D'Ambra Vini



Via Mario d'Ambra, 16
fax +39 081908190
D'Ambra Vini
Casa D'Ambra acquista ogni anno circa 5.000 quintali di uva da 150 viticoltori ischitani, di cui 120 associati in Cooperati- va. I vigneti di proprietà dell'azienda sono di quattro ettari in località Frassitelli, un ettaro in località Montecorvo. Inoltre Casa D'Ambra ha in conduzione – assieme a viticoltori locali - 6 ettari nelle zone più vocate dell'isola. L'azienda punta decisamente sui vitigni locali: biancolella, forastera, uvarilla (bianchi) e il piedirosso e guarnaccia (rossi). Inoltre, a testimonianza di un'attenzione verso il miglioramento della qualità delle uve e di omologazione delle vecchie varietà, è stato istituito nel 1995 un campo sperimentale, una sorta di banca genetica per la ripresa delle varietà scomparse, impiantato nella tenuta Frassitelli. Così Guarnaccia e Guarnaccello, la Coda Cavallo e Streppa rossa, Rillottola e il Don Lunardo, e poi la Catalanesca, l'Uva romana, l'Uva procidana, e l'Uva coglionara, potranno tornare a vivere nel panorama viticolo ischitano. La vendemmia inizia verso il 20 settembre e si protrae fino al 10 ottobre: in ragione delle differenze delle qualità dei vigneti e della loro collocazione i periodi di matu- razione variano, ma ciò non impedisce di ottenere vini equilibrati ogni anno. La raccolta delle uve è manuale e - per garantirne l'integrità - viene trasportata in piccole casse. Le operazioni di produzione, dal vigneto all'imbottigliamento, sono seguite personalmente dall'enologo e attuale proprietario Andrea D'Ambra.