|
 |
Le feste popolari, religiose e
tradizionali
Ogni anno, con cadenza regolare,
Ischia rinnova le sue antiche tradizioni e feste
popolari. Feste cattoliche e ricorrenze contadine
e marinare, si alternano, dal freddo inverno alla
calda estate.
|
|
|
Le antiche
tradizioni cattoliche hanno modificato il volto
dell�isola d�Ischia, donando al suo patrimonio artistico
culturale oltre settanta chiese con santi,
venerati ormai da millenni dalle contrade ischitane.
Sant�Anna,
San Vito,
San Giovan Giuseppe,
Santa Restituta, sono solo alcuni dei Santi
a cui le contrade, ed in particolari occasioni l�intera
isola, dedicano festeggiamenti che durano in media
dai tre ai cinque giorni. Particolarmente suggestivi
sono i rituali religiosi, gli addobbi delle chiese
e delle strade, l�aria di festa e la particolare
allegria che viene espressa da tutti i partecipanti,
quasi a voler richiamare il valore antico
che veniva dato a quei giorni di festa e non la
sola rappresentazione rituale dell�evento. I fuochi
pirotecnici sono un vero e proprio spettacolo per
gli amanti del genere, vere e proprie gare si ripetono
ogni anno per l�aggiudicazione del titolo di festa
con i pi� bei fuochi dell�anno, riesumando parte
della rivalit� che � sempre esistita tra i vari
comuni e contrade di paese. Le antiche tradizioni
dell�isola d�Ischia sono fortemente rappresentate
anche nelle principali festivit� dell�anno, la Santa
Pasqua ed il Santo
Natale. Molte sono le manifestazioni di carattere
storico culturale e religioso rappresentate nei
sei comuni dell�isola d�Ischia, come �Il
mercato del Pesce alla Vigilia di Natale�, �La
Corsa dell�Angelo� e �La Via Crucis� a Pasqua. |
|