Periodo: XVIII° secolo.
Destinazione originaria: abitazione.
Destinazione attuale: abitazione.
Copertura: piana a terrazzo.
Volte o solai: volte a botte, solaio in legno.
Scale: a doppia rampa.
Tecniche murarie: muratura in scaglie di pietra lavica con intonaco grezzo.
Pavimenti: battuto di lapillo e mattoni.
Decorazioni esterne: cornici in stucco.
Palazzetto - via Giovanni da Procida
Precedentemente al piano di risanamento del 1878 il palazzetto lambiva direttamente il mare.
Il prospetto che lambisce l'attuale via S.G.G. della Croce presenta una sovrapposizione di arcate a tutto sesto su due piani sostenute da pilastri in cui è stata ricavata l'apertura che consente il passaggio tra una loggetta e l'altra. La particolarità architettonica del palazzetto è il raccordo dei pilastri all'angolo che avviene con una smussatura dell'angolo.
L'arcata superiore è bordata da un cornicione in stucco leggermente aggettante.