Ischia.it - offerte e lastminute https://www.ischia.it/offerte-e-lastminute/129-attività/scopri-ischia Mon, 28 Apr 2025 04:43:37 +0200 Joomla! - Open Source Content Management it-it Scopri Ischia https://www.ischia.it/scopri-ischia https://www.ischia.it/scopri-ischia

scarrupataTra le incantevoli isole che chiudono a cerchio il golfo di Napoli, Ischia non è soltanto la più grande ma è anche la più varia per le tante e continue scoperte che riserva a chi è veramente intenzionato a conoscerla a fondo. 
Quest'isola, di forma trapezoidale, di circa 46 chilometri quadrati, con uno sviluppo costiero di circa 34 chilometri, gode di una tra le più privilegiate posizioni geografiche del mondo ed è uno dei luoghi più favoriti dal punto di vista climatico. In essa spiagge ampie e assolate si alternano a riposanti pinete mentre la campagna e le verdi colline, le balze rocciose del dominante monte Epomeo, la cui vetta raggiunge i 789 metri sul livello del mare, creano una varietà infinita di paesaggi da godere e offrono molteplici possibilità di ritempranti passeggiate e attraenti escursioni. L'isola d'Ischia, di origine vulcanica, racchiude infine nel suo sottosuolo, come affermava già Strabone, autentiche “miniere d'oro” per la straordinaria efficacia curativa dei suoi otto bacini termominerali e delle sue ancor più numerose sorgenti, stufe, fumarole ed arene.

Castello-Aragonese-2

Oggi l’isola è amministrativamente divisa nei sei comuni, Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano che via via incontreremo nel nostro giro dell’isola in senso anti orario.
Ischia è città antichissima, conosciuta fin dalle remote età per l'industria dei vasi di creta dai quali, secondo quanto narra Plinio, l'Isola trasse uno dei suoi nomi, Pithaecusa. No-anxiety-meds.net la sua città sorgeva dove ora si allarga lo specchio d'acqua del porto. Fu l'eruzione del 302 a. C. ad ingoiare il suo borgo antico, originando il lago naturale, trasformato nel 1854 da Ferdinando II di Borbone nell'attuale porto.
Oltre a respirare l'aria balsamica d'una vasta e bellissima pineta, collegato ad Ischia da un ponte, sorge dal mare il monumento più importante di tutta l'Isola: il Castello Aragonese.
Casamicciola Terme invece si adagia sulla costa settentrionale dell'Isola, in parte sul mare e in parte sui verdi colli retrostanti. La cittadina gode di case e ville circondate da giardini, alcune legate a ricordi storici, come villa Ibsen, dove soggiornò e lavorò il grande drammaturgo norvegese, e villa Zavota, che ospitò Garibaldi quando venne a curare i postumi della sua ferita d'Aspromonte con le acque e i fanghi del “Gurgitello”.
Oltre Casamicciola, proseguendo lungo la bellissima litoranea, si incontra Lacco Ameno. Sulla destra il mare sembra un grande lago, in cui uno scoglio dalla forma singolare - il notissimo "fungo"- dà al visitatore l'avviso che è giunto alla meta. Lacco Ameno vanta le acque termali con il più alto coefficiente di radioattività che finora si conosca. Per questa caratteristica e per i pregi eccezionali del clima, questo ridente centro isolano conta oggi una clientela di alta qualità, proveniente da ogni parte del mondo. Lacco è ricco anche di resti archeologici e si consigliano visite al Museo archeologico di Villa Arbusto ed alla Basilica di Santa Restituta, sede di rinvenimenti paleocristiani con annesso museo.
Poi viene Forio, il centro più importante della parte occidentale dell'Isola fin dalla preistoria e dal tempo dei Romani, che sfruttarono le acque termo-minerali del luogo, specialmente quelle di Citara. Esposta più degli altri punti dell'Isola alle invasioni, Forio vanta di sedici torri costiere, più per difesa che per sola vedetta, delle quali la più eminente è il "Torrione" nel cuore stesso della cittadina.
Forio è, tra i sei Comuni dell'Isola, quello che gli stranieri conoscono ed amano di più "al naturale", per la bellezza delle sue spiagge, per il verde del quale è ricca, per un ambiente naturale dove bellezza, storia, turismo e poesia riescono ad andare d'accordo.
A seguire in collina, Serrara Fontana che, tra le località interne dell'isola, è dotata di un fascino agreste tutto particolare, cui accrescono suggestione gli immensi e incantevoli panorami. Dalla rotonda del belvedere, che si apre su una delle più ampie vedute dell'Isola, si ammira in primo piano il suggestivo promontorio di Sant'Angelo, con le due sue piccole baie. Sant'Angelo è l'unica gemma marina di Serrara Fontana, una gemma invidiata da tutto il mondo! Incontriamo Barano, con il suo clima mite e asciutto in ogni stagione dell’anno, che, pur essendo un paese tipicamente agricolo, ha nella magnifica marina dei Maronti il suo sbocco sul mare, una spiaggia ricca di sorgenti termali e fumarole che innalzano i loro vapori dalla sabbia infuocata. Le sorgenti più note della zona di Barano sono quelle di Nitrodi e di Olmitello. Barano è famosa anche per una tipica manifestazione del folclore isolano che catalizza l’attenzione di tanti forestieri che numerosi raggiungono la frazione di Buonopane per assistere a la “ ’Ndrezzata”, una delle più antiche danze guerriere del Mediterraneo che, tramandata di padre in figlio, mantiene senza dubbio accesa quella fiamma della memoria che diventa momento di scambio e conoscenza della tradizione.

]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Scopri Ischia Thu, 04 Oct 2012 10:43:03 +0200
webcam https://www.ischia.it/foto-ischia/webcam-ischia https://www.ischia.it/foto-ischia/webcam-ischia

Guarda l'isola d'Ischia attraverso le sue webcam, i luoghi più belli dell'isola d'Ischia, visti dalle terrazze degli alberghi più prestigiosi. Sant'Angelo, la spiaggia dei Maronti, il golfo di Napoli, il Castello Aragonese, Capri, l'isola di Ventotene, scenari unici che potrai rivedere dal vivo giorno e notte quando vorrai, grazie alla collaborazione degli alberghi che ospitano le webcam ed Ischia.it che le pubblica.

Webcam Porto di Ischia

Webcam Porto di Ischia
porto-ischia

Porto di Ischia

Porto di Ischia - Molo degli aliscafi.

Webcam Hotel Terme Zì Carmela

Webcam Hotel Terme Zì Carmela
hotel-zi-carmela

Hotel Terme Zì Carmela

Immagine ripresa dall'Hotel Terme Zi Carmela: inquadratura del Porto di Forio.

Webcam Appartamenti La Rotonda sul Mare

Webcam Appartamenti La Rotonda sul Mare
rotonda-sul-mare

La Rotonda sul Mare

Rilassati, Rivivi e Riconnettiti ...Proprio come a casa alla Rotonda sul Mare: Il posto più accogliente a Ischia.

Webcam Hotel Hibiscus

Webcam Hotel Hibiscus
hotel-hibiscus

Hotel Hibiscus

La webcam dell’Hotel Villa Hibiscus ha una splendida vista dalla terrazza, con sullo sfondo la spiaggia della chiaia e di San Francesco.

 

Webcam Hotel Ulisse

Webcam Hotel Ulisse
hotel-ulisse

Hotel Ulisse

Ci sono molte ragioni per scegliere l’Hotel Ulisse per trascorrere la tua vacanza ad Ischia, molte ottime ragioni.

Webcam Consorzio Maronti

Webcam Consorzio Maronti
Consorzio-Maronti

Consorzio Maronti

Nasce il 19 Ottobre 1999 su iniziativa di alcuni imprenditori operanti sulla spiaggia dei Maronti.

Webcam Appartamenti Bellavista

Webcam Appartamenti Bellavista
appartamenti-bellavista

Appartamenti Bellavista

Prenda posto sulla sua terrazza personale, si rilassi e si gusti un bicchiere di vino o un drink della casa...
]]>
claudio@pointel.it (Claudio Assante di Cupillo) Scopri Ischia Mon, 22 Oct 2012 10:34:21 +0200
Borgo di Ischia Ponte https://www.ischia.it/borgo-di-ischia-ponte https://www.ischia.it/borgo-di-ischia-ponte
Città d'Ischia
L'itinerario "Borgo di Celsa" percorre il centro di Ischia Ponte e mette in ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Thu, 21 Jun 2012 08:55:25 +0200
Città di Ischia https://www.ischia.it/città-di-ischia https://www.ischia.it/città-di-ischia
Città d'Ischia
Il comune di Ischia è diviso in due frazioni poco distanti tra loro ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 15:19:31 +0200
Il Porto di Ischia https://www.ischia.it/il-porto-di-ischia https://www.ischia.it/il-porto-di-ischia
Città d'Ischia
Il porto anticamente era un lago, chiamato lago del Borgo, del Bagno ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 14:05:32 +0200
Acquedotto dei Pilastri https://www.ischia.it/acquedotto-dei-pilastri https://www.ischia.it/acquedotto-dei-pilastri
Città d'Ischia
L'acquedotto dei Pilastri fu realizzato nel XVI secolo, per ovviare alla ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 13:48:47 +0200
Borgo di Fontana https://www.ischia.it/borgo-di-fontana https://www.ischia.it/borgo-di-fontana
Serrara Fontana
Fontana è la frazione più alta e popolosa del comune di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 11:02:42 +0200
Borgo di Lacco Ameno https://www.ischia.it/borgo-di-lacco-ameno https://www.ischia.it/borgo-di-lacco-ameno
Lacco Ameno
Lacco Ameno è il comune più piccolo dell'isola dove nel VIII sec a.C. ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 10:24:21 +0200
Castello Aragonese https://www.ischia.it/castello-aragonese https://www.ischia.it/castello-aragonese
Città d'Ischia
Il Castello Aragonese sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 09:45:04 +0200
Borgo di Serrara https://www.ischia.it/borgo-di-serrara https://www.ischia.it/borgo-di-serrara
Serrara Fontana
Serrara, grazie alla sua posizione strategica, è la frazione principale ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 09:26:15 +0200
Borgo di Sant'Angelo https://www.ischia.it/borgo-mediterraneo-di-sant-angelo https://www.ischia.it/borgo-mediterraneo-di-sant-angelo
Serrara Fontana
Sant' Angelo d'Ischia, un antico borgo di pescatori, che si trova ai piedi ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Mon, 18 Jun 2012 08:45:29 +0200
Borgo di Campagnano https://www.ischia.it/borgo-di-campagnano https://www.ischia.it/borgo-di-campagnano
Città d'Ischia
Campagnano sarebbe stato abitato fin dall’età neolitica. Si presume che ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Fri, 15 Jun 2012 14:36:03 +0200
Borgo di Forio https://www.ischia.it/borgo-di-forio https://www.ischia.it/borgo-di-forio
Forio d'Ischia
Forio con i suoi ca 13 km di territorio ? il comune pi? esteso dell'isola ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Borghi e Castelli Fri, 15 Jun 2012 10:32:23 +0200
Torre di Panza https://www.ischia.it/torre-di-panza https://www.ischia.it/torre-di-panza
Forio d'Ischia
A pianta quadrata, copertura piana e volta a padiglione, la torre ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Fri, 06 Jul 2012 15:53:44 +0200
Torre Casa Patalano https://www.ischia.it/torre-casa-patalano https://www.ischia.it/torre-casa-patalano
Forio d'Ischia
La torre di Via "Casa Patalano" è localizzata all'interno del nucleo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Fri, 06 Jul 2012 15:34:39 +0200
Torre Quattrocchi https://www.ischia.it/torre-quattrocchi https://www.ischia.it/torre-quattrocchi
Forio d'Ischia
Situata di fronte alla chiesa di S. Maria di Loreto, è soprannominata ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Fri, 06 Jul 2012 15:20:11 +0200
Torre Cigliano https://www.ischia.it/torre-cigliano https://www.ischia.it/torre-cigliano
Forio d'Ischia
Costruita come torre di difesa e di rifugio è stata successivamente ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 17:11:32 +0200
Torre Costantina https://www.ischia.it/torre-costantina https://www.ischia.it/torre-costantina
Forio d'Ischia
Al centro del nucleo medievale di Forio, costruita su di un banco ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 17:03:31 +0200
Torre Maschio o di San Vito https://www.ischia.it/torre-milone-o-di-san-vito https://www.ischia.it/torre-milone-o-di-san-vito
Forio d'Ischia
La torre di Milone è anche detta Milone o di Liviero. E' anche nota come ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 16:52:03 +0200
Torre Torone https://www.ischia.it/torone https://www.ischia.it/torone
Forio d'Ischia
Localizzata al di fuori del centro abitato, in una posizione di suggestiva ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 16:23:54 +0200
Torre di Vico Schiano https://www.ischia.it/torre-di-vico-schiano https://www.ischia.it/torre-di-vico-schiano
Forio d'Ischia
Posta a baluardo di un piccolo agglomerato rurale, la torre detta ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 16:19:22 +0200
Torre di via Morgera https://www.ischia.it/torre-di-via-morgera https://www.ischia.it/torre-di-via-morgera
Forio d'Ischia
La torre è a pianta quadrata, con copertura piana a terrazzo e si ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 15:56:55 +0200
Torre di Nacera https://www.ischia.it/torre-di-nacera https://www.ischia.it/torre-di-nacera
Forio d'Ischia
In posizione isolata, la torre di Nacera è visibile dalla strada ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 11:12:55 +0200
Torre di Baiola https://www.ischia.it/torre-di-baiola https://www.ischia.it/torre-di-baiola
Forio d'Ischia
La torre Baiola, come tutte le altre, ha muratura in pietrame di tufo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 11:04:56 +0200
Mezza Torre https://www.ischia.it/mezza-torre-punta-caruso https://www.ischia.it/mezza-torre-punta-caruso
Forio d'Ischia
La costruzione è caratterizzata da merlature, con archi a sesto ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 10:46:58 +0200
Il Torrione https://www.ischia.it/il-torrione https://www.ischia.it/il-torrione
Forio d'Ischia
Il Torrione domina con la sua alta mole l'abitato foriano del lungomare ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Torri Tue, 03 Jul 2012 09:19:51 +0200
Ss. Crocifisso https://www.ischia.it/ss-crocifisso https://www.ischia.it/ss-crocifisso
Città d'Ischia
Chiesa costruita circa 40 fa...
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Le Chiese Fri, 22 Mar 2013 17:59:39 +0100
Chiesina delle Rose https://www.ischia.it/chiesina-delle-rose https://www.ischia.it/chiesina-delle-rose
Forio d'Ischia
Piccola chiesa realizzata ai piedi di una antica torre d'avvistamento foriana...
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Le Chiese Fri, 22 Mar 2013 17:48:41 +0100
Santa Maria del Carmine https://www.ischia.it/santa-maria-del-carmine https://www.ischia.it/santa-maria-del-carmine
Città d'Ischia
Chiesa costruita nel secolo XVIII dalla famiglia Scoti
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Le Chiese Fri, 22 Mar 2013 17:12:06 +0100
Parrocchia S. Maria del Carmine https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-del-carmine https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-del-carmine
Serrara Fontana
la chiesa si compone di due navate, quella di destra..
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Le Chiese Fri, 22 Mar 2013 16:51:22 +0100
Congrega S. Maria di Costantinopoli https://www.ischia.it/congrega-s-maria-di-costantinopoli https://www.ischia.it/congrega-s-maria-di-costantinopoli
Città d'Ischia
Fu costruita nel 1613; è ben tenuta e ha un solo altare. Molto grazioso e artistico è il ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Thu, 22 Nov 2012 17:37:23 +0100
Parrocchia di Santa Restituta https://www.ischia.it/parrocchia-di-santa-restituta https://www.ischia.it/parrocchia-di-santa-restituta
Lacco Ameno
Dove oggi sorge la chiesa di Santa Restituta, anticamente c’era un gran cisternone romano ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 17:23:38 +0100
Parrocchia Santa Maria delle Grazie https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-delle-grazie https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-delle-grazie
Lacco Ameno
E’ un piccolo gioiello d’architettura settecentesca, miracolosamente sopravvissuta a ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 17:17:14 +0100
Chiesa dell'Assunta https://www.ischia.it/chiesa-dell-assunta https://www.ischia.it/chiesa-dell-assunta
Lacco Ameno
La chiesa fu completamente restaurata nel 1884. Fondata inizialmente come Confraternita ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 16:50:36 +0100
Chiesa di San Giuseppe https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giuseppe https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giuseppe
Lacco Ameno
Il primo documento che ci parla dell’esistenza del luogo consacrato risale al 1712 ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 16:40:24 +0100
Chiesa dell'Annunziata https://www.ischia.it/chiesa-dell-annunziata https://www.ischia.it/chiesa-dell-annunziata
Lacco Ameno
Dalle linee architettoniche armoniose, tutta grazia e semplicità, sui modelli "stile locale" ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 15:56:09 +0100
Congrega di Sant'Anna a Lacco Ameno https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-anna https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-anna
Lacco Ameno
Il primo documento che parla dell'esistenza della chiesa di San Rocco (e congrega di S. Anna) è ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 15:42:15 +0100
Chiesa di San Domenico https://www.ischia.it/chiesa-di-san-domenico https://www.ischia.it/chiesa-di-san-domenico
Città d'Ischia
La chiesa di San Domenico, classificata dalla Soprintendenza ai Monumenti, come “chiesa rupestre” ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 15:22:29 +0100
Chiesetta Sant'Anna https://www.ischia.it/chiesetta-sant-anna https://www.ischia.it/chiesetta-sant-anna
Città d'Ischia
La chiesetta di Sant’Anna risale alla prima metà del secolo XVI e fu costruita quasi sul mare ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 15:08:03 +0100
Parr. San Domenico SS. Annunziata https://www.ischia.it/parrocchia-s-domenico-ss-annunziata https://www.ischia.it/parrocchia-s-domenico-ss-annunziata
Città d'Ischia
Nel secolo XVII in questa zona esisteva una chiesa dedicata a S. Sebastiano nella quale si ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 14:56:22 +0100
Chiesa del Buon Pastore https://www.ischia.it/chiesa-del-buon-pastore https://www.ischia.it/chiesa-del-buon-pastore
Città d'Ischia
La chiesa è moderna, costruita circa 40 anni fa, ma la parrocchia è molto antica. Il titolo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 14:35:24 +0100
Chiesa di San Ciro https://www.ischia.it/chiesa-di-san-ciro https://www.ischia.it/chiesa-di-san-ciro
Città d'Ischia
Sorge nei pressi di una cappellina, dedicata a San Ciro, edificata nel 1893. La chiesa grande ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 12:01:28 +0100
Parrocchia di S. Antonio Abate https://www.ischia.it/parrocchia-di-sant-antonio-abate https://www.ischia.it/parrocchia-di-sant-antonio-abate
Città d'Ischia
La parrocchia di S. Antonio Abate risale al XVI sec., fin dal 1800 presso questa chiesa vi era un ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 11:53:41 +0100
Chiesa di Sant'Alessandro https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-alessandro https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-alessandro
Città d'Ischia
La chiesetta, dedicata al papa martire Alessandro, nacque come cappella privata della ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 11:36:58 +0100
Parrocchia di Portosalvo https://www.ischia.it/parrocchia-di-portosalvo https://www.ischia.it/parrocchia-di-portosalvo
Città d'Ischia
La chiesa di S. Maria di Portosalvo è stata edificata dai borboni: iniziata nel 1854 su ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 11:25:54 +0100
Eremo di San Girolamo https://www.ischia.it/eremo-di-san-girolamo https://www.ischia.it/eremo-di-san-girolamo
Città d'Ischia
Una tra le più piccole e antiche chiese dell’isola è la Chiesa di S. Girolamo. Si può cogliere ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 11:18:51 +0100
Chiesa dell'Addolorata https://www.ischia.it/chiesa-dell-addolorata https://www.ischia.it/chiesa-dell-addolorata
Città d'Ischia
Nel 1873, la famiglia Morgioni donò alla diocesi d’Ischia il terreno e Mons. Francesco De Nicola ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 11:09:32 +0100
Chiesa e convento di Sant'Antonio https://www.ischia.it/chiesa-e-convento-di-sant-antonio https://www.ischia.it/chiesa-e-convento-di-sant-antonio
Città d'Ischia
Originariamente il convento si trovava presso l’odierna Villa Villari che venne distrutto ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 11:03:16 +0100
Santa Maria delle Grazie (S. Pietro) https://www.ischia.it/santa-maria-delle-grazie-s-pietro https://www.ischia.it/santa-maria-delle-grazie-s-pietro
Città d'Ischia
La Chiesa sorge sull'attuale Corso Vittoria Colonna di Ischia Porto, nel borgo sei-settecentesco ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 10:47:39 +0100
Chiesa dello Spirito Santo https://www.ischia.it/chiesa-dello-spirito-santo https://www.ischia.it/chiesa-dello-spirito-santo
Città d'Ischia
Ove oggi sorge la chiesa dello Spirito Santo nel 1500 sorgeva una piccola cappella dedicata a ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 10:37:34 +0100
Cattedrale Santa Maria dell'Assunta https://www.ischia.it/cattedrale-santa-maria-dell-assunta https://www.ischia.it/cattedrale-santa-maria-dell-assunta
Città d'Ischia
Nel 1388 venne eretta da Pietro Cossa sulla spiaggia a pochi metri dal Castello un grandioso ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 10:24:12 +0100
S. Maria dei Suffragi (Purgatorio) https://www.ischia.it/santa-maria-dei-suffragi-purgatorio https://www.ischia.it/santa-maria-dei-suffragi-purgatorio
Casamicciola Terme
La Chiesetta di Santa Maria dei Suffragi detta del Purgatorio, la cui probabile data di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 10:02:20 +0100
Chiesa dell'Immacolata https://www.ischia.it/chiesa-dell-immacolata https://www.ischia.it/chiesa-dell-immacolata
Casamicciola Terme
La Chiesa dell'Immacolata, anticamente dedicata a Sant'Antonio da Padova. Fu fondata nel 1703 ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 09:48:59 +0100
Chiesa San Giuseppe (Villa Joseph) https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giuseppe-villa-joseph https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giuseppe-villa-joseph
Casamicciola Terme
Nel 1922 la signorina Giuseppina Morgera fece costruire e aprire una Casa di riposo per anziani ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 09:35:24 +0100
Parrocchia S. Antonio da Padova https://www.ischia.it/parrocchia-s-antonio-da-padova https://www.ischia.it/parrocchia-s-antonio-da-padova
Casamicciola Terme
La chiesa di Sant'Antonio da Padova, eretta a seconda parrocchia nel 1955, la quale, come si ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 21 Nov 2012 09:12:35 +0100
Convento e Chiesa di San Gabriele https://www.ischia.it/convento-e-chiesa-di-san-gabriele https://www.ischia.it/convento-e-chiesa-di-san-gabriele
Casamicciola Terme
Il convento e la Chiesa di San Gabriele, fu aperta il 21 gennaio 1931. All'inizio, era una ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 17:39:30 +0100
Chiesa del Buon Consiglio https://www.ischia.it/chiesa-del-buon-consiglio https://www.ischia.it/chiesa-del-buon-consiglio
Casamicciola Terme
La chiesa del Buon Consiglio, detta anche la Chiesa dei Marinai fu fondata da un gruppo di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 17:07:08 +0100
Chiesa Santa Maria della Pietà https://www.ischia.it/chiesa-santa-maria-della-pietà https://www.ischia.it/chiesa-santa-maria-della-pietà
Casamicciola Terme
Ospita la Congregazione di S. Maria della Pietà, fondata agli inizi del XVII sec.. Sull’altare di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 16:58:07 +0100
Chiesa Sant'Anna https://www.ischia.it/chiesa-sant-anna https://www.ischia.it/chiesa-sant-anna
Casamicciola Terme
La Chiesa di S. Pasquale Baylon, fondata nella metà del 1700 da Francesco Antonio Corbera ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 16:48:00 +0100
Parocchia Santa Maria Maddalena https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-maddalena https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-maddalena
Casamicciola Terme
Della parrocchia di Casamicciola, situata prima del terremoto del 28 luglio 1883 al Maio ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 16:29:55 +0100
Chiesa Madonna del Carmine https://www.ischia.it/chiesa-madonna-del-carmine https://www.ischia.it/chiesa-madonna-del-carmine
Barano d'Ischia
La confraternita Del Carmine di Barano fu fondata nel 1684, mentre lo Statuto fu approvato da Re ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 16:00:27 +0100
Chiesa S. Maria di Costantinopoli https://www.ischia.it/chiesa-s-maria-di-costantinopoli https://www.ischia.it/chiesa-s-maria-di-costantinopoli
Barano d'Ischia
La chiesa è stata fondata nel 1748. Di particolare interesse sono la tela che pende ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 15:51:04 +0100
Chiesa di San Rocco https://www.ischia.it/chiesa-di-san-rocco https://www.ischia.it/chiesa-di-san-rocco
Barano d'Ischia
E’ il patrono di Barano. La chiesa risale al XVII sec; nel XVIII sec. fu decorata da stucchi ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 15:30:32 +0100
Chiesa di Sant'Alfonso https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-alfonso https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-alfonso
Barano d'Ischia
Chiesa di Sant'Alfonso al Vatoliere ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 14:37:05 +0100
Chiesa della Natività della Madonna https://www.ischia.it/chiesa-della-natività-della-madonna https://www.ischia.it/chiesa-della-natività-della-madonna
Barano d'Ischia
I Russo nella prima metà del ‘600, vi fondarono la chiesetta con due cellette per gli eremiti ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 12:09:04 +0100
Maria SS. Madre della Chiesa https://www.ischia.it/maria-ss-madre-della-chiesa https://www.ischia.it/maria-ss-madre-della-chiesa
Barano d'Ischia
Chiesa di recente costruzione, innaugurata nel 2009, nuova parrocchia della contrada di Fiaiano ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 11:59:46 +0100
Chiesa SS.Trinità al Cretaio https://www.ischia.it/chiesa-ss-trinità-al-cretaio https://www.ischia.it/chiesa-ss-trinità-al-cretaio
Barano d'Ischia
Nella zona del Cretaio, sorge una chiesetta dedicata al SS Crocifisso. Fu fatta costruire dal ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 11:51:18 +0100
Chiesa di San Sebastiano Martire https://www.ischia.it/chiesa-di-san-sebastiano-martire https://www.ischia.it/chiesa-di-san-sebastiano-martire
Barano d'Ischia
Costruita probabilmente alla fine del XVI sec., fu sede di un convento agostiniano fino al 1653. Ospita ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 11:38:51 +0100
Chiesa di S. Giuseppe e S. Anna https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giuseppe-e-sant-anna https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giuseppe-e-sant-anna
Barano d'Ischia
Nel 1849 Carlo Santucci prese in affitto dal comune di Barano alcune terre da coltivare, in loro ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 11:25:56 +0100
Chiesa Santa Maria la Porta https://www.ischia.it/chiesa-santa-maria-la-porta https://www.ischia.it/chiesa-santa-maria-la-porta
Barano d'Ischia
Sorge al centro della piazza dedicata alla memoria del canonico Luigi Scotti, ed è stata ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 10:02:07 +0100
Chiesa di San Giovanni Battista https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giovanni-battista https://www.ischia.it/chiesa-di-san-giovanni-battista
Barano d'Ischia
Nel XIII secolo, Buonopane già aveva una chiesa dedicata a S. Giovanni. L’avevano certamente fondata ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 09:34:24 +0100
Parrocchia di San Giorgio https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-giorgio https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-giorgio
Barano d'Ischia
Un atto legale attesta che già dal 1300 esisteva una cappella dove oggi sorge la chiesa. Questa chiesa ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Tue, 20 Nov 2012 09:19:40 +0100
Chiesa Maria SS. Immacolata https://www.ischia.it/chiesa-maria-ss-immacolata https://www.ischia.it/chiesa-maria-ss-immacolata
Serrara Fontana
La bolla di fondazione risale al 1689. Questa chiesa è di stile moresco, con volte a botte ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 17:39:49 +0100
Chiesa della Natività di Maria SS. https://www.ischia.it/chiesa-della-natività-di-maria-ss https://www.ischia.it/chiesa-della-natività-di-maria-ss
Serrara Fontana
La chiesa della Madonna di Montevergine risale al 1684. Nel secolo XVIII, per alcuni anni ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 17:28:44 +0100
Chiesa di Sant'Antonio https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-antonio https://www.ischia.it/chiesa-di-sant-antonio
Serrara Fontana
Il centro di Fontana è dominato dalla graziosa chiesa di Sant'Antonio Di Padova; essa pone le sue origini ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 17:21:02 +0100
Parrocchia di San Michele Arcangelo https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-michele-arcangelo https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-michele-arcangelo
Serrara Fontana
La chiesa di San Michele Arcangelo fu costruita nel 1850; il suo fondatore e primo parroco fu ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 17:13:08 +0100
Oratorio dell'Assunta https://www.ischia.it/oratorio-dell-assunta https://www.ischia.it/oratorio-dell-assunta
Forio d'Ischia
L'Oratorio è situato sul fianco destro della Chiesa di S. Maria di Loreto. Presenta un prospetto semplice ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 17:00:13 +0100
Madonna delle Grazie in S. Gennaro https://www.ischia.it/madonna-delle-grazie-in-san-gennaro https://www.ischia.it/madonna-delle-grazie-in-san-gennaro
Forio d'Ischia
La chiesetta, situata accanto al cimitero di Panza, si trova in una posizione isolata e ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 16:48:18 +0100
Arciconfraternita SS. Annunziata https://www.ischia.it/arciconfraternita-ss-annunziata https://www.ischia.it/arciconfraternita-ss-annunziata
Forio d'Ischia
Fondata all’inizio del secolo XVII. La costruzione è molto semplice nella sua ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 16:13:43 +0100
Chiesa di Santa Lucia https://www.ischia.it/chiesa-di-santa-lucia https://www.ischia.it/chiesa-di-santa-lucia
Forio d'Ischia
La chiesa ha una facciata molto semplice, con un portale in muratura, un oculo al centro ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 15:30:52 +0100
Parrocchia S. Francesco Saverio https://www.ischia.it/parrocchia-san-francesco-saverio https://www.ischia.it/parrocchia-san-francesco-saverio
Forio d'Ischia
La parrocchia di S. Francesco Saverio, un tempo era una chiesetta dedicata alla Madonna delle Grazie ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 15:07:44 +0100
Parrocchia di San Michele https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-michele https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-michele
Forio d'Ischia
Affacciata sulla piccola piazza SS. Immacolata, la chiesa, conosciuta anche come S. Michele ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 11:45:47 +0100
Chiesetta di San Domenico https://www.ischia.it/chiesetta-di-san-domenico https://www.ischia.it/chiesetta-di-san-domenico
Forio d'Ischia
Piccola chiesetta di semplice architettura, edificata in una zona di campagna, oggi piuttosto ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 11:18:52 +0100
Parrocchia di S. Sebastiano https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-sebastiano https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-sebastiano
Forio d'Ischia
La chiesa di S. Antonio Abate, nota anche come chiesa di S. Sebastiano, si sviluppa soprattutto in altezza ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 10:35:17 +0100
Chiesa di San Francesco d'Assisi https://www.ischia.it/chiesa-di-san-francesco-d-assisi https://www.ischia.it/chiesa-di-san-francesco-d-assisi
Forio d'Ischia
Inglobata tra il Convento francescano e l'Arciconfraternita di Santa Maria Visitapoveri, all'esterno ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 09:52:20 +0100
Arciconfrater. Maria SS. Visitapoveri https://www.ischia.it/arciconfraternita-maria-ss-visitapoveri https://www.ischia.it/arciconfraternita-maria-ss-visitapoveri
Forio d'Ischia
L'Arciconfraternita presenta due facciate: una esterna e l'altra interna. La prima si ispira ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Mon, 19 Nov 2012 09:29:41 +0100
Chiesa di San Carlo https://www.ischia.it/san-carlo-madonna-della-libera https://www.ischia.it/san-carlo-madonna-della-libera
Forio d'Ischia
La Chiesa di San Carlo, detta anche della Libera, ha una facciata semplice, con un portale in pietra di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Fri, 16 Nov 2012 16:41:23 +0100
Chiesa di San Gaetano https://www.ischia.it/san-gaetano https://www.ischia.it/san-gaetano
Forio d'Ischia
La parte più interessante della Chiesa è costituita dalla facciata: ha una sagoma che ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Fri, 16 Nov 2012 16:16:53 +0100
Basilica di Santa Maria di Loreto https://www.ischia.it/basilica-di-santa-maria-di-loreto https://www.ischia.it/basilica-di-santa-maria-di-loreto
Forio d'Ischia
La Chiesa ha una facciata imponente, sopraelevata rispetto al piano stradale, accessibile ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Fri, 16 Nov 2012 11:06:54 +0100
Santa Maria al Monte https://www.ischia.it/santa-maria-al-monte https://www.ischia.it/santa-maria-al-monte
Forio d'Ischia
La chiesa, situata ad oltre 400 metri sul livello del mare, si trova in un contesto naturalistico di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Fri, 16 Nov 2012 10:28:14 +0100
Parrocchia S. Maria della Mercede https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-della-mercede https://www.ischia.it/parrocchia-santa-maria-della-mercede
Serrara Fontana
Questa parrocchia è la più antica della nostra isola, risale al 1374 quando il Vescovo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Fri, 16 Nov 2012 09:05:05 +0100
Parrocchia di San Leonardo https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-leonardo https://www.ischia.it/parrocchia-di-san-leonardo
Forio d'Ischia
L'edificio, situato all'estremità sinistra dell'omonima piazza, è preceduto da un sagrato con sedili in ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Thu, 15 Nov 2012 17:24:03 +0100
Eremo di San Nicola https://www.ischia.it/chiesa-di-san-nicola https://www.ischia.it/chiesa-di-san-nicola
Serrara Fontana
La chiesa è scavata nel vivo tufo, esistente già prima del 1459, in quanto descritta in un racconto del ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Thu, 15 Nov 2012 16:18:11 +0100
Chiesa dell'Assunta e S. Ciro Martire https://www.ischia.it/chiesa-dell-assunta-e-s-ciro-martire https://www.ischia.it/chiesa-dell-assunta-e-s-ciro-martire
Serrara Fontana
L'antica chiesetta, denominata cappella di San Giacomo e dell'Assunta, ma più nota ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Thu, 15 Nov 2012 15:17:34 +0100
San Francesco di Paola https://www.ischia.it/san-francesco-di-paola https://www.ischia.it/san-francesco-di-paola
Forio d'Ischia
Lungo la stretta strada che conduce alle spiagge della Chiaia e della Sciavica ...
]]>
info@ischia.it (Redazione di Ischia.it) Le Chiese Thu, 15 Nov 2012 11:26:35 +0100
Chiesa del Purgatorio https://www.ischia.it/chiesa-del-purgatorio https://www.ischia.it/chiesa-del-purgatorio
Forio d'Ischia
La chiesa di San Michele, meglio conosciuta come la chiesa del Purgatorio, ha una ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Thu, 15 Nov 2012 10:24:05 +0100
Chiesa di San Vito https://www.ischia.it/chiesa-di-san-vito https://www.ischia.it/chiesa-di-san-vito
Forio d'Ischia
La cattedrale sorge sulla cima di un colle con il prospetto principale affacciato su una piazzetta ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 14 Nov 2012 16:31:18 +0100
Santa Maria del Soccorso https://www.ischia.it/santa-maria-del-soccorso https://www.ischia.it/santa-maria-del-soccorso
Forio d'Ischia
La chiesa del Soccorso, singolare esempio di architettura locale, sorge in una posizione particolarmente ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le Chiese Wed, 14 Nov 2012 10:57:45 +0100
Museo La Mortella https://www.ischia.it/la-mortella https://www.ischia.it/la-mortella
Forio d'Ischia
Nella primavera del 1990 a Forio si aprì al pubblico il meraviglioso ...
]]>
info@lamortella.org (Giardini La Mortella) Musei Thu, 05 Jul 2012 16:31:59 +0200
Castello Aragonese https://www.ischia.it/museo-castello-aragonese https://www.ischia.it/museo-castello-aragonese
Città d'Ischia
Il Castello Aragonese sorge su un isolotto di roccia trachitica collegato ...
]]>
info@castelloaragonese.it (Castello Aragonese) Musei Thu, 05 Jul 2012 15:09:07 +0200
Museo di Santa Restituta https://www.ischia.it/museo-di-santa-restituta https://www.ischia.it/museo-di-santa-restituta
Lacco Ameno
Il Museo deve la nascita e lo sviluppo al rettore della chiesa ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Thu, 05 Jul 2012 14:07:04 +0200
Museo di Villa Arbusto https://www.ischia.it/museo-di-villa-arbusto https://www.ischia.it/museo-di-villa-arbusto
Lacco Ameno
Villa Arbusto, così detta dal toponimo della località documentato ...
]]>
museovillaarbusto@gmail.com (Villa Arbusto) Musei Thu, 05 Jul 2012 10:19:14 +0200
Sezione Cetacei - Villa Arbusto https://www.ischia.it/sezione-cetacei-villa-arbusto https://www.ischia.it/sezione-cetacei-villa-arbusto
Lacco Ameno
La Sezione Cetacei del Museo di Villa Arbusto in Lacco Ameno ...
]]>
museovillaarbusto@gmail.com (Villa Arbusto) Musei Thu, 05 Jul 2012 09:11:46 +0200
Museo Diocesano https://www.ischia.it/museo-diocesano https://www.ischia.it/museo-diocesano
Città d'Ischia
Il Museo Diocesano inaugurato nel 1997, è costituito da cinque sezioni ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Fri, 22 Jun 2012 10:46:07 +0200
Museo del Mare https://www.ischia.it/museo-del-mare https://www.ischia.it/museo-del-mare
Città d'Ischia
Il Museo del Mare è ospitato nel più antico e prestigioso palazzo del ...
]]>
info@museodelmareischia.it (Museo del Mare) Musei Fri, 22 Jun 2012 10:05:06 +0200
Museo delle Armi https://www.ischia.it/museo-delle-armi https://www.ischia.it/museo-delle-armi
Citt? d'Ischia
Ospitato nel castello Aragonese, il museo ospita una collezione di armi ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Fri, 22 Jun 2012 09:40:57 +0200
Torre di Michelangelo https://www.ischia.it/torre-di-guevara-o-di-michelangelo https://www.ischia.it/torre-di-guevara-o-di-michelangelo
Città d'Ischia
Simbolo di Ischia, la Torre di Michelangelo che si erge, maestosa ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Fri, 22 Jun 2012 08:11:15 +0200
Museo La Casa Greca https://www.ischia.it/casa-greca https://www.ischia.it/casa-greca
Forio d'Ischia
Di enorme rilievo storico culturale, attualmente sono ancora in corso ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Thu, 21 Jun 2012 16:44:03 +0200
Museo del Contadino https://www.ischia.it/museo-del-contadino https://www.ischia.it/museo-del-contadino
Forio d'Ischia
Il contadino d’Ischia ha modellato nei millenni il territorio isolano ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Thu, 21 Jun 2012 16:15:00 +0200
Museo Il Torrione https://www.ischia.it/museo-il-torrione https://www.ischia.it/museo-il-torrione
Forio d'Ischia
Il Torrione sorge nell’omonima via, fu costruito a spese dell’università ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Thu, 21 Jun 2012 15:28:12 +0200
Villa La Colombaia https://www.ischia.it/colombaia-di-luchino-visconti https://www.ischia.it/colombaia-di-luchino-visconti
Forio d'Ischia
Con questa struttura l'isola conquista un nuovo centro di interesse ...
]]>
info@fondazionelacolombaia.it (La Colombaia) Musei Wed, 20 Jun 2012 16:06:06 +0200
Museo Civico https://www.ischia.it/museo-civico https://www.ischia.it/museo-civico
Casamicciola Terme
Il 20 aprile 2000 è stato aperto al pubblico il Museo Civico di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Wed, 20 Jun 2012 15:38:07 +0200
Torre Medioevale di Testaccio https://www.ischia.it/torre-medioevale-di-testaccio https://www.ischia.it/torre-medioevale-di-testaccio
Barano d'Ischia
Costruita alla fine del XV sec., durante la dominazione degli Aragonesi ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Musei Wed, 20 Jun 2012 14:41:34 +0200
Galleria Ielasi https://www.ischia.it/galleria-ielasi https://www.ischia.it/galleria-ielasi
Città d'Ischia
Espongo soprattutto per me stesso: alla base delle mostre che organizzo c´è sempre un rapporto d´amicizia ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Gallerie d'Arte Mon, 09 Jul 2012 14:15:06 +0200
Galleria Eloart https://www.ischia.it/galleria-eloart https://www.ischia.it/galleria-eloart
Forio d'Ischia
La Galleria Eloart è nata nel 1998 per iniziativa di Eva Eleonore Sachs artista poliedrica, amante ...
]]>
info@galleriaeloart.com (Galleria Eloart) Gallerie d'Arte Mon, 09 Jul 2012 13:28:35 +0200
Galleria Del Monte https://www.ischia.it/galleria-del-monte https://www.ischia.it/galleria-del-monte
Forio d'Ischia
Artisti in galleria:
Afro, Eduard Bargheer, Valerio Berruti, Adriano Boni ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Gallerie d'Arte Mon, 09 Jul 2012 09:48:57 +0200
Cantine Pietratorcia https://www.ischia.it/cantine-pietratorcia https://www.ischia.it/cantine-pietratorcia
Forio d'Ischia
Le cantine di Pietratorcia tra i migliori produttori di vino ...
]]>
vito@ischia.it (Vito) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
D'Ambra Vini https://www.ischia.it/d-ambra-vini https://www.ischia.it/d-ambra-vini
Forio d'Ischia
Il fondatore è Francesco D'Ambra, ovvero Don Ciccio, nato nel 1863 da una famiglia di viticoltori locali
]]>
info@dambravini.com (D'Ambra Vini) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Cantine Crateca Vini Ischia https://www.ischia.it/cantine-crateca-vini-ischia https://www.ischia.it/cantine-crateca-vini-ischia
Casamicciola Terme
Crateca è un vecchio cratere inattivo, che si trova al di sotto dell’Epomeo ad un’altezza di circa 500m.
]]>
info@vinicratecaischia.it (Cantine Crateca Vini Ischia) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Antica Fattoria Greca https://www.ischia.it/antica-fattoria-greca https://www.ischia.it/antica-fattoria-greca
Forio d'Ischia
Questa azienda si contraddistingue
per la produzione di vini speciali locali ...
]]>
puntachiarito@pointel.it (Punta Chiarito) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
La vigna dei Mille anni https://www.ischia.it/la-vigna-dei-mille-anni https://www.ischia.it/la-vigna-dei-mille-anni
Serrara Fontana
La tenuta Migliaccio è in località “Iesca” nel Comune di Serrara-Fontana e si estende, tra strapiombi, cave...
]]>
milena@pointel.it (Milena Barbieri) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Tenuta Giardini Arimei - Arcipelago Muratori https://www.ischia.it/tenuta-giardini-arimei-arcipelago-muratori https://www.ischia.it/tenuta-giardini-arimei-arcipelago-muratori
Forio d'Ischia
Legame fra il nuovo e l’antico, fra l’innovazione e la tradizione.
]]>
giardini.arimei@arcipelagomuratori.it (Tenuta Giardini Arimei) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Cantine Antonio Mazzella https://www.ischia.it/cantine-antonio-mazzella https://www.ischia.it/cantine-antonio-mazzella
Città d'Ischia
Tre generazioni, un passato colmo di sacrifici ed impegno, questa è la storia delle cantine Antonio Mazzella.
]]>
ischiavini@ischiavini.it (Cantine Antonio Mazzella) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Azienda Agricola Villa Spadara https://www.ischia.it/azienda-agricola-villa-spadara https://www.ischia.it/azienda-agricola-villa-spadara
Forio d'Ischia
Visitare l’azienda Agricola La Spadara vuol dire imparare a conoscere la storia ischitana, un viaggio nel ...
]]>
info@cooperativadoc.it (Azienda Agricola Villa Spadara) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
A' Cantin 'e Cesare https://www.ischia.it/a-cantin-e-cesare https://www.ischia.it/a-cantin-e-cesare
Serrara Fontana
Un vino intenso quello delle cantine di Cesare Mattera che si dedica con cura alla coltivazione delle viti...
]]>
milena@pointel.it (Milena Barbieri) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Cantina Monte De Angelis https://www.ischia.it/cantina-monte-de-angelis https://www.ischia.it/cantina-monte-de-angelis
Forio d'Ischia
Dal 1823 vini pregiati e sapori antichi dell' isola d' Ischia.
]]>
info@ilgattopardo.com (Hotel Il Gattopardo) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
'A Cantin 'e Ciro https://www.ischia.it/a-cantin-e-cir https://www.ischia.it/a-cantin-e-cir
Serrara Fontana
Anticamente era una grotta la quale serviva da rifugio alle varie incursioni di pirati barbareschi...
]]>
macelleriadapino@alice.it ('A cantin 'e Ciro) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Cantina Morzariello https://www.ischia.it/cantina-morzariello https://www.ischia.it/cantina-morzariello
Serrara Fontana
La cantina Morzariello risalente al 1800 appartiene alla famiglia...
]]>
toninodaiello2655@gmail.com (Cantina Morzariello) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Cantina Tony https://www.ischia.it/cantina-tony https://www.ischia.it/cantina-tony
Serrara Fontana
Tra gli antichi viadotti di Serrara, la cantina di nonno Michele...
]]>
giardini.arimei@arcipelagomuratori.it (Tenuta Giardini Arimei) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Agriturismo La Pergola https://www.ischia.it/agriturismo-la-pergola-cantina https://www.ischia.it/agriturismo-la-pergola-cantina
Forio d'Ischia
A Forio, tra il verde dei vigneti e il blu del mare, l'agriturismo “La Pergola”...
]]>
giardini.arimei@arcipelagomuratori.it (Tenuta Giardini Arimei) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Cantina Mattera https://www.ischia.it/cantina-mattera https://www.ischia.it/cantina-mattera
Serrara Fontana
Dalla passione di Tommaso, che ogni giorno coltiva i quasi 6 ettari...
]]>
milena@pointel.it (Milena Barbieri) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:35:24 +0200
Azienda Agricola Tommasone https://www.ischia.it/azienda-agricola-tommasone https://www.ischia.it/azienda-agricola-tommasone
Lacco Ameno
L’Azienda agricola La Pietra di Tommasone nasce nell’anno 2000 ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le cantine Tue, 17 Jul 2012 15:09:01 +0200
Pizzi di Sant'Andrea https://www.ischia.it/pizzi-di-sant-andrea https://www.ischia.it/pizzi-di-sant-andrea
Serrara Fontana
Dalle colline di Serrara scendendo verso il mare lungo un suggestivo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 10:51:48 +0200
Casa sul Masso https://www.ischia.it/casa-sul-masso https://www.ischia.it/casa-sul-masso
Serrara Fontana
E' il simbolo delle case di pietra dell'isola d'Ischia, il visitatore ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 10:47:46 +0200
Casa di Montecorvo https://www.ischia.it/casa-di-montecorvo https://www.ischia.it/casa-di-montecorvo
Forio d'Ischia
Il masso, situato nella parte più alta della collina di Montecorvo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 10:32:36 +0200
Casa di Pietra del Cuotto https://www.ischia.it/casa-di-pietra-del-cuotto https://www.ischia.it/casa-di-pietra-del-cuotto
Forio d'Ischia
Il grande masso spicca per il colore ocra conferitogli dai ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 10:03:59 +0200
Pietra dell'Acqua https://www.ischia.it/pietra-dell-acqua https://www.ischia.it/pietra-dell-acqua
Serrara Fontana
Si presenta imponente e mostra ben visibili gli interventi che l'uomo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 09:49:41 +0200
Eremo di San Nicola https://www.ischia.it/eremo-di-san-nicola https://www.ischia.it/eremo-di-san-nicola
Serrara Fontana
Risalente al XV secolo. Esso presenta una cappella ricavata ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 09:22:29 +0200
Pietra Mosca e Pannoccia https://www.ischia.it/pietra-mosca-e-pannoccia https://www.ischia.it/pietra-mosca-e-pannoccia
Forio d'Ischia
Casa Mosca è un masso-abitazione di grandi dimensioni che si ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 09:16:35 +0200
Pietra Perciata e la Falanga https://www.ischia.it/pietra-perciata-e-la-falanga https://www.ischia.it/pietra-perciata-e-la-falanga
Serrara Fontana
Nella località Falanga, esteso altopiano dell'Epomeo ricco ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 08:44:21 +0200
Villaggio rupestre di Calimera https://www.ischia.it/villaggio-rupestre-di-calimera https://www.ischia.it/villaggio-rupestre-di-calimera
Serrara Fontana
Nell'abitato di Fontana, in posizione più alta rispetto al nucleo ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 10:14:19 +0200
Castello di Pietra Martone https://www.ischia.it/castello-di-pietra-martone https://www.ischia.it/castello-di-pietra-martone
Serrara Fontana
Assomiglia ad una roccaforte, con numerose erosioni. Ai suoi piedi ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 10:25:35 +0200
Pietra del Turco e del Mago https://www.ischia.it/pietra-del-turco-e-del-mago https://www.ischia.it/pietra-del-turco-e-del-mago
Casamicciola Terme
A Nord, la località Celarro, al confine tra la scoscesa cava di ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Le case di pietra Tue, 17 Jul 2012 10:58:08 +0200
Bosco della Falanga https://www.ischia.it/bosco-della-falanga https://www.ischia.it/bosco-della-falanga
Forio d'Ischia
La falanga, è un piccolo paradiso terrestre, a circa 600 metri sul ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Boschi Mon, 16 Jul 2012 10:54:59 +0200
Bosco dei Frassitelli https://www.ischia.it/bosco-dei-frassitelli https://www.ischia.it/bosco-dei-frassitelli
Forio d'Ischia
Sul versante Sud - Ovest dell'isola d’Ischia, a circa seicento metri ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Boschi Mon, 16 Jul 2012 10:46:21 +0200
Bosco di Zaro https://www.ischia.it/bosco-di-zaro https://www.ischia.it/bosco-di-zaro
Forio d'Ischia
Nella zona nord-occidentale di Ischia è situato il centro vulcanico ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Boschi Mon, 16 Jul 2012 10:38:20 +0200
Bosco della Maddalena https://www.ischia.it/bosco-della-maddalena https://www.ischia.it/bosco-della-maddalena
Casamicciola Terme
Il bosco della Maddalena è ubicato a meno di un chilometro dal ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Boschi Mon, 16 Jul 2012 10:26:24 +0200
Piana di Buceto https://www.ischia.it/piana-di-buceto https://www.ischia.it/piana-di-buceto
Barano d'Ischia
La sorgente di Buceto può essere considerata una delle più ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Boschi Mon, 16 Jul 2012 10:03:57 +0200
Giardini Ravino https://www.ischia.it/giardini-ravino https://www.ischia.it/giardini-ravino
Forio d'Ischia
I Giardini Ravino nascono dalla passione naturalistica di ...
]]>
info@ravino.it (Residence Villa Ravino) Parchi e Giardini Wed, 20 Jun 2012 10:38:36 +0200
Giardini La Mortella https://www.ischia.it/giardini-la-mortella https://www.ischia.it/giardini-la-mortella
Forio d'Ischia
William Walton è stato uno dei principali musicisti inglesi del ...
]]>
info@lamortella.org (Giardini La Mortella) Parchi e Giardini Wed, 20 Jun 2012 08:56:40 +0200
Belvedere di Serrara https://www.ischia.it/belvedere-di-serrara https://www.ischia.it/belvedere-di-serrara
Serrara Fontana
Il belvedere di Serrara, nell'omonimo comune di Serrara Fontana offre una ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Belvedere Tue, 19 Jun 2012 14:20:41 +0200
Belvedere di San Nicola https://www.ischia.it/belvedere-di-san-nicola https://www.ischia.it/belvedere-di-san-nicola
Serrara Fontana
Il punto più alto dell'isola d'Ischia, la vetta del Monte Epomeo è anche ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Belvedere Tue, 19 Jun 2012 13:59:31 +0200
Belvedere del Soccorso https://www.ischia.it/belvedere-del-soccorso https://www.ischia.it/belvedere-del-soccorso
Forio d'Ischia
Il belvedere del Soccorso deve il Suo nome alla Chiesa della Madonna ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Belvedere Tue, 19 Jun 2012 10:51:14 +0200
Belvedere Punta Imperatore https://www.ischia.it/belvedere-punta-imperatore https://www.ischia.it/belvedere-punta-imperatore
Forio d'Ischia
Punta Imperatore, si raggiunge mediante una stradina che ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Belvedere Tue, 19 Jun 2012 10:07:12 +0200
Belvedere del Giardino Esotico https://www.ischia.it/belvedere-del-giardino-esotico https://www.ischia.it/belvedere-del-giardino-esotico
Forio d'Ischia
Il belvedere del giardino Esotico, situato a circa 500 mtri dall'ingresso ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Belvedere Tue, 19 Jun 2012 08:38:54 +0200
La Pineta Mirtina https://www.ischia.it/la-pineta-mirtina https://www.ischia.it/la-pineta-mirtina
Città d'Ischia
Qui dominano pini secolari e maestosi, il sottobosco è ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Pinete Mon, 16 Jul 2012 15:12:44 +0200
La Pineta degli Atleti https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1934-la-pineta-degli-atleti https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1934-la-pineta-degli-atleti
Città d'Ischia
E’ caratterizzata da un’ampia zona centrale dove si distinguono querce ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Pinete Mon, 16 Jul 2012 15:07:10 +0200
La Pineta Nenzi Bozzi https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1933-la-pineta-nenzi-bozzi https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1933-la-pineta-nenzi-bozzi
Città d'Ischia
Così definita dalle famiglie cui apparteneva prima dell'esproprio ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Pinete Mon, 16 Jul 2012 15:01:31 +0200
La Pineta di Fiaiano https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1932-la-pineta-di-fiaiano https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1932-la-pineta-di-fiaiano
Barano d'Ischia
La Pineta di Fiaiano è la più grande Pineta dell'Isola: i pini ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Pinete Mon, 16 Jul 2012 14:29:14 +0200
La Pineta degli Artisti https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1931-la-pineta-degli-artisti https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-fare/pinete/1931-la-pineta-degli-artisti
Città d'Ischia
Particolarmente suggestive anche le rocce laviche e selvagge, alcune ...
]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Pinete Mon, 16 Jul 2012 14:20:24 +0200
Cosa sapere https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-sapere https://www.ischia.it/scopri-ischia/cosa-sapere

campanile-soccorso

Cercare di definire uno stile architettonico unico per un'isola così variegata, un'isola capace di offrire mare e montagna e un vasto assortimento di colori e profumi, è impresa in sostanza ardua.
Ischia è un crogiuolo di modelli, stili, intuizioni e costrizioni che si sono rincorse nel corso dei secoli della sua storia, frutto delle varie colonizzazioni che si sono succedute ma anche dei bisogni, delle necessità e delle possibilità per i suoi abitanti.
I suoi borghi, le sue vie, le sue chiese, i suoi entroterra sono un continuo avvicendarsi di forme e sostanze che tracciano un importante passato storico di questa isola.
Esempi di una tradizione ispanico-aragonese e delle necessità di quel periodo storico si presentano nell'antico borgo marinaro d'Ischia Ponte e hanno la loro sublimazione nella fantastica roccaforte del Castello Aragonese, meraviglioso esempio d'armonia con la natura, giusto sfruttamento degli spazi, abilità militare e costruttiva, conoscenza di numeri e forme geometriche, costruito su un rilievo a mare, collegato alla terraferma solo da un ponte. Nei resti dell'acquedotto presente ancora nella zona Pilastri denotiamo l'antica dominazione romana, primi turisti ante litteram della nostra isola, giacché la preservavano principalmente per i suoi tesori termali. Potremmo ritrovare un pezzo di Medioriente e della dominazione turca, visitando il Forio e avvicinandoci alla bellissima Chiesa del Soccorso come non notare le tracce di un'architettura mista tra il bizantino e il moresco, tipica di quell'epoca.
È, però, nell'entroterra ischitano che si sviluppa il vero spirito isolano con costruzioni e stili prettamente ispirati alle esigenze, ai materiali e alla geofisica del territorio facendo fiorire tradizioni costruttive come le "case nella pietra", le "parracine", la cupola "a carusiello", elementi che spesso si fondono con veri e propri rituali associati alla loro costruzione. L'ingegnosità dell'abitante del luogo, la necessità di sfuggire alle invasioni piratesche e di creare nuovi spazi coltivabili, fa sì che gigantesche porzioni di roccia staccatisi dalle montagne circostanti, perfettamente mimetizzate nel verde dell'isola, fra le contrade di Ciglio, Cotto, Panza e Falanga, in seguito alle varie manifestazioni associate all'attività vulcanica, siano scavate all'interno ed adibite a vere e proprie abitazioni, costruite proprio nella roccia, così come testimonia il nome a loro dato (case di pietra), servendo di volta in volta, persino ancora oggi, secondo le necessità da comode case rurali, fresche cellai, pozzi per la raccolta dell'acqua, depositi per gli attrezzi agricoli, luoghi di culto. Un gioiello d'abilità tecnica, conoscenza del territorio e asservimento dei materiali a disposizione per il proprio abbisogno sono le "parracine", muri di contenimento e delimitazione costruite con pietre laviche o tufo verde o giallo, senza l'utilizzo di calce in modo da permettere lo scorrimento delle acque pluviali, impedendo così l'allagamento dei terreni. Il completamento delle case, spesso con la cupola a "carusiello", semicircolare a volta, o piana, con un tetto di lapillo e calce, chiamato "asteco" era occasione per un particolare rituale tutto isolano, "a vattuta' e ll'asteco", in cui la battitura del lapillo e della calce, per renderlo uniforme, era effettuata da una vera squadra di persone (capomastro, caposquadra, maestri lastricatori e manuali battitori) ed era accompagnata da musicanti con clarino e tamburello. La squadra operava tutta insieme, procedendo con i battitori affiancati per l'intera superficie della copertura ed alternando i passaggi da un capo all'altro in direzioni tra loro ortogonali, rappresentando, di fatto, un momento di comunione dell'intera comunità, simbolo di uno spirito d'unione e d'intenti oramai dimenticato in molte parti del mondo. Insomma, l'architettura isolana è figlia del greco e del romano, del turco e dell'ispanico, ma anche del mare, della terra, della roccia e del fuoco che formano quest'isola e dell'ingegno e delle necessità di chi, da secoli, si avvicenda su questo suolo fertile di vita, magia e passione.

]]>
maria@pointel.it (Maria Mattera) Cosa sapere Mon, 12 Nov 2012 15:57:14 +0100
Dall'Ottocento a oggi https://www.ischia.it/le-origini/dall-ottocento-a-oggi https://www.ischia.it/le-origini/dall-ottocento-a-oggi

Dall'Ottocento a oggi

Le vicende storico-urbanistiche dell'800 possono considerarsi come iniziate con l'esaurirsi dei pericoli causati dalle scorrerie saracene. A seguito degli avvenimenti politici che determinarono lo spopolamento del "Castello" ed il conseguente trasferimento sull'isola di tutti i privilegi e le prerogative, il Borgo di Celso assunse la denominazione ufficiale d'Ischia.

Con la trasformazione del lago di Villa dei Bagni in porto l'omonimo centro diveniva il fulcro della vita commerciale dell'isola imponendosi, ben presto, per il crescente incremento dei traffici, come il vero polmone dell'attività economica isolana e conseguentemente sede privilegiata per gli uffici pubblici. Nel contempo non era mancato, con l'ampliamento del centro di Campagnano, il diffondersi di piccoli nuclei abitativi lungo le pendici della omonima collina e nelle campagne tra l'Arso e Montagnone.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Cenni storici Tue, 10 Jan 2012 18:07:39 +0100
Dal Rinascimento al Settecento https://www.ischia.it/le-origini/dal-rinascimento-al-settecento https://www.ischia.it/le-origini/dal-rinascimento-al-settecento

Dal Rinascimento al Settecento

Le notizie riguardanti, la distribuzione delle "sedi umane" sull'isola, durante il Medio Evo, sono estremamente frammentarie e lacunose. La romana Arenaria, il cui insediamento maggiore era presso la zona di Lacco, a partire dalla seconda metà del I millennio d.C., è chiamata Insula Maior o semplicemente Insula, dalla cui forma dialettale, Isola, deriva l'attuale Ischia.
Sotto la minaccia delle invasioni barbariche prima e di scorrerie saracene poi, gli isolani si rifugiarono sull'isolotto detto, oggi, Castello d'Ischia, entro la cerchia delle sue munitissime mura. Dal circuito delle mura, di forma circolare, è probabile che l'abitato sullo scoglio sia stato denominato "Girone" e "Castrum Gironis" il Castello sulla sua sommità. Il decentramento urbanistico avvenuto nell'età romana continuò la sua modesta espansione sull'isola conservando il carattere prevalentemente agricolo, come si rileva da antiche fonti sulle origini di chiese, conventi ed oratori, documenti che, pur non corredati da una puntualizzazione rigorosa di fatti topografici, fanno presupporre l'esistenza d'insediamenti di una certa entità.
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Cenni storici Tue, 10 Jan 2012 18:06:10 +0100
Dai Romani al Medioevo https://www.ischia.it/le-origini/dai-romani-al-medioevo https://www.ischia.it/le-origini/dai-romani-al-medioevo

Dai Romani al Medioevo

Il documento più importante per la storia urbanistica dell'isola nel secolo XVI è la pianta del Cartaro (1586), ove, nonostante la sommarietà dell'incisione, Ischia appare definita nelle sue parti essenziali.

Redatta in allegato al testo di Giulo Jasolino "De Remedi Naturali", dedicato alle cure termali ischitane, la carta propone un'organica illustrazione della situazione del tempo: il tipografo, infatti, benché intendesse porre in evidenza, esagerando a tale scopo le dimensioni, le località ricche di sorgenti ed i collegamenti tra loro, assicurati da una complessa rete di vie pubbliche, molte delle quali conservano, ancora oggi, il loro tracciato originario, non tralasci˜ di rappresentare la complessa orografia ed i nuclei abitati. L'incisione ha valore di documento, altres", perché offre un panorama toponomastico completamente rinnovato: ad oriente è riportato "Ischia civitas", denominazione che accomuna sia l'abitato principale sullo scoglio del Castello che il fitto aglomerato che si estende sulla costa opposta.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Cenni storici Tue, 10 Jan 2012 18:04:11 +0100
Cenni storici https://www.ischia.it/le-origini https://www.ischia.it/le-origini

L'Isola d'Ischia ha un'origine molto antica. Le prime testimonianze di nuclei abitativi sull'isola sono rinvenibili nella zona di Lacco Ameno, dove intorno alla metà dell'VIII secolo a.C. una colonia greca venne a mettere le proprie radici.

Le caratteristiche dei luoghi rispondevano in pieno alla logica ed ai requisiti di un insediamento umano.

Il promontorio di Monte Vico, per tre lati a strapiombo sul mare, ne divenne l'acropoli; le due insenature "sotto Varuli" e "San Montano" funzionarono rispettivamente da porto commerciale e da riparo alle navi in caso d'attacco dalla terra; la pianura di Santa Restituta permise l'attività produttiva del piccolo abitato, dislocato anche ad Arbusto, Mezzavia e Mazzola ed infine la valle di San Montano accolse la necropoli. Dovette trattarsi di una colonia di una certa consistenza, a giudicare dalla ricchezza dei reperti rinvenuti. A Monte Vico vi sono tracce di mura elleniche, blocchi basamentali di tempio; resti di strutture murarie a secco e fornaci, ceramiche, metalli lavorati, cocci vari, indicano un'intensa attività commerciale.
Phitecusa fu sicuramente fondata dai Greci e specificamente degli Eubei, ma fu frequentata anche da popolazioni diverse, come dimostrano i tanti materiali rinvenuti, che non sono solo di fattura greca. Secondo molti studiosi, la cittadella di Phitecusa era una sorta di porto franco utilizzato per il commercio da mercati orientali, da artigiani provenienti da Siria, Egitto, Puglia, Calabria.

{phocagallery view=category|categoryid=458|limitstart=0|limitcount=32|detail=5|displayname=0|displaydetail=0|displaydownload=0|displaybuttons=0|displaydescription=0|displayimgrating=0|pluginlink=0|type=1} Guarda tutte le foto

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Cenni storici Tue, 10 Jan 2012 17:56:06 +0100
Dalle origini al I sec a.C. https://www.ischia.it/le-origini/dalle-origini-al-i-sec-a-c https://www.ischia.it/le-origini/dalle-origini-al-i-sec-a-c

Dalle origini al I sec a.C.

I coloni Euboici, Calcidesi ed Eritriesi, approdati, nella prima metà dell'VIII secolo, si stanziarono a nord ovest sull'altura di Monte Vico dell'isola, circondata da tre parti dal mare e collegata ad essa da un'impervia via d'accesso, località dalle condizioni ottimali per un utile insediamento cui fu dato il nome di Pithecusa.

Oltre che per ragioni di difesa, la scelta dovette essere determinata dall'esistenza di due rade d'approdo alla base del promontorio che rendevano agevoli le attività marinare e commerciali della nuova colonia.

Più che probabile appare, quindi, che Pithecusa, almeno nel primo tempo della sua fondazione, abbia assunto il ruolo d'emporio marittimo-commerciale. Ciò, però, non deve ascrivere l'assenza, nell'isola, di precedenti insediamenti: la stessa località di Monte Vico, infatti, era stata abitata ininterrottamente dalla età del bronzo. Frammenti di ceramica micenea, databili tra il XV e XIV sec., ritrovati nella fascia costiera tra Porto d'Ischia e Casamicciola e precisamente sulla collina di Castiglione, provano, anzi, preesistenti legami con il mondo Egeo.

La topografia di Pithecusa si configura con: a valle il promontorio, a nord-est, il porto ed un piccolo nucleo abitato (l'odierna Lacco); sull'altura la Città Ascendente fino all'Acropoli, ove la presenza di un Tempio arcaico è documentata da resti di tegole e cornici figuline; ai piedi dell'acropoli, a nord-ovest, ancora un approdo e la valle di S. Montano, area adatta per l'ubicazione della necropoli.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Cenni storici Tue, 10 Jan 2012 18:00:45 +0100
Alfonso Di Spigna https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/294-alfonso-di-spigna https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/294-alfonso-di-spigna

Alfonso Di Spigna, il pittore della malinconia, nacque a Lacco Ameno il 1 gennaio 1697 da Dioniso e Lucia Castaldo e morì il 1 novembre del 1785 all'età di 88 anni. Fu seppellito nella congregazione dei laici di Santa Maria dell'Assunta a Lacco e nel terremoto dell'83 le ossa del pittore andarono disperse nel crollo della detta Congrega. Scolaro di Francesco Solimena, trascorse parte della sua giovinezza a Genova, dove dimorò circa 7 anni. Dovette ritornare a Ischia prima del 1735, poiché in quest'anno vengonoregistrati pagamenti a suo nome nella chiesa di S. Maria di Loreto e nella Congrega dei Visitapoveri. Il pittore fu membro di questa Congrega fino alla morte, ricoprendo cariche importanti. Dalle notizie della sua vita si ha l'immagine di un'artista ben inserito nella vita isolana del 700, attivo e ben retribuito, proprietario terriero che, come scrisse il parroco Domenico Marone nell'atto di morte "spese bene la sua vita". Nella chiesa di S.Sebastiano, sono conservate due tele, "L'annunciazione" e "L'Arcangelo Gabriele con Tobiolo".

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:31:27 +0100
Card. Baldassarre Cossa https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/293-card-baldassarre-cossa https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/293-card-baldassarre-cossa

Il Card. Baldassarre Cossa, nato ad Ischia verso la metà del secolo XIV e morto a Firenze il 22 Dicembre 1419, figlio dell' Ammiraglio Giovanni Cossa e di Cicciola Barrili. Fu uno dei tre pontefici durante lo scisma d'Occidente con il nome di Giovanni XXIII, dal 1410 al 1415.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:31:06 +0100
Card. Inigo d'Avalos https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/292-card-inigo-d-avalos https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/292-card-inigo-d-avalos

Il Card. Inigo d'Avalos, nato negli anni trenta del secolo XVI ad Ischia e morto a Roma il 20 Febbraio 1600, era figlio di Alfonso d'Avalos, Marchese di Pescara e di Maria d'Aragona. Fu Abate Commendatario di Procida.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:30:37 +0100
Cesare Calise https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/291-cesare-calise https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/291-cesare-calise

Del pittore Cesare Calise ci sono scarsissime notizie e molti suoi quadri sono andati distrutti. Da qualche storico Cesare Calise, fu ritenuto di natali leccesi ma in realtà era originario di Forio.

La sua attività è documentata dal 1588 al 1641, come si evince dai contratti da lui firmati e dai registri parrocchiali. Pittore manierista, ha avuto un destino avverso, perché quasi tutta la sua produzione artistica è stata distrutta o mal restaurata, come nel caso della Madonna dei Misteri nella chiesa di Barano.Altre sue opere sono: la Madonna di Loreto, S. Nicola da Talentino, trittico raffigurante la Madonna delle Grazie e i Santi Vito e Caterina d’Alessandria, il martirio di Santa Caterina d’Alessandria, la Madonna del Rosario e i quindici Misteri.

Tutte le tele del Calise sono firmate in lingua latina "Caesar Calensis pingebat"

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:30:16 +0100
Filippo di Lustro https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/290-filippo-di-lustro https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/290-filippo-di-lustro

Filippo di Lustro, foriano di nascita, viveva stabilmente a Napoli, dove aveva frequentato l?universit? laureandosi in Legge. Presidente del club di Portici, il di Lustro collaborava con alcuni personaggi di spicco nelle vicende di quello straordinario decennio di fine secolo: Carlo Lauberg, che sarebbe divenuto Capo del Governo Provvisorio della Repubblica Napoletana del ?99, ed i giovani Vincenzo Galiani ed Emanuele De Deo.Tutti insieme parteciparono alla congiura antiborbonica del ?94 che, fallita, fu repressa nel sangue.
Filippo di Lustro, sottraendosi alla giustizia borbonica si rifugi? sull?isola natia. A proteggerlo fu la natura selvaggia dell?Epomeo, che offriva ripari sicuri e impenetrabili. Per diversi giorni di Lustro attese che giungesse il momento opportuno per continuare la fuga, finch? una notte, non riusc? ad imbarcarsi fortunosamente a Lacco Ameno su un gozzo che lo condusse a Civitavecchia.
Dal porto laziale, l?uomo raggiunse la Liguria, dove, nella zona di Oneglia, l?attuale Imperia, era stata fondata una repubblica filo-francese, di cui era presidente Filippo Buonarroti, fine intellettuale e rivoluzionario giacobino. L? di Lustro ricopr? ruoli di notevole responsabilit? nell?ambito dell?amministrazione della repubblica, conquistandosi la fiducia e la considerazione del Buonarroti. La permanenza ad Oneglia, dur? pochi mesi. Gi? l?anno seguente, quando fu revocato il mandato presidenziale a Buonarroti, di Lustro decise, insieme al Buonarroti stesso, di trasferirsi in Francia, a Parigi, dove continu? con maggiore intensit? la sua attivit? politica, aderendo al programma di Babeuf, quel ?Manifesto degli Uguali? che rivendicava l?applicazione del principio di uguaglianza nell?organizzazione sociale ed economica dello Stato francese.
Dopo la cattura e la condanna a morte di Babeuf, di Lustro scelse di arruolarsi nell?esercito di Napoleone, dove raggiunse il grado di Commissario di Guerra. Con l?armata napoleonica partecip? alla campagna d?Egitto e l?, il 25 luglio 1799 trov? la morte combattendo contro i Turchi ad Abukir.
(Fonte: Centro di ricerche storiche d'Ambra)

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:29:53 +0100
Erasmo Di Lustro https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/289-erasmo-di-lustro https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/289-erasmo-di-lustro

Erasmo Di Lustro nasce a Forio nel 1823. Entra giovanissimo nell’Ordine Francescano dei Minori osservanti , con il nome di padre Giuseppe da Forio.
Ottimo oratore, dotato di una fervente passione politica, non nasconde le sue simpatie liberali, contro i Borboni. Ideali che sono la sua bandiera anche dopo la fuga dei regnanti spagnoli. Si rivolge alla massa spiegandogli la necessità di annettere Roma alresto del paese per completare l’Italia.
Il suo pensiero ed i suoi modi attirano la simpatia di Giuseppe Garibaldi, ma gli provocano non pochi problemi con le gerarchie ecclesiastiche, che vedono nel prete una ribellione al Papa. Allontanato dall’Ordine, riprende il nome di battesimo, Erasmo Di Lustro e si dedica all’insegnamento in una scuola privata a Napoli, dove si impegna in profondi studi umanistici.
Nel 1873 ritorna a Forio e prende parte alle dispute legate alla vita politica locale. Negli ultimi anni vive un’esistenza ritirata, dedicandosi all’insegnamento privato e agli studi letterari.
Muore il 4 gennaio 1898.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:29:20 +0100
Mons. Francesco Morgioni https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/288-mons-francesco-morgioni https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/288-mons-francesco-morgioni

Monsignore Francesco Morgioni, nato ad Ischia il 1 Settembre 1661 da Nicola Morgioni e da Domenica Sorrentino. Fu Vicario Generale della nostra Diocesi.
Vescovo di Ruvo di Puglia e poi di Minori. Morì ad Ischia il 18 Novembre 1712.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:28:57 +0100
Mons. Bernardo Onorato Buonocore https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/287-mons-bernardo-onorato-buonocore https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/287-mons-bernardo-onorato-buonocore

Mons. Bernardo Onorato Buonocore, nato ad Ischia il 18 Agosto 1700 da Nicola Onorato e da Antonia Sirabella. Fu Vescovo di Trevico e Vico della Baronia.
Morì a Trevico (Avellino) il 31 Dicembre 1773.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:28:34 +0100
Mons. Francesco Lanfreschi https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/286-mons-francesco-lanfreschi https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/286-mons-francesco-lanfreschi

Mons. Francesco Lanfreschi, nato ad Ischia il 17 Marzo 1691 dal Marchese Giacomo Lanfreschi e da Angela di Mesesy-Garay. Fu vescovo di Gaeta e poi Arcivescovo di Acerenza e Matera. Mor? a Matera il 18 Novembre 1772

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:28:10 +0100
Monsign. Giovanni Andrea Schiano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/285-monsign-giovanni-andrea-schiano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/285-monsign-giovanni-andrea-schiano

Monsign. Giovanni Andrea Schiano, nato ad Ischia il 21 Aprile 1676 da Antonio Schiano e Lucia Colonna. Fu Vescovo di Massa Lubrense. Morì ad Ischia il 12 Dicembre 1745.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:27:46 +0100
Anna Baldino https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/284-anna-baldino https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/284-anna-baldino

Anna Baldino nata a Piedimonte di Barano d’Ischia il 16 gennaio 1913. Si laureò in lettere presso la Regia Università di Napoli nel 1937; dal ‘37 al ’50 fu insegnante di lettere, latino e greco nella sezione distaccata in Ischia del liceo “Umberto”di Napoli, nel 1951 divenne preside. Fondò tutte le scuole medie esistenti nei rimanenti comuni dell’isola. La Baldino ha scritto e pubblicato Saggi sulla Controriforma.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:27:19 +0100
Luigi Lavitrano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/283-luigi-lavitrano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/283-luigi-lavitrano

Luigi-LavitranoLuigi Lavitrano nacque a Forio il 7 Marzo del 1874, da Leonardo e Giuseppina Musella. Dopo il terremoto del 1883 venne condotto a Castelmorrone (Caserta) in un istituto diretto dalle suore della carit?, dove comp? i primi studi. Terminato il corso di studi primari, fu affidato a padre Filippo Valentini, che aveva aperto una scuola a Roma, qui comp? i studi liceali e nel 1897 consegu? la laura in teologia.Il 26 marzo 1898 venne ordinato sacerdote a Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Nel 1914 venne eletto Vescovo di Cava dei Tirreni, Sarno e nel 1924 venne promosso Arcivescovo di Benevento. Durante la permanenza alla guida delle due diocesi, Luigi Lavitrano si dedic? con tutte le sue forze alla cura delle anime, ai tanti orfani.
Nel 1928 venne proclamato Arcivescovo di Palermo il quale venne accolto con la benedizione del popolo, rest? 17 anni e durante la seconda Guerra Mondiale rimase come unica autorit? a Palermo. Pio XII lo chiam? a Roma nel 1945 elevandolo al grado di prefetto della Sacra Congregazione dei Religiosi; nella nuova ed alta carica si distinse per la sua vita integerrima governando signorilmente.
Il 2 agosto 1950 il cardinale mor? a Castelgandolfo. I suoi resti mortali riposano a Forio nella basilica di S. Maria di Loreto.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:26:45 +0100
Dott. Tommaso Cigliano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/282-dott-tommaso-cigliano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/282-dott-tommaso-cigliano

tommaso-ciglianoNato a Forio il 3 agosto 1842, si laureò nel 1866 come medico chirurgo e si specializzò in omeopatia partecipando alla Terza Guerra d’Indipendenza, come ufficiale medico. Scrisse diversi lavori sulla omeopatia prendendo parte a diversi congressi internazionali; nel 1895 venne istituita la cattedra di omeopatia all’Università di Napoli e per primo ad occupare quella cattedra fu proprio il Cigliano. Nel 1896 fu eletto come ConsigliereProvinciale per il Mandamento di Forio, ottenne la provincializzazione della strada di Ischia–Forio.
Morì a Napoli nel 1913, quella Napoli che gli assegnò un posto nel recinto degli uomini illustri.
La sua residenza foriana è l’antico palazzo Cigliano, dove ancora oggi, sul fianco della torre troneggia un angelo, che regge una festone, con su scritto: «Similia similibus».

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:26:03 +0100
Francesco Buonocore https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/281-francesco-buonocore https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/281-francesco-buonocore

Nato ad Ischia Porto il 4 Dicembre 1870. Nel 1897 dopo rigorosi studi venne ordinato sacerdote; sacerdote rigoroso ed equilibrato nello spirito, trasmetteva le sue idee ed iniziative con chiarezza. Il Buonocore prese in affitto dal comune di Ischia i locali del convento di S?Antonio per creare una scuola perch?, a quei tempi chi voleva studiare doveva per forza entrare in seminario, nacque cos? ad Ischia la prima scuola secondaria a tipo agrario la ? Vittoria Colonna ? che nel 1933 venne regificata. Nel 1939apre un?altra scuola privata :l?Istituto Magistrale ?Ferrante D?Avalos?, che ben presto venne parificato. Riemp? le case degli Ischitani con opuscoli, giornali e libri pubblicati a sue spese ne sono testimonianza i libretti intitolati? La Cultura?, il quindicinale? La Vedetta del Golfo? e libri con la storia di Ischia.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:25:03 +0100
Giovanni Maltese https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/280-giovanni-maltese https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/280-giovanni-maltese

 Giovanni-MalteseGiovanni Maltese nacque a Forio il 7 gennaio 1852 da Francesco e Rosa Castaldi, domiciliati nella zona di Monterone. Orfano di madre ancora bambino, essendo il padre passato a seconde nozze, fu affidato alle cure degli zii agricoltori e visse perciò la sua infanzia a contatto con la fertile terra di Forio e con la cultura contadina. Ben presto emerse in lui l'amore per l'arte, cui era naturalmente vocato. Si divertiva a scolpire testee figurine di uomini e di animali nel legno dei rami della sua terra con risultati apprezzabili in un bambino della sua età; e questo spinse l'allora sindaco Orazio Patalano a chiedere per lui una borsa di studio che gli consentì di trasferisi a Napoli e di iscriversi all'Accademia delle Belle Arti, dove ricevette istruzione ed educazione artistica dai più noti maestri del tempo. Ottenuto il diploma si trasferì a Roma, dove frequentò per due anni lo studio di GIULIO MONTEVERDE, celebre scultore verista. Proprio dallo scultore Monteverde, piemontese di nascita e romano di adozione, il nostro Maltese fu indicato come scultore per i lavori di abbellimento del castello di Chenonceaux, uno dei castelli della Loira, che ancora oggi si visitano con ammirazione, per l'eleganza dello stile, la perfezione dell'impianto architettonico, la simbiosi con l'ambiente naturale in cui sono immersi. La sua permanenza nella valle della Loira durò poco più di sei mesi. Tornato a Forio si dedicò alla scultura su commissione ed in questo periodo (1881) produsse "I pidocchiosi" bella scultura in gesso.
Tra il 1881 e il 1883 l'isola d'Ischia fu colpita da due terremoti; il più devastante fu quello dell'83, detto anche "terremoto di Casamicciola" perchè fu quella cittadina ad avere il maggior numero di danni e di morti. Anche Forio patì molti danni e pianse molti morti. Tra questi alcuni parenti di Giovanni Maltese, che riuscì a salvarne uno solo dalle macerie con l'aiuto di un ragazzo allora di dieci anni, individuato dai biografi poi nella persona di Luigi Patalano, che gli divenne in seguito amicissimo, anche se motivi politici li separarono agli inzi del '900, come dimostra qualche strale satirico lanciato da Maltese a Patalano nella raccolta "Cerrerme". Ottenuto in enfiteusi il Torrione dal Comune, lo trasformò in privata abitazione e in atelier personale. Qui è stato realizzato il maggior numero delle sue sculture e pitture, che ancora vi risiedono, essendo stato lasciato al Comune il suo consistente patrimonio artistico e avendolo il Comune disposto e ordinato nella sala superiore, chiamato Museo G. Maltese. Felicissimo fu l'incontro dell'artista con la signora Fanny Lane Fayer, ne nacque una vivificante esperienza d'amore, che si concluse con le nozze, celebrate a Napoli il 20 aprile 1901. L'affinità elettiva con la sposa, il carattere dolcissimo di Fanny, la tardiva ma profonda esperienza d'amore diedero allo scultore un rinnovato vigore e una insperata serenità.
Purtroppo il destino non gli fu generoso. Solo 12 anni dopo, il 21 agosto 1913, G. Maltese moriva a Forio, colpito da malattia cardiaca.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:23:56 +0100
Giovanni Verde https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/279-giovanni-verde https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/279-giovanni-verde

Nacque a Forio il 23 settembre 1880, terzogenito del dott. Matteo, medico e studioso del termalismo isolano, e di Marianna Patalano. Studiò presso il Seminario d’Ischia e nel Collegio dei Padri Benedettini di Cava dei Tirreni. Laureato in giurisprudenza, si dedicò maggiormente alla poesia e alle arti figurative. Collaborò ai quotidiani Il Mattino e Il Giorno; diresse i periodici isolani Il Gerone e L’Aquilotto, quest’ultimo da lui stesso fondato nel 1921.Partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di complemento. In quegli anni ideò ed eseguì il monumento a Vittorio Emanuele III, eretto nella città di Gorizia. Insegnò storia e diritto a Napoli nelle scuole tecniche. Tornato a Forio, dopo la seconda guerra mondiale, gli fu affidata dal Comune la custodia e la direzione del Torrione, dove erano conservate le opere del poeta e scultore Giovanni Maltese, di cui curò anche la pubblicazione dei Sonetti inediti dialettali con l’aggiunta di un glossario e di un saggio sul dialetto foriano. Sue raccolte poetiche: Quando ne imbrocco una e I miei versi giocosi, e la commedia in dialetto foriano Nzàurete. Furono da lui composte le epigrafi al Cardinale Luigi Lavitrano (Basilica di S. Maria di Loreto) e all’eroe foriano Luca Balsofiore.
Giovanni Verde amò profondamente Forio e l’isola. Negli ultimi tempi si dedicò alla istituzione del Gruppo Marinai d’Italia. Nel 1955 cura la pubblicazione dei sonetti dialettali inediti di Maltese.
Tra le sue opere ricordiamo: “La saga di Pitecusa o la leggenda dell’isola d’Ischia”, “Quando ne imbrocco una”, in dialetto foriano, “I miei versi giocosi” in italiano e la commedia in dialetto foriano “Nzàurete”.
La sua produzione poetica si caratterizza per un’intelligente ironia ed autoironia, attraverso la quale coglie gli aspetti genuini della vita foriana. Accanto alla sua produzione poetica è da annoverare il lavoro di scultore, ricordando almeno il monumento a Vittorio Emanuele II a Gorizia e il bassorilievo dedicato a Luca Balsofiore, medaglia d’oro al valore militare.
Morì il 28 marzo 1956.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:23:24 +0100
Luca Balsofiore https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/278-luca-balsofiore https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/278-luca-balsofiore

luca-balsofioreLuca Balsofiore nacque a Forio d'Ischia (Napoli) l'11 gennaio 1906. Conseguito il diploma di Capitano Marittimo presso l'Istituto Nautico di Napoli ed ammesso al Corso Ufficiali di complemento all'Accademia Navale di Livorno, nel giugno 1928 conseguì la nomina a Sottotenente Direzione Macchine. Trattenuto in servizio a domanda, nel 1930 fu promosso Tenente e nel 1937 venne nominato Capitano, prestando successivamente servizio su unitàdella Squadra Navale, presso la Scuola Specialisti di Venezia, all'Accademia Navale di Livorno, presso il Comando Militare Marittimo Autonomo dell'Alto Adriatico, ed infine a Navalgenio Genova.Partecipò alle operazioni militari in Spagna, il 16 aprile 1941, partecipò alla missione di scorta convogli che vide l'unità aspramente impegnata contro 4 unità similari inglesi. Nell'aspro combattimento che ne segui e che culminò con l'affondamento del Luca Tarigo e del cacciatorpediniere inglese Mohawk silurato dallo stesso Luca Tarigo, Luca Balsofiore benché gravemente ferito ed accecato da un colpo al viso volle essere accompagnato in plancia comando accanto al suo Comandante il Capitano di Fregata Pietro De Cristofaro, e con lui scomparì tra i flutti nell'affondamento dell'unità.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:23:00 +0100
Luigi Mazzella https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/277-luigi-mazzella https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/277-luigi-mazzella

Luigi-MazzellaLuigi Mazzella nato ad Ischia il 21 Dicembre del 1829. Nel 1865 si laureò in medicina specializzandosi in chirurgia ostetrica, fu un medico di grande scienza e si prodigò verso i pazienti con singolarità. Nel 1869 fu eletto sindaco d’Ischia e resse le sorti del comune per quindici anni circa, diede incremento alle scuole elementari, semplificò la burocrazia del comunee mise disciplina negli uffici pubblici. L’opera che lo ricorda ai posteri fu lacostruzione dello stabilimento termo-minerale di Ischia Porto. Muore il 5 marzo 1883.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:22:19 +0100
Matteo Verde https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/276-matteo-verde https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/276-matteo-verde

matteo-verdeNacque a Forio nel 1836. Si laureò in medicina nel 1863. A Forio si prodigò con tutte le sue forze per alleviare le sofferenze morali e materiali delle classi umili e diseredate. Nel 1881 e 1883, quando Ischia fu colpita dal sisma, Matteo Verde fu tra i primi a soccorrere i feriti. Tali meriti gli valsero la nomina di cavaliere della Corona d’Italia da parte del re Umberto I. Fu un medico impegnato negli studi scientifici e nella ricerca. Propagandò l’usodelle vaccinazioni per prevenire le malattie esantematiche. Nel 1894 prese parte al movimento liberatorio giovanile “Lega per la Libertà”, prese parte anche agli avvenimenti politici foriani ma non ricoprì mai cariche amministrative. Ai suoi funerali alcuni giovani patrioti avvolsero la bara nella bandiera tricolore.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:21:41 +0100
Mons Agostino D'Arco https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/275-mons-agostino-d-arco https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/275-mons-agostino-d-arco

Monsignor Agostino D'Arco, nato ad Ischia il 5 Marzo 1899 da Michelangelo D'Arco e Maria Francesca Trani, Vescovo titolare di Tenneso e Coadiutore di Mons. Emanuel, Vescovo di Castellamare di Stabia, al quale succedette il 29 Marzo 1952.
Morì a Castellamare il 29 Settembre 1966.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:20:51 +0100
Mons. Carlo Mennella https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/274-mons-carlo-mennella https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/274-mons-carlo-mennella

Mons. Carlo Mennella, nato a Casamicciola il 29 Giugno 1834 da Nicola Mennella e Carolina Sirabella. Fu Vescovo titolare di Mennith ed Ausiliare di Mons. Di Nicola, Vescovo di Ischia.
Morì a Casamicciola il 30 Luglio 1883.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:20:26 +0100
Monsr Giovanni Onorato Carcaterra https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/273-monsr-giovanni-onorato-carcaterra https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/273-monsr-giovanni-onorato-carcaterra

Monsignor Giovanni Onorato Carcaterra, O.F.M., nato a Forio l'11 Febbraio 1871 da Vincenzo Carcaterra e Raffaela Capuano.
Fu Custode di Terrasanta a Gerusalemme, poi Vescovo titolare di Ipso.
Morì a Grumo Nevano il 14 Marzo 1940.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:20:10 +0100
Mons. Giovanni Regine https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/272-mons-giovanni-regine https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/272-mons-giovanni-regine

Nacque a Forio il 24 gennaio 1856 di origini contadine.
Avviato in seminario dal sacerdote Filippo Monte, si distinse ben presto fra i coetanei per le elette virtù di mente e di cuore. Ordinato sacerdote, fu destinato all’insegnamento nel Seminario d’Ischia per la sua profonda cultura e per le notevoli doti di umanacomprensione e di paterna carità.
Nel 1902, dopo trentuno anni di insegnamento e di guida spirituale svolti nel Seminario Iscitano, Giovanni Regine veniva nominato Vescovo di Nicastro. Resse quell’importante Diocesi per sedici anni, lasciando fra le popolazioni calabre un’impronta incancellabile per l’infaticabile attività pastorale, l’operosità incessante, le iniziative sociali (specie in occasione del terremoto che colpì le Calabrie nel 1908) e il Governo della Chiesa (indisse un importante Sinodo nel 1911; i 340 decreti sono raccolti in un volume di eccezionale interesse ecclesiastico e teologico).
Nell’infuriare della prima guerra mondiale, mons. Fu nominato Arcivescovo di Trani e Barletta da Papa Pio X. Duro nell’alto incarico appena due anni: il morbo della peste che infieriva nella città di Trani lo colse mentre si prodigava fra gli ammalati, incurante dei pericoli e con tutto l’ardore del suo ministero religioso e sociale (4 ottobre 1918).
Le venerate spoglie furono traslate nella sua terra natale, a Forio, dove non aveva mai smesso di soggiornare nei mesi estivi o nei periodi di riposo, e tumulate nella Basilica di S.Maria di Loreto.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:19:45 +0100
Mons. Giovanni Scotti https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/271-mons-giovanni-scotti https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/271-mons-giovanni-scotti

Giovanni-ScottiMonsignor Giovanni Scotti, nato a Barano d'Ischia il 18 Marzo 1874 da Salvatore Scotti e Caterina Mattera, a soli 22 anni si laurò in sacra teologia e l’anno dopo conseguì la laurea in Utroque jure.
Profondo conoscitore della Bibbia pubblicò dei volumi di commento biblico che ebbero l’onore di più edizioni. Nel 1918 venne promosso Arcivescovo di Rossano ove lavorò tra i giovani di azione cattolica,e affrontò i penosi problemi sociali e di rinnovamento economico della vita del paese. Morì a Procida il 16 Ottobre 1930.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:19:01 +0100
Prof. Cristofaro Mennella https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/270-prof-cristofaro-mennella https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/270-prof-cristofaro-mennella

 Cristofaro-MennellaProf. Mennella Cristofaro nato a Casamicciola Terme il 17 Febbraio del 1907, attraversò i corsi di studi molto rapidamente, laureandosi in scienze fisico–matematiche. Fu nominato, nel 1951, Direttore dell’Osservatorio Geofisico dell’isola d’Ischia da parte dell’Ufficio Centrale di Meteorologia ed Ecologia. Una sua opera accolta nel mondo universitario fu “Il Clima d’Italia”.Il Mennella fu socio della Società Astronomica Italiana, di quella Geofisica e Meteorologia, di quella Geografica Italiana, dell’Associazione Medici Italiana di Idroclimatologia, della Società Italiana per il progresso delle Scienze e della Società di Astronautica Italiana. Morì il 25 Gennaio del 1976.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:18:09 +0100
Vincenzo Telese https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/269-vincenzo-telese https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/269-vincenzo-telese

Vincenzo-TeleseVincenzo Telese nato ad Ischia il 19 febbraio del 1907. Nel 1928 assunse la rappresentanza della Banca d’America e d’Italia, nel 1930 era titolare e direttore dell’Ufficio del Forestiero fondato per contribuire alla valorizzazione delle risorse naturali ed allo sviluppo delle attività turistiche e termali dell’isola.
Dal 1936 al 1946 assolse l’incarico di Giudice Conciliatore di Ischia, nel 1946 divenne Sindaco di Ischia.Sviluppò il turismo; snellì la parte burocratica degli uffici comunali, diede incremento alle scuole elementari, medie e superiori, ed invitò ad Ischia operatori turistici; così Ischia diventò luogo turistico di prima classe.
Nel 1966 fu nominato Presidente della Società Iniziative Turistiche Ischia e del Club Internazionale “Ischia nel Mondo”.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:16:56 +0100
Giuseppe D'Ascia https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/268-giuseppe-d-ascia https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/268-giuseppe-d-ascia

Giuseppe-DAsciaGiuseppe D’Ascia, autore della monumentale ed enciclopedica Storia dell’isola d’Ischia (1867), nasce a Forio il 23 febbraio 1822. A dieci anni perde entrambi i genitori a poca distanza l’uno dall’altro. Studia a Napoli per circa sei anni e nel 1845 sposa Maria Capuano, che muore prematuramente, lasciandolo vedovo e padre di due figli. I dolori non finiscono per lui che nel 1860, dopo essere sopravvissuto ad un’imboscata tesagli da

nemici personali, deve affrontare la perdita del figlio quattordicenne. L’anno successivo sposa Teresa Calise, da cui ha quattro figli. Ricopre tre volte la carica Sindaco di Forio (1861 – 1863, 1868 – 1869, 1870 – 1872) e quella di consigliere provinciale dal 1861 al 1878.
Nel terremoto del 1883 perde la casa e la sua ricca biblioteca, dove conserva manoscritti e documenti rari. Muore a Forio il 7 giugno 1889.
Il suo nome è legato soprattutto alla ricostruzione della Storia dell’isola d’Ischia. Pur con i limiti di un’opera scritta da un consigliere comunale desideroso di rendere un «tributo di affetto alla Patria, la quale, dimenticata da suoi, era stata in qualche parte illustrata da penna straniera», il testo di D’Ascia resta un’opera basilare per quanti vogliano avvicinarsi alla ricostruzione del passato dell’isola. Il volume è strutturato in quattro parti - storia fisica, storia civile, statistica amministrativa ed economica, storia monografica dei sei comuni dell’isola e del Castello di Ischia – ed è il risultato di un intenso lavoro volto, come si legge nella Prefazione, a «dissotterrare tutto quanto riguardava l’isola d’Ischia, sia dalle opere storiche, sia dai cenni pubblicati, dalle memorie edite; sia dagli archivi, dalle cronache, e dalle tradizioni, che oscure restavano, obliate negli ammuffati scaffali di qualche segreteria municipale, o tra le ragnatele di antico libro di memoria di qualche famiglia di quest’Isola».
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:16:09 +0100
Alberto Mario https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/267-alberto-mario https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/267-alberto-mario

alberto-marioAlberto Mario nasce a Lendinara (Rovigo) nel 1825. Partecipò alla prima guerra d'indipendenza e ai tentativi insurrezionali di Genova.
Nel 1857 si reca prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti. Ritorna in Italia per la seconda guerra d'Indipendenza, ma vi giunge quando è già stato firmato l'armistizio. Sposato con la mazziniana Jessie White ed amicoe consigliere di Garibaldi, partecipa alla spedizione dei Mille. Alle imprese di Garibaldi dedica due suoi scritti: La Camicia Rossa (1870) e Vita popolare di Garibaldi (1872). Muore nel 1883.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:15:16 +0100
Luigi Patalano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/266-luigi-patalano https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/266-luigi-patalano

Luigi Patalano, letterato, politico e poeta, nasce a Forio nel 1869. Intraprende gli studi classici e dopo la maturità si iscrive alla facoltà di giurisprudenza. Non termina gli studi per dedicarsi al giornalismo.

Nel 1890 fonda e dirige la rivista Pro Patria. Rivista politica e scientifica. Giornale radicale che accoglie socialisti e repubblicani e che si presenta come «un settimanale di altissimo livello culturale e particolarmente incisivo, sulla linea repubblicana mazziniana ed in aperta opposizione alla monarchia» (D’Ambra, p. 11).

Autore di poesie, diari psicologici e opere storiche oramai disperse, instaura rapporti di lavoro e di amicizia con Cavallotti, Bovio e Ibriani.
Nel 1893 fonda e dirige insieme al geografo Ferdinando Corsari la Rassegna scientifica letteraria e politica sempre con atteggiamento critico e di rottura, che gli costa un lungo processo all’amico Corsari. Patalano lo difende con coraggio nei suoi molti scritti, tra cui ricordiamo “Ferdinando Corsari e un processo massonico”.
Nel 1889 e nel 1894, per la sua attività giornalistica, subisce due condanne dal Tribunale di Napoli per diffamazione a mezzo stampa.
Proprietario della Mezzatorre, in questo castello a torre scrive Patogenesi di un comune, un saggio storico e sociale in cui riporta alcune impressioni di vita cittadina. Amico dello scultore e poeta Giovanni Maltese, stringe un rapporto fraterno anche Giovanni Verde, figlio del medico Mattero Verde, altro illustre personaggio foriano. Muore a Forio nel 1954.
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:14:52 +0100
Tommaso Calise https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/265-tommaso-calise https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/265-tommaso-calise

(Lacco Ameno 1909-Roma 1964). Generale di Divisione. In tenera età si trasferì con la famiglia a Taranto, dove il padre, maresciallo, prestava servizio nella Marina Militare. Dopo i primi studi, nel 1929 entrò nell'Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena. Il 22 gennaio 1941, al comando della Divisione corazzata Ariete, partì per l'Africa settentrionale italiana. Sui campi di battaglia fu combattente eroico, trascinatore di missioni, meritando varie decorazioni, tra cui la Croce di ferro germanica di II classe, cheperò lui calpestò e buttò via quando ci fu l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Il 7 maggio 1942 il re Vittorio Emanuele III gli conferì l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia. Durante le Olimpiadi di Roma, nel 1960, tenne il comando del Raggruppamento Militare. Il comune di Lacco Ameno ha deliberato di intitolargli una strada.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:14:26 +0100
Agostino Lauro https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/264-agostino-lauro https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/264-agostino-lauro

agostino-lauro(Ischia 1917-1989). Armatore che ha dato grande impulso alle comunicazioni marittime tra le isole ed il continente. Fin da piccolo dimostrò una grande propensione per il mare. Imparò innanzitutto a pilotare l'Ondina, in servizio per i collegamenti Ischia-Napoli. Quando l'isola d'Ischia cominciò ad affermarsi in campo turistico, Agostino Lauro avviò la costituzione della compagnia di navigazione che diventerà nel tempo una delle più grandi edimportanti del Mediterraneo, contribuendo soprattutto ad agevolare sempre più le comunicazioni tra l'isola dÕIschia e la terraferma. Dopo la Freccia del Golfo (1948), un mass da guerra adattato al trasporto passeggeri, dalla metà degli anni 1950 è tutto un susseguirsi di acquisizioni: la Celestina, la Angelina, la Rosaria, il Salvatore Lauro, l'Agostino Lauro, il Settebello... Si ha poi anche il passaggio agli aliscafi, che hanno notevolmente rafforzato i collegamenti marittimi. Nel 1968 iniziano i collegamenti tra Napoli e Palermo; poi lo spostamento sulla linea Brindisi - Corfù. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 1974.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:13:56 +0100
Maria Senese https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/263-maria-senese https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/263-maria-senese

Maria-SeneseLa caffettiera galante, come la chiamava Elsa Morante, proprietaria del Bar Internazionale di Forio, frequentato specialmente negli anni 1945/1960 dagli illustri personaggi (artisti e letterati italiani e stranieri) che erano soliti soggiornare a Ischia. A lei si ispirò il poeta W. Auden per il personaggio di Babà la Turca nel libretto La carriera di un libertino musicata da Strawinsky; inoltre in una poesia intitolata Il Bar Internazionale così conclude:

Raise your glasses, drink to our Hostless, crying: Viva Maria! (Levate i vostri bicchieri, bevete alla nostra ostessa e gridate: Viva Maria). Maria aveva raccolto in un album le firme di tutti i suoi famosi avventori.
]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:13:16 +0100
Giacomo Deuringer https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/262-giacomo-deuringer https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/262-giacomo-deuringer

Giacomo-DeuringerNativo di Napoli (1920), ischitano per discendenza materna, ha sempre nutrito un grande amore per Ischia ed ha sviluppato una intensa attività a favore dell'isola. Dal 1952 al 1956 è stato direttore dell'EVI, e poi fino all'aprile 1964 presidente dell'ente stesso, contribuendo in maniera determinante all'impostazione e soluzione dei problemi, oltre che allo sviluppo turistico ed economico, in un periodo che vide appunto la realizzazione di numeroseopere. Fondò e diresse il mensile Ischia l'Isola Verde (1949-1952) e il quindicinale, insieme con Saverio Barbati, Il Golfo (1953-1954), e poi Lettera da Ischia (1962), titolo ripreso successivamente varie volte; nel 1959 pubblicò una Guida dell'isola dÕIschia; provvide ad istituire la collana pubblicistica I Quaderni dell'isola verde. A lui si devono inoltre la costituzione dell'Associazione Amici dellisola d'Ischia e del Circolo Nautico di Forio. Ha occupato posti importanti anche alle dipendenze della Radio Televisione Italiana.

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:12:30 +0100
Giovanni Mattera https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/261-giovanni-mattera https://www.ischia.it/personaggi-storici-locali/261-giovanni-mattera

(Serrara Fontana 1852-1933). Eremita dell'Epomeo, "filosofo rude e taciturno", che, dopo 42 anni, fu costretto a lasciare l'eremo in seguito ad un provvedimento del comune di Serrara Fontana che un gruppo di isolani, in un appello ai concittadini e alle autorità, definiva "violazione della legge da parte dei custodi della legge". Nel 1926, dopo due anni, venne richiamato e fatto tornare sull'Epomeo, dove egli aveva ospitato alpinisti e carbonari, turisti e legnaiuoli, poeti, condottieri e principi (il re Vitt. EmanueleIII), «offrendo a tutti la stessa paglia per letto e lo stesso bicchiere di liquore forte, all'alba, mentre la nebbia che sale dalla vallata fa emergere le cime del monte come scogli neri di un mare grigiastro».

]]>
rosalinda@pointel.it (Rosalinda Di Meglio) Personaggi storici locali Wed, 11 Jan 2012 15:11:34 +0100