CARTINA-ITALIA

PACCHETTO TRENO DALLE PRINCIPALI CITTA' ITALIANE (ROMA/MILANO/FIRENZE/BOLOGNA/REGGIO EMILIA/TORINO/VENEZIA/REGGIO CALABRIA)
(Treno alta velocità o intercity +  + aliscafo)

DESTINAZIONI: Ischia Porto, Forio e Casamicciola

PARTENZE TUTTI I GIORN, TUTTO L’ANNO


DESCRIZIONE PACCHETTO TRENO:

Servizio di transfer dale maggiori città italiane per I porti del Golfo di Napoli.

Nel pacchetto sono inclusi il biglietto del treno e il biglietto dell’aliscafo, gli orari sono gia studiati per avere un tempo di interscmbio utile.

L’offerta presente sul sito è personalizzabile, infatti sono acquistabili I seguenti supplementi (facoltativi):

  • ·Prima Classe o Business
  • ·Bagagli Opzionali
  • ·Trasferimenti da/per il porto (Napoli Beverello)
  • ·Trasfewrimenti da/per l’hotel da tutti I porti di Ischia

·         Assicurazione annullamento

Per acquistare il biglietto e per controllare gli orari e i prezzi cliccate qui

 pre

rosso
ZONA A - marrone ZONA B n.t. - giallo ZONA B - blu ZONA C - verde ZONA D

Nota informativa: nell’Area Marina Protetta vi sono quattro zone dove è proibito entrare, le due zone A di riserva integrale e le due zone B.n.t. dedicate esclusivamente all’immersione subacquea sportiva. Per le altre zone, B, C e D esistono regolamentazioni particolari per la nautica, la pesca e le attività acquatiche.
Tutte queste attività sono regolamentate, anche se non presenti nello schema, e per praticarle è necessaria una autorizzazione. Le autorizzazioni possono essere settimanali, mensili od annuali, e per averle è necessario rivolgersi all’Ente Gestore, telefonicamente od attraverso posta elettronica. Link al sito www.nettunoamp.org

ZONA A

Attività consentite: le attività di soccorso e sorveglianza; le attività di servizio svolte per conto del soggetto gestore; le attività di ricerca scientifica debitamente autorizzate dal soggetto gestore.

ZONAB

Attività consentite: le attività consentite in zona A; la balneazione; le visite guidate subacquee, organizzate dai centri di immersione subacquea autorizzati dall'ente gestore; le immersioni subacquee; la navigazione a velocità non superiore a 5 nodi, entro la distanza di 300 m dalla costa, e a velocità non superiore a 1 O nodi, entro la fascia di mare compresa tra i 300 e i 600 m di distanza dalla costa, esclusivamente in assetto dislocante; l'accesso, alle unità a vela, a remi, a pedali o con propulsore elettrico; l'accesso, ai natanti, ad eccezione delle moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, e alle imbarcazioni in linea con i requisiti di eco-compatibilità; l'accesso, alle imbarcazioni, per 12 mesi a decorrere dalla data di pubblicazione del presente regolamento; l'accesso, alle unità navali adibite al trasporto passeggeri e alle visite guidate, autorizzate dall'ente gestore; l'accesso, ai mezzi di linea e di servizio, autorizzati dall'ente gestore; l'ormeggio ai natanti e alle imbarcazioni, in siti individuati dall'ente gestore mediante appositi campi boe, posizionati compatibilmente con l'esigenza di tutela dei fondali; l'esercizio della piccola pesca artigianale, riservata alle imprese di pesca che esercitano l'attività sia individualmente, sia in forma cooperativa, aventi sede legale nei comuni ricadenti nell'area marina protetta, e ai soci delle suddette cooperative inseriti alla stessa data di ciascuna cooperativa; l'attività di pesca turismo, riservata alle imprese di pesca che esercitano l'attività sia individualmente, sia in forma cooperativa, aventi sede legale nei comuni ricadenti nell'area marina protetta, e ai soci delle suddette cooperative inseriti alla stessa data di ciascuna cooperativa;' l'acquacoltura e la mitilicoltura, previa autorizzazione dell'ente gestore, riservata alle sole concessioni già esistenti alla data del presente decreto; la pesca sportiva, esclusivamente con lenza e canna, previa autorizzazione dell'ente gestore e riservata ai residenti nei comuni ricadenti nell'area marina protetta.

ZONA B n t

Attività non consentite: la pesca professionale sportiva con qualunque mezzo esercitata, l'acquacoltura e la mitilicoltura; le immersioni subacquee con autorespiratori, organizzate dai centri di immersione previa autorizzazione dell'ente gestore.

ZONA C

Attività consentite: le attività consentite in zona A e B; l'accesso alle navi da diporto in linea con i requisiti di eco-compatibilità; l'ormeggio alle navi da diporto in linea con i requisiti di eco-compatibilità, in siti individuati dall'ente gestore mediante appositi campi boe, posizionati compatibilmente con l'esigenza di tutela dei fondali; la pesca sportiva, riservata ai residenti nei comuni ricadenti nell'area marina protetta; la pesca sportiva, esclusivamente con lenza e canna, previa autorizzazione dell'ente gestore, per non residenti nei comuni ricadenti nell'area marina protetta.

ZONA D

Attività consentite: le attività consentite in zona A; la balneazione; le visite guidate subacquee, organizzate dai centri di immersione subacquea autorizzati dall'ente gestore; le immersioni subacquee; !'~cesso , alle unità a vela, a remi, a pedali o con propulsore elettrico; l'accesso, ai natanti, ad eccezione delle moto d'acqua o acquascooter e mezzi similari, e alle imbarcazioni in linea con i requisiti di ecocompatibilità; l'accesso, alle imbarcazioni, per 12 mesi a decorrere dalla data di pubblicazione del " ,Presente regolamento; 'l'accesso, alle unità navali adibite al trasporto passeggeri e alle visite guidate, autorizzate dall'ente gestore; l'accesso, ai mezzi di linea e di servizio, autorizzati dall'ente gestore; l'acquacoltura e la mitilicoltura, previa autorizzazione dell'ente gestore, riservata alle sole concessioni già esistenti alla data. del presente decreto; l'accesso alle navi da diporto in linea con i requisiti di ecocompatibili ( la navigazione, a velocità non superiore a 10 nodi, esclusivamente in assetto dislocante; l'ormeggio e l'ancoraggio; l'esercizio della piccola pesca artigianale e il pescaturismo, con gli attrezzi previsti dal decrèto ministeriale 14 settembre 1999, con esclusione della ferrettara e delle altre reti derivanti, riservàte alle imprese di pesca che esercitano l'attività sia individualmente, sia in forma cooperativa, aventi sede legale nei comuni ricadenti nell'area marina protetta e ai soci delle suddette cooperative inseriti alla stessa data nel registro di ciascuna cooperativa; la pesca a circuizione, previa autorizzazione dell'ente gestore, esercitata con reti di tipo ciancialo e lampara; la pesca a strascico, previa autorizzazione dell'ente gestore; la pesca sportiva, esclusivamente con lenza e canna, l'osservazione dei cetacei e l'associazione presenza di mammiferi marini.

Cartina con batimetriche - Attività permesse

Le Baie e le spiagge dell'isola d'Ischia

Grazie alla sua varietà naturale, di profumi, paesaggi, ambienti, spiagge, colori e sapori, l'isola d'Ischia, permette, al turista che decide di trascorrervi le proprie vacanze, una diversificazione di "esperienze" che vanno dal turismo termale a quello di puro divertimento, dalla scelta di escursioni per i boschi alla riscoperta di vie e borghi antichi, per finire al "classico" che offre Ischia:

I caldi abbracci del sole sulle spiagge dorate di ischia, il mare dai fondali ricchi e dal colore indefinibile che varia da un azzurro tale da confondersi all'orizzonte con quello del cielo, al verde smeraldo delle gemme più belle che esistano al mondo.
D'altronde non potrebbe essere altrimenti, essendo Ischia, con le sue 51,2 km di spiagge, baie ed insenature che fanno da sfondo a paesaggi incontaminati e splendidi nella loro ancestrale "selvaggità", definita giardino d'Europa. Molte delle spiagge di Ischia, sono raggiungibili a piedi o grazie a comodi parcheggi, in auto, altre, come la spiaggia di San Pancrazio e la spiaggia della "Scarrupata" danno il gusto dell'avventura, delle piccole grandi esplorazioni, essendo raggiungibili solo via mare, noleggiando una barca (se non di proprietà) per cercare di ritagliarsi, per una giornata, un piccolo angolo di mondo a propria misura. Ischia.it, l'azzurro mare e le splendide spiagge dell'isola d'Ischia.

Come arrivare ai porti di imbarco dalle principali stazioni ferroviarie.

Arrivando in treno si può scendere sia alla Stazione di Mergellina, che dista 300 mt dall’imbarco degli aliscafi (linee Alilauro) che alla Stazione Centrale (P.zza Garibaldi) distante circa 2 km da Calata Porta di Massa (partenze traghetti) e dal Molo Beverello (partenze aliscafi Snav, Alilauro e Caremar), oppure alla Stazione Pozzuoli Solfatara, nella zona alta della città del comune di Pozzuoli, distante ca. 900 metri dal porto (partenze traghetti), raggiungibile in autobus.
Il porto di Napoli si può raggiungere in taxi, in bus o in tram o in metropolitana dall'adiacente Piazza Garibaldi.
METROPOLITANA LINEA 1 ORARI
prima corsa da Piscinola ore 6.00 e da Garibaldi ore 6.20
ultima corsa da Piscinola ore 22.22 e  da Garibaldi ore 23.02
Garibaldi FERIALE  Piscinola FERIALE Garibaldi FESTIVO Piscinola FESTIVO
06.20 - 06.40 ogni 20'
06.40 - 21.44 ogni 8'
21.44 - 23.02 ogni 14'
 
06.00 - 21.04 ogni 8'
21.04 - 22.22 ogni 14'
06.20 - 06.40 ogni 20'
06.40 - 14.40 ogni 10'
14.40 - 18.43 ogni 12'
18.43 - 21.44 ogni 10'
21.44 - 23.02 ogni 14'
06.00 - 14.00 ogni 10'
14.00 - 18.03 ogni 12'
18.03 - 21.04 ogni 10'
21.04 - 22.22 ogni 14'

Le partenze dei bus sono previste ogni 10 min., mentre per i tram ogni 15 min.
Inoltre, se scegliete di viaggiare in aliscafo, che impiega circa 50 min. per raggiungere l'isola, dovete dirigervi verso il Molo Beverello, se invece la Vostra scelta è per il traghetto, che impiega 1h e 35 min, dovete dirigervi verso Calata Porta di Massa.

Per acquisti online di biglietti visita il sito www.bookingischia.com

 

Raggiungere il Molo Beverello dall' aeroporto di Napoli Capodichino

L'Aeroporto di Capodichino dista circa 7 km dal centro della città. Il collegamento é assicurato dal servizio Alibus.
Alibus é la linea A.N.M. di collegamento veloce tra l'Aeroporto ed il centro della città.
All' Aereporto di Napoli Capodichino a Napoli Porta di Massa o Molo Beverello è possibile utilizzare il servizio ALIBUS che è la linea di collegamento veloce tra l'Aeroporto ed il centro della città. Un servizio che assicura collegamenti diretti, rapidi ed efficienti tra Aeroporto - Stazione Centrale e Porto, e che consente ai mezzi ANM di muoversi velocemente fuori dalla congestione del traffico veicolare sfruttando la viabilità portuale dedicata.
Il biglietto ha il costo di 4 euro e può essere acquistato a bordo (senza maggiorazione) e presso le rivendite autorizzate. Il bus ha una frequenza di 15minuti a partire dalla 5.30 e fino alle 24.10. Per gli orari clicca
Arrivando in aereo all'aeroporto di Napoli Capodichino, sarà possibile raggiungere il Molo Beverello (partenze aliscafi Lauro, Snav e Caremar), il molo Calata Porta di Massa (partenze Traghetti Medmar e Caremar) o il porto di Mergellina (partenze aliscafi Lauro) utilizzando taxi o bus di linea.
Taxi fuori dall'Aeroporto - Lato arrivi
Bus CLP per piazza Municipio (Molo Beverello) o molo "Calata Porta di Massa" fuori dall'Aeroporto - Lato arrivi
Partenza ogni 40 Min circa.

Per acquisti online di biglietti visita il sito www.bookingischia.com

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed