Ischia.it - Primavera Ischia.it, informazioni turistiche, alberghi, hotels, ristoranti, appartamenti, ville, spiagge sull'isola d'Ischia, orari marittimi ed eventi sempre aggiornati.https://www.ischia.it/primavera2025-04-01T18:38:40+02:00Joomla! - Open Source Content ManagementCalendario apertura alberghi Ischia 2021 - In aggiornamento2021-05-11T09:33:09+02:002021-05-11T09:33:09+02:00https://www.ischia.it/primavera/4119-calendario-apertura-alberghi-ischia-2021Rosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/hotels.jpg" alt="hotels" width="620" height="300" style="border: 2px solid #b3a8a8; float: right;" /></p>
<p>A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, per la stagione turistica 2021, le attività che ospitano i turisti hanno subito un ritardo nelle aperture.</p>
<p>Di seguito il calendario delle aperture degli alberghi per la stagione turistica 2021.</p>
<h3>Hotel 5 stelle</h3>
<p><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=698&Itemid=1252&lang=it">Albergo della Regina Isabella - Lacco Ameno 15/05/2021<br /></a><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=699&Itemid=1876&lang=it">San Montano Resort & spa</a> - Lacco Ameno 27/05/2021<br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=871&Itemid=2065&lang=it">Relais Corte degli Aragonesi</a> - Ischia <br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=840&Itemid=2040&lang=en">Grand Hotel terme il Moresco</a> - Ischia 04/06/2021<br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=704&Itemid=1881&lang=it">Hotel Miramare e Castello</a> Spa - Ischia 01/05/2021<br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=705&Itemid=1882&lang=it">Excelsior Belvedere Hotel & Spa</a> - Ischia 24/06/2021</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/hotels.jpg" alt="hotels" width="620" height="300" style="border: 2px solid #b3a8a8; float: right;" /></p>
<p>A seguito dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, per la stagione turistica 2021, le attività che ospitano i turisti hanno subito un ritardo nelle aperture.</p>
<p>Di seguito il calendario delle aperture degli alberghi per la stagione turistica 2021.</p>
<h3>Hotel 5 stelle</h3>
<p><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=698&Itemid=1252&lang=it">Albergo della Regina Isabella - Lacco Ameno 15/05/2021<br /></a><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=699&Itemid=1876&lang=it">San Montano Resort & spa</a> - Lacco Ameno 27/05/2021<br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=871&Itemid=2065&lang=it">Relais Corte degli Aragonesi</a> - Ischia <br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=840&Itemid=2040&lang=en">Grand Hotel terme il Moresco</a> - Ischia 04/06/2021<br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=704&Itemid=1881&lang=it">Hotel Miramare e Castello</a> Spa - Ischia 01/05/2021<br /><a href="index.php?option=com_content&view=article&id=705&Itemid=1882&lang=it">Excelsior Belvedere Hotel & Spa</a> - Ischia 24/06/2021</p>
</div>A Forio la bellezza nascosta della festa di San Vito2017-06-01T09:18:00+02:002017-06-01T09:18:00+02:00https://www.ischia.it/a-forio-la-bellezza-nascosta-della-festa-di-san-vitoRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p style="text-align: right;"><img src="images/Primavera-Ischia/festa_san_vito_forio_ischia_7.jpg" alt="festa san vito forio ischia 7" width="600" height="440" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Festa di San Vito" /><span style="font-size: 8pt;"><em></em></span></p>
<p>A distanza di un anno – un intervallo che può durare un’eternità – torniamo a parlare della festa di San Vito. Forio è un comune che vale la pena di essere visitato e che pretende l’attenzione che merita. É un racconto che scorre lungo le strade e le rive della storia e del tempo. Il nome della prima città isolana per importanza ed estensione, racchiude il fascino delle influenze che l’hanno animata e secondo alcuni studiosi deriverebbe da «Fiorio», a simboleggiare il fiorire dopo la distruzione di altri Casali. Secondo altri più probabile che discenda dal greco «phoròs», ossia «fertile» oppure da «chorìon» cioè «villaggio».</p>
</div><div class="feed-description"><p style="text-align: right;"><img src="images/Primavera-Ischia/festa_san_vito_forio_ischia_7.jpg" alt="festa san vito forio ischia 7" width="600" height="440" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Festa di San Vito" /><span style="font-size: 8pt;"><em></em></span></p>
<p>A distanza di un anno – un intervallo che può durare un’eternità – torniamo a parlare della festa di San Vito. Forio è un comune che vale la pena di essere visitato e che pretende l’attenzione che merita. É un racconto che scorre lungo le strade e le rive della storia e del tempo. Il nome della prima città isolana per importanza ed estensione, racchiude il fascino delle influenze che l’hanno animata e secondo alcuni studiosi deriverebbe da «Fiorio», a simboleggiare il fiorire dopo la distruzione di altri Casali. Secondo altri più probabile che discenda dal greco «phoròs», ossia «fertile» oppure da «chorìon» cioè «villaggio».</p>
</div>Restituta o delle cinque chiese2013-05-17T09:51:00+02:002013-05-17T09:51:00+02:00https://www.ischia.it/restituta-o-delle-cinque-chieseMaria Matteramaria@pointel.it<div class="feed-description"><p><img style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" src="images/phocagallery/Foto_Ischia/Press_Gallery/thumbs/Santa-Restituta-3.jpg" alt="Santa-Restituta-3" width="620" height="465" /></p>
<p><em>La storia di Restituta d’Africa, la martire cristiana del III secolo d.C. che è la Santa Patrona dell’isola d’Ischia da epoca immemorabile, è avvolta nella leggenda o nel miracolo della Fede Restituta era una ragazza di Biserta, città nell’odierna Tunisia e si convertì al cattolicesimo subendo le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano fino al martirio.</em></p>
</div><div class="feed-description"><p><img style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" src="images/phocagallery/Foto_Ischia/Press_Gallery/thumbs/Santa-Restituta-3.jpg" alt="Santa-Restituta-3" width="620" height="465" /></p>
<p><em>La storia di Restituta d’Africa, la martire cristiana del III secolo d.C. che è la Santa Patrona dell’isola d’Ischia da epoca immemorabile, è avvolta nella leggenda o nel miracolo della Fede Restituta era una ragazza di Biserta, città nell’odierna Tunisia e si convertì al cattolicesimo subendo le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano fino al martirio.</em></p>
</div>I Giardini la Mortella ridanno slancio all'isola d'Ischia2018-03-16T17:46:13+01:002018-03-16T17:46:13+01:00https://www.ischia.it/i-giardini-la-mortella-ridanno-slancio-all-isola-d-ischiaRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/mortella_arte.jpg" alt="mortella arte" width="600" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p>Sull'isola vulcanica di Ischia, nel Golfo di Napoli, i Giardini la Mortella sorprendono per l'esuberanza della sua vegetazione tropicale. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il compositore Sir William Walton si trasferì con sua moglie Susana in quella che è ancora una cava di pietra. Lady Walton compone quindi con il paesaggista inglese Russell Page un giardino singolare e mutevole.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/mortella_arte.jpg" alt="mortella arte" width="600" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p>Sull'isola vulcanica di Ischia, nel Golfo di Napoli, i Giardini la Mortella sorprendono per l'esuberanza della sua vegetazione tropicale. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il compositore Sir William Walton si trasferì con sua moglie Susana in quella che è ancora una cava di pietra. Lady Walton compone quindi con il paesaggista inglese Russell Page un giardino singolare e mutevole.</p>
</div>L’irresistibile fascino dei Giardini Poseidon2015-09-24T16:21:50+02:002015-09-24T16:21:50+02:00https://www.ischia.it/l-irresistibile-fascino-dei-giardini-poseidonRedazione Ischia Newsinfo@ischianews.com<div class="feed-description"><p><img src="images/Estate-ischia/giardini-poseidon-2.jpg" alt="giardini poseidon " width="600" height="400" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Giardini Termali Poseidon" /></p>
<p>Molto più di un Giardino: è una grande oasi botanica e paesaggistica, animata dai riflessi azzurri delle sue piscine, da scorci e angoli microclimatici unici e irripetibili. È davvero un luogo speciale, che ha incantato frequentatori eccellenti, e continua a farlo. L’elenco si trasforma in una galleria d’onore, altisonante di nomi famosi, magnifici e sorprendenti come i colori, le luci, i tepori, le nuance dell’habitat:</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/Estate-ischia/giardini-poseidon-2.jpg" alt="giardini poseidon " width="600" height="400" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Giardini Termali Poseidon" /></p>
<p>Molto più di un Giardino: è una grande oasi botanica e paesaggistica, animata dai riflessi azzurri delle sue piscine, da scorci e angoli microclimatici unici e irripetibili. È davvero un luogo speciale, che ha incantato frequentatori eccellenti, e continua a farlo. L’elenco si trasforma in una galleria d’onore, altisonante di nomi famosi, magnifici e sorprendenti come i colori, le luci, i tepori, le nuance dell’habitat:</p>
</div>Il Giardino Botanico Ravino, percorso alla ricerca del divino2017-04-14T10:04:00+02:002017-04-14T10:04:00+02:00https://www.ischia.it/il-giardino-botanico-ravino-percorso-alla-ricerca-del-divinoMilena Barbierimilena@pointel.it<div class="feed-description"><p style="text-align: justify;"><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/domenica_palme/thumbs/pavone.jpg" alt="pavone" width="378" height="500" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Pavone al Giardino Ravino" /></p>
<h3>« Un anno in più per il Giardino Botanico Ravino che diventa percorso oltre lo spazio e il tempo alla ricerca del Divino»</h3>
<p>Un anno di più, perché s’è aggiunta un’unità all’ultima cifra della data in corso, e siamo al 2017. Un anno di più per MERISTEMA, convegno annuale dei Giardini Ravino, alla X^ edizione che celebra il bicentenario della nascita di Henry D. Thoreau, pensatore trascendentalista, considerato una delle menti più sottovalutate d’America.</p>
</div><div class="feed-description"><p style="text-align: justify;"><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/domenica_palme/thumbs/pavone.jpg" alt="pavone" width="378" height="500" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Pavone al Giardino Ravino" /></p>
<h3>« Un anno in più per il Giardino Botanico Ravino che diventa percorso oltre lo spazio e il tempo alla ricerca del Divino»</h3>
<p>Un anno di più, perché s’è aggiunta un’unità all’ultima cifra della data in corso, e siamo al 2017. Un anno di più per MERISTEMA, convegno annuale dei Giardini Ravino, alla X^ edizione che celebra il bicentenario della nascita di Henry D. Thoreau, pensatore trascendentalista, considerato una delle menti più sottovalutate d’America.</p>
</div>La leggenda di Vito2014-06-12T16:10:15+02:002014-06-12T16:10:15+02:00https://www.ischia.it/la-leggenda-di-vitoMaria Matteramaria@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/san-vito-patrono.jpg" alt="san-vito-patrono" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Festa in onore di San Vito, Patrono di Forio" />- La Festa di San Vito, Patrono del Comune di Forio va ad incastonarsi come una splendida perla in un mese, Giugno, che parla di sole, calore e colori intensi donatici dalla natura.<br />Mons. Giuseppe Regine è Parroco di San Vito da 45 anni e lì è possibile trovarlo ogni giorno, intento nella preghiera, nella lettura dei quotidiani cattolici, nell’ascolto della sua gente, nell’amministrazione del Sacramento della Confessione, nella cura del tempio dedicato al Santo Patrono.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/san-vito-patrono.jpg" alt="san-vito-patrono" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Festa in onore di San Vito, Patrono di Forio" />- La Festa di San Vito, Patrono del Comune di Forio va ad incastonarsi come una splendida perla in un mese, Giugno, che parla di sole, calore e colori intensi donatici dalla natura.<br />Mons. Giuseppe Regine è Parroco di San Vito da 45 anni e lì è possibile trovarlo ogni giorno, intento nella preghiera, nella lettura dei quotidiani cattolici, nell’ascolto della sua gente, nell’amministrazione del Sacramento della Confessione, nella cura del tempio dedicato al Santo Patrono.</p>
</div>Ipomea del Negombo e le nuove sensibilità2015-05-15T09:15:00+02:002015-05-15T09:15:00+02:00https://www.ischia.it/ipomea-del-negombo-e-le-nuove-sensibilitaClaudio Assante di Cupilloclaudio@pointel.it<div class="feed-description"><pre>PROSSIMA APERTURA 27 MAGGIO 2022</pre>
<p><img src="images/Primavera-Ischia/ipomea-negombo_33.jpg" alt="ipomea-negombo 33" width="100%" height="NaN" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Ipomea del Negombo" /></p>
<p>C’è oggi un nuovo vissuto del corpo: non è più rivolto alla pura immagine ma alla qualità della vita, delle cose, della storia, della memoria. E comporta un nuovo modo di rapportarsi al mondo.<br />Cosi oggi vogliamo circondarci di cose belle anche nella loro semplicità, belle perché utili, belle da vedere, da toccare, da usare, da contemplare.</p>
</div><div class="feed-description"><pre>PROSSIMA APERTURA 27 MAGGIO 2022</pre>
<p><img src="images/Primavera-Ischia/ipomea-negombo_33.jpg" alt="ipomea-negombo 33" width="100%" height="NaN" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Ipomea del Negombo" /></p>
<p>C’è oggi un nuovo vissuto del corpo: non è più rivolto alla pura immagine ma alla qualità della vita, delle cose, della storia, della memoria. E comporta un nuovo modo di rapportarsi al mondo.<br />Cosi oggi vogliamo circondarci di cose belle anche nella loro semplicità, belle perché utili, belle da vedere, da toccare, da usare, da contemplare.</p>
</div>La Filosofia, Il Castello e la Torre2021-04-07T14:57:23+02:002021-04-07T14:57:23+02:00https://www.ischia.it/la-filosofia-il-castello-e-la-torreAssociazione Culturale InSophiainsophia@gmail.com<div class="feed-description"><p><img src="images/phoca_thumb_l_castello-aragonese-11.jpg" alt="phoca thumb l castello aragonese 11" width="100%" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p><strong>VII Edizione<br /> Ischia 1 - 26 settembre</strong><br /> L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF - Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo,</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/phoca_thumb_l_castello-aragonese-11.jpg" alt="phoca thumb l castello aragonese 11" width="100%" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p><strong>VII Edizione<br /> Ischia 1 - 26 settembre</strong><br /> L’associazione culturale InSophia, ente no-profit ideatore del festival, in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF - Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto, Mississauga (dipartimento di Visual Studies) e con il Liceo “A. Canova” di Treviso, con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo,</p>
</div>E una fanciulla giunse dal mare2012-05-15T14:52:25+02:002012-05-15T14:52:25+02:00https://www.ischia.it/festa-di-santa-restitutaMassimompilato@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/Feste/Santa-Restituta/thumbs/phoca_thumb_l_santa-restituta-dipinto.jpg" alt="santa-restituta-dipinto" width="620" height="465" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Dipinto dell'arrivo di Santa Restituta nella baia di San montano" />Torna maggio e ancora una volta l'atteso appuntamento con i solenni festeggiamenti in onore di Santa Restituta scandisce a Lacco Ameno l'inizio della bella stagione. E' proprio questo il momento in cui la fede della comunità lacchese ed ischitana esploderà in una giostra di colori, suoni e profumi, ma soprattutto in un fervore religioso che porterà migliaia di turisti e residenti a far visita alla Santa Patrona della Diocesi d'Ischia.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/Feste/Santa-Restituta/thumbs/phoca_thumb_l_santa-restituta-dipinto.jpg" alt="santa-restituta-dipinto" width="620" height="465" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Dipinto dell'arrivo di Santa Restituta nella baia di San montano" />Torna maggio e ancora una volta l'atteso appuntamento con i solenni festeggiamenti in onore di Santa Restituta scandisce a Lacco Ameno l'inizio della bella stagione. E' proprio questo il momento in cui la fede della comunità lacchese ed ischitana esploderà in una giostra di colori, suoni e profumi, ma soprattutto in un fervore religioso che porterà migliaia di turisti e residenti a far visita alla Santa Patrona della Diocesi d'Ischia.</p>
</div>Il ritorno al vino del Castello2017-07-14T09:10:00+02:002017-07-14T09:10:00+02:00https://www.ischia.it/il-ritorno-al-vino-del-castelloMilena Barbierimilena@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/castello-vino.jpg" alt="castello vino" width="100%" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="La Vigna del Castello" />Svetta nell’antico borgo di Celsa, il Castello Aragonese. Antica roccaforte risalente ai tempi di Gerone, nel 476 a.C. Quella che da lontano sembra essere una suggestiva cartolina a due dimensioni nasconde un piccolo mondo, intriso di arte e pullulante di vita. Gli stretti cunicoli, le scale che si arrampicano su per le torri, le antiche mura, ancora oggi sono in grado di evocare il fascino e la magia di questa antica dimora nobiliare.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/castello-vino.jpg" alt="castello vino" width="100%" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="La Vigna del Castello" />Svetta nell’antico borgo di Celsa, il Castello Aragonese. Antica roccaforte risalente ai tempi di Gerone, nel 476 a.C. Quella che da lontano sembra essere una suggestiva cartolina a due dimensioni nasconde un piccolo mondo, intriso di arte e pullulante di vita. Gli stretti cunicoli, le scale che si arrampicano su per le torri, le antiche mura, ancora oggi sono in grado di evocare il fascino e la magia di questa antica dimora nobiliare.</p>
</div>La signora del giardino tra le rocce2017-04-14T10:04:00+02:002017-04-14T10:04:00+02:00https://www.ischia.it/la-signora-del-giardino-tra-le-rocceRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p style="text-align: justify;"><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/domenica_palme/thumbs/mortella.png" alt="mortella" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Giardini La Mortella" /></p>
<p>DI ISABELLA MARINO</p>
<p>È solo una cava di pietra», era stato il commento carico di stupore e delusione di Laurence Olivier, l’amico più caro. Davanti a quella gola brulla circondata da alte pareti di roccia vulcanica, gli era risultata del tutto incomprensibile la scelta di William e Susana di affondare proprio lì le radici che avevano deciso di mettere sull’isola.<br />E dire che avevano cercato a lungo il posto giusto, da quando erano sbarcati a Ischia per la prima volta, poco dopo il matrimonio a Buenos Aires che aveva fatto di loro i coniugi Walton. William era rimasto conquistato dall’Italia fin dal suo primo viaggio all’estero, che non aveva neppure vent’anni. E ci era tornato altre volte, visitando la Costiera e Capri, fino ad immaginare che quella luce e quei paesaggi avrebbero potuto essere i compagni ideali della sua vita da compositore, con l’esigenza di trovare sempre nuovi stimoli e motivi d’ispirazione.</p>
</div><div class="feed-description"><p style="text-align: justify;"><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/domenica_palme/thumbs/mortella.png" alt="mortella" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Giardini La Mortella" /></p>
<p>DI ISABELLA MARINO</p>
<p>È solo una cava di pietra», era stato il commento carico di stupore e delusione di Laurence Olivier, l’amico più caro. Davanti a quella gola brulla circondata da alte pareti di roccia vulcanica, gli era risultata del tutto incomprensibile la scelta di William e Susana di affondare proprio lì le radici che avevano deciso di mettere sull’isola.<br />E dire che avevano cercato a lungo il posto giusto, da quando erano sbarcati a Ischia per la prima volta, poco dopo il matrimonio a Buenos Aires che aveva fatto di loro i coniugi Walton. William era rimasto conquistato dall’Italia fin dal suo primo viaggio all’estero, che non aveva neppure vent’anni. E ci era tornato altre volte, visitando la Costiera e Capri, fino ad immaginare che quella luce e quei paesaggi avrebbero potuto essere i compagni ideali della sua vita da compositore, con l’esigenza di trovare sempre nuovi stimoli e motivi d’ispirazione.</p>
</div>Restituta, la scintilla dell'affetto2021-05-06T09:57:00+02:002021-05-06T09:57:00+02:00https://www.ischia.it/restituta-la-scintilla-dell-affettoAssociazione Culturale InSophiainsophia@gmail.com<div class="feed-description"><p><img src="images/eventi/phoca_thumb_l_santa-restituta-cerammica.jpg" alt="phoca thumb l santa restituta cerammica" width="100%" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p>Ritorna il programma “Restituta, la scintilla dell'affetto”, previsto per i giorni dall'8 al 18 maggio, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Restituta, patrona della diocesi dell’Isola d’Ischia e di Lacco Ameno.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/eventi/phoca_thumb_l_santa-restituta-cerammica.jpg" alt="phoca thumb l santa restituta cerammica" width="100%" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p>Ritorna il programma “Restituta, la scintilla dell'affetto”, previsto per i giorni dall'8 al 18 maggio, in occasione dei festeggiamenti in onore di Santa Restituta, patrona della diocesi dell’Isola d’Ischia e di Lacco Ameno.</p>
</div>La grande avventura dell'acqua di Napoli2017-04-14T10:04:00+02:002017-04-14T10:04:00+02:00https://www.ischia.it/la-grande-avventura-dell-acqua-di-napoliRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p style="text-align: justify;"><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/domenica_palme/thumbs/acquedotto_Ischia_bucato-.png" alt="acquedotto Ischia bucato " style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Acquedotto di Ischia" /></p>
<p>DI ISABELLA MARINO</p>
<p>Potente, gagliardo, fulmineo. Alto quaranta metri. Trasparente contro il cielo azzurro di una giornata tersa d’autunno. Applausi scroscianti accolsero lo zampillo di acqua pura, in quella domenica 9 novembre 1958, mentre s’innalzava sul piazzale gremito di popolo ai piedi del Castello Aragonese. E il mare tutt’intorno era pieno di imbarcazioni pavesate a festa, che salutarono con le loro sirene quella novità che già si poteva definire storica. Dopo anni di attesa, l’acquedotto sottomarino era terminato e portava in dote a Ischia l’acqua che avrebbe messo fine alla sua sete. Se ne giovava già Procida da un paio d’anni e ora era la volta dell’isola più lontana dalla terraferma, punto di arrivo di un progetto che aveva cominciato a prendere forma all’inizio di quel decennio di grandi opere e di profondi cambiamenti.</p>
</div><div class="feed-description"><p style="text-align: justify;"><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/domenica_palme/thumbs/acquedotto_Ischia_bucato-.png" alt="acquedotto Ischia bucato " style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Acquedotto di Ischia" /></p>
<p>DI ISABELLA MARINO</p>
<p>Potente, gagliardo, fulmineo. Alto quaranta metri. Trasparente contro il cielo azzurro di una giornata tersa d’autunno. Applausi scroscianti accolsero lo zampillo di acqua pura, in quella domenica 9 novembre 1958, mentre s’innalzava sul piazzale gremito di popolo ai piedi del Castello Aragonese. E il mare tutt’intorno era pieno di imbarcazioni pavesate a festa, che salutarono con le loro sirene quella novità che già si poteva definire storica. Dopo anni di attesa, l’acquedotto sottomarino era terminato e portava in dote a Ischia l’acqua che avrebbe messo fine alla sua sete. Se ne giovava già Procida da un paio d’anni e ora era la volta dell’isola più lontana dalla terraferma, punto di arrivo di un progetto che aveva cominciato a prendere forma all’inizio di quel decennio di grandi opere e di profondi cambiamenti.</p>
</div>I segni della Passione – la mostra: un evento per tenere viva la “passione” per le tradizioni2021-03-24T10:32:30+01:002021-03-24T10:32:30+01:00https://www.ischia.it/i-segni-della-passione-la-mostra-un-evento-per-tenere-viva-la-passione-per-le-tradizioniAssociazione Actus Tragicusassociazioneactustragicus@gmail.com<div class="feed-description"><p><img src="images/mostra.jpg" alt="mostra" width="100%" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p>Il 2021 è l’anno della ripartenza, l’anno in cui quella luce in fondo al tunnel, che tanto abbiamo aspettato durante il 2020, diventa sempre più concreta. Siamo fiduciosi che il 2022 ci riporterà la normalità. Ma, fino ad allora, noi membri dell’Associazione Actus Tragicus di Forio abbiamo fortemente voluto inventare nuove strade per tenere sempre viva l’emozione, per dare nuova linfa alla manifestazione della Passione di Forio, tanto seguita ed amata dal pubblico, isolano e non. Perché un anno fermi si può stare, ma due no.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/mostra.jpg" alt="mostra" width="100%" height="NaN" style="float: right;" /></p>
<p>Il 2021 è l’anno della ripartenza, l’anno in cui quella luce in fondo al tunnel, che tanto abbiamo aspettato durante il 2020, diventa sempre più concreta. Siamo fiduciosi che il 2022 ci riporterà la normalità. Ma, fino ad allora, noi membri dell’Associazione Actus Tragicus di Forio abbiamo fortemente voluto inventare nuove strade per tenere sempre viva l’emozione, per dare nuova linfa alla manifestazione della Passione di Forio, tanto seguita ed amata dal pubblico, isolano e non. Perché un anno fermi si può stare, ma due no.</p>
</div>