
INDICE


ISCHIA

Lacco Ameno

Link utili

Posta
|
 |

Musica al Museo
Appuntamenti musicali di giugno
Società Italiana per l'Educazione Musicale - Sezione territoriale
dell'Isola d'Ischia - Progetto "Musicus" - in collaborazione con
l'Amministrazione Comunale di Lacco Ameno
Programma dei concerti del mese di giugno
Ore 21.30 - Museo di Pithecusae di Lacco Ameno
Domenica 6 giugno
Futurismo e spettacolo. Provocazione tra scena e platea.
In collaborazione con il Conservatorio di Musica "D. Cimarosa" di Avellino
Regia di Serenella Isidori
Testi di Boccioni, Corra, Settimelli, Corradini, Balla, Depero, Palazzeschi
Musiche di Casella, Respighi, Malipiero, Paulenc, Longo, Rachmaninoff
Domenica 13 giugno
Concerto del pianista Gianluca Di Donato
Musiche di Debussy, Schumann, Liszt
Domenica 20 giugno
Concerto del pianista Rosario Pavone
Musiche di Scarlatti, Beethoven, Liszt
Lunedì 21 giugno
Festa della Musica
Piacere di suonare, piacere di ascoltare, piacere di condividere
Domenica 27 giugno
Concerto del Trio "Milhaud"
Annamaria Puggioni (violino) - Armando Puggioni (clarinetto) - Rosario Pavone (pianoforte)
Musiche di Khachaturian, Kreisler, Bozza, Monti, Milhaud, Brahms
Ingresso libero - Entritt frei - Accès gratuit
Torna ad inizio
pagina

Sabato 17 aprile 1999: Inaugurato il Museo di Villa Arbusto
Centinaia di ospiti si sono affollati per i giardini di Villa Arbusto in
occasione dell'inaugurazione del Museo Archeologico di Pithecusae. Tra gli ospiti
i due Senatori del Collegio, Eugenio Donise e Salvatore Lauro; il Presidente della Regione
Campania, Andrea Losco; l'Assessore regionale al Personale (già titolare
dell'Assessorato alla Cultura), Giuseppe Scalera; i Sindaci dell'Isola d'Ischia. Presenti
gli studiosi: sir John Boardman, professore di Oxford; il Conservatore capo del Museo del
Louvre, Alain Pasquier; il Direttore del Pergamon Musem di Berlino, Wlof Dieter Helmeyer;
Gloria Olcese, ricercatrice presso il museo berlinese; Yooannis Tzedakis, Direttore
generale del Ministero della Cultura della Repubblica Greca; Paul Zanker, decano degli
studi sulla Magna Grecia dell'Università di Milano; Piero Orlandini e Marcello Gigante,
esperto di storia antica e insigne grecista; Fausto Zevi dell'Università di Roma. Tra i
"padroni di casa": Giorgio Buchner; il
Sovrintendente archeologico di Napoli e Caserta, Stefano De Caro; la Direttrice del Museo
di Pithecusae, Costanza Gialanella; il Sindaco di Lacco Ameno, Domenico De Siano; il Segretario
scientifico del Museo, Giovanni Castagna. Presente anche il nutrito gruppo di tecnici,
restauratori e collaboratori della Sovrintendenza, oltre al personale del Museo, nonché i
due collaboratori "storici" di Buchner, Giosuè Ballirano e Giuseppe Simonelli.
Presenti anche il progettista del restauro di Villa Arbusto Maurizio De Stefano, don
Pietro Monti, rettore del Santuario di S. Restituta ed il giornalista Luigi Necco.
Una serie di interventi ha animato la cerimonia ufficiale. Sir John Boardman ha presentato
il volume "Euboica" che raccoglie gli atti di un convegno internazionale del
1996. Don Pietro Monti ha impartito la benedizione ai presenti ed al complesso
dell'Arbusto "degna dimora per accogliere i materiali archeologici riconducibili a
diverse culture mediterranee". Il Sindaco Domenico De Siano ha sottolineato
l'importanza dell'evento per tutta l'isola, concretizzatosi anche grazie all'impegno delle
precedenti amministrazioni comunali. De Siano ha, inoltre, conferito la cittadinanza
onoraria all'archeologo Giorgio Buchner. Commozione tra i presenti quando è stata
scoperta un'artistica lapide dedicata all'indimenticabile Vincenzo Mennella, per 40 anni
Sindaco di Lacco Ameno, il quali ha fortemente creduto nella validità socio-economica del
Museo. La "lunga storia di Villa Arbusto" è stata ricordata ai presenti da
Giorgio Buchner, che ha con ironia citato un proverbio tedesco: "Le cose fatte bene
richiedono tempi lunghi". Il Sovrintendente De Caro ha brevemente evidenziato il
carattere di "piccola festa della cultura" della cerimonia, sottolineando la
scelta-esperimento di gestire il Museo con l'ente locale. Indicati anche i prossimi
obiettivi della ricerca archeologica sull'isola d'Ischia. L'intervento di Costanza
Gialanella, Direttore del Museo, è stato dedicato essenzialmente ai ringraziamenti. Dopo
i saluti degli illustri scienziati ospiti, il presidente della Regione Losco ha
sottolineato l'importanza mondiale dell'evento che ci ha finalmente ricongiunti alla
nostra storia. Enormi le potenzialità del Museo per l'incremento dell'offerta turistica
della Campania. Dopo i discorsi è stato finalmente tagliato il nastro d'ingresso:
tantissime persone hanno visitato il Museo soffermandosi soprattutto nei pressi della
Coppa di Nestore.
Torna ad inizio
pagina
In preparazione
Torna ad inizio
pagina

|