• Aniellantonio Mascolo

  • Bolivar Patalano

  • Clementina Petroni

  • Francesco De Angelis

  • Luigi De Angelis

  • Michele Cocchia

  • Vincenzo Funiciello

Nacque a Forio il 14.2.1901 da una famiglia di patrioti e poeti, decimo di quattordici figli. A vent'anni emigra negli Stati Uniti dove fa un pò tutti i mestieri per vivere onestamente. In seguito ad un grave incidente viene internato in un ospedale psichiatrico dove impara a modellare statue con molliche di pane, sapone e patate. Nel frattempo il padre deceduto e i fratelli, credendolo morto, hanno incamerato nella successione anche la sua parte di eredità. Altre proprietà finiscono alla Chiesa. Rientra a Forio nel 1951 proprio nel periodo in ci vi affluiscono artisti ed intellettuali da tutte le parti del mondo a far corona al grande poeta anglo-americano W.H.Auden che l'aveva eletta a sua dimora dopo la fine della seconda guerra mondiale. Per vivere inizia a dipingere in maniera astratta, espone i suoi quadri nell'androne del palazzo paterno al Corso Umberto I, ma non vende perchè troppo avanti sul gusto dei suoi conterranei. Cambia genere, si fa figurativo, si dà ai ritratti, riprende tutti quelli che vogliono posare preoccupandosi di dare una dimensione psicologica alle immagini. Lavora instancabilmente e per questo ora abbiamo una galleria inesauribile di ritratti dei personaggi grandi e piccoli, ma tutti interessanti, che allora affollavano Forio. La sua arte si può definire materica nei modi che la critica ha definito "action painting". Negli ultimi tempi riprende felicemente i primitivi modi astratti. Muore nel 1981.

Era un artista primitivo che si aspirava alle tradizioni locali consacrate dagli usi e costumi popolari. Nelle sue opere idealizzava la realtà, ed i suoi personaggi erano concepiti come pastori intenti alle attività quotidiane. Egli è riuscito ad esprimere l'essenza dell'anima ischitana, con un modo pieno di colori ed allegria.

Francesco muove i primi passi nel campo della pittura sotto la guida del padre Luigi. Impadronendosi presto della tecnica, sulla tela egli esprime i suoi sentimenti repressi, le sue visioni, i suoi sogni. Dai quadri si legge un'altissima poesia che li mette alla pari delle migliori opere della pittura metafisica.

Nasce ad Ischia nel 1903. A venti anni faceva il falegname, nel 1929 partì per Siena; all'accademia s’iscrisse in plastica ornamentale e disegno. La plastica lo appassionò e decise di diventare scultore. Il Mascolo nelle sue opere raccontava la storia della gente. Nelle sue silografie si trova una geometria religiosa; una compostezza ieratica.

 

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed