazione del Comune di Barano posta a circa trecento metri sul livello del mare.

L’imponente mosaico in ceramica - lungo venti metri opera dell’artista Nello Di Leva – domina la piazza di San Giovanni Battista di Buonopane. Il mosaico in ceramica è stato posto nel 2011 per iniziativa dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolino Buono e racconta con immagini significative tutta la storia antica di Barano e soprattutto raffigura la “Ndrezzata”, la più antica danza isolana le cui origini sono ancora oggi avvolte nel mistero e si perdono nella notte dei tempi perché è impossibile trovare una spiegazione compiuta alla “predica del caporale”, che si può leggere sul mosaico.

“La predica del caporale” è la narrazione iniziale che fa il capobanda per spiegare questo ballo d’amore e di guerra che vede impegnati diciotto danzatori “intrecciatori”, quattro suonatori, due clarini e due tamburi che danno il ritmo. Questa banda tradizionale è riservata solo ai cittadini di Buonopane che vi partecipano trasmettendo l’arte ed il privilegio di padre in figlio, di generazione in generazione da secoli.
Alla “Ndrezzata”, che si esibisce martedì 24 giugno al termine dei festeggiamenti in onore di San Giovan Battista nella piazza di Buonopane verso le 23 è dedicato il servizio di apertura del numero di giugno del Magazine “Ischianews & Eventi” diretto da Enrico Deuringer con la condirezione di Giuseppe Mazzella e la direzione editoriale di Tommaso Massimo Pilato.
Con la danza la Memoria. Ed il racconto della leggenda e della storia di San Vito il Patrono di Forio i cui festeggiamenti si tengono dal 14 al 17 giugno.
Ed ancora tutti gli eventi della dodicesima edizione dell’Ischia Film Festival quest’anno presieduto dal regista Pupi Avati con proiezioni, mostre, convegni, che si tengono sul Castello Aragonese nell’antico Borgo di Celsa, oggi chiamato Ischia Ponte, dal 28 giugno al 5 luglio.
Spazio anche al Premio Ischia Internazionale di Giornalismo giunto alla 35° edizione che si tiene al Grand Hotel della Regina Isabella di Lacco Ameno il 27 giugno.
Con gli eventi la guida completa ai ristoranti ed alle pizzerie , agli alberghi di tutte le località e di tutte le categorie, ai centri di bellezza, ai negozi dei prodotti tipici,ai parchi termali, alle agenzie di servizi, con la cartina dei prodotti tipici e della strada del vino e gli orari dei collegamenti marittimi da Napoli e Pozzuoli e del servizio automobilistico pubblico dell’isola.
Sono descritti anche i principali monumenti da vedere come il Castello Aragonese ad Ischia Ponte, Villa Arbusto e gli scavi di Santa Restituta a Lacco Ameno, a Forio La Mortella di William e Susana Walton, la Colombaia di Luchino Visconti ed i Giardini Ravino mentre per gli appassionati del trekking sono proposti i sentieri per scoprire le colline che portano fino al Monte Epomeo, la montagna più alta dell’isola con i suoi 788 metri.
“Ischianews & Eventi” è tirato in 10mila copie ed è distribuito presso 400 punti nell’isola d’Ischia ed è in italiano ed inglese.

IschiaNews-copertina-prezzo-luglio-2014

E’ in distribuzione nell’isola d’Ischia il numero di luglio 2014 (4-anno V) del Magazine “Ischianews & Eventi”

La Storia dell’isola d’Ischia è inscindibilmente legata alla sua religiosità. Questa è un’isola “antica” dove l’uomo civile è arrivato dalla Grecia fin dall’ottavo secolo avanti Cristo e non è più andato via. Così come è arrivata la Cristianità prima che altrove. Restituta – la santa patrona dell’isola – è arrivata dal mare portata dal vento di scirocco su di una barca dalla sponde tunisine fin dal IV secolo dopo Cristo. Da allora viene venerata nel tempio di Lacco Ameno ed in tutte le case degli “ischioti” come li chiamava Berkeley nel XVIII secolo. La storia si confonde col mito.

Anche la Diocesi di Ischia è una delle più antiche d’Italia anche se forse la più piccola. Il primo Vescovo si chiamava Pietro e le notizie scarne su di lui risalgono al dodicesimo secolo. Per secoli la Chiesa è stata per gli “ischitani” come si chiamano oggi, "una persona in più della famiglia, alla quale bisognava provvedere come le altre, la moglie, la madre, i figli” come disse Mons. Pasquale Polito (1907-1994).

Nell’isola ci sono oggi settantanove luoghi di culto cristiano tra chiese, santuari ed oratori ricchi di preziosi segni di devozione che i fedeli hanno eretto nel corso dei secoli tanto che il giornalista Ciro Cenatiempo la chiama “isola di miracoli” perché sono “templi dello spirito, incastonati in uno scenario ambientale e culturale assolutamente unico”.

E’ un misto tra “sacro e profano che ha contribuito a creare l’identità di Ischia”. Tante chiese e tanti santi ai quali sono devote le diverse comunità dell’isola. Ogni piccola comunità ha la sua chiesa, il suo santo protettore e la festa in suo onore. Se le chiese sono 79 altrettante o forse di più sono le feste patronali le quali rappresentano l’autentico “colore locale”.

Luglio è il mese di Sant’Anna, la madre di Maria e la Madre per eccellenza che protegge le partorienti. Si festeggia (26 luglio) non solo ad Ischia Ponte – l’antico Borgo di Celsa – con la festa a mare, che è la più importante sagra estiva dell’isola che quest’anno presenta molte novità, ma anche a Lacco Ameno, a Casamicciola e nella frazione di Fiaiano nel Comune di Barano.

“L’isola di Anna” è il titolo di copertina del numero di luglio (4 – anno V) del Magazine “Ischianews & Eventi”, la rivista-guida dell’”isola verde” in italiano ed inglese diretta da Enrico Deuringer con la condirezione di Giuseppe Mazzella e la direzione editoriale di Tommaso Massimo Pilato.

Per secoli le nascite dei bambini sono avvenute nelle case delle partorienti con la sola assistenza, se c’era, della “levatrice” come si chiamava l’ostetrica e quindi il culto di Sant’Anna era molto forte ovunque. Altissima era la mortalità infantile nelle famiglie di contadini e pescatori, il popolo minuto dell’isola. Questa venerazione è rimasta e non è stata cancellata dalla modernità.

Il “miracolo della vita” resta chiuso nel suo mistero attaccato agli scogli ai quali gli ischitani hanno dato il nome di Anna nel posto più bello dell’isola.

“Ischianews & Eventi” riporta gli eventi conclusivi della dodicesima edizione dell’Ischiafilmfestival quest’anno presieduto dal regista Pupi Avati con proiezioni, mostre, convegni, che si tengono sul Castello Aragonese nell’antico Borgo di Celsa dal 28 giugno al 5 luglio.

Con gli eventi la guida completa ai ristoranti ed alle pizzerie, agli alberghi di tutte le località e di tutte le categorie, ai centri di bellezza, ai negozi dei prodotti tipici, alle agenzie di servizi, con la cartina dei prodotti tipici e della strada del vino e gli orari dei collegamenti marittimi da Napoli e Pozzuoli e del servizio automobilistico pubblico dell’isola.

Sono descritti anche i principali monumenti da vedere come il Castello Aragonese ad Ischia Ponte, Villa Arbusto e gli scavi di Santa Restituta a Lacco Ameno, a Forio La Mortella di William e Susana Walton, la Colombaia di Luchino Visconti ed i Giardini Ravino mentre per gli appassionati del trekking sono proposti i sentieri per scoprire le colline che portano fino al Monte Epomeo, la montagna più alta dell’isola con i suoi 788 metri. Ed ancora i meravigliosi “parchi termali” i “Giardini Poseidon”, la “Romantica”, “Aphrodite Apollon”, “Negombo”, il “Castiglione”, la “Fonte dei Nitrodi”, il “Giardino Eden” e “O’ Vagnitiello”.

“Ischianews & Eventi” è tirato in 10mila copie ed è distribuito presso 400 punti nell’isola d’Ischia ed è in italiano ed inglese.

Copertina-prezzo-IschiaNews-Agosto-2014

E’ in distribuzione nell’isola d’Ischia il numero di agosto 2014 (5-anno V) del Magazine “Ischianews & Eventi”

Moltissimi anni fa uscì sul “Corriere della Sera” un elzeviro – i racconti-brevi di terza pagina – di Niccolò Tucci (1908-1999). Era dedicato al rapporto tra l’isolano e l’isola.

“La fedeltà dell’isolano all’isola – scriveva Tucci– non è campanilismo perché si estende agli alberi, alle rocce ed al modo stesso di affacciarsi sull’“elemento nemico” e cioè il mare”. L’osservazione è appropriata: quel “non campanilismo” dell’attaccamento dell’isolano all’isola; l’affetto esteso alla natura dell’isola, agli alberi ed alla roccia e perfino al modo stesso di affacciarsi sul mare chiamato l’”elemento nemico” esprimono la natura dell’isolano.

Gli isolani vivono con il mare e non sanno vivere lontano dal mare. Dal mare gli isolani traggono il sostentamento ma nel loro ricordo il mare è soprattutto in tempesta, furioso, minaccioso ed addirittura assassino. Forse per questo Tucci lo chiama “nemico”.

Nella sagrestia della chiesa-santuario-museo della Santa Patrona dell’isola d’Ischia, Restituta, a Lacco Ameno ci sono centinaia di ex voto per grazia ricevuta di marinai, pescatori, padroni di barche, che testimoniano la loro gratitudine e la loro fede alla Santa per aver salvato loro la vita in pericolo a causa di una tempesta di mare. E’ anche la testimonianza di almeno due o tre secoli di storia.

Gli isolani – tutti gli isolani del mondo – hanno questo legame inscindibile con il mare.

Ma in agosto il mare diventa “amico” e si stende al sole ed accoglie tutti di ogni età per vivere la “bella stagione”.

“Il mare è la grande metafora della vita e l’uomo è “talattico” cioè è nato nel mare ma è in prestito alla terra e così sente sempre la nostalgia per il suo luogo d’origine” diceva il prof. Edoardo Malagoli, un lombardo che si stabilì ad Ischia negli anni ‘50 del ‘900 ,insegnando italiano e storia a Liceo Classico, perché colpito “dall’incanto del mare” tanto che si costruiva personalmente le sue barche.

Agosto è il mese di tutti al mare ed Ischia offre tutto il suo incanto di sabbia, di rocce, di giardini termali, di approdi, al turista di ogni parte del mondo oltre al suo enorme patrimonio storico di più antica colonia greca dell’Occidente. Da quest’anno si può ammirare anche la città sommersa di Aenaria nello specchio d’acqua agli scogli di S. Anna proprio prospiciente il Castello Aragonese (il servizio è alle pagine 15) con i segni della colonizzazione romana.

Il mare ad agosto si vive ed è anche l’occasione per le gite di un giorno in motobarca per le altre isole dei golfi di Napoli e Gaeta perché Ischia è l’isola-madre dell’”arcipelago napoletano” che va da Capri a Ponza. Proprio Ponza – l’isola più lontana – fu colonizzata dagli ischitani nel XVIII secolo ed in questo numero “romanziamo” il viaggio del primo colono del 1734.

In questo numero anche le ricette del mese con i nostri ristoranti consigliati, i prodotti tipi , i centri di bellezza, i monumenti da vedere ed i meravigliosi parchi termali e naturalmente il ricco calendario degli eventi sia di “colore locale”, come la festa della Madonna Assunta a Lacco Ameno e la sfilata di Sant’Alessandro in costumi d’epoca, sia di spettacoli musicali e di eventi culturali.

Questo ed altro ancora in questo numero d’agosto con il nostro augurio di buone e serene vacanze con… Ischia in tasca.

Copertina-Prezzo-IschiaNews2

Questo è il Focus di presentazione del numero che, come tutti gli altri, è in italiano ed inglese ed è tirato in 10 mila copie.

Il pellicano è un uccello di mare che si nutre di pesce. Ha corpo massiccio, il piumaggio è bianco e nero ed ha un lungo becco giallo con borsa cutanea. Vive lungo le coste ricche di pesce dei mari temperati.
Si chiama così la barca di  Domenico Barricelli, 55 anni, pescatore di Sant’Angelo d’Ischia che può avere un equipaggio di 6 marinai.

E’ il “Pellicano” che porta ogni anno nella processione a mare del 30 settembre la statua di San Michele Arcangelo, il protettore di Sant’Angelo che si chiama così proprio per il culto all’Angelo protettore venerato come guerriero e guidatore e rappresentato con la spada sguainata sul dragone.

Il culto per S. Michele Arcangelo a Sant’Angelo  viene fatto risalire fin dal XV secolo. Domenico Barracelli con il suo “Pellicano” guida la processione a mare almeno da 25 anni e questo “Pellicano” è il quinto perché prima ce ne sono stati altri quattro.

La  festa a mare di San Michele Arcangelo chiude il lungo ciclo delle feste religiose con le processioni a mare che iniziano il 17 maggio con Santa Restituta a Lacco Ameno e si protraggono per tutta la lunga estate ischitana.

Fra le feste di colore locale quella di San Michele Arcangelo è forse la più suggestiva. C’è il 29 settembre la processione del Santo per le stradine del villaggio che è illuminato da circa mille barattoli a petrolio posti sulle sette scogliere ed il 30 la processione a mare con centinaia di barche con alla testa il “Pellicano” con San Michele.
La processione raggiunge sia la Punta dei Maronti che Punta Chiarito quasi a benedire tutto il versante meridionale dell’ isola d’Ischia che saluta le isole sorelle di Capri e Ventotene poste ciascuna  a 18 miglia dall’Isola Madre.
Poi alla mezzanotte c’è lo spettacolo dei fuochi d’artificio con l’incendio simulato della Torre a ricordare il bombardamento degli inglesi  del 1809.
Alla festa di San Michele assistono migliaia di isolani e di turisti ogni anno con lo stesso entusiasmo.

Settembre è il mese più dolce dell’anno per Ischia. Le giornate sono sì più corte e meno calde ma la natura è molto più silenziosa. E’ il mese delle cure termali e di quelle elioterapiche e delle lunghe passeggiate sulle colline e sulla vetta di San Nicola come gli ischitani chiamano il Monte Epomeo con i suoi  788 metri. Il mese della scoperta dell’ “isola di terra” e della sua tradizionale viticoltura millenaria con “Andar per cantine”, la bella manifestazione alla sua settima  edizione  che si tiene dal 14 al 18 settembre per iniziativa della Pro Loco Panza ed alla quale dedicheremo un numero  speciale.

Settembre è anche il mese per scoprire gli angoli più carichi di storia del Borgo di Celsa e di Forio soprattutto dove negli anni ’50 del ’900 hanno soggiornato Truman Capote e Wystan Auden scrivendo racconti e poesie seduti al “Caffè Internazionale”.

E’ cambiata Ischia rispetto a quella vista e raccontata da Capote e da Auden con il grande turismo di massa ma quell’aria romantica c’è ancora ed a settembre con i tramonti di fuoco visti dalla “chiesa dei pescatori che si protende sul mare come la prua di una nave”, come chiama Capote la Chiesa del Soccorso, quell’aria diventa più pura quasi impone  il rispetto della Storia e della Geografia dei luoghi dove è passato mezzo mondo della Cultura Contemporanea e dove le Chiese custodiscono le Memorie plurisecolari di un’ isola antica.

Le feste religiose antichissime cominciano l’8 settembre con la festa della Madonna di Montevergine nella piccola  frazione di Succhivo ma anche nella frazione dello Schiappone nel Comune di Barano e poi il 12 con la festa a Santa Maria al Monte nel Comune di Forio ed ancora dal 12 al 15 la festa di San Leonardo nella frazione Panza del Comune di Forio.

Il 24 settembre è festa a Fontana, il centro più alto dell’isola posto a 452 metri sul livello del mare, per la Madonna della Mercede ed anche nella frazione Majo di Casamicciola con la Madonna dei Dolori o Addolorata.

Ma  settembre è anche il mese degli eventi culturali ed artistici che si tengono soprattutto nella Città d’Ischia e nel Comune di Forio, le “due capitali” dell’isola poste  ad Est ed Ovest.
In questo numero cerchiamo di presentarvi il dolce settembre ischitano ma anche  le ricette del mese con i nostri ristoranti consigliati, i prodotti tipici, i centri di bellezza, i monumenti da vedere ed i meravigliosi parchi termali con il nostro augurio di buone e serene vacanze con… Ischia in tasca.

G. M.

Copertina-agosto-2013

Come può essere vissuta e goduta l'isola d'Ischia da mare in questo caldo mese d'agosto in cui il Sole entra nella costellazione del Leone per il classico periodo detto del Solleone? Come godere a pieno l'incanto del mare? Dove andare per le giornate più lunghe dell'anno, scegliendo quali spiagge o i parchi termali, pranzando o cenando in quali ristoranti e scegliendo cosa mangiare? Dove alloggiare nelle numerose ed attrezzate strutture alberghiere dell'isola? Cosa vedere, nei momenti di riflessione, in quest'isola antica dove l'uomo civile è arrivato fin dall'ottavo secolo a.C. e non è mai andato via? Cosa comprare come souvenir di una vacanza indimenticabile nelle botteghe d'arte sia la ceramica o la cosmesi o nelle cantine dove si fa uno dei migliori vini del mondo ed agosto è il mese del "Biancolella"? Come muoversi in quest'isola di 46 Km2 che appare piccola ma non è da un capo all'altro ed utilizzare i mezzi pubblici che non sono mai abbastanza efficienti? Infine gli eventi: sono tanti di colore locale e di interesse culturale. Vanno dalla notte di mezza d'estate con i fuochi dell'Assunta a Lacco Ameno alle manifestazioni del jazz ed alle notti del Negombo Night.

Tutto questo ed altro è raccontato nel numero di agosto/settembre 2013 del Magazine "Ischianews & Eventi" diretto da Enrico Deuringer con la condirezione di Giuseppe Mazzella e la direzione editoriale di Tommaso Massimo Pilato. In 95 pagine formato pocket in italiano ed inglese – la lingua internazionale che è quella ufficiale dell'Unione Europea – si presenta al turista italiano e straniero un'isola da amare. Il sillogismo scelto per il titolo di copertina – "Ischia d'a...mare!" – è significativo perché vuole invitare il turista a vivere l'isola dal mare ma... ad amarla. In inglese, senza perifrasi, l'imperativo è categorico: "Ischia to love".
Il mare è la grande metafora della vita, diceva un intellettuale lombardo che fu maestro per generazioni di studenti liceali ad Ischia, il prof. Edoardo Malagoli (1928-2001), che insegnava latino e storia ma sapeva costruire anche barche che chiamava il "Rikki Tikki – Tavi", come la mangusta di Kipling nei racconti della Giungla che vince la sua impari lotta con il serpente cobra come dire che la piccola barca era capace di tener testa al più furioso dei mari.
Siamo andati ad intervistare il "subacqueo-giornalista" Franco Savastano che ha oggi 78 anni e che è sceso giù nei più interessanti mari del mondo per raccogliere le sue emozioni a 40 metri sotto il mare. Cosa si prova là sotto? Com'è il mondo vivente con flora e fauna sotto il mare di Ischia?
Abbiamo scelto una spiaggia per la nostra estate, i Maronti, la più lunga spiaggia dell'isola con i suoi tre chilometri e ci siamo sentiti come il conte Giorgio Corafà, generale del regno delle Due Sicilie che nel XVIII secolo fece costruire una stradina di 365 scalini per scendere dalla frazione di Testaccio ai Maronti. Possiamo farlo oggi molto più comodamente con la strada carrabile e possiamo utilizzare tutti i servizi del Consorzio degli operatori economici. Segno dei tempi e del turismo per tutti.
Raccogliamo un'intervista all'assessore del turismo della Regione Campania, Pasquale Sommese, che testimonia l'impegno della Regione per consolidare l'economia turistica della più importante località della Campania e cerchiamo di raccontare le nostre emozioni vedendo Ischia da mare in un nostro giro.
Presentiamo la nostra cartina topografica delle strade del vino e dei prodotti tipici e dell'area marina protetta del "Regno di Nettuno" per presentare in estrema sintesi la straordinaria particolarità dell'isola d'Ischia che è "terra" e "mare" da vivere, da godere ma anche da salvaguardare, nel suo insieme.
Infine, e ci pare il più importante, abbiamo un invito dell'ASL Napoli2Nord che nel mentre indica ai turisti i servizi sanitari offerti con tutti i recapiti per le emergenze, augura "un'estate di salute" a tutti. Un ammonimento a vivere il "mare, le cure termali, la vita all'aperto e divertimenti in modo responsabile".
"Non mandare in vacanza il buon senso. Vivi un'estate davvero spensierata, vivi un'estate di salute".
Buone vacanze a tutti!!!!

Copertina-giugno-2013

Giugno tra storia e immaginazione, un arco temporale che racchiude il Nostro tempo e ci aiuta a proiettarci nel futuro analizzando il passato. Il Nostro tempo è frutto di scelte passate, il futuro invece è nelle Nostre mani, insieme possiamo prendere le decisioni giuste che ci guideranno verso un futuro miliore. L'isola d'Ischia al tempo del Grand Tour, ci aiuta a ricordare le bellezze perse, a riapprezzare le cose semplici, ma non con nostalgia, anzi caricandoci di forza e determinazione, di ottimismo e lucidità. La belle èpoque, è un periodo magico anche per l'isola d'Ischia, ma principalmente per Casamicciola, cittadina termale d'eccellenza alla fine del 900, che oggi stenta a causa di scarsi investimenti sul terrtorio ed alla fuga degli impreditori locali. Il cinema ci aiuta a fantasticare e ad immaginare un futuro mgliore, ha fatto di Ischia una perla del turismo negli anni '60, la magia rivive in pellicole d'autore con una carrellata di scene e luoghi unici, ma principalmente di atmosfere che andrebbero riportate nella realtà quotidiana di questa terra incantata.

Quest'anno il Nostro giornale ha una diffusione capillare sul territorio, con l'inserimento di una nuova rubrica sull'ospitalità nell'isola d'Ischia, corrispondente alla sezione alloggiare di Ischia.it, il giornale viene distribuito complessivamente in più di 250 punti su tutta l'isola d'Ischia, un traguardo che ci riempe di orgoglio e di soddisfazione, e che premia l'enorme lavoro svolto da tutta la redazione e dai collaboratori che ruotano intorno al Nostro grande progetto di comunicazione e diffusione delle bellezze dell'isola d'Ischia. Grazie alla Maestria ed alla bravura di Enzo Rando, il Nostro fotografo ufficiale, da più di quattro anni ogni mese riusciamo a portare in copertina un'immagine di Ischia che ci colpisce, sorprende, affascina ed incuriosisce, questo mese una magnifica vista dal monte Epomeo sul comune di Barano, con in fondo Capri e la Costiera Soerrentina. Questo mese è il momento del debutto di un primo inserto al giornale, una cartina formato A3 da staccare ed utilizzare per muoversi sull'isola d'Ischia, andando incontro in questo modo alle esigenze dei turisti che si muovono con difficoltà su un territorio così ampio e ricco di tesori!

Ischianews-luglio-2013

E' ancora da scoprire l'isola d'Ischia? Certamente, perché è un'"isola antica" per la "storia vivente" poiché l'uomo civile è arrivato fin dall'ottavo secolo avanti Cristo e non è più andato via. Così il racconto sull'isola, le sue particolarità, le sue tradizioni, non finisce mai. C'è sempre qualcosa da scoprire sia per chi ci ritorna ogni anno sia per chi ci vive o la vede per la prima volta. La festa a mare agli Scogli di Sant'Anna ad Ischia Ponte o Borgo di Celsa si tiene da 80 anni ed è diventata la più importante sagra dell'estate e da alcuni anni è al centro di polemiche per aver perduto lo spontaneismo iniziale, alla radici del suo successo, e si è trasformata, nella gara delle barche allegoriche, in un " Palio tra i Comuni" non solo i sei di Ischia ma anche quello di Procida ed i due di Capri.

L'innovazione si è rivelata un fallimento e così la festa rischia addirittura di scomparire. Siamo andati a vedere dove è nata la festa di Sant'Anna "scoprendo" il villaggio dei Pescatori nella località chiamata "Mandra" a pochi metri di strada dal Borgo di Celsa o a poche braccia di mare. Abbiamo parlato con gli ultimi pescatori, vista la chiesetta di San Giovan Giuseppe o meglio della "Madonna-Bambina" dove Maria si festeggia tre volte all'anno, sentito il racconto di un protagonista della costruzione delle "Grandi Barche" di Sant'Anna degli anni '70 quando tutto il villaggio della Mandra parteciva alla costruzione della barca che "vinceva sempre la gara". Ma le feste nell'"isola antica" sono legate alla religiosità degli isolani. Si tengono in ogni contrada o frazione di ognuno dei sei Comuni. Così bisogna andare a Serrara, a circa 400 metri dal livello del mare, per la festa della Madonna del Carmelo e poi ritornare a Casamicciola, a pochi metri sul livello del mare, per la festa di Santa Maria Maddalena. Ma accanto alle manifestazioni religiose c'è un ampio calendario degli eventi culturali, iniziando con il Premio Ischia di Architettura, per questo mese di luglio che avrà la sua cosiddetta "canicola" nella seconda metà del mese quando il sole entra nella costellazione del Cane maggiore. Per gli appassionati del cinema c'è il ricco calendario dell'Ischia Global Festival. E' tempo di mare e dei parchi d'acqua ed in questo numero presentiamo la "magia del Vagnitiello". Diamo spazio anche all'arte con la ceramica di Franco Calise ed il cinema di Leonardo Di Costanzo ed ancora andiamo alla "scoperta" del sentiero dell'Allume fra le colline di San Nicola, come gli ischitani chiamano il Monte Epomeo. Ma continuano le nostre "scoperte" nei "libri della Regina" cioè nei registri degli ospiti del grande albergo della Regina Isabella dove è passato in oltre 50 anni mezzo mondo della nobiltà e della borghesia. Ma le nostre sono solo "piccole scoperte". Lasciamo al turista l'iniziativa di scoprirla tutta, anche con la nostra cartina che da questo numero è stata ampliata con le indicazioni del "Regno di Nettuno" per l'area marina protetta soprattutto per gli appassionati della nautica da diporto. Visitare il Regno di Nettuno vuol dire calarsi in uno degli ambienti più affascinanti del Mediterraneo.

2013 ischianews maggio copertina

Il giro d'Italia, un'esperienza che cambierà l'isola d'Ischia! Ischia ritornerà un'isola a misura d'uomo, questo è il Nostro augurio per il futuro. Per un giorno siamo ritornati indietro di cinquant'anni ed abbiamo apprezzato la tranquillità e la bellezza di questa terra, una piccola pausa di riflessione, che sarà di impulso ad inziative positive per un futuro che sosterrà la qualità, della vita di cittadini e turisti.

L'uomo subisce l'ambiente che lo circonda, da esso viene plasmato, i suoni, gli odori, i paesaggi ci condizionano in modo positivo o negativo. E' per questo che Noi di Ischia News, sosteniamo il bello, nella Sua espressione artistica, ma anche nella Sua forma più elementare e complessa, la natura.  Con iniziative concrete oltre a raccontarle faremo vivere a Voi tutti che ci seguite il piacere delle tradizioni, delle passeggiate all'aria aperta, dei sapori della terra e del lavoro dell'uomo.
Siamo partiti con i bambini, con una bellissima iniziativa, una campagna che abbiamo battezzato "Amala per Raccontarla" tenutasi pochi giorni fa alla pineta Mirtina di Ischia, e continueremo ogni mese con interessanti percorsi che ci porteranno a riflettere su quello che siamo e ad approfondire la conoscenza con l'ambiente in cui viviamo!

Questo e tanto altro troverete su questo nuovo numero di Ischia News, il primo della stagione 2013, con una bellissima copertina di Enzo Rando, che racchiude in uno scatto il simbolo e la rinascita dell'isola d'Ischia. Un augurio per i Nostri affezionati lettori e per tutto lo staff che ci sostiene.

2012 Ischia News Dicembre Copertina

Questo mese la copertina ritrae l'immagine della Natività che rivive nelle case di ogni famiglia isolana, ricostruita sapientemente e con passione da centinaia di volontari che allietano le festività Natalizie dando vita ad un percorso turistico culturale che impreziosisce il Natale isolano. L'evento che rappresenta al meglio il Natale Ischitano si prospetta il Presepe Vivente di Campagnano. Un rappresentazione culturale ricca di tradizione, realizzata dai residenti della frazione di Campagnano nel comune di Ischia, che inscena per i vicoli del paese la vita del novecento sull'sola d'Ischia. La tradizione rivive negli angoli più caratteristici dell'isola, e spesso le vecchie cantine o le case di campagna diventano il luogo ideale, così accade alla Pannoccia, località alle pendici del monte Epomeo nel comune di Forio dove da molti anni si rivive la tradizionale festa della Famiglia Malvsiello in onore di Santa Lucia. Non potevamo non parlare dei nostri bellissimi boschi e dei tanti sentieri che portano in luoghi incantati dove rifugiarsi per ritrovare equilibrio e serenità! Il calendario degli eventi Natalizi è ricco di tante piccole iniziative tutte meritevoli di attenzione, dai concerti di Natale, le degustazioni di prodotti tipici, i mercatini Natalizi, le feste e tanto tanto ancora. .....

Siamo alla conclusione della stagione 2012 e del terzo anno di attività del giornale che prosegue il Suo cammino, con i Nostri affezionati lettori ci rivedremo a primavera. Un caloroso augurio di Buon Natale e di un prospero anno nuovo all'insegna del rinnovamento e della solidarietà.

2012 Ischia News Ottobre Copertina

 Questo mese la copertina non a caso si allontana dal mare, raffigurando la parte meno conosciuta, ma  più amata  dell'isola d'Ischia, quella che fa la differenza rispetto alla nostra più famosa vicina, Capri, e ci completa, consentendoci di poter lavorare su un'offerta turistica più variegata, di differenziare rispetto al mercato e trattenere il turista sull'isola per almeno una settimana. Elementi questi che non devono essere trascurati, anzi rivalutati e sostenuti, come il continuo intrecciare di Gennaro Di Meglio, che continua una tradizione secolare, caratteristica ed unica per l'intera isola, la fantasia, la tenacia e la semplicità di Salvatore Di Meglio, che con le Sue mani a dato vita con una nuova luce ad una vecchia cantina scavata nella roccia, creando con oggetti della quotidianità ischitana la Casa Museo. Luoghi unici, come gli scavi archeologici di Santa Restituta, che oggi sono alla luce grazie alla passione ed alla tenacia di don Pietro Monti che come ci ricorda Christine Dussot in una lettera da Parigi, giunta in risposta alla forte e costante iniziativa di rivalutazione dell'area del Pio Monte della Misericordia, voluta e seguita da Giuseppe Mazzella, “Ricostruire, rinnovare, modernizzare, è senza dubbio importante per il turismo ma soprattutto bisogna preservare”! Costruiamo il Nostro futuro partendo dal ricco e lustre passato ricordando, i nobili Ospiti che anno saputo apprezzare ed amare la Nostra isola come Enrico Ibsen, ed i grandi Maestri del cinema che hanno immortalato luoghi e momenti unici da ricordare e rinnovare nel tempo.

Ci avviciniamo alla conclusione della stagione 2012 e del terzo anno di attività del giornale che prosegue il Suo cammino, con i Nostri affezionati lettori ci rivedremo a dicembre ove vi racconteremo di un'isola che si chiude in cantina, il luogo principe degli scambi culturali. In copertina questo mese delle bellissime caprette immortalate alla casa museo di Fontana, dalle abili mani del Nostro affezionato Fotografo Enzo Rando, uno dei migliori fotografi paesaggisti che l'isola abbia mai avuto. E per finire, i dovuti ringraziamenti a tutta la Nostra redazione, al Nostro direttore e dei Nostri affezionati collaboratori, per il notevole lavoro svolto con piacere e dedizione a sostegno di una terra Amata!

2012 Ischia News Settembre Copertina

Per settembre la redazione di ischia.it ed Ischia News si sono superate, realizzando oltre al magazine di settembre anche un supplemento sulla bellissima inziativa, ormai alla V edizione realizzata dalla Pro Loco di Panza, in programma dal 16 al 18 settembre sull'isola d'ischia. Per dar supporto all'evento abbiamo realizzato un supplemento al numero di settembre di 64 pagine che sarà distribuito insieme al magazine, dal titolo Andar per Cantine, con articoli sulle cantine e le attività oggetto della manifestazione e sui tre sentieri ripristinati dalla Pro Loco, il sentiro della Pelara, di Monte di Panza ed il sentiero delle fumarole.

Tante le manifestazioni del mese di settembre meritevoli di attenzione, oltre a questa ben raccontata da Mazzella, Gianluca ci parla di un evento ormai classico del settembre ischitano, 'Pe Terre Assaje luntane, ad Ischia dal 14 al 16 settembre e dell'isola con vista, una passeggiata lungo i panorami più belli dell'isola. Molto interessanti sempre le classiche e tradizionali feste di San Giovan Giuseppe, Santa Maria al Monte e San Michele Arcangelo, la premiata libreria Mattera, la vendemmia, la fonte delle Ninfe di Nitrodi ed i famosi Giardini Poseidon.

Ci avviciniamo alla conclusione del terzo anno di attività, Il giornale prosegue il Suo cammino, ci sforziamo di rappresentare sempre meglio il Nostro Territorio, in copertina questo mese la chiesetta di Santa Maria al monte che guarda in Mare Nostrum, abilmente ripreso negli scatti del Nostro affezionato Fotografo Enzo Rando, uno dei migliori fotografi paesaggisti che l'isola abbia mai avuto, senza dimenticare il notevole contributo di tutta la Nostra redazione, del Nostro direttore e dei Nostri affezionati collaboratori, a cui va un grazie di cuore per questo magnifico prodotto.

Copertina Ischia News Luglio 2012

E' disponibile il nuovo numero di luglio 2012, del magazine di informazione turistica Ischia News ed Eventi, puoi leggerlo on line, comprarlo in edicola o ritirarlo presso gli oltre 100 punti in distribuzione gratuita sull'isola d'Ischia. In questo numero, natura, cultura, tradizione, svago e grandi eventi. Ischia si rifà il trucco, un passo alla volta si va verso la direzione giusta, il ritorno di un Foriano doc, ma principalmente di un grande artista ridanno vita ad uno dei più caratteristici vicoli di Forio, appena dietro la chiesa di San Gaetano. Un calendario ricco ed uno scenario mozzafiato, dalla collina di Montevergine, il Teatro Greco domina la baia di San Francesco ed il Borgo di Forio, ogni giovedì, fino alla fine di luglio giovani allievi delle più note scuole di musica europee  interpreteranno le musiche dei migliori compositori classici e moderni. La Classica Festa di S. Anna colorerà la notte del 26 luglio nello storico borgo di Ischia Ponte con la storica sfilata a mare e l'incendio del Castello Aragonese. Ripercorriamo antichi sentieri dell'isola d'Ischia, sul versante orientale, verdi pendii in parte coltivati ed un piccolo villaggio abbandonato caratterizzano la collina di San Pancrazio, mentre al ciglio, piccola frazione del comune di Serrara Fontana, un'attenta opera di restauro ha portato alla luce un piccolo gioiellino dell'architettura rupeste. I giardini Termali Aphrodite, si rinnovano nella splendida Sant'Angelo, un parco unico, sulla più grande spiaggia dell'isola, i maronti. Il simbolo del boom turistico degli anni '60, l'Ape Calessino, viene riproposto in chiave ecologica per rilanciare l'immagine di Ischia nel mondo! Ed ancora il By Night isolano, con degli ottimi consigli per giovani e meno giovani che amano divertirsi e godere delle meraviglie di questa Nostra terra notte e giorno.

Il giornale prosegue il Suo cammino, nel terzo anno di vita, ci sforziamo di rappresentare sempre meglio il Nostro Territorio, in copertina questo mese il Teatro Greco nei Giardini la Mortella, fortemente voluto da Lady Susana Walton è oggi uno dei luoghi simbolo del rilancio turistico dell'isola d'Ischia, abilmente ripreso negli scatti del Nostro affezionato Fotografo Enzo Rando, uno dei migliori fotografi paesaggisti che l'isola abbia mai avuto.

2012 Ischia News Agosto Copertina

Il numero di Agosto 2012 di Ischia News ed Eventi magazine di informazione turistica sull'isola d'Ischia.

Dall'acqua nasce ogni cosa, è dalla ricchezza di questo elemento naturale di valore inestimabile che nasce la vita. Ed Ischia di acqua ne ha proprio tanta, ne sgorga in abbondanza dal sottosuolo, tiepida e ricca di sali minerali che dona a questa terra una vegetazione rigogliosa e proprietà terapeutiche uniche. Di acqua ne è circondata la costa per 51,2 km, e dal connubio terra mare nascono spiagge di sabbia fine, baie isolate circondate da rocce a picco sul mare raggiungibili solo dal mare, contrasti di colore unici che vanno dal verde al blu turchese del mare. Un paradiso simile va in primo luogo tutelato dagli scempi e dagli attacchi dell'uomo, e poi vissuto in tutta la sua bellezza. Non è casuale che ad Ischia una vacanza può durare anche un mese vivendo ogni giorno emozioni uniche!

Su un palcoscenico simile si muovono gli uomini, in modo gentile ed in armonia con la natura contribuendo ad arricchire quello che la Natura ci ha regalato. E' lo spirito di questa terra attraverso i Suoi uomini migliori che vogliamo raccontare ogni mese, accompagnando il Nostro lettore verso i sentieri che portano alla vetta del monte epomeo, i parchi termali Eden e Vagnitiello, la tenuta di San Giuseppe, i Giardini Ravino, fino ad arrivare alla lontana ma vicina Ponza, nostra amata cugina, non trascurando la tradizione con la classica festa di Sant'Alessandro e la polisportiva di Panza. Sono tre anni che raccontiamo l'isola, ma si può andare avanti all'infinito, Il giornale prosegue il Suo cammino, ci sforziamo di rappresentare sempre meglio il Nostro Territorio, in copertina questo mese lo scoglio della Nave, abilmente ripreso negli scatti del Nostro affezionato Fotografo Enzo Rando, uno dei migliori fotografi paesaggisti che l'isola abbia mai avuto, senza dimenticare il notevole contributo di tutti i Nostri redattori e collaboratori.

maggio-2015

Comincia la nuova stagione di Ischia News&Eventi, il magazine ad alta concentrazione di passione. Una grande passione per l’isola d’Ischia, questa terra che si trova “a mollo” nel baricentro del mediterraneo occidentale. È qui che il bello della natura e dei paesaggi - sopra e sotto il mare - si completa con il fascino delle vicende moderne che sono ancora ricche di uno spirito mitico. Abbiamo chiesto a chi ama Ischia con la nostra stessa passione di firmare, tra parole e immagini, le storie di questo numero, scandite dal calendario. Gian Paolo Porreca, scrittore finissimo con l’amore per il ciclismo e per gli scorci dei Maronti e del Monte Epomeo, ci regala una magnifica escursione nel tempo e nei luoghi per introdurci alla GranFondo.

copertina-giugno-2015

L’estate è ormai iniziata ad Ischia come in tutto il Golfo partenopeo. Eventi, iniziative culturali e grandi appuntamenti da non perdere sono racchiusi nelle pagine del nuovo numero, in uscita il quattro giugno, di Ischia News. Il primo magazine interamente dedicato ai grandi fatti che rendono Ischia perla della conoscenza e dell’atmosfera  glamour, ma anche punto di riferimento per chi cerca una dettagliata guida dei posti da visitare e da vivere sull’Isola Verde.

Ischia News luglio 2015 2

Luglio ad Ischia inaugura la stagione estiva grazie alle tante iniziative ed eventi sull’isola verde. Con Ischia Global Fest, l’isola si pervade di quel profumo di internazionalizzazione grazie ai tanti attori e Vips che la popolano. Le giornate sempre più lunghe e soleggiate di un caldo estivo regalano emozioni uniche nei fantastici parchi termali sempre preferiti da turisti ed isolani. In questo numero di Luglio vogliamo offrire al turista un’ampia visione di Ischia, da ridente meta estiva di vacanze a mondana e gaudente location.

Copertina-ischia-news-giugno-2012

A giugno è dovuta una pausa di riflessione del Nostro direttore, sull'isola nel Suo complesso e sugli isolani per poi riprendere a raccontare il territorio e la ricchezza culturale del Suo popolo. In questo mese la tradizione si esprime con la Classica Festa di San Vito e la popolare Festa della Ndrezzata in occasione della festa di San Giovanni a Buonopane. Raccontiamo il territorio con un focus sui palmenti dell'isola d'Ischia ed in particolare quelli della Falanga sul Monte Epomeo, la spirulina, studiata dall'università Federico II sarà la padrona della nuova linea cosmetica del Parco Termale Castiglione. I bambini della scuola dell'infanzia di Forio ci stupiscono con le loro rappresentazioni sulla leggenda del Gigante Tifeo che sostiene l'isola sulle sue spalle. La cultura e lo spettacolo si impadronisco dell'isola a fine mese con l'ormai noto Premio Ischia di Giornalismo, mentre la scuola del cinema ci offrirà attimi di riflessione e di studio alla biblioteca comunale di Ischia. E poi una novità per i Nostri lettore un timido approccio al By Night isolano, con degli ottimi consigli per giovani e meno giovani che amano divertirsi e godere delle meraviglie di questa NosIl giornale prosegue il Suo cammino, nel terzo anno di vita, ci sforziamo di rappresentare sempre meglio il Nostro Territorio, una nuova copertina più accattivante potrà dare lustro alle foto del Nostro affezionato Fotografo Enzo Rando, uno dei migliori fotografi paesaggisti che l'isola abbia mai avuto.

Copertina-2012-Ischia-News-maggio

Maggio, è un'esplosione di colori, il rosso, il lilla, il giallo, il verde, il blu, tingono i dolci pendii del monte Epomeo, e le colline a strapiombo sul mare. E' il mese ideale per le escursioni, la Nostra redazione Vi propone il sentiero della Pelara nella frazione di Panza del comune di Forio, una visita ad Ipomea del Negombo ed alla Butterflay house, con un tuffo nelle calde e salutari acque termali dei tanti parchi presenti sull'isola. Tradizione ed artigianato, elementi caratterizzanti della Nostra comunità li ritroviamo nella secolare festa di Santa Restituta a Lacco Ameno, negli abiti di Bettina e nella fragranza del pane a legna dei forni locali. Il mare si conferma una risorsa fondamentale per il rilancio del turismo, più di 500 giovani affolleranno la cittadina di Forio dal 17 al 20 maggio per il Regatta ESCP Europe, e tanti altri sono gli eventi che ci accompagneranno per tutto il mese, dalla festa dello slow food isolano il 30 maggio a Forio, e l'abbraccio all'europa il prossimo 12 maggio.

Il giornale prosegue il Suo cammino, nel terzo anno di vita, con tanta voglia di raccontare, ai turisti ed agli amanti dell'isola, il bello che ci circonda, senza trascurare, ove necessario qualche critica, contribuendo alla crescita ed allo sviluppo della parte sana e bella della Nostra bellissima Terra!

Le-Guide-di-Ischia-it

Finalmente online il nuovo sito www.inarime.it per la vendita di tutti i prodotti editoriali targati Ischia News! Un'occasione, unica e definitiva, per accaparrarsi sia singoli numeri che intere collezioni passate del Magazine "Ischia News & Eventi", la guida di Ischia.it e de Le strade del vino e dei sapori di Ischia e ancora, una selezione di stampe fotografiche (posters) che ritraggono l’isola d’Ischia in scenari di incantevole bellezza.

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed