Forio
PORTO / PORTICCIOLO


N. posti barca
40
Lunghezza max m.
20
Carburante
Acqua
Energia elettrica
Scivolo
Scalo di alaggio
Gru
Travel lift
Servizi igienici
Serv. antincendio
Servizio meteo
Riparazione motori
Riparaz. elettriche

AREE RISERVATE AL DIPORTO
 

Servizi ed attrezzature
1 presa per manichetta - illuminazione banchine - scivolo - scalo d'alaggio - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno - guardianaggio - ormeggiatori - ritiro rifiuti - servizi igienici - rifornimento alimentare - parcheggio auto - cabine telefoniche.

 


arte I.I.M.: n. 914, 9, 10, 129, 82
Portolano del Mediterraneo: vol. 1 B pag. 110.
Elenco dei Fari: pag. 120

COORDINATE
FORIO - I. D'ISCHIA

40°44',38 N 13°51',60 E

 
 
 
 
 


DESCRIZIONE
Il Porto di Forio è protetto a Ovest da un molo banchinato e a Est da un molo di sottoflutto. Attualmente sono in corso i lavori per la costruzione del nuovo porto.
Pericoli: a WNW del nuovo molo di sopraflutto a poco meno di 500 m di distanza affiorano i due scogli delle Camerate.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: tenere la destra e dare la precedenza alle unità in uscita; accedere a velocità non superiore a 3 nodi.
Fari e fanali: 2395 (E 1600) - fanale a lampi verdi e rossi periodo 3 sec., portata 4 M sulla testata del molo di sopraflutto (settore verde visibile da 166° a 014°, rosso da 014° a 166° sugli scogli esterni al porto); 2396 (E 1600.5) - fanale a lampi rossi periodo 3 sec., portata 2 M sulla testata del molo di sottoflutto (mantenersi a non meno di 50 m dal fanale).
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 2 a 6 m.
Radio: vhf canale 16 Locamare Forio.
Posti barca: 40.
Lunghezza massima: 20 m.
Divieti: di ormeggio nello specchio acqueo del porticciolo in costruzione.
Venti: tramontana, maestrale.
Traversia: ponente.
Ridosso: dai venti del II e III quadrante.
Rade sicure più vicine: ancoraggio in 13 m d'acqua sulla congiungente Punta Caruso testata del molo a 300 m circa.