
Cercare di definire uno stile architettonico unico per un'isola così variegata, un'isola capace di offrire mare e montagna e un vasto assortimento di colori e profumi, è impresa in sostanza ardua.
Ischia è un crogiuolo di modelli, stili, intuizioni e costrizioni che si sono rincorse nel corso dei secoli della sua storia, frutto delle varie colonizzazioni che si sono succedute ma anche dei bisogni, delle necessità e delle possibilità per i suoi abitanti.
I suoi borghi, le sue vie, le sue chiese, i suoi entroterra sono un continuo avvicendarsi di forme e sostanze che tracciano un importante passato storico di questa isola.
Esempi di una tradizione ispanico-aragonese e delle necessità di quel periodo storico si presentano nell'antico borgo marinaro d'Ischia Ponte e hanno la loro sublimazione nella fantastica roccaforte del Castello Aragonese, meraviglioso esempio d'armonia con la natura, giusto sfruttamento degli spazi, abilità militare e costruttiva, conoscenza di numeri e forme geometriche, costruito su un rilievo a mare, collegato alla terraferma solo da un ponte. Nei resti dell'acquedotto presente ancora nella zona Pilastri denotiamo l'antica dominazione romana, primi turisti ante litteram della nostra isola, giacché la preservavano principalmente per i suoi tesori termali. Potremmo ritrovare un pezzo di Medioriente e della dominazione turca, visitando il Forio e avvicinandoci alla bellissima Chiesa del Soccorso come non notare le tracce di un'architettura mista tra il bizantino e il moresco, tipica di quell'epoca.
È, però, nell'entroterra ischitano che si sviluppa il vero spirito isolano con costruzioni e stili prettamente ispirati alle esigenze, ai materiali e alla geofisica del territorio facendo fiorire tradizioni costruttive come le "case nella pietra", le "parracine", la cupola "a carusiello", elementi che spesso si fondono con veri e propri rituali associati alla loro costruzione. L'ingegnosità dell'abitante del luogo, la necessità di sfuggire alle invasioni piratesche e di creare nuovi spazi coltivabili, fa sì che gigantesche porzioni di roccia staccatisi dalle montagne circostanti, perfettamente mimetizzate nel verde dell'isola, fra le contrade di Ciglio, Cotto, Panza e Falanga, in seguito alle varie manifestazioni associate all'attività vulcanica, siano scavate all'interno ed adibite a vere e proprie abitazioni, costruite proprio nella roccia, così come testimonia il nome a loro dato (case di pietra), servendo di volta in volta, persino ancora oggi, secondo le necessità da comode case rurali, fresche cellai, pozzi per la raccolta dell'acqua, depositi per gli attrezzi agricoli, luoghi di culto. Un gioiello d'abilità tecnica, conoscenza del territorio e asservimento dei materiali a disposizione per il proprio abbisogno sono le "parracine", muri di contenimento e delimitazione costruite con pietre laviche o tufo verde o giallo, senza l'utilizzo di calce in modo da permettere lo scorrimento delle acque pluviali, impedendo così l'allagamento dei terreni. Il completamento delle case, spesso con la cupola a "carusiello", semicircolare a volta, o piana, con un tetto di lapillo e calce, chiamato "asteco" era occasione per un particolare rituale tutto isolano, "a vattuta' e ll'asteco", in cui la battitura del lapillo e della calce, per renderlo uniforme, era effettuata da una vera squadra di persone (capomastro, caposquadra, maestri lastricatori e manuali battitori) ed era accompagnata da musicanti con clarino e tamburello. La squadra operava tutta insieme, procedendo con i battitori affiancati per l'intera superficie della copertura ed alternando i passaggi da un capo all'altro in direzioni tra loro ortogonali, rappresentando, di fatto, un momento di comunione dell'intera comunità , simbolo di uno spirito d'unione e d'intenti oramai dimenticato in molte parti del mondo. Insomma, l'architettura isolana è figlia del greco e del romano, del turco e dell'ispanico, ma anche del mare, della terra, della roccia e del fuoco che formano quest'isola e dell'ingegno e delle necessità di chi, da secoli, si avvicenda su questo suolo fertile di vita, magia e passione.

- Titolo Film AND WHILE WE WERE HERE
- Anno 2012
- Genere DRAMMATICO
- Durata 83 min
- Produzione KAT COIRO
- Regia KAT COIRO
- Attori principali: Kate Bosworth, Claire Bloom, Iddo Goldberg, Jamie Blackley
- Fotografia: ---
- Montaggio: ---
- Musiche: ---
Trama del Film
Jane, una giovane scrittrice americana che accompagna il marito Leonard in viaggio d'affari a Ischia, è a un punto di svolta personale e professionale. In fuga dalla banalità del suo tranquillo matrimonio, la donna si lascia assorbire sempre più dal suo lavoro, un adattamento letterario dei racconti di sua nonna sulla Seconda guerra mondiale. Tutto si complica quando avvia una relazione extraconiugale con un uomo più giovane. L'idea di questo film si basa sul ritrovamento di una serie di audiocassette registrate dalla nonna della regista e sceneggiatrice Kat Coiro.

- Titolo Film SPIRITI COME NOI
- Anno 2009
- Genere THRILLER
- Durata ---
- Produzione JUPPITER GENERALE CINEMATOGRAFICA
- Regia GAETANO AMALFITANO
- Attori principali: Mirko Zagarella, Sveva Scognamiglio, Leonardo Bilardi, Ciro Di Luzio, Loretta Palo, Antonello Pascale, Eduardo Cocciardo, Nicola Giacobbe, Ciro Zangaro
- Fotografia: Roberto Gerardi, Marco Scarpelli
- Montaggio: ---
- Musiche: ---
Trama del Film
Sull'isola d'Ischia apparizioni di fantasmi e sedute spiritiche coinvolgono un gruppo di giovani su cui aleggia la presenza del Munaciello, folletto tipico di Napoli e dintorni ma diffuso in tutto il Sud Italia con nomi diversi. Mentre Nando cerca un contatto col padre defunto, Lisa indaga sul Munaciello per arricchire la sua tesi di laurea sugli spiriti del Sud Italia. Una particolare relazione tra spiritismo e ambientalismo collega personaggi ed eventi nell'atmosfera soleggiata ma misteriosa dell'isola.

L'opera francese, uscita nel 2009, è stata girata sull'isola d'Ischia tra Campagnano ed il Monte Epomeo. Il film ha utilizzato alcuni dei tanti angoli suggestivi che caratterizzano l'isola verde: da un lato le atmosfere da montagna che contraddistinguono le vette del Monte Epomeo, dall'altro il mare del porto d'Ischia e i sapori dei suoi locali. A spiccare, però, sono soprattutto gli scorci di Campagnano, frazione in cui la Villa Amalia pensata da Quingnard è stata ricreata utilizzando una vecchia abitazione nei pressi del “Pignatielloâ€, una zona raggiungibile solo a piedi e che per questo ha creato non poche difficoltà alla troupe al seguito del regista Benoit Jacqu.
- Titolo Film VILLA AMALIA
- Anno 2009, ITALO - FRANCESCE
- Genere FICTION
- Produzione EDOUARD WEIL
- Regia BENOÃŽT JACQUOT
- Attori principali: Isabelle Huppert, Jean-Hugues Anglade, Xavier Beauvois, Maya Sansa, Clara Bindi, Viviana Aliberti
- Musiche: Bruno Coulais
- Sound: Gabriel Hafner - François Musy
- Visual FX: Arnaud Damez
Trama del Film
Tratto dall'omonimo romanzo di Pascal Quignard, il film racconta la storia di una donna che, dopo aver scoperto il tradimento del suo compagno, chiude con il passato e dalla Francia decide di trasferirsi sull'isola di Ischia, in una casa lontana e immersa nella natura. Ann, una donna sulla quarantina, un giorno vede il suo compagno baciare un'altra, questa è la goccia che fa traboccare il vaso, così decide di lasciarlo, abbandonare tutto, i suoi beni, la sua professione di pianista. Si confida a Georges, amico d’infanzia, e poi fugge, percorre migliaia di chilometri fino a trovare Ischia e là , Villa Amalia.
I delitti del cuoco è una serie TV di genere poliziesco e interpretata da Bud Spencer, Enrico Silvestrin, Sascha Zacharias, Giovanni Esposito, Monica Dugo, Monica Scattini, Eleonora Sergio, Lucia Ragni. Prodotta in Italia. La serie viene trasmessa dal 09.05.2010 e per ora è composta da 1 stagione.
- Titolo Film I DELITTI DEL CUOCO
- Anno 2009, ITALIA
- Genere POLIZIESCO
- Durata FICTION - SERIE TV
- Attori principali: Bud Spencer - Lucia Ragni - Monica Dugo - Giovanni Esposito - Enrico Silvestrin - Monica Scattini - Sascha Zacharias - Eleonora Sergio - Andrea Ferreol - Yari Gugliucci - Pietro Traldi
Trama del Film
Dopo una vita dedicata a stanare criminali e ad assicurarli alla giustizia, Carlo Banci (Bud Spencer) ha deciso di ritirarsi sulla tranquilla e bellissima isola d'Ischia per dedicarsi alla sua vera passione, la cucina. Ha aperto il rinomato ristorante Polipo Allegro e ha portato con sé, recuperandoli alla vita civile, tre vecchie conoscenze: Antonio (Giovanni Esposito), un ex rapinatore con la passione per le armi, Margherita (Monica Dugo), truffatrice ed esperta falsaria, Castagna (Monica Scattini), che ha trascorso molti anni in carcere accusata di aver ucciso il marito, grande chimica e raffinata esperta di veleni.
Ischia, si sa, è uno dei luoghi più ambiti da turisti e viaggiatori, ed è meta da sempre di visitatori di tipologie diverse il cui interesse certamente deriva dalle incomparabili bellezze dell'isola.
Ma, oltre allo scenario naturale, cosa ha contribuito a creare il fascino di quest’isola? Perché nel tempo, Ischia è divenuta territorio di elezione per il cinema? Perché tanti registi l’hanno scelta per ambientare le loro riprese?
Ischia, da sempre è un nome che evoca miti, incanti, memorie e luoghi di cui il cinema si è sempre interessato. D’altro canto offre ai registi la possibilità di poter ambientare pressoché qualsiasi trama in un’isola tranquilla, scenario nella produzione più disparata di film: storie d’avventura, d’amore, gialli, commedie, drammatici, storici.
In molti dei film girati ad Ischia, i produttori cinematografici, che hanno utilizzato più o meno tutta l’isola per le loro riprese, si sono soffermati maggiormente in alcuni luoghi, che meritano peculiare attenzione, per il loro essere “luoghi cartolina”. Il cinema, infatti, esercita sul pubblico una particolare suggestione, per l’illusione di realtà che lo caratterizza. In questo senso, la location è di fondamentale importanza per le riprese. Ad Ischia, ad esempio, l’imponente Castello Aragonese, un complesso architettonico di grande valore, armoniosamente integrato col paesaggio di cui fa parte, diviene simbolo di battaglie, avventure amori, miti e leggende, avvenute nelle epoche più diverse.
Di non minore importanza è la “Chiesa del Soccorso” di cinquecentesca fattura, che unitamente al “Torrione” è il simbolo della cittadina di Forio. Si tratta di uno dei più singolari reperti architettonici dell’isola luogo preferito dai registi per il fenomeno del “Raggio verde”, uno degli spettacoli più attraenti che la natura possa offrire ai nostri occhi e che si presenta in condizioni atmosferiche particolari per uno o due secondi, al tramonto del sole.
Altro luogo isolano, ripetutamente usato per le riprese cinematografiche, è il villaggio di Sant’Angelo, un sito delizioso dai colori mediterranei, dalle casette addossate l’una all’altra, viuzze animate fino a notte inoltrate e un promontorio che si eleva nel mare a pochi metri dal borgo. E poi vi è il mitico Fungo, simbolo di Lacco Ameno.
Un’agenzia sull’isola che si è occupata di locations e casting cine-televisivi, è “L’agenzia Ischia Film”, il cui ideatore fu Michelangelo Messina. L’idea nasce per la passione per il cinema, per conservarne una memoria storica, ormai dispersa nella mente degli anziani, ed è anche una struttura d’appoggio, che, oltre ad aiutare i registi per le loro riprese, indicando le immagini dei luoghi più belli, dei filmati e degli aneddoti, appoggia anche le produzioni cine-televisive.
La produzione cinematografica continua, uno degli ultimi film girati ad Ischia, diretto ed interpretato da Leonardo Pieraccioni, ha per titolo ”Il paradiso all’improvviso”, e utilizza come locations, un po’ tutta l’isola, scorgendo posti non ancora esplorati dagli stessi isolani, come, ad esempio, un’insenatura posizionata sotto il bosco di Zaro. Per la prima volta nella sua carriera di regista, Pieraccioni si sposta al sud, ed il film è una grande occasione di pubblicità. Sempre nel 2003, per gli appassionati della soap “Un posto al sole”, Ischia ne diventa location per alcune puntate. Tra una ripresa e l’altra ovviamente gli attori non hanno rinunciato ad un po’ di tintarella e ai bagni nelle acque meravigliose dell’isola.
La location, è solo un po’ cambiata, ma l’isola di fascino ne ha da esprimere ancora tanto. Insomma, il set è pronto, e di registi disposti ad ambientare le loro storie sull’isola verde ce ne più d’uno!


Che dire di questi film musicali con una musica che più melodica non si può? Tipico film musicale degli anni '50 in funzione del repertorio di canzoni napoletane.
- Titolo Film LACRIME D'AMORE
- Anno 1954, ITALIA
- Genere COMMEDIA MUSICALE
- Durata 90 Min
- Produzione FORTUNATO MISIANO PER ROMANA FILM
- Regia PINO MERCANTI
- Attori principali: Nadia Bianchi, Mimmo Billi, Nada Costese, Dina De Santis, Bianca Fusari, Piero Giagnoni, Enrico Glori
- Fotografia: Augusto Tiezzi
- Musiche: Carlo Innocenzi
Trama del Film
Grazia, moglie del ricco armatore Davide Montalto, di Genova, conosce a Napoli Mario Benetti, impiegato in uno stabilimento industriale e dotato di una bella voce. Tra i due fiorisce l’amore, benché Mario sia fidanzato a Rosella. Per sottrarsi al fascino pericoloso della passione, Grazia ritorna a Genova, dove per distrarsi prende l’iniziativa di allestire una rivista, alla quale partecipano giovani e signore dell’alta società. Rendendosi necessaria la partecipazione di un cantante napoletano, Davide Montalto, il quale ignora i precedenti rapporti sentimentali tra Grazia e Mario Benetti, consiglia di chiamare a Genova quest’ultimo. Mario viene e cantando al fianco di Grazia miete allori, mentre la comune attività e i successi riportati insieme alimentano la loro passione. Un tentativo di ricatto da parte del comm. Goebritz, un uomo d’affari avversario di Davide, non fa che esasperarla; Grazia decide di lasciare il marito, dopo una franca spiegazione e parte per Roma con Mario che, per parte sua, si è staccato definitivamente da Rosella. Mentre a Roma Mario consegue alla Radio nuovi successi, giunge inaspettata una luttuosa notizia. L’industriale Montalto e i suoi due figli, partiti a bordo di un aereo, sono scomparsi. Il tragico annuncio colpisce profondamente Grazia che, resasi conto della gravità della sua colpa, se ne pente e domanda a Dio con fervida preghiera la salvezza dei suoi. Avendo detto addio a Mario per sempre, essa parte. La vicenda si conclude nel modo migliore: Davide è ritrovato, un po’ malconcio, ma vivo; i figli non si trovavano sull’aereo. In casa Montalto è ritornata la pace; Mario sposa Rosella.
Femmine di lusso è un film del 1960, diretto dal regista Giorgio Bianchi, noto anche con il titolo di Intrigo a Taormina.
- Titolo Film FEMMINE DI LUSSO
- Altro titolo INTRIGO A TAORMINA
- Anno 1960
- Genere COMMEDIA
- Durata 109 Min
- Produzione DARIO SABATELLO PER ITALGLORIA
- Regia GIORGIO BIANCHI
- Attori principali: Gino Bartali, Marcello Bonini Olas, Ugo Tognazzi
- Fotografia: Tino Santoni
- Montaggio: Adriana Novelli
- Musiche: Carlo Rustichelli
Trama del Film
Il commendatore Lemeni parte col suo panfilo per una crociera; dal porto di Lacco Ameno ha intenzione di toccare le coste della Sicilia. Durante il viaggio tra gli ospiti ch’egli ha a bordo si intrecciano relazioni e nascono equivoci. Alberto Bressan che ha fatto corteggiare la moglie Adriana dal visconte Luca Sanvin, col non confessato proposito di ottenere il divorzio e sposare quindi la propria amante Elena Legarde, scopre che quest’ultima è l’ex moglie di Luca. Luciana, invitata a bordo dal commendatore con il pretesto di posare per una serie di fotografie pubblicitarie, ma in realtà per essere mostrata come appetitosa esca al figlio dell’anfitrione, incrollabilmente misogino, pur fallendo nei suoi tenaci tentativi, incontra l’amore nella persona di un giovane cui fu legata sentimentalmente qualche tempo addietro. Infine Walter, il fotografo, che è stato seguito nascostamente sul panfilo dalla fidanzata Greta, riesce, con grande sollievo del commendatore, a far innamorare della asfissiante ragazza l’apatico Ugo. Elena finirà poi per riconciliarsi con l’ex marito.
Divertente, senza essere esaltante, e movimentata commedia farsesco-avventurosa di Giuseppe Colizzi, inventore del western-spaghetti nonché primo sponsor del tandem Bud Spencer-Terence Hill.
- Titolo Film ARRIVANO JOE E MARGHERITO
- Anno 1974, FILM ITALO-FRANCESE
- Genere Commedia
- Durata 105 Min
- Produzione CARLO PONTI
- Regia e sceneggiatura GIUSEPPE COLIZZI, INVENTORE DEL DUO SPENCER-HILL
- Attori principali: Keith Carradine, Tom Skerritt, Sybil Danning
- Fotografia: Marcello Masciocchi
- Montaggio: Antonio Siciliano
- Musiche: Maurizio De Angelis, Guido De Angelis
Trama del Film
Una commedia divertente dal ritmo sostenuto e brillante. Avventure di una strana coppia: Joe e Margherito, i quali devono compiere una missione top-secret, prelevare in Sicilia un boss della mala vita e trasferirlo negli Stati Uniti. A tal fine si richiedono freddezza, determinazione e discrezione. Ma l’uno, Joe, americano, è incapace di ordire trame mafiose. Ed il suo compagno, Margherito, è un semplice pescatore. I guai ed i contrattempi si susseguono implacabili. Un'altra banda tende ad impedire la loro missione. Ad un certo momento trovano sulla loro strada una straordinaria figura di gentleman ingles, un emblematico individuo, che farà riconquistare ai due la retta via.
Negli anni ’70 la tendenza al disimpegno si fa norma, con il deteriorarsi della situazione sociale e il dilagare del terrorismo, le continue lotte sindacali, l’avanzare della crisi economica e una politica sempre più incapace di governare il paese. Anche la commedia intraprende la direzione dell’evasione e della produzione di serie B, in cui primeggia il filone erotico a testimoniare lo scollamento col pubblico e con una capacità di lettura del reale che l’aveva caratterizzata. (Russo, 2002 p 154). Conforme alla produzione degli anni ’70 nel resto d’Italia, anche Ischia si presta a divenire locations per il film: “La Svergognata” film girato nel ’74, con la regia di Giuliano Biagetti. Nel ’76 segue il film “La professoressa di scienze naturali” girato ad Ischia nel ’76, con la regia di Michele Tarantini, che in questi anni dà vita ad una serie di commedie comico erotiche interpretate dalle sexy dive del momento, in questo caso Lilli Carati. L’anno successivo vi è la produzione del film: “La vergine, il toro e il capricorno”, con la regia di Luciano Martino, produttore, regista e sceneggiatore italiano.
- Titolo Film LA VERGINE, IL TORO E IL CAPRICORNO
- Anno 1977, ITALIA
- Genere EROTICO
- Durata 95 Min
- Produzione DEVON MEDUSA
- Regia LUCIANO MARTINO
- Attori principali: Olga Bisera, Edwige Fenech, Alberto Lionello, Ray Lovelock, Aldo Maccione, Erna Schürer, Alvaro Vitali
- Fotografia: Giancarlo Ferrando
- Montaggio: Enzo Alabiso
- Musiche: Franco Pisano
Trama del Film
Il milanese Gianni Ferretti, speculatore edilizio a Roma, tradisce la moglie Giulia con segretarie, dattilografe e amiche, ma è sicuro, a ragione, della sua fedeltà. Dopo un finto adulterio, però, inscenato per ingelosirlo, Giulia decide di vendicarsi sul serio. A Ischia, dove è andata di nascosto, scartati due maturi corteggiatori, si sceglie come amante il giovane Patrizio e se lo porta a Roma. Gianni intuisce la verità, ma si consola subito tra le braccia dell’ennesima dattilografa.
Girato ad Ischia e in Africa. Rolf è un ex mercenario che, per amore della bella fidanzata Joanna, decide di cambiare vita, ma alcuni ex compagni lo coinvolgono in un traffico di droga. Rolf accetta soltanto a fin di bene. I trafficanti truccati, per vendicarsi, uccidono Joanna e Rolf si vendica a sua volta.
- Titolo Film ROLF
- Anno 1983, ITALIA
- Genere AVVENTURA
- Durata 92 Min
- Altro titolo THE LAST MERCENARY
- Produzione MARIO SICILIANO PER METHEUS FILM
- Regia MARIO SICILIANO
- Attori principali: Tony Marsina, Ketty Nicholas, Tony Raccosta
- Fotografia: Luigi Ciccarese
- Montaggio: Franco Malvestito
- Musiche: Fabio Frizzi
Trama del Film
Il protagonista, ex mercenario della guerra in Honduras, vive in una cittadina presso Tunisi con l'unico desiderio di dimenticare il passato di violenza e di sposare la sua Joanna. La polizia non lo perde d'occhio, perché "non è possibile" che Rolf sia ridiventato normale dopo quelle esperienze di morte. Si rifanno vivi cinque suoi ex commilitoni, guidati da John, che gli propongono, dal momento che ora fa il pilota civile, di trasportare in un certo luogo una cassetta di droga dietro lauto compenso. Il nostro prima rifiuta, poi accetta ma soltanto per distruggere il micidiale carico di roba. I cinque allora si vendicano violentando ed uccidendo la sua amata Joanna. Rolf a sua volta giura vendetta: invita i cinque in una boscaglia e, sfruttando l'antica astuzia della guerriglia, mettendo in atto espedienti brutali e violenti, li elimina tutti. Poi, sfinito e quasi svuotato di motivazioni di vita, si lascia ammanettare dai poliziotti che lo ricercano.
Negli anni ?70 la tendenza al disimpegno si fa norma, con il deteriorarsi della situazione sociale e il dilagare del terrorismo, le continue lotte sindacali, l?avanzare della crisi economica e una politica sempre pi? incapace di governare il paese. Anche la commedia intraprende la direzione dell?evasione e della produzione di serie B, in cui primeggia il filone erotico a testimoniare lo scollamento col pubblico e con una capacit? di lettura del reale che l?aveva caratterizzata. La produzione rallenta per un decennio per poi continuare con il film ?Una tenera follia?, film girato nel ?87 con la regia di Nin? Grassia, regista italiano e fautore di un cinema sentimentale e di esasperazione folclorica.
- Titolo Film UNA TENERA FOLLIA
- Anno 1986
- Genere COMMEDIA
- Produzione ANTHONY FILM INTERNATIONAL
- Regia NINI GRASSIA
- Attori principali: Margit Evelyn Newton, Saverio Vallone, Sonia Viviani, Pippo Barone, Milvia Corona, Alex Damiani, Laura Papi, Yari Porzio, Mimmo Postiglione
Trama del Film
Una storia d?amore complicata da varie vicende, che si svolge tra Ischia Porto e Ischia Ponte, S. Angelo, Lacco, Casamicciola.
Nel genere delle fiction, nel ‘98 Ischia viene scelta per “Il commissario Raimondi” con la partecipazione di Marco Columbro e Barbara de Rossi e la regia di Paolo Costella.
- Titolo Film IL COMMISSARIO RAIMONDI
- Anno 1998
- Genere POLIZIESCO - FICTION TV
- Durata 180 Min
- Regia PAOLO COSTELLA
- Attori principali: Marco Columbro, Barbara De Rossi, Antonio Campobasso, Lola Pagnani, Vincenzo Peluso, Mariano Rigillo
- Fotografia: Fabrizio Lucci
- Montaggio: Raimondo Crociani
- Musiche: Franz Di Cioccio, Patrick Djivas
Trama del Film
Il commissario Raimondi lascia Milano per trasferirsi a Napoli, dove risiede la sua famiglia, che aveva trascurato per il lavoro, ma al suo arrivo viene coinvolto in un intrigo: il rapimento di suo cognato.
La produzione cinematografica continua e nel 2003, l’ultimo film girato ad Ischia. Le riprese sono state effettuate nel mese di giugno, il film è diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni. Ha per titolo ”Il paradiso all’improvviso”, e utilizza come locations, un po’ tutta l’isola, scorgendo posti non ancora esplorati dagli stressi isolani, come, ad esempio, un’insenatura posizionata sotto il bosco di Zaro. Per la prima volta nella sua carriera di regista, Pieraccioni si sposta al sud, ed il film è una grande occasione di pubblicità. Potrebbe essere considerato un seguito del cine-turismo, “inventato” da Rizzoli, una “mega cartolina” di dieci location su sei comuni.
- Titolo Film IL PARADISO ALL'IMPROVVISO
- Anno 2003
- Genere COMMEDIA
- Durata 93 Min
- Produzione LEVANTE FILM, MEDUSA FILM
- Regia LEONARDO PIERACCIONI
- Attori principali: Leonardo Pieraccioni, Angie Cepeda, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Anna Maria Barbera
- Fotografia: Italo Petriccione
- Montaggio: Stefano Chierchiè
- Musiche: Gianluca Sibaldi
Trama del Film
Lorenzo è l'uomo più single della terra. Ogni mattina quando si sveglia è felice di andare in bagno e trovare solo un accappatoio e uno spazzolino da denti. Ha una ditta di "Pioggia, Neve e Grandine": realizza per il teatro, il cinema e la televisione gli effetti speciali. La sua collaboratrice da tanti anni è Nina, figlia di un grande tenore lavora con gli effetti speciali da quando aveva tredici anni. Lorenzo e Nina vengono chiamati per lavoro ad Ischia, in una bellissima villa che si affaccia sul mare. Lì conoscono Amaranta, una bellissima ragazza colombiana e in quella stupenda villa sta aspettando il fidanzato e vuole ricreare l'atmosfera di quando lo ha conosciuto in montagna e nevicava. Lorenzo e Nina preparano la macchina della neve. Amaranta, vestita in un elegantissimo abito bianco, attende a tavola il fidanzato per quella cena speciale. Ma l'attesa si protrae...
A Casa Tutti Bene è la storia di una grande famiglia che si ritrova a festeggiare le Nozze d’Oro dei nonni sull’isola dove questi si sono trasferiti a vivere. Un’improvvisa mareggiata blocca l'arrivo dei traghetti e fa saltare il rientro previsto in serata costringendo tutti a restare bloccati sull’isola e a fare i conti con loro stessi, con il proprio passato, con gelosie mai sopite, inquietudini, tradimenti, paure e anche improvvisi e inaspettati colpi di fulmine.
- Titolo Film A CASA TUTTI BENE
- Anno 2018
- Genere DRAMMATICO
- Durata 105 Min
- Produzione 01 DISTRIBUTION, RAI CINEMA
- Regia GABRIELE MUCCINO
- Attori principali: Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michelini, Sandra Milo, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi
- Fotografia: Shane Hurlbut
- Montaggio: Claudio Di Mauro
- Musiche: Nicola Piovani
Trama del Film
Pietro e Alba festeggiano cinquant'anni d'amore. Dal loro matrimonio sono nati Carlo, Sara e Paolo, imbarcati con coniuge, prole, zie e cugine per un'isola del Sud. In quel luogo ameno, in cui Pietro e Alba hanno speso il loro tempo più bello, si riunisce una famiglia sull'orlo di una crisi di nervi. Carlo, separato da Elettra, è vessato da Ginevra, la nuova e insopportabile consorte, Sara, sposata con Diego, cerca di recuperare un matrimonio alla deriva, Paolo, cacciato dalla moglie e disprezzato dal figlio a causa di un tradimento, gira a vuoto e finisce a letto con la cugina. E poi c'è Riccardo che aspetta un figlio da Luana ed elemosina una (seconda) chance allo zio Pietro, Elettra che prova a fare fronte alla gelosia di Ginevra e Isabella, moglie annoiata di un marito troppo lontano che tradisce con Paolo. Il mare grosso e un temporale improvviso, impediscono le partenze dei traghetti e costringono gli invitati a prolungare soggiorno, convivenza e agonia. Satelliti nevrotici intorno agli 'sposi' provano a passare una nottata che non passa e non passerà.
"Il film fa registrare un notevole progresso di pulizia e di decoro nella produzione Amoroso, merito senza dubbio del regista Costa che, pur non perseguendo fini artistici, d'altra parte superflui in questo genere di pellicole, ha svolto abilmente e con sincerità una trama risaputa, frequentemenete interrotta dall'esecuzione di famose melodie partenopee".
- Titolo Film CITTA' CANORA
- Anno 1952
- Genere MUSICAL
- Durata 80 Min
- Produzione ROBERTO AMOROSO PER SUD FILM
- Regia MARIO COSTA
- Attori principali: Paola Borboni, Leila Calabrese, Luigi De Simone, Mirko Ellis, Maria Fiore, Giovanni Grasso, Nadia Gray, Beniamino Maggio, Dante Maggio, Tina Pica, Giuseppe Porelli, Carlo Romano, Giacomo Rondinella
- Fotografia: Francesco Izzarelli
- Musiche: Gino Filippini
Trama del Film
Una bella ragazza napoletana, Maria, figlia di don Salvatore, proprietario di una flottiglia da pesca, amoreggia con Giacomo, giovane marinaio della flottiglia, ma don Salvatore ha deciso di sposare Maria a Renato, figlio di un suo carissimo amico, morto da tempo, e intanto fa di Renato il suo socio. Quando scopre che tra Maria e Giacomo s’è formato un legame di reciproco affetto, don Salvatore non esita a licenziare il marinaio; egli allontana, al tempo stesso, Maria, che s’apprestava a fuggire con Giacomo. In seguito ad un equivoco, Giacomo crede che Maria non l’ami più; il giovane, che possiede una bella voce e sa servirsene, decide quindi d’accettare una scrittura offertagli e si reca a Milano, dove debutta con successo in una rivista. Maria, che a sua volta si crede abbandonata, si dichiara disposta a sposare Renato. Questi intanto, abusando della fiducia di don Salvatore, si vale di uno dei motopescherecci del futuro suocero per esercitare il traffico degli stupefacenti; ma il losco traffico è scoperto e mentre Renato scappa e viene soppresso dai complici, don Salvatore è arrestato. Giacomo, che sta facendo una brillante carriera, viene a sapere che Maria l’ama ancora: egli ritorna velocemente a Napoli e tutto finisce lietamente. Viene riconosciuta l’innocenza di don Salvatore: Giacomo sposerà Maria.
Molti di questi film utilizzano l’isola solo come locations. Appare, infatti, poco credibile che un’isola, così suggestiva e fascinosa, possa essere utilizzata come luogo di orrore e paura. Tuttavia, la sua natura si trasforma, mostrandosi disponibile anche come luogo dell’orrido. Durante il periodo del film nel ’45, Boris Karloff osservò molto gli ischitani e dichiarò alla stampa. ”Sono ad Ischia per girare un buon film e sono ossigenato da quest’isola così ricca di sole di calore umano. E’ veramente laborioso il popolo d’Ischia. E’ stata davvero una bella esperienza venire in quest’isola. Nelle pause di lavoro, ne ho approfittato per girare un po’”. L’albergatore Renato Roia, nelle sue memoria ricorda: "(...) Nei primissimi anni ‘50,(...) mi capitò d’incontrare Boris Karloff, un uomo cordiale e profondamente umano, ben diverso da quei terrificanti ruoli che aveva nei film. Karloff amava il mare, vedere l’artigianato isolano, osservare i pescatori al lavoro. Era davvero un signore".
Molte scene di questo film furono girate lungo le abitazioni di Corso Vittoria Colonna e nella pineta di Ischia ponte.
- Titolo Film VAMPIRO DELL’ISOLA
- Anno 1945, USA
- Titolo originale ISLE OF THE DEAD
- Durata 72 Min
- Genere HORROR
- Regia MARK ROBSON
- Fotografia: Jack MacKenzie
- Montaggio: Lyle Boyer
- Musiche: Leigh Harline
Trama del Film
Grecia 1912. Il generale Nikolas Pherides si reca insieme ad alcuni amici in una piccola isola dell’Egeo, dove è situata la tomba di sua moglie, ma giunto sul posto scopre che è stata manomessa. A complicare le cose, una vecchia fanatica crede che Thea, una giovane greca, sia posseduta da uno spirito maligno. Nell’isola scoppia la peste, gli abitanti sono messi in quarantena e Thea è incolpata della sciagura. Anche il generale, colpito dalla malattia, in un momento di delirio, tenta di uccidere la ragazza. A Thea non resta che accettare l’aiuto di un giovane giornalista e fuggire per lasciare l’isola contaminata.
La prima fiction ambientata ad Ischia è “Il Commissario Raimondi“ realizzata nel ’98, e quasi come per un richiamo, ad Ischia si girò il film “Il talento di Mr Ripley” con la regia di Anthony Mingella”. “Il talento di Mr Ripley” ha incuriosito e affascinato gli spettatori al punto tale da condizionare la scelta di vacanza nel nostro paese.
- Titolo Film IL TALENTO DI MR. RIPLEY
- Anno 1999, USA
- Titolo originale THE TALENTED MR. RIPLEY
- Genere DRAMMATICO - THRILLER
- Durata 150 Min
- Tratto da DAL ROMANZO OMONIMO DI PATRICIA HIGHSMITH
- Produzione WILLIAM HOLBERG
- Regia ANTHONY MINGHELLA
- Attori principali: Matt Damon, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Cate Blanchett, Philip Seymour Hoffman, Fiorello
- Fotografia: John Seale
- Montaggio: Walter Murch
- Musiche: Gabriel Yared
Trama del Film
Anni ‘50. Negli Stati Uniti, ad un ricevimento, il giovane Tom Ripley conosce il padre di Dicke, un coetaneo ricco e viziato partito per l’Italia senza dare più notizie di sé. Il padre incarica Tom di recarsi sul posto e di fare di tutto per riportargli il figlio. In Italia Tom conosce Dickie, la sua fidanzata Marge e il loro spensierato modo di vivere tra Ischia, Capri, il mare, le gite. Ben presto Tom dimentica lo scopo del suo viaggio, entra a poco a poco nella vita di Dickie, ne diventa il compagno inseparabile, lo segue nei locali notturni, nelle gite a Napoli e Roma. Ma un giorno, a Sanremo, Dickie si stanca di Tom, non lo vuole più vedere, gli grida di andarsene. Allora, sulla barca, Tom lo colpisce, lo uccide, ne prende i soldi e l’identità. In questa nuova veste, Tom/Dickie torna al paese, poi decide di trasferirsi a Roma, dove prende in affitto un grande appartamento. Qui arriva Freddie, vecchio amico di Dickie, che subito si rende conto che Tom nasconde qualcosa per cui a Tom non resta altro da fare che eliminarlo. Incalzato dalle indagini condotte dall’ispettore Roverini, Tom parte per Venezia. Qui arrivano anche il padre di Dickie e Marge. Il genitore legge una lettera in cui Dickie diceva di volersi suicidare e dice a Tom che lui non ha alcuna colpa per quello che è successo. Non è altrettanto convinta Marge, che però non viene ascoltata. Tom si imbarca su una nave per la Grecia.
Verso la fine degli anni ?90, la produzione cinematografica ad Ischia riprende, facendo un salto di qualit? con il film ?i talenti di Mr Riplay? con la regia di Anthony Minghella, per continuare con generi propriamente commerciali come il film ?Cient?anne? con la regia di Nin? Grassia, che si adopera affinch? esso assomigli ad una soap opera con ritmi televisivi, fino ad un finale melodrammatico. La critica non poteva che evidenziare le uniche note positive, ovvero i bei paesaggi e la divertente figura del venditore ambulante?.
- Titolo Film CIENT'ANNE
- Anno 1999
- Genere COMMEDIA
- Durata 105 Min
- Produzione PRODUZIONI ASSOCIATE CINEMA E TELEVISIONE S.R.L.
- Regia NINI GRASSIA
- Attori principali: Gigi D'Alessio, Mario Merola, Giorgio Mastrota
- Fotografia: Luigi Ciccarese
- Montaggio: Vanio Amici
- Musiche: Gigi D'Alessio
Trama del Film
Figlio adottato di Merola, Gigi (G. D?Alessio), cantante di piano-bar in un hotel della costa amalfitana, sogna di incidere il suo primo CD, soffre nel ricordo di un incidente in cui mor? la fidanzata e scopre che ha per padre il suo datore di lavoro (G. Hilton), genitore anche del suo rivale in amore (G. Mastrota). Gran finale con Merola, moribondo in barella, che canta la canzone del titolo insieme con il figlioccio, suo vero erede nel tenere alta la bandiera della canzone napoletana nel mondo. Faticato tentativo di riproporre la sceneggiata in laschi ritmi televisivi con ardimentose e goffe autocitazioni (da Dizionario dei film ?il Morandini 2004?). Scene ambientate a Ischia Ponte, alla Mandra, a Lacco Ameno, a Forio, a Sant?Angelo.
Negli anni ’70 la tendenza al disimpegno si fa norma, con il deteriorarsi della situazione sociale e il dilagare del terrorismo, le continue lotte sindacali, l’avanzare della crisi economica e una politica sempre più incapace di governare il paese. Anche la commedia intraprende la direzione dell’evasione e della produzione di serie B, in cui primeggia il filone erotico a testimoniare lo scollamento col pubblico e con una capacità di lettura del reale che l’aveva caratterizzata. (Russo, 2002 p 154). Conforme alla produzione degli anni ’70 nel resto d’Italia, anche Ischia si presta a divenire locations per il film: “La Svergognata” film girato nel ’74, con la regia di Giuliano Biagetti. Nel ’76 segue il film “La professoressa di scienze naturali” girato ad Ischia nel ’76, con la regia di Michele Tarantini, che in questi anni dà vita ad una serie di commedie comico erotiche interpretate dalle sexy dive del momento, in questo caso Lilli Carati.
- Titolo Film LA PROFESSORESSA DI SCIENZE NATURALI
- Anno 1976
- Genere EROTICO
- Durata 90 Min
- Produzione DANIA FILM MEDUSA DISTRIBUZIONE
- Regia MICHELE MASSIMO TARANTINI
- Attori principali: Gianfranco Barra, Lilli Carati, Mario Carotenuto, Rita De Simone, Adriana Facchetti, Michele Gammino, Gastone Pescucci, Giacomo Rizzo, Alvaro Vitali
- Fotografia: Angelo Filippini
- Montaggio: Daniele Alabiso
- Musiche: Alessandro Alessandroni
Trama del Film
Il liceo di una cittadina siciliana rimane privo della insegnante di scienze, quando la matura prof. Mastrilli, mettendo insieme sbadatamente acido nitrico e acqua distillata nel corso di un esperimento, si automette fuori combattimento. Su consiglio del farmacista Nicola Balsamo, viene richiesta e ottenuta la neolaureata Stefania Marini, la cui fresca avvenenza mette in agitazione amorosa tanto gli studenti quanto i rispettivi genitori. Ma è proprio il figlio del farmacista, Andrea, a centrare per primo il cuore indifeso dell’insegnante che, però, accetta la corte del ricchissimo dr. Peppino. Un giorno, approfittando di un incidente di navigazione, Andrea e Stefania si amano tra le onde. Ciò nonostante, la professoressa sposa il medico senza per questo rinunciare alla relazione con il proprio alunno.
Negli anni ’70 la tendenza al disimpegno si fa norma, con il deteriorarsi della situazione sociale e il dilagare del terrorismo, le continue lotte sindacali, l’avanzare della crisi economica e una politica sempre più incapace di governare il paese. Anche la commedia intraprende la direzione dell’evasione e della produzione di serie B, in cui primeggia il filone erotico a testimoniare lo scollamento col pubblico e con una capacità di lettura del reale che l’aveva caratterizzata. Conforme alla produzione degli anni ’70 nel resto d’Italia, anche Ischia si presta a divenire locations per il film: “La Svergognata†film girato nel ’74, con la regia di Giuliano Biagetti. Nel ’76 segue il film “La professoressa di scienze naturali†girato ad Ischia nel ’76, con la regia di Michele Tarantini, che in questi anni dà vita ad una serie di commedie comico erotiche interpretate dalle sexy dive del momento, in questo caso Lilli Carati.
- Titolo Film LA SVERGOGNATA
- Anno 1974
- Genere EROTICO
- Durata 90 Min
- Sceneggiatura Giuliano Biagetti, Giorgio Mariuzzo
- Regia GIULIANO BIAGETTI
- Attori principali: Barbara Bouchet, Maria Pia Conte, Dante Cleri, Serena Cociani, Filippo De Gara
- Fotografia: Anton Giulio Borghesi
- Montaggio: Alberto Moriani
- Musiche: Berto Pisano
Trama del Film
Il signor Nino Bernardi, industriale milanese, giunge ad Ischia per la villeggiatura insieme alla moglie Clara e alla figlia adolescente Ornella. Nel medesimo albergo scendono diverse persone, tra le quali spicca Fabio Lorenzi, scrittore in crisi depressiva già amante della signora Bernardi cinque anni prima e ora fedele compagno dell’attrice Silvia. Ornella, stimolata anche dall’amichetta Giusi, si stanca presto dei fugaci e superficiali incontri con i vari Andrea, Adriano ecc. ragazzi in vacanza o in servizio; e mira a Fabio che si lascia attrarre dalla fresca ragazzetta ma viene dalla stessa con volubilità mandato in bianco. Solo quando nella località , chiamata dallo scrittore, giunge anche Silvia, Ornella diviene gelosa e finisce per darsi allo scrittore che nel frattempo ha ritrovato vena e fiducia nella propria creatività .
Sempre nell?ambito della conoscenza e della sponsorizzazione dell?isola tramite le location ? doveroso citare anche il film ?Avanti? o ?Che cosa ? successo tra mio padre e tua madre? realizzato nel ?72 con la regia di Billy Wilder, scelse Ischia per il suo film; racconta di un ricco uomo d?affari di Baltimora va ad Ischia a recuperare la salma del padre e scopre, con grande sorpresa, che ? morto tra le braccia della sua amante, che incontrava regolarmente da dieci anni durante le sue vacanze. Sul posto ? presente anche la figlia della donna che ha un atteggiamento meno moralistico verso i due amanti di quello dell?uomo. Ma il calore e l?atmosfera dell?eden mediterraneo appaiono in una limpidit? disarmante, che si trasforma pian piano in senso liberatorio, avventuroso e pagano dell?esistenza, unica soluzione per sconfiggere i buchi neri del destino umano. Il film si presenta come un ritratto auto-ironico di ci? che gli americani vedono nell?anima mediterranea, e soprattutto europea. Ischia diviene location per la descrizione di un adulterio ?terapeutico?, un luogo dove ? possibile rilassarsi e godersi la vita. La chiesa del Soccorso si trasforma in obitorio dove l?impiegato ? Pippo Franco, alle prese con moduli e timbri. Fu utilizzato anche il porto di Casamicciola per l?atterraggio di un elicottero. Altre sequenze furono girate a Sant?Angelo, su Monte Vico dove ? stato ripreso l?intero paesaggio di Lacco Ameno, ad Ischia Ponte, al porto e lungo la strada statale che conduce a Forio.
- Titolo Film AVANTI
- Anno 1972, USA
- Titolo originale CHE COSA ? SUCCESSO TRA MIO PADRE E TUA MADRE?
- Genere ROMANTICO
- Durata 146 Min
- Tratto da DALLA COMMEDIA "AVANTI" DI SAMUEL A. TAYLOR
- Produzione MIRISCH CORPORATION - PEA (ROMA)
- Regia BILLY WILDER
- Attori principali: Jack Lemmon, Juliette Mills, Pippo Franco
- Fotografia: Luigi Kuveiller
- Musiche: Carlo Rustichelli
Trama del Film
Wendell Ambruster junior, un industriale di 42 anni, viene nell?isola d?Ischia per ritirare il corpo del padre, Wendell Ambruster senior, perito in un incidente, e portarlo in America dove si prepara un grandioso funerale. Durante il viaggio e poi ad Ischia incontra Pamela Piggott, una grassoccia londinese, venuta per ritirare il cadavere della madre, Catherine, che ? stata per anni (senza che nemmeno lo sapesse) amante di Wendell senior e che ? perita con lui. Le esasperanti lentezze burocratiche sono ulteriormente complicate dalla sparizione dei cadaveri ad opera della famiglia Trotta che pretende come riscatto l?indennizzo per la vigna danneggiata dall?incidente. Risolve tutto il direttore dell?albergo, Carlo Carlucci, uomo navigato e dalle inesauribili risorse. Altro ricatto ordisce Bruno, il cameriere che pretende il visto per gli USA in cambio di fotografie compromettenti dei defunti amanti e poi di altre concernenti identiche situazioni di Wendell junior e di Pamela: i due, infatti, dopo liti e scontri, ripetono tale quale la vicenda dei genitori. Bruno ? ucciso dalla cameriera siciliana Anna da lui messa incinta. Giunge un diplomatico, fratello del defunto, a... svincolare il cadavere, che per? ? quello di Bruno, perch? i due amanti defunti riposeranno insieme nell?isola, mentre i viventi si danno appuntamento per le prossime vacanze.
?Ischia operazione amore? film girato ad Ischia nel ?66 con la regia di Vittorio Sala, fu importante per l?esordio dei comici Ric e Gian. Per questo film fu messa molto in risalto l?interpretazione di Walter Chiari, molto amico di Rizzoli, che aveva fatto il suo debutto nel cinema sul finire degli anni ?40, mentre Peppino De Filippo fu relegato in secondo piano. Si tratta dell?intreccio di storie ambientate ad Ischia con un Peppino De Filippo nel ruolo di un gestore di pensione. Walter Chiari ? invece un calciatore famoso e Tony Renis, interpreta il ruolo di un cervellone. Le scene sono ambientate anch?esse al comune di Lacco Ameno, dove al ?Regina Isabella? alloggia Walter Chiari. Ric e Gian seducono con un fazzoletto una ragazza nell?incantevole scenario di Sant?Angelo, il Soccorso di Forio, come la Torre di Guevara ad Ischia, servono come sfondo per la prima fase dell?innamoramento tra due giovani.
- Titolo Film ISCHIA, OPERAZIONE AMORE
- Anno 1966
- Genere COMICO COMMEDIA
- Durata 86 Min
- Produzione RIZZOLI FILM, LUIGI ROVERE PER LA CINELUXOR
- Regia VITTORIO SALA
- Attori principali: H?l?ne Chanel, Alberto Cevenini, Walter Chiari, Umberto D'Orsi, Peppino De Filippo, Ermelinda De Felice
- Fotografia: Aldo Giordani
- Montaggio: Tatiana Casini Morigi
- Musiche: Roberto Nicolosi
Trama del Film
Il film ? composto da alcune vicende che scorrono parallele ed intrecciano talvolta la loro trama. Personaggi principali sono: Gennaro Capatosta, proprietario di una locanda la cui principale attrattiva ? costituita dalle attenzioni particolari cui sono fatte oggetto le anziane e danarose clienti da parte del figliolo del proprietario, Peppiniello, il quale, tuttavia, sordo alle esortazioni paterne, preferisce alla fine dedicare il suo tempo alla giovane moglie. Vi ? poi Enrico Tremalaterra, un giocatore di calcio ormai atleticamente inutilizzabile, che riesce a firmare un contratto con una donna d?affari, Flavia Petrazzi; quando costei s?accorge d?essere stata truffata, costringe Tremalaterra a far fronte ad impegni di tutt?altro genere. Infine Frida, una ragazza tedesca mantenuta da un facoltoso nobiluomo siciliano, la quale trova modo di tradire il protettore con Marco, un giovane inventore stravagante.
Altro luogo isolano, ripetutamente usato per le riprese cinematografiche, è il villaggio di Sant’Angelo, un sito delizioso dai colori mediterranei, dalle casette addossate l’una all’altra, viuzze animate fino a notte inoltrate e un promontorio che si eleva nel mare a pochi metri dal borgo, come si evidenzia nel film “Caccia alla volpeâ€. E poi vi è il mitico Fungo, simbolo di Lacco Ameno. L’antico masso tufaceo, chiamato dagli antichi “lo scoglio della trigliaâ€, per la sua particolare conformazione è apparso più volte nei film della Cineriz, e può essere annoverato tra le icone isolane più conosciute su scala mondiale.
- Titolo Film CACCIA ALLA VOLPE
- Anno 1966
- Genere COMMEDIA
- Durata 103 Min
- Tratto da DA UNA COMMEDIA DI NEIL SIMON
- Produzione MONTORO, CINECITTA', NANCY ENTERPRISES INC.
- Regia VITTORIO DE SICA
- Attori principali: Peter Sellers, Victor Mature, Britt Ekland
- Fotografia: Leonida Barboni
- Montaggio: Russell Lloyd, Adriana Novelli
- Musiche: Piero Piccioni, Burt Bacharach
Trama del Film
Al Cairo è stato rubato un ingente quantitativo d’oro e l’Interpol pensa di poterlo recuperare controllando l’unica persona che per esperienza ed astuzia può interessarsi al modo di introdurre in Italia i lingotti d’oro, detta “La Volpeâ€. Costui, che in carcere ha ricevuto l’incarico dall’organizzatore del colpo di trasferire l’oro, quando viene a sapere che la sorella Gina alla quale è molto attaccato non sta conducendo una vita virtuosa decide di evadere e si reca a Roma. Ma Gina sta semplicemente partecipando alle riprese di un film ed il fratello ne approfitta per impadronirsi del materiale di ripresa ed organizzarsi per lo sbarco dell’oro. Recatosi a Sevalio (S. Angelo d’Ischia), un modesto villaggio di pescatori, si spaccia per il regista Fabrizi, ottiene la partecipazione del divo non più giovane Tony Powell, si garantisce l’appoggio dell’appuntato che funge da forza pubblica nel paese e inizia le riprese di un caotico film comprendente la scena dello sbarco dell’oro del Cairo. Ma l’Interpol chiude la morsa proprio a Sevalio, per cui tutti i partecipanti al film finiscono in tribunale e La Volpe ritorna in carcere salvo per rievaderne in primavera. Sul periodico locale Cronache dei due golfi (n. 7/1965) si legge: «La piazzetta del caratteristico villaggio di Sant’Angelo è in questi giorni animatissima. Vi si gira, difatti, la maggior parte delle riprese esterne del film “Caccia alla volpe†(il titolo è metaforico) prodotto dalla Montoro Cinematografica per la regia di Vittorio De Sica. Ad un passo dal mare sono sorti, come d’incanto, la chiesetta ed il municipio di un immaginario paese: Sevalio».
“Diciottenni al sole”, film realizzato nel ‘62 da Camillo Mastrocinque, mostra l’isola con le modalità utilizzate da Rizzoli. La trama è semplice; dei giovani venuti ad Ischia per un week- end, colgono l’occasione per fare conquiste. Quale modo migliore per mostrare le bellezze dell’isola?
- Titolo Film DICIOTTENNI AL SOLE
- Anno 1962
- Genere COMICO COMMEDIA
- Durata 92 Min
- Produzione DDL
- Regia CAMILLO MASTROCINQUE
- Fotografia: Riccardo Pallottini, Gastone Di Giovanni
- Montaggio: Gisa Radicchi Levi
- Musiche: Ennio Morricone
Trama del Film
Tre giovani: Lello, Nanni, Nicola arrivano ad Ischia per una vacanza. Si uniscono ad una comitiva già presente sul luogo e si dedicano accanitamente alla conquista dei cuori femminili. Nicola si innamora, grazie alla coincidenza di un cognome identico, di una francesina. Lello, per corteggiare una bella ragazza tedesca, frequenta una giovane del luogo, Vania, che gli dà lezioni di tedesco. Nanni, per raggiungere l’inaccessibile bellezza isolana di Franca, si finge un evaso dal penitenziario di Procida. Il fidanzamento di Nicola con la francesina omonima e di Lello con la bella insegnante di tedesco corona la breve vacanza. Nanni sarà invece abbandonato da Franca, allorché il suo imbroglio sarà scoperto.
In questo kolossal Ischia mette a disposizione il suo imponente Castello come sfondo per la battaglia di Anzio, ma in nessun testo è citata Ischia come location, tutta la letteratura che si occupa di questo film tende ad evidenziare le vicende della produzione, che portano alla sostituzione del regista già iniziate da Rouben Mamoulian a Londra e portate a termine a Roma da Joseph L. Mankiewicz. Probabilmente la venuta ad Ischia per le riprese si deve a Giovanni Messina, che allora era il responsabile dell’organizzazione dei film. Egli aveva il compito di aiutare i registi a superare i vari ostacoli, come ottenere permessi, selezionare le comparse e curare il materiale di scena. Quando fu girato “Cleopatraâ€, gli fu chiesto di cercare foto dell’isola, e lui, le spedì a Roma, dove allora si stava girando il film, affascinando il regista che volle poi venire ad Ischia a continuare le riprese. Il successo riscosso dal film, seppure enorme, non bastò a coprire l’intera spesa sostenuta, e a nulla valsero, le nove candidature agli Oscar, e i quattro i premi vinti (fotografia, scenografia, costumi, effetti speciali), la Fox non riuscì ad evitare il fallimento.
- Titolo Film CLEOPATRA
- Anno 1963
- Genere STORICO
- Durata 243 Min
- Tratto da OPERE DI: PLUTARCO, SVETONIO E APPIANO
- Produzione WALTER WANGER PER TWENTIETH CENTURY FOX
- Regia JOSEPH L. MANKIEWICZ
- Attori principali: Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison
- Fotografia: Leon Shamroy
- Montaggio: Dorothy Spencer, Elmo Williams
- Musiche: Alex North
Trama del Film
La celebre storia della regina d’Egitto e dei suoi amanti: primo fra tutti Cesare - da cui avrà un figlio, Cesarione - poi Antonio, che per amore suo romperà il fidanzamento con italia-meds.com. Dopo la guerra e la sconfitta di Antonio ad Azio (2 settembre del 31 a. C.), la regina decide di mettere fine alla propria vita col veleno di un aspide. Vinse 4 Oscar: fotografia, scenografia, costumi, effetti speciali; tra i primati il maggior numero di cambi dei costumi: la Taylor ne indossò 65.
Nel ’60, con la regia di Mario Mattioli, è prodotto il film “Appuntamento a Ischiaâ€, in cui Mimmo, ovvero Domenico Modugno, è un famoso cantante, vedovo e con una figlia, Letizia, alla quale vuole dare una madre. Ma la ragazzina non accetta l’attuale compagna del padre, affezionandosi ad una giovane, che vorrebbe come madre. La bambina crea molte situazioni, come quella di venire ad Ischia per curarsi con i fanghi, per far sì che i due s’incontrino e s’ innamorino. Ovviamente anche in questo caso le location privilegiate sono quelle del comune di Lacco Ameno, con una bellissima scena del lungomare del corso che collega Casamicciola a Lacco Ameno percorsa in carrozza da Modugno con la figlia.
- Titolo Film APPUNTAMENTO A ISCHIA
- Anno 1960
- Genere COMMEDIA
- Durata 99 Min
- Produzione ROMANO DANDI PER LA SERENA FILM
- Regia MARIO MATTOLI
- Attori principali: Domenico Modugno, Ciccio Ingrassia,
Franco Franchi, Mina, Pippo Franco - Fotografia: Roberto Gerardi, Marco Scarpelli
- Montaggio: Adriana Novelli
- Musiche: Gianni Ferrio
Trama del Film
Mimmo è un acclamato cantante di canzoni moderne, che porta intorno per il mondo la sua arte in continue torunées. Il cantante è vedovo ed ha una figlioletta di nove anni, Letizia, che è costretta a seguire il padre nel suo vagabondaggio, a meno che Mimmo non decida di metterla in collegio, come consiglierebbe Mercedes, sua compagna d’arte ed amica. Letizia fa la conoscenza di Mirella Argenti, una buona ragazza, figlia di musicisti e fidanzata ad un direttore d’orchestra, Paolo, e questo incontro casuale suscita nella bimba il desiderio di avere Mirella come madre, e la induce a mettere in opera delle astuzie per far sì che il suo sogno si avveri e sia allontanata Mercedes. Le astuzie di Letizia provocano situazioni imbarazzanti, che inducono Mimmo a mettere la bimba in collegio; la riprenderà in casa, con sua grande felicità , solo dopo aver sposato Mirella.
Altra realizzazione del genere avventuroso ad Ischia è il film “Morgan il pirata†del ’60, del regista Primo Zeglio, che nell’ambito del cinema popolare, rappresenta un reperto di grosso impianto spettacolare e copre abbondantemente i generi prediletti degli anni ’50 e ’60. La fila ripropone le immagini della figura di Henry Morgan, le cui gesta sono già documentate in altri film da cui questo non si allontana. Le locations privilegiate in questo film sono la zona di Punta Mulino, Ischia ponte, Lacco Ameno e la spiaggia dei Maronti, perfetta ambientazione per una lotta tra pirati. Nonostante i meravigliosi scenari, la pellicola è stata considerata un ridicolo film d’avventura, supervisionato da un Andrè de Toth, che gioca d’accumulo: di persone, persone, fatti, azioni, per mascherare il vuoto su cui si regge. Proprio sulla base di queste considerazioni, mi sembra opportuno ricordare, quanta parte hanno avuto nei film, i luoghi e gli ambienti ischitani. Potremmo asserire, senza dubbi che la protagonista principale del film è l’isola nella sua interezza.
- Titolo Film MORGAN IL PIRATA
- Anno 1960
- Genere AVVENTURA
- Durata 103 Min
- Tratto da DAL ROMANZO DI EMILIO SALGARI
- Produzione LUX FILM, ADELPHIA CINEMATOGRAFICA
- Regia ANDRE' DE TOTH, PRIMO ZEGLIO
- Fotografia: Tonino Delli Colli
- Montaggio: Maurizio Lucidi
- Musiche: Franco Mannino
Trama del Film
Henry Morgan, essendo in schiavitù, viene comperato da Ynes, figlia del Governatore di Panama. Innamoratosi della donna, viene deportato su un galeone spagnolo, del quale s’impadronisce con gli altri prigionieri, che lo riconoscono come loro capo. Egli indirizza la nave all’isola di Tortuga, riscatta Ynes, che era stata fatta prigioniera, e riprende il mare. Morgan compie imprese straordinarie, stringe alleanza con l’Inghilterra e tenta d’impadronirsi di Panama; ma l’impresa non riesce. Organizzata una seconda spedizione, tenta di accostarsi alla città per via terra e riesce a conquistarla. Nel palazzo del Governatore trova un immenso bottino; ma il pensiero di Ynes, che egli crede lontana, in viaggio per la Spagna, lo rattrista. La troverà invece viva sotto un monte di cadaveri, e giurerà a se stesso di non staccarsi più da lei (da cinematografo.it). Sul Corriere dell’isola d’Ischia (n. 17-1960) si legge: «Così anche i cinematografari hanno invaso Ischia. Non è la prima volta che accade in quanto ad Ischia sono stati girati molti film ma questi di Morgan il pirata hanno portato tutte le caratteristiche del nuovo ambiente cinematografico. Un ambiente che vuole essere intellettuale ed invece è piatto e melenso. E tutta questa bella gente cosa riesce a realizzare? Soltanto degli inutili commercialissimi polpettoni che non fanno certo onore al cinema italiano. Il ventre di Chelo Alonso, i muscoli di Steve Reeves e della sua controfigura, il seno di Valery Lagrange e qualche galeone incendiato costituiranno le principali emozioni del film. Dobbiamo sperare che le bellezze naturali della nostra isola salvino in parte il film. Il guaio è che nel film Ischia è un’isola dei mari del Sud.
Nel ’59 ad Ischia, viene girato il film “Delitto in pieno sole” con la regia di Renè Clement, un regista francese che affida il ruolo di protagonista ad Alain Delon, che a 24 anni ha la sua prima interpretazione importante, un personaggio dal volto d’angelo e l’anima diabolica, che lo renderanno il divo di Francia, simbolo degli anni ’60 - ’70 (Canova, 2000). Il film è tratto dal romanzo di Patricia Highsmith, che crea un personaggio, ambiguo e falso che vive di truffe, e che non esita ad uccidere per migliorare la sua posizione sociale.
- Titolo Film DELITTO IN PIENO SOLE – PLEIN SOLEIL
- Anno 1960
- Genere DRAMMATICO THRILLER
- Durata 120 Min
- Tratto da ROMANZO DI PATRICIA HIGHSMITH del 1955
- Produzione TITANUS PARIS CCFC
- Regia RENE' CLEMENT
- Attori principali: Alain Delon - Maurice Ronet - Marie Laforet
- Fotografia: Henri Decaë
- Musiche: Nino Rota
Trama del Film
Tom Ripley viene inviato in Europa dal signor Greenleaf alla ricerca del figlio Philippe, per riportarlo a casa: in compenso Tom riceverà cinquemila dollari. Philippe inganna Tom, facendogli credere che tornerà negli Stati Uniti con lui per accontentare suo padre, ma in realtà non ne ha nessuna intenzione ed intende rimanere dov’è, al fianco della fidanzata Marge, che sta per sposare. Mr Greenleaf, non vedendo alcun risultato, licenzia Tom che, in preda alla disperazione, uccide Philippe e ne assume l’identità, vivendo la sua vita di ricco playboy. Ma gli amici di Philippe cominciano a sentire la sua mancanza ed iniziano a cercarlo, mentre le tracce portano a Tom, che è costretto a commettere un altro omicidio per evitare di esser scoperto.
Il primo film prodotto da Rizzoli fu: “Suor Letizia” del ‘56, già descritto ampliamente nel neorealismo. L’anno dopo, sempre con la regia di Mario Camerini, la produzione continua con il film “Vacanze ad Ischia” nel quale s’intrecciano diversi episodi sullo sfondo della vita balneare e mondana dell’isola, in cui già nel film, Ischia, con il suo sole e le sue bellezze attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi le vacanze. Maggiormente in risalto è il comune di Lacco Ameno, con il lussuoso albergo “Regina Isabella” con le sue terme, il Fungo e il suo incantevole mare. Un modo per mostrare gli altri luoghi dell’isola come la spiaggia di San Montano, la chiesa del Soccorso, è il ruolo della guida, in questo caso ragazzo isolano, che con la sua motoretta mostra l’isola ad una coppia di francesi. Tra le curiosità cinematografiche isolane, emerge anche la vicenda di Paolo Stoppa che ebbe vivaci liti con Vittorio De Sica.
- Titolo Film VACANZE A ISCHIA
- Anno 1957
- Genere COMMEDIA
- Produzione RIZZOLI FILM - ROMA / FRANCINEX (PARIGI) BAVARIA FILMKUNST - MONACO
- Regia MARIO CAMERINI
- Attori principali: Vittorio De Sica, Myriam Bru-Paolo Stoppa, Pippino De Filippo
- Fotografia: Otello Martelli
- Montaggio: Giuliana Attenni
- Musiche: Alessandro Cicognini
Trama del Film
Ischia con il suo sole e le sue bellezze naturali attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi un gradevole periodo di vacanze. Vi giunge l’avvocato che sogna un po’ di riposo ed invece passa tutto il tempo in preda all’agitazione per il timore di aver provocato la morte di uno scugnizzo, gettando in mare una moneta; c’è poi l’ingegnere, uomo tranquillo, capace quant’altri mai di apprezzare la dolcezza del soggiorno al quale quattro giovinastri fanno una burla atroce, insinuandogli nell’animo il sospetto che la moglie lo tradisca e che il figlio che aspetta non sia suo; ci sono i quattro giovani suddetti, sempre a corto di denaro, che impiantano dei finti bagni termali per sfruttare la credulità degli stranieri. Portati al commissariato se la cavano con un po’ di spavento, grazie all’intervento dell’ingegnere che li conosceva e al quale confesseranno la loro feroce burla, restituendogli la tranquillità. Uno di loro s’innamora seriamente di un’infermiera e ne viene corrisposto. Ed ecco due sposi francesi, venuti in Italia per ravvivare il sentimento che li ha uniti ed ora è illanguidito; essi ripartono al più presto quando il marito s’accorge che la moglie non è insensibile alle premure di un giovane isolano. In mezzo alle non sempre pudiche vicende abituali, vi è anche qualche nota più piccante: un processo per oltraggio al pudore, in cui i giudici, come gli imputati, mostrano più morbosa curiosità che sollecitudine per la giustizia. Passa per tutti il periodo delle vacanze, ma sull’isola continua a splendere il sole.
Il regista e sceneggiatore tedesco Alfred Weidermann, reso famoso in campo internazionale dal film” Canaris”, dirige con buon mestiere, ma senza particolare inventiva, alcune commedie sentimentali due delle quali con Romy Schneider: “Kitty” e “Scampolo” che deriva dall’omonima commedia di Dario Niccodemi, o “Sissi ad Ischia” che sfrutta la popolarità del film interpretato dalla Schneider in “La principessa Sissi”. Il film permette una conoscenza approfondita dell’isola in quanto all’inizio vi si racconta la storia e si mostrano le immagini della quotidianità del paese. La protagonista, Scampolo, lavora come guida turistica che mostra ai turisti le bellezze dell’isola e proprio come guida entra nel Castello Aragonese e ne racconta la storia. Il regista con la realizzazione di questo film permette alla popolazione tedesca di arricchirsi delle bellezze, ma anche della solarità che Ischia, dal film trasmette. Ischia assurge all’acme della cinematografia con questo film, per una serie di immagini che la nostra protagonista ci permette di vedere con lo scopo proprio del film, di cogliere l’isola in ogni suo incanto, ogni realtà, ogni contrasto come il belvedere di Serrara, la chiesa del Soccorso a Forio, e sul piazzale aragonese con lo sfondo del Castello, l’immancabile bar “Coco gelo”. Alcune scene furono girate anche a Piazza Croce, sulla spiaggia di San Pietro e sulla riva Destra.
- Titolo Film SISSI A ISCHIA - SCAMPOLO
- Anno 1957
- Genere COMMEDIA
- Durata 95 Min
- Tratto da COMMEDIA DI DARIO NICODEMI
- Produzione UFA INTERNATIONAL
- Regia ALFRED WEIDENMANN
- Attori principali: Viktor De Kowa, Paul Hubschmid,
Romy Schneider - Fotografia: Bruno Mondi
Trama del Film
(Sissi, l’imperatrice d’Austria, non c’entra nulla; si volle sfruttare il nome con cui la Schneider era diventata famosa). Il film si svolge interamente ad Ischia ed ha per protagonista Scampolo, una ragazza che vive alla giornata senza eccessive preoccupazioni, fino a quando non incontra l’uomo di cui si innamora. Questi è un architetto squattrinato che insegue un lontano sogno, quello cioè di vincere un concorso per il miglior progetto di un quartiere moderno a Napoli. Scampolo, a modo suo lo aiuterà e quando, per una sfortunata coincidenza, la cassa, spedita a Napoli, contenente il progetto dell’architetto, non potrà essere recapitata tramite l’ufficio postale, ella non indugerà e porterà lei stessa la cassa al Ministero. La consegna si rivela molto difficile, ma Scampolo ricorderà di conoscere il Ministro, con il quale ha avuto un brillante colloquio in una festa ad Ischia, ed allora tutto diventa più facile. Il Ministro, commosso dalla storia di Scampolo, decide di accettare la cassa oltre il termine fissato per la consegna e darà molte buone probabilità per la vincita del concorso. Infine il progetto dell’architetto verrà approvato con grande gioia dei futuri sposi.
In Suor Letizia, ? narrata la storia di una suora che torna in Italia dopo anni di missione in Africa e viene subito inviata ad occuparsi della vendita, ad Ischia, di un convento ormai in decadenza. L?impatto della suora con l?isola pu? essere sintetizzato dal commento che ne fa: ?Qui ? peggio che in Africa, sorelle?. In effetti, la vita ? dura, il lavoro nei campi strema, i bambini rubano le capre, i pescatori non hanno i soldi per comprare le reti, l?isola ? spopolata dall?emigrazione?. Dell?isola si evidenzia come non vi sia ancora alcun segno turistico. Suor Letizia scende dal vaporetto, solitaria, il vaporetto serve solo per portare o riportare da Napoli i paesani, che vanno per lavoro. Questo film non ? stato apprezzato dai molti critici che lo hanno considerato un melodramma colmo d?affettazione.
- Titolo Film SUOR LETIZIA
- Anno 1956
- Altri titoli IL PIU' GRANDE AMORE
- Tratto da UN IDEA DI ANTONIO ALTOVITI E GIOSE RIMANELLI
- Genere DRAMMATICO PSICOLOGICO
- Produzione SANDRO PALLAVICINI PER RIZZOLI FILM, PALLAVICINI
- Regia MARIO CAMERINI
- Fotografia: Gianni Di Venanzo
- Montaggio: Giuliana Attenni
- Musiche: Angelo Francesco Lavagnino
Trama del Film
Suor Letizia (Anna Magnani), una suora che ha passato vent?anni nelle missioni africane ed ? appena tornata in Italia, viene mandata in un?isola del golfo di Napoli (Ischia), dove un convento si trova in precarie condizioni. Ella dovr? regolare nel modo migliore tutte le pendenze, chiudere il convento e ricondurre le poche suore alla Chiesa Madre. Mentre si dedica al compito affidatele, Suor Letizia conosce per caso un povero bambino abbandonato, la cui triste sorte le ispira una profonda comprensione; Salvatore ? orfano di padre, sua madre Assunta ? sul punto di abbandonarlo per seguire in America Peppino, un operaio che ha promesso di sposarla a condizione che ella rinunci al figlio. Mossa da un sentimento di accorata piet?, Suor Letizia accoglie in convento Salvatore insieme ad altri bambini: viene riaperta la scuola, tutto si rinnova e rinasce. Il monastero risorge a nuova vita. A poco a poco Suor Letizia sente destarsi nel cuore un sentimento sconosciuto, un sentimento materno, che la spinge ad affezionarsi in modo particolare a Salvatore. Ma ben presto la Superiora la richiama ed ella comprende che dovr? separarsi dal suo protetto, che appartiene alla sua vera madre. Suor Letizia si reca a Napoli e convince Peppino a rendere regolare la sua relazione con Assunta e ad adottare Salvatore. Il distacco dal suo protetto ? per la suora doloroso; ma l?avvenire del bambino ? assicurato.
Molti di questi film utilizzano l’isola solo come location, come nel caso del film girato nel ’45, appena terminata la seconda guerra mondiale, “il Mostro dell’isola” del ’53, con la regia Roberto Bianco Montero, in cui l’orrore vi scaturisce per sottrazione più che per potenza visionaria, come nel personaggio di questo film, sublimato nell’immaginario collettivo nell’icona corpulenta e barcollante, dalla faccia ricucita, del mostro di Frankenstein.
- Titolo Film IL MOSTRO DELL'ISOLA
- Anno 1953
- Genere POLIZIESCO
- Durata 90 Min
- Produzione FORTUNATO MISIANO PER ROMANA FILM
- Regia ROBERTO BIANCHI MONTERO - FRANK FED
- Attori principali: Boris Karloff, Gianni Breschi, Bruna Camerini, Giuseppe Chinnici, Alberto D'Amario, Domenico De Ninno, Angelo Dessy, Jole Fiero, Carlo Duse, Clara Gamberini, Giuseppe Addobbati, Giulio Battiferri, Germana Paolieri, Patrizia Remiddi, Salvatore Scibetta, Kitty Vinciguerra, Franca Marzi, Renato Vicario
- Fotografia: Augusto Tiezzi
- Musiche: Carlo Innocenzi
Trama del Film
Un ufficiale della guardia di finanza, il tenente Andreani, che ha una particolare esperienza della lotta contro i contrabbandieri di stupefacenti, viene inviato nell’isola d’Ischia, dove si sospetta che tale forma di contrabbando abbia uno dei suoi centri più importanti. Nessuno sospetta però che il capo dei contrabbandieri sia, come di fatto è, Don Gaetano, il benefattore dell’isola, colui che ha fondato e mantiene a proprie spese un ospizio per i bambini malati o malaticci. Le indagini iniziate da Andreani irritano Don Gaetano, il quale per indurlo a desistere fa rapire la figlioletta del tenente. Questi non si lascia intimidire e si getta nella lotta con maggior impegno: fingendosi un intermediario, che vuol trattare l’acquisto della droga, Andreani si reca nel covo dei contrabbandieri, dove trova con sua sorpresa un’antica conoscenza, la cantante Gloria D’Auro. La donna però non lo denuncia ed egli può continuare nella finzione. Con l’aiuto di Gloria, la bambina viene liberata; intanto Andreani coi suoi circonda la villa di Don Gaetano ed arresta i contrabbandieri. Ma il vecchio riesce a fuggire con la bimba, che ha ripreso dopo aver ferito mortalmente Gloria. Andreani insegue il delinquente e con l’aiuto di Zar, il fedele cane lupo, affezionato alla bimba, riesce a catturarlo, salvando la figlioletta.
Di notevole importanza, per una più ampia conoscenza dell’isola non solo sul territorio nazionale, ma anche all’estero, è stata la lavorazione del film “Il corsaro dell’isola verde” realizzato nel ’52, con la regia di Robert Siodmak, che s’ispira per alcune sequenze di cappa e spada al film ”Il pirata nero”; del quale si dice che nei lontani anni ’20, il divo del cinema muto Douglas Fairbanks Sr, aveva chiesto alla casa di produzione di poter realizzare ad Ischia questo film, ma la proposta cadde nel nulla. Si nota, inoltre dal film, un’insospettata propensione di Siodmak nello sfruttare al meglio la coppia comico-acrobatica Lancaster - Cravat ”Inventata” da Tourneur per il film “La leggenda dell’arciere di fuoco”.
- Titolo Film IL CORSARO DELL'ISOLA VERDE
- Anno 1952
- Genere AVVENTURA
- Durata 104 Min
- Produzione HAROLD HECHT/NORMA PICTURES
- Regia ROBERT SIODMAK
- Fotografia: Otto Heller
- Montaggio: Jack Harris
- Musiche: William Alwyn
Trama del Film
Un brigantino di pirati, agli ordini del celebre capitano Vallo, cattura nel Mar dei Caraibi un galeone spagnolo con armi, munizioni e 200 soldati, al comando di Don José Gruda, mandato a combattere i rivoltosi dell’isola Salina, guidati da El Libre. Vallo decide di vendere le armi ai ribelli, ma intanto finge di accettare le proposte di Don José che gli offre 50.000 fiorini per la consegna di El Libre. La nave giunge nel porto: durante la notte Vallo scende a terra con un uomo della ciurma e incontra Consuelo, figlia di El Libre, dalla quale apprende che suo padre è in prigione. Egli le promette di liberarlo e, insieme a lei, ritorna sul galeone, dove indossa gli abiti di Don Josè, mentre i marinai vestono le uniformi dei soldati. Preso per l’inviato del Re, Vallo può liberare El Libre e lo scienziato Prudence; ma, riconosciuto, deve rifugiarsi con gli altri sul galeone. Qui i pirati che speravano di poter vendere le armi, avendo compreso che Vallo vuol regalarle agli insorti, si ammutinano. Nel conflitto El Libre viene ucciso; Vallo e Prudence, incatenati, vengono calati in una barca e abbandonati alla deriva. Essi però si salvano e sbarcano incolumi. Messosi a capo dei ribelli, Vallo sgomina gli avversari, riconquista il galeone e libera l’isola (da cinematografo.it). «Mirabile storia di una fra le mille avventure del celeberrimo capitano Vallo (Burt Lancaster), campione invitto della pirateria, terrore del mare dei Caraibi, ladro di tesori e... di cuori. Benché la vicenda si svolga nel XVIII secolo, si vedono impiegati nella battaglia un aerostato, esplosivi potentissimi e un sottomarino. Ma, trattandosi di corsari, sarebbe pericoloso fare obiezioni o domande: fate dunque un atto di fede e, se non riuscite a credere a tutto, credete alla metà» (Novelle Film, n. 502/1957).
“La scogliera del peccato” del ‘50, con la regia di Roberto Bianchi Montero, fu un film realizzato soprattutto nel comune di Forio, con l’immagine inconfondibile della Chiesa del Soccorso. Vi si narra la storia di una donna che porta alla rovina un intero paese, Ischia. ( Mereghetti, 2002). L’isola fa da supporto decisivo al film, che, anche se con la partecipazione di Gino Cervi, è alquanto labile nella trama.
- Titolo Film LA SCOGLIERA DEL PECCATO
- Anno 1950
- Genere DRAMMATICO
- Durata 93 Min
- Produzione INTERNATIONAL URANIA FILM
- Regia ROBERTO BIANCHI MONTERO
- Attori principali: Virginia Balistrieri, Gino Cervi, Augusto Ciabatti, Silvia Fazi, Margaret Genske
- Fotografia: Carlo Nebiolo
- Musiche: Alberto De Castello
Trama del Film
Silvano, uomo d’età matura, malaticcio e misantropo, dedito all’alcool, vive solitario nella sua capanna. Un giorno riappare nell’isola Stella, giovane donna di vita dissoluta, che è stata la rovina di Silvano. Essa si reca da lui, tentando di sedurlo ancora, ma quando vede che il vecchio cerca soltanto di nascondere il gruzzolo, fa in modo di propinargli una dose di medicinale tanto energica da provocarne la morte. Stella resta così padrona della capanna e del gruzzolo, e scesa in paese, riesce a sedurre Paolo, giovane pescatore. Costui, subendo il fascino della maliarda, trascura la fidanzata e si lascia coinvolgere nei loschi traffici d’una banda di contrabbandieri. Michele, tornato improvvisamente in paese, impone a Paolo di adempiere alla promessa fatta alla di lui sorella; ma cede poi egli stesso alla seduzione di Stella, di cui diviene a sua volta l’amante. Coinvolto nel contrabbando, Michele viene da prima arrestato, poi rilasciato dopo qualche tempo. Recatosi alla capanna di Stella, la sorprende con Paolo; tra i due uomini s’accende una rissa violenta. Stella, che cerca di favorire Michele, viene respinta e cade in mare. Sparita la maliarda, i due uomini sono costretti a stringersi la mano: nell’isola ritorna la pace.
Il film “Campane a Martello†del ’49 con la regia di Luigi Zampa, sembra mostrare l’isola di quei tempi in modo abbastanza reale. Nell’immediato dopoguerra, infatti, nel film, Agostina e Australia sbarcano ad Ischia, dopo aver ricevuto il foglio di via per essersi prostituite, in un paesaggio ancora sconvolto dalla guerra. La vita sembra ricominciare anche per loro. Ischia è una terra di lavoro, dove al porto si puliscono le botti, probabilmente per una ripresa delle esportazioni del â€Forasteraâ€, vino bianco tipico dell’isola; è una terra povera dove basta poco per divertirsi: si organizzano feste di paese con gare di corsa nei sacchi sulla spiaggia. I cumuli di macerie che segnano il paesaggio non sono la sola eredità della guerra; c’è anche il triste fenomeno dell’infanzia abbandonata: i figli illegittimi, nati in seguito alla permanenza della troupe di occupazione, rifiutati per vergogna dalle madri, sono accolti nella piccola chiesa Santa Maria del Soccorso e a prendersi cura di loro è un prete (Eduardo De Filippo) che deve lottare contro l’insensibilità di tutto il paese e in particolare dei suoi notabili. Motivo ispiratore della pessima critica riscossa da questo film è proprio la posizione del regista, che - secondo Aristarco - si è creduto in dovere di prendere, assai maldestramente, le difese delle infelici vittime dell’amore venale contro la condanna borghese.
- Titolo Film CAMPANE A MARTELLO
- Anno 1949
- Genere DRAMMATICO SOCIALE
- Durata 100 Min
- Produzione CARLO PONTI PER LA LUX FILM
- Regia LUIGI ZAMPA
- Attori princiapali: Eduardo De Filippo, Gina Lollobrigida,
Yvonne Sanson, Carlo Romano - Fotografia: Carlo Montuori
- Montaggio: Eraldo Da Roma
- Musiche: Nino Rota
Trama del Film
Agostina è una cameriera, che nell’immediato dopoguerra s’è messa a fare la “signorinaâ€. I suoi risparmi li manda via via al parroco del suo paese, perché glieli conservi. Partiti gli alleati, Agostina si reca al paese, per ritirare i suoi denari. Ma qui l’attende una sgradevole sorpresa. Il vecchio parroco è morto e il nuovo, Don Andrea, non sapendo in un primo tempo a quale uso è destinata quella somma, se n’è valso per creare un orfanotrofio. Ora i denari sono spesi e Don Andrea invoca ulteriori soccorsi. Quando apprende la vera origine dei risparmi di Agostina, Don Andrea, ammalato di cuore, per poco non resta fulminato. Per restituire almeno in parte il denaro, immagina uno stratagemma. Fa suonare le campane e alla popolazione accorsa dichiara che non ha più i mezzi per provvedere alle orfanelle. Ha chiesto invano al sindaco di destinare all’ospizio i denari raccolti per erigere un monumento. Ora è costretto a chiudere l’ospizio ed affida le orfanelle alla popolazione. Le bambine piangenti passano la notte sui gradini del sagrato; ma il sindaco di fronte alle proteste della popolazione manda i denari al parroco, che vuol consegnarli ad Agostina. Ma questa vi rinuncia, e Don Andrea, per le varie emozioni, muore. Ben individuabili i vari luoghi dell’isola.
Aderente all?istanza neorealistica ? il film ?Il Mulatto?, del 1950, con la regia di Francesco De Robertis, che ispirandosi a fatti reali, vuol essere un appello alla giustizia per la risoluzione di uno fra i pi? delicati problemi che la guerra ha comportato. In questione ? il tema della differenza razziale, che aveva gi? trovato spazio, e negli stessi termini, nella canzone ?tammurriata nera?, di sicuro effetto sulla sensibilit? popolare. Ischia con le sue location naturali e con l?ausilio della ?farmacia Mirabella? e il ?Caff?? delle Signorine ?Fiurinte?, offre l?ambientazione adatta per le vicende narrate nel film, essendo anch?essa, vittima di sconvolgimenti sociali, legati alle scorrerie barbare avvenute nel passato. Il film ? tendenzialmente positivo, ma l?argomento scabroso ne fa uno spettacolo non adatto ai giovani; (Bianchi, 1950) pu? essere considerato un melodramma all?apparenza convenzionale, ma che sa affrontare il tema del razzismo con un?intensit? ed un?originalit? capaci di evitare qualsiasi scappatoia per far emergere il problema nella sua interezza. La doppia colonna sonora, fatta di musica napoletana e di musica americana bluse e jazz, sottolinea l?inconciliabilit? di due universi opposti, anche se segnati entrambi dall?emarginazione. ( Mereghetti, 2002).
- Titolo Film IL MULATTO
- Anno 1949
- Genere GUERRA
- Durata 85 Min
- Produzione SCALERA FILM
- Regia FRANCESCO DE ROBERTIS
- Fotografia: Carlo Bellero
- Musiche: Annibale Bizzelli
Trama del Film
Durante la guerra, un suonatore ambulante, Matteo, commette un furto e viene condannato a cinque anni. Mentre ? in carcere, gli muore di parto la moglie. Uscito di prigione, va in cerca del bambino, affidato alle suore; ma il bambino ? un piccolo negro coi ricci biondi, frutto della violenza subita, suo malgrado, dalla moglie, durante l?occupazione alleata. Molto scosso, ferito nei sentimenti pi? intimi, Matteo vorrebbe ripudiare il bimbo; ma non c?? niente da fare: il piccolo mulatto ? per legge suo figlio. E a poco a poco, quasi senz?accorgersene, l?uomo s?accosta al bimbo, ch?? cos? carino, cos? affettuoso. Quando il bimbo s?ammala, Matteo, trepidante, si sorprende a pregare per la sua salvezza. Ormai l?ama tanto che rinuncia alla fanciulla amata pur di non separarsi da Angelo. Ma un giorno si presenta un negro, fratello del vero padre di Angelo, che ? morto in guerra. Vorrebbe prender con s? il bimbo; ? disposto per? a lasciarlo a Matteo, se la felicit? del nipotino l?esige. Ma Angelo, impressionato dal modo di fare dello zio, dalle melanconiche canzoni negre, sente il richiamo della razza e si stringe a lui. Con le lacrime agli occhi, Matteo lo lascia partire.
Antesignano del filone neorealistico risulta essere il film ”Il dottor Antonio” del ’37, con la regia di Enrico Guazzoni, che tratta dei moti del 1848. Il protagonista principale, il dottore Antonio, è condannato a molti anni di carcere, proprio nel Castello Aragonese, che in effetti, in passato, fu luogo di detenzione. Tra i suoi incarcerati per reati politici, ne può annoverare ben 62, tra i più noti: Nicola Prisco (1820-1901), Michele Pironti (1814-1885) e Carlo Poerio (1803-1867), i quali vi trascorsero un periodo tra il 1851 e il 1852, persone di grande ingegno e cultura furono, con l’Unità d’Italia, eletti anche deputati, e diedero un contributo attivo e personale alla causa dell’Unità Nazionale. (D’Ambra, 1987). La critica, però, non è stata molto benevola nei confronti della resa finale del film. Data l’importanza e la possibilità cinematografica del soggetto, poteva avere una riuscita migliore, ma l’inizio è lento e l’interpretazione degli attori risulta essere priva di accenti. (Di Meglio, 1937).
- Titolo Film IL DOTTOR ANTONIO
- Anno 1937
- Genere DRAMMATICO
- Durata 98 Min
- Tratto da DAL ROMANZO OMONIMO DI GIOVANNI RUFFINI
- Produzione GUAZZONI - PIETRO MANDER
- Regia ENRICO GUAZZONI
- Fotografia: Massimo Terzano
- Musiche: Giovanni Fusco, Umberto Mancini
- Cast: Maria Gambarelli, Lucy - Mino Doro, Prospero - Lamberto Picasso, Sir Davenne - Margherita Bagni, Elizabeth - Claudio Ermelli, Tom
Trama del Film
Durante i moti del ‘48 in Italia, un dottore ha occasione di incontrare e guarire da una grave ferita una signorina inglese. Tra i due si intreccia un idillio, che viene interrotto a causa della improvvisa partenza del dottore per Napoli, dove egli prende parte alla rivolta. Arrestato, viene condannato a molti anni di carcere. Ma l’inglesina riesce a corrompere un carceriere e a facilitare così la fuga del proprio fidanzato.
“Il corsaro nero” è tratto dal romanzo di Emilio Salgari, nel quale la nostra Pithecusa viene contrabbandata per un’isola dei Caraibi. E’ un film popolare, ma realizzato senza economia, con navi vere e con un abbordaggio d’eccellente effetto. L’isola offre, come sfondo ai duelli epici, visioni di mare e di tempeste bellissime e tremende. Di questo primo film il regista ricorda le scene ”le abbiamo girate ad Ischia, una suggestiva isola che ho sempre presente per le sue bellezze naturali. Il clima d’Ischia mi rigenerò molto. Avemmo modo di conoscere le bellissime pinete e di osservare un popolo tranquillo al suo lavoro agricolo. Nel film chiamai per una piccola parte il comico Polidor (…)”. Nel film, fu importante la lunga sequenza in cui Ciro Verratti, signore di Ventimiglia, cavalcava sull’arena dell’incantevole spiaggia dei Maronti, per la prima volta presentata ad una platea grandissima di potenziali nuovi turisti isolani.
- Titolo Film IL CORSARO NERO
- Anno 1936
- Genere AVVENTURA
- Durata 125 Min
- Tratto da DALL'OMONIMO ROMANZO DI EMILIO SALGARI
- Produzione GIORGIO GENESI PER ARTISTI ASSOCIATI
- Regia AMLETO PALERMI
- Fotografia: Alberto Spagnoli
- Montaggio: Alberto Gallitti
- Musiche: Maurizio De Angelis, Guido De Angelis
Trama del Film
I fratelli Ventimiglia - il Corsaro Nero e il Corsaro Rosso - battono i mari delle Antille contro il Governatore di Maracaibo. Ucciso dal Governatore il Rosso, il Corsaro Nero decide di saldare definitivamente la tragica partita assaltando Maracaibo. Durante la navigazione cattura un galeone spagnolo a bordo del quale si trova, sotto altro nome, la figlia del Governatore. Il Corsaro è preso dalle grazie della fanciulla, ma quando scopre la sua identità l’abbandona in mare su di una scialuppa. La fanciulla viene salvata e ricondotta a Maracaibo, dove viene a sapere, dallo stesso Governatore, di essere solo sua figlia adottiva. E’ così possibile al Corsaro sposarla quando, dopo un furioso combattimento, egli espugna Maracaibo e uccide il Governatore. In una cronaca d’epoca si legge: «Isolani e forestieri hanno avuto una eccezionale sorpresa. Nel porto d’Ischia si erano saldamente ormeggiate due maestose navi antiche artisticamente decorate. Una appartenente alla flotta spagnola del 1600, l’altra appartenente ad una banda di corsari. Un centinaio di losche figure di corsari, dopo aver preso possesso dei locali dell’Ufficio del Forestiero per stabilirvi il quartier generale, giravano spavaldamente per il paese. Bianchi, negri, giapponesi, abbronzati dal mare, sguardi irrequieti, volti orribilmente sfregiati, armati fino ai denti con fucili, pistole, sciabole, pugnali, scuri e martelli. Spingevano cannoni e mortai, portavano casse e apparecchi infernali. Isolani e villeggianti guardavano meravigliati quanto accadeva, quasi ricollegavano l’avvenimento con le gesta piratesche dei secoli passati. Dopo qualche ora di smarrimento la calma è tornata a Porto d’Ischia. I pirati venivano solo per girare un grande film italiano, Il Corsaro nero».
2003- India
Un viaggio in autostrada da Roma a Napoli a metà gennaio 2003 è il momento in cui scatta in Pascal Vicedomini la molla di un evento internazionale di cinema e musica da organizzare a Ischia. Le numerose sollecitazioni avute in passato dagli amici “ischitani” Antonio Baldi, Gaetano Altieri e Nicola D’Abundo trovavano finalmente lo spazio necessario nell’immaginazione del produttore napoletano grazie all’invito decisivo di Vanni Fondi. Ed è proprio il giornalista del Corriere del Mezzogiorno ad avvicinare Pascal alla famiglia Carriero desiderosa di rilanciare l’immagine internazionale dell’ Albergo Regina Isabella e dell’Isola d’Ischia tutta.
Il brand stesso del Festival viene impostato con queste caratteristiche: la scarsa popolarità planetaria del brand Ischia richiede un abbinamento che garantisse maggior appeal. Nasce cosi l’Ischia Global Film & Music Fest che viene subito recepito da Giancarlo, Antonella e Silvana Carriero come un percorso fondamentale per riposizionare la propria struttura nella dimensione in cui l’aveva immaginata negli anni ‘50 il tycoon Angelo Rizzoli.
Una verifica sul territorio denota la scarsa disponibilità a rischiare da parte degli imprenditori locali cosi della costituenda associazione senza scopo di lucro - Accademia Internazionale Arte Ischia - entrano a far parte solo Giancarlo ed Antonella Carriero ed il giornalista Fondi. Vicedomini, fondatore e produttore dell’evento, avrebbe da subito agito dall’esterno onde evitare confusione con la sua “prima” creatura: Capri, Hollywood – The International Film Festival (1995).
Ulteriori apporti dall’esterno sarebbero stati garantiti dalla contessa Marina Cicogna (habitue’ dell’Isola negli anni d’oro del “Cummenda”), Franco Nero (per il suo comprovato appeal internazionale e Tony Renis la cui leggenda aveva visto gli arbori proprio a Lacco Ameno grazie all’affetto del grande Rizzoli che “Mr Quando Quando” condivideva con Walter Chiari.
E’ proprio Tony Renis il primo personaggio a “mettere la faccia” al fianco di Vicedomini per il lancio della manifestazione che avviene sull’Isola il giorno di Pasquetta e successivamente al Festival di Cannes con una conferenza stampa memorabile ricca di star nello spazio di Italia Cinema (ex braccio operativo del Mibac). Tra i personaggi di maggior spicco ecco Adrien Brody, fresco dell’Oscar per The Pianist di Roman Polanski. C’è poi Armand Assante, già paladino di Capri, Hollywood nel jet-set, E il regista indiano Shekhar Kapur in qualità di ambasciatore di Bollywood a cui sarebbe stata dedicata la prima edizione del Global Fest.
Unica istituzione italiana presente e determinata a sostenere l’evento che, come Capri Hollywood nasceva tra le perplessità ed il malumore di alcuni “conservatori” del cinema italiano, l’amministratore delegato dell’Istituto Luce Luciano Sovena. A lui si deve un primo sostegno di Ischia Global sotto formula di Convention per esercenti del Luce cosi come l’arrivo di due star di prima grandezza nel panorama internazionale: il leggendario attore americano Dennis Hopper, eletto padrino del festival, e lo scavezzacollo belga Jean Claude Van Damme, che tira ogni sera tardi al night Valentino di Ischia Porto. I due artisti, accompagnati dal produttore francese Philippe Martinez esalteranno subito la capacità di attrazione spontanea dell’evento verso le star. E per la prima edizione c’è subito una parata di artisti a decretare il successo dell’happening a cominciare da Stefania Sandrelli madrina ufficiale e prima attrice a ricevere il Legend Award di Ischia. C’è poi il premio Oscar F. Murray Abraham a ricordarci quanto sia forte il rapporto tra grande schermo e musica (il suo Salieri nell’Amadeus di Milos Forman era già nella storia da un bel po). C’è Louis J. Horvitz, super regista della notte degli Oscar; c’è Andrea Bocelli che ritirerà il William Walton Music Award dalla mani di Lady Susanna Walton e si esibirà al pianoforte sulla spiaggia del Regina Isabella in onore di Hopper. Ci sono Bungaro, Veruska e Leonardo De Amicis reduci dal Sanremo Festival di Tony Renis. E ancora ci sono Neri Marcorè e Vanessa Incontrada premiati per il cuore altrove di Pupi Avati (rappresentato dal fratello produttore Antonio) e a dar voce al cinema indiano Kabir Bedi ed alcuni produttori accolti dal regista Italo Spinelli. C’è Stefania Sandrelli a ritirare il primo Ischia Legend Award della storia; c’è Anita Ekberg, icona di Fellini ne La dolce Vita a ricordarci che il produttore napoletano Peppino D’Amico aveva permesso al geniale “maestro romagnolo” di realizzare la pellicola. C’è Ida Di Benedetto a rappresentare la creatività di Napoli. C’è Peter Greenaway premiato da Nicola Carraro nel mito di suo nonno Angelo Rizzoli e ci sono anche due giovani allievi dell’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico a cui Marina Cicogna consegna una borsa di studio in ricordo della sua figlioccia Isabella Rizzoli scomparse prematuramente suicida. E c’è infine il regista scozzese Mick Davis a presentare in anteprima il suo imminente lavoro “Modigliani” con Andy Garcia ed Elsa Zylberstein.
Madrine della prima edizione due belle giovani attrici Anna Falchi e la russa Yulia Mayarchuck.
Tra le serate indimenticabili del primo Ischia Global Fest, quella a Sant’Angelo sulla terrazza del Belvedere ospiti di Alessandra Calise.
La manifestazione era stata inaugurata domenica...luglio all’indomani del Premio Ischia con il suo presidente Biagio Agnes perplesso per la quasi concomitanza dei due eventi. Eppure era nata una nuova stella l’Ischia Global Film & Music Fest.
2004- Cina
La manifestazione viene presentata ancora a Cannes da Marina Cicogna e dal regista scozzese Mick Davis artefice del film “Modigliani” con Andy Garcia che vedeva coinvolto nel progetto l’Istituto Luce. Sovena ribadisce il sostegno al Festival che viene dedicato alla Cina. Il D.G. Cinema del Mibac Gaetano Blandini da’ la sua benedizione al nuoveo evento.
Come per la prima edizione, il museo di Villa Arbusto a Lacco Ameno ospita una mostra fotografica e di manifesti del cinema cinese, paese ospite dell’anno. Ad inaugurarla Manuela Arcuri con Giancarlo Carriero. Philippe Martinez fa il suo ritorno a Ischia con il vp dell’Icm Talent Jack Gilardi accompagnato stavolta dalla superstella Val Kilmer. L’attore americano, reduce dal set africano dell’Alexander di Oliver Stone giunge sull’Isola con i due figli ed è subito amore con le bellezze del litorale flegreo. Ma c’è un altro giovanotto a fare sognare le ragazze: è scozzese si chiama Gerard Butler detto Gerry di li a breve sarebbe divenuto popolare al fianco di Angelina Jolie in Tomb Rider. Le ragazze stravedono per lui. I cultori del grande cinema sono altresi’ attratti dal geniale italoamericano Stanley Tucci, da Carlo Verdone, dalla regina della commedia Usa Nancy Meyers che socializza con Luca Barbareschi, e dalla regista Julie Taymor che insieme al compagno compositore Elliot Goldhental (Oscar per la colonna sonora di Frida) avrebbero stretto un forte sodalizio con Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo in attesa dell’uscita di The Aviator (premiato a Febbraio 2005 con l’Oscar). Tra gli altri amici del cinema italiano ci sono tre degli attori che Mel Gibson ha voluto nel suo discusso film La Passione di Cristo (Rosalinda Celentano, Mattia Sbragia e Luca Lionello) con loro il grande maestro John Debny autore delle musiche per il discusso film. E ancora Manuuel De Sica, Fred Bongusto, Ida Di Benedetto e poi Lina Sastri e Leopoldo Mastelloni che avrebbero animato la bella serata al bagno Teresa di Forio organizzata da Massimo Bottiglieri.
Serata finale con i fuochi d’artificio con il produttore premio Oscar per Chicago Martty Richard e soprattutto I Blues Brothers artefici di un concerto memorabile di cui sono parte attiva anche Gerry Butler e il regista Mick Davis che per riparlare del Modigliani aveva portato con se la modella e attrice Eva Herzigova. E ancora il regista polacco Kristoph Zanussi, la bella Manuela Arcuri nella veste di “Madrina” e dulcis in fundo Enrico Lucherini premiato per la sua straordinaria carriera da Press Agent nel mito di Ischia che aveva imparato ad amare grazie a Luchino Visconti.
2005-Russia
È l’anno della consacrazione del festival che viene presentato a Mosca da Pascal Vicedomini e Giancarlo Carriero. A rappresentare il cinema sovietico sull’isola verde arrivera’ il presidente del Mosfilm Karen Shaknazarov seguito da Andrei Konchalovky con la moglie attrice Julia e dalla “madrina del festival” Natasha Stephanenko.
Ma è Hollywood a farla da padrona con la partecipazione di grandi maestri vincitori o semplicemente candidati all’Oscar: Sir Alan Parker, Norman Jewison, Neil Jordan. Taylor Hackford ed il produttore di Quentin Tarantino, Lawrence Bender.
Ed ecco spuntare dal mare anche Francis Ford Coppola: il leggendario autore italoamericano vuole proporre il suo prossimo film a Joseph Fiennes ed è così che il giovanotto inglese dopo aver presentato col maestro Michael Radford e il produttore Barry Navidi (premiato da Panariello al Mezzatorre) il recente lavoro Il mercante di Venezia (realizzato con Al Pacino), si concede ad una cena con Coppola che fa degustare i suoi celebri vini anche al maitre Enzo Pilato ed al straordinario personale del Regina Isabella.
Analoga emozione la desterà la proiezione di Jesus Christ Superstar sul grande schermo del Regina Isabella (con Jewison visibilmente commosso) e la premiazione del leggendario Jewison.
Molta attenzione è destata anche dalla presenza di Gerard Butler e d Raoul Bova per i quali i fan si affollano all’esterno dell’Albergo di Lacco Ameno.
Grandi eventi caratterizzano “happening a cominciare da quello a Villa Costa dai D’Abundo dove Peppino di Capri incontro Hackford, Nicola Giuliano riceve un premio da Gina Gershon, Mimmo Calopresti da Jeremy Thomas.
Tra le altre presenze più significative della terza edizione gli anglo-sassone Blenda Blethlyn e la costumista multi-Oscar Sandy Powell. Con loro gli italiani Franco Nero colfilgio carlo Gabriel, Roberto Faenza con Elda Ferri, Antonietta De Lillo, Enzo De Caro, Enrico Lo Verso, Maurizio Nichetti, Fabrizio, Gifuni, Vincenzo Salemme, Manuela Arcuri ed il povero Angelo Infanti.
E poi le giovani e belle Moran Atias e Andrea Osvart. E per la musica il premio Oscar Jan Kaczmarek e il neozelandese Graeme Revell che insieme a Tony Renis rilanciano il Simposio Internazionale della musica da Film.
2006- Germania
Nell’anno del trionfo degli Azzurri ai mondiali di Calcio, la manifestazione è dedicata alla Germania. A presentarla a Monaco di Baviera con Pascal Vicedomini volano Franco Nero e dall’Assessore regionale al Turismo della Campania Marco Di Lello. A rappresentare la Germania a Ischia sono, invece: i registi Dany Levy, Marc Rothmund e gli attori Diane Kruger, Thomas Kretschmann e Julia Jentesch.
È un altro momento magico per Ischia in quanto fa suo ingresso al Global fest lo sceneggiatore, produttore e regista Paul Haggis (fresco degli Oscar per Crash). Con lui ecco Fisher Stevens in compagnia della divina Naomi Watts e del prossimo marito di lei Liev Schriber. Sono loro a dar vita al primo scandalo del festival tenuto lontano dai paparazzi; il bagno nudi a mezzanotte al termine della cena al Mezzatorre.
E ancora ecco John Landis con sua moglie Deborah festeggiato sulla spiaggia con la proiezione speciale del suo capolavoro The Blues Brothers e successivamente premiato da Christian De Sica, alla sua prima esperienza al Global. Visti anche Rupert Friend scorazzare a piedi per Ischia con la madre. E ancora, Matthew Modine a dividersi tra la grinta di Serena Autieri, madrina del Festival e la dolcezza di Gina Gershon. E poi ecco, nuovamente Terry Gilliam e Michael Radford insieme a John Irvin, a Mchael Caton Jones e Hugh Dancy, alla svedese Camilla Sjoberg e al coreografo americano Daniel Ezralow.
Tra gli italiani è anche la prima volta di Marco Risi, Silvo Orlando, Nicolas Vaporidis (fresco del trionfo ai box office di Notte prima degli esami), Adriano Giannini, Olivia Magnani, Giacomo Rizzo, Stefano Veneruso, dello scenografo Enrico Job insieme a sua moglie Lina Wertmuller, della costumista Francesca Lidia Sartori e di un giovane e ancora sconosciuto talento “made” in Napoli: Alessandro Siani.
E anche il segmento musicale volge ad una svolta dove insieme a Ron, Andrea Mingardi e al compositore anglo-toscano Dario Marianelli (che due anni dopo avrebbe vinto l’Oscar) arrivano ai Giardini di Poseidon per la festa di Massimo Bottiglieri: il leggendario compositore Burt Bacharach che si esibisce togliendo il fiato ai presenti. E l’altrettanto mitico attore e cantante caraibico Harry Belafonte la cui premiazione avverrà nella serata finale della manifestazione sulla spiaggia dei Maronti.
E ancora si rivedono Yulia Mayarchuck e Moran Atias con loro.
2007- Brasile
E’ un anno senza precedenti: con un giorno di anticipo sul previsto si presentano la madrina Clotilde Courau il nuovo chairman Paul Haggis, il messicano Alfonso Cuaron e le americane Sheryl Crow e Laura Dern. Il giorno dopo la baia si illumina d’immenso con l’arrivo di Sir Ben Kinglsey, dell’attrice Hilary Swank (accompagnata da John Campisi e dal supermanager delle superdive di Hollywood, Jason Weinberg).
Il festival dedicato al Brasile inizia all’insegna delle forti emozioni musicali con il gala in onore di Luciano Pavarotti che, presente a Piazza delle Alghe la moglie Nicoletta Mantovani, in collegamento dalla casa di Pesaro parla per l’ultima volta dal vivo con un gruppo di amici-fan composto da Laura Pausini, Andrea Bocelli, dai produttori musicali Tony Renis e David Foster e dell’ingegnere del suono Humberto Gatica. Il collegamento da Piazza delle Alghe è tra quelli che non si dimenticano: la conversazione è nonostante tutto divertente. Sono tutti formalmente in ginocchio davanti al mitico Big Luciano che morirà qualche mese dopo.
Ad Inaugurare il festival era stato il leggendario cantante spagnolo Julio Iglesias con un bellissimo concerto al Negombo organizzato da Tonino e Gianni Esposito. Ma un altro grande musicista avrebbe conquistato la ribalta del festival: l’argentino Gustavo Santolalla (due Premi Oscar) con i Bajofondo Tango Club in concerto ai Giardini di Poseidon davanti al suo regista di riferimento: il messicano Alejandro Gonzales Inarritu insieme all’amico sodale Alfonso Cuaron.
All’Hotel San Montano, l’imprenditore Antonio Baldi aveva inaugurato il ciclo delle serate di gala con la musica di Andrea Mingardi ma è al Regina Isabella che Hilary Swank e la Pausini si scatenano in balli e canti con Haggis e Renis.
Tra le new-entry nella “grande famiglia” di Ischia Global: il leggendario regista Oliver Stone, i premi Oscar Bille August, William Monahan e Bobby Moresco con Stephen Frears (premiato al Mezzatorre dal Minsitro dei Beni Culturali Francesco Rutelli) e gli attori Ioan Gruffud e Alice Evans. E poi gli italiani Giuseppe Tornatore (in corsa per l’Oscar con La Sconosciuta), Emanuele Crialese (reduce dalla nomination), Michele Placido (con Pietro Sermonti ed Anna Vale) e le attrici Laura Morante e Martina Stella insieme a Raoul Bova, Franco Nero, Claudia Gerini, Federico Zampaglione e al compositore Louis E. Bacalov, premio Oscar per la colonna sonora de Il Postino di Troisi
Tra i produttori con l’italiano Fabrizio Mosca viene premiato l’americano Mark Canton per “300”: sarà l’inizio di una nuova grande collaborazione così come era avvenuto l’anno prima con Paul Haggis.
2008- Giappone
Paese ospite dell’anno è il Giappone con la dolce attrice nippo-italiana Valentina Izumi e la sceneggiatrice (candidata all’Oscar con Eastwood) Iris Yamashita e la produttrice Yukie Kito a far da madrine. La manifestazione inizia all’insegna della gioventù con Silvio Muccino ed l’americano Jason Lewis, divo di Sex and the City.
Ad affascinare il pubblico ed i media ecco arrivare i fivi Matt Dillon, Claire Danes (con il prossimo marito Hugh Dancy), Kim Cattral, Rosario Dawson, Gael Garcia Bernal ed il brasiliano Rodrigo Santoro; con loro la rivelazione italiana dell’anno Isabella Ragonese.
Il Social Cinema Forum è ricco di presenze significative come quella dello sceneggiatore di Schindler’s List, Steven Zaillian, dell’attrice Vanessa Redgrave premiata dal presidente della Campania davanti ai figli Joely Richardson e Carlo Gabriel Nero.
Il decano dei manager di Hollywood, l’elegantissimo Ed Limato fa impazzire il ricevimento del Regina Isabella intrattenendo una fitta corrispondenza con Tonia Ferrigno per verificare quanto fosse effettivamente grande la suite che gli sarebbe stata assegnata. All’arrivo a Ischia, però, Limato capitola e di fronte alla calda accoglienza si concede con generosità sia al gran gala al Parco Terme di Castiglione dove viene premiato da Franco Nero e Rosario Dawson insieme a Paul Haggis e all’allievo Jason Weinberg. Sia ai Giardini di Poseidon dove si esibiscono i Matia Bazar. Una serata straordinaria in cui Giancarlo Giannini riceve dal nuovo ministro della Cultura Bondi l’Ischia Legend Award.
E un altro anno memorabile con tantissimi beniamini accolti nelle più belle location dell’Isola. Così, a Villa Giulia vengono premiati il piccolo grande attore Freddie Highmore che fino a pochi giorni prima aveva giocato sull’ascensore del veliero piu alto del mondo del tycoon James Clark venuto nel golfo a trovare l’amico produttore Fisher Stevens. E Joaquin Cortes che ritira dalle mani della Wertmller il primo Ischia Enrico Jos Art Award in memoria del compianto scenografo
Tra gli altri attori visti per la prima volta sull’isola gli americani Terrence Howard che impara a cantare in napoletano col maestro Tony Renis ed Agostino Penna; lo svedese big del cinema d’azione Dolph Lundgren che chiude con un suo film cult. Tra gli italiani, invece: Giuliano Gemma e Gigi Proietti festeggiano la carriera; Laura Morante socializza con Treat Williams; le signorine del cinema Vanessa Hassler, Michela Quattrociocche (che debutta in pubblico col futuro marito il calciatore Aquilani), i musicisti Andrea Griminelli, Maria Nazionale, e la Nuova Compagnia Canto Popolare.
E infine, tra gli amici del festival visti sull’Isola: Valentino e Giammetti in visita da Marina Cicogna; Diego Della Valle che socializza con Michael Radford, il produttore Harvey Weinstein giunto per premiare Ryan Kavanaugh. Nicoletta Mantovani per fare altrettanto con l’amica e collega produttrice inglese Trudie Styler; la superstella del Tv Usa E!, Giuliana De Pandi presenta agli amici italiani e americani genitori (originari di Napoli) ed il futuro marito Bill Rancic (ex-pupillo tv del miliardario Donald Trump).
2009- Sud Africa
Trudie Styler mantiene la promessa di portare suo marito Sting e la sera dell’apertura, accompagnati da Elew (al secolo Eric Lewis) e Andrea Mingardi e spalleggiato da Zucchero e Andrea Bocelli, il pungiglione del rock dà vita a una memorabile jam-session: il momento di spettacolo più alto della storia del Festival.
Il giorno dopo Trudie riceve le chiavi di Forio a casa D’Abundo davanti al chairman della Interscope Geffen Jimmy Iovine, originario di Ischia. Il celebre tycoon della musica mondiale sarà a sua volta premiato la sera successiva da Tony Renis e Aurelio De Laurentiis al Mezzatorre. Una serata speciale con Guido Lembo ad animare la scena e Gina Gershon e Luke Wood a fare il verso a Prince con un memorabile ‘Purple Rain’.
Tra gli ospiti della serata c’e’ anche il fenomenale attore austriaco Christoph Waltz che dopo essere stato premiato a Cannes, ha appena ricevuto anche l’Ischia Award - Attore dell’anno dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino. Un premio speciale viene dato anche a Jacqueline Bisset dopo esser stata protagonista in Piazza San Girolamo di uno show-tv insieme ad Elsa Pataki, Andrea Griminelli e Guido Lembo.
Tra gli high-light dell’anno la premiazione di Massimo Ranieri e Raoul Bova alle Terme di Castilgione e la festa al Murare e Castello con il nuovo divo di Hollywood Michael Fassbender ad esibirsi al fianco di Cristiano De Andre e Eric Lewis.
A divertire ci sono Ficarra e Picone che fanno a gara per corteggiare le bella attrici: Rosario Dawson e Gina Gershon.
Al Negombo i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo omaggiano il raffinato regista Joel Schumacher e Citto Maselli. Subito dopo Lina Wertmuller consegna al funambolico trasformista Arturo Brachetti il premio Enrico Job.
Il venerdi’ sera vengono premiati due grandi dello spettacolo mondiale l’italiano Carlo Pedersoli alias Bud Spencer e l’americano Danny Glover. Mentre il sabato sera Gigi D’Alessio canta in Piazza Santa Restituta una serenata in diretta tv per Rosario Dawson; e il celebre produttore Harvey Weinstein, in ritardo da Saint Tropez, sfida il mare per portare a Ischia un’anticipazione del film Nine da proiettare subito dopo la visione di “8 ” di Federico Fellini.
La serata si chiuderà con i premi speciali ai registi Pupi Avati e Jim Sheridan. E anche al produttore Tucker Tooley, numero due di Relativity Media - Studios dell’anno. E Valerio De Paolis la cui Bim Distribuzioni festeggia 25 anni si attività e successi.
2010- Messico
Il successo è ormai certezza globale ed al festival di Ischia arrivano diversi nuovi big del cinema mondiale: il giovanissimo Channing Tatum fresco di matrimonio con la collega Jenna Drewe; il co-protagonista di The Hurtlocker Jeremy Renner insieme al Nicholas Chartier; il bello di Hollywood Josh Hartnett insieme all’agente Tracy Brennan e alla publicist Susan Patricola. E ancora l’inglese Dominic Cooper con la produttrice Alison Owen per presentare Tamara Drewe di Stephen Frears; la colombiana Sofia Vergara che di li a breve sarebbe divenuta la protagonista della serie Modern Family.
Dopo il mega ed irripetibile evento d’apertura con Sting del 2009 a rompere il giaccio a Ischia Global 2009 sono Kid Creole e le Coconuts insieme a Rocco Papaleo fresco del successo di Basilicata Coast to Coast. Mentre nel finale ci saranno Riccardo Cocciante ed il leggendario compositore Mike Stoller
L’evento è dedicato al Messico con il regista Jonas Cuaron a rappresentarlo. E tra i pesi del cinema inglese amato a Hollywood arrivano John Madden e John Boorman Memorabile il Gala della moda a Sant’Angelo con Rocco Barocco che trasforma la piazzetta in una grande sala sfilate. Sul palcoscenico 20 top model internazionali ed una superstella del defile’: la top-model e attrice Eva Riccobono a cui Lina Wertmuller consegna il premio Enrico Job. Poi vengono premiati il produttore Pietro Valsecchi ed i tre pupilli di Tony Renis: Piero, Ignazio e Gianluca alias Il Volo.
Tra i volti più amati dai cinephile ecco Peter Fonda fare amicizia con Peppino di Capri al Rangio Fellone ed ecco Lee Daniels legare col produttore Avi Lerner che due anni dopo gli produrrà The Paperboy (in concorso a Cannes 2012).
Il supercast di ospiti si arricchisce di tanta altra musica su cui svetta James Senese. Assente giustificato Paul Haggis il ruolo di chairman passa nelle mani del collega Bobby Moresco. E Lino Banfi riceve un premio speciale quale ambasciatore Uniced. Insomma ce ne è sempre per tutti i gusti.
2011- United Kingdom
In occasione delle celebrazioni del 150.mo dell’Unità d’Italia, lo scenografo Dante Ferretti (già vincitore di due Premi Oscar) è chiamato a svolgere il delicato compito di Chairman. Al suo fianco la bella e briillante moglie e collega Francesca Lo Schiavo e la presidentessa ex novo del festival Trudie Styler.
Il festival, preceduto dal matrimonio a Capri del produttore Ryan Kavanaugh con la Britta Lazenga, apre con un giorno d’anticipo alla Colombaia di Visconti dove il sindaco di Forio Regine e Massimo Bottiglieri hanno allestito una Mostra sull’Unità.
Il giorno dopo gran gala inaugurale con l’omaggio a due leggende: il regista Ettore Scola e il cantautore Gino Paoli artefice di una performance strabiliante davanti a Sting che ascolta seduto in prima fila accanto a Trudie. Due giorni dopo la figlia dei due. Coco Sumner, trasforma l’hotel Delfini a Carta Romana in una grande arena rock. Momento clou del festival la serata finale con ben 7 premi Oscar sul palcoscenico: Ferretti, Lo Schiavo insiemi al recuperato amico Paul Haggis, ed alle new-entry Melissa Leo, Forest Whitaker, Christoph Waltz e a Tom Hooper (regista dell’anno per il film Il discorso del Re). A dare voce ai fatti e le questioni che scottano sono l’ambasciatrice Unicef Nazanin Boniadi, le modelle Helena Christensen e Karolina Kurkova e le giornaliste Rula Jebreal e Desiree Colapietro Petrini protagoniste del Social Cinema Forum.
Tra gli altri personaggi più rappresentativi premiati Gerry Butler (che nel frattempo è diventato un big), Violante Placido (reduce da due film a Hollywood), l’altro americano Anthony Mackie, il regista Cary Fukunaga, l’italiano Mario Martone e il produttore Carlo Degli Esposti in corsa per l’Oscar col film Noi credevamo.
Un premio speciale va anche ai produttori Rick Nicita e Paula Wagner tra gli oratori al Global Production Summit organizzato presso La Colombaia, a Lucio Dalla nella serata finale del festival, al presidente dei Grammy Neil Portow e all’attore Massimo Ghini
La rivelazione del festival è la bellissima Madalina Ghenea a cui il produttore Valsecchi strappa a tempo di record la firma per 2 film.
La nona edizione del festival si chiude al Porticciullo sulla Riva Destra con i tifosi del Napoli ad assediare il presidente Aurelio De Laurentiis sotto lo sguardo divertito delle ignare Star rimaste sull’Isola.
2012- Argentina
Alla decima edizione, è stata preceduta da un prestigioso riconoscimento trasmesso dal Presidente della Repubblica: una medaglia di bronzo con cui Giorgio Napolitano che ha inteso premiare l’impegno culturale ed imprenditoriale di Pascal Vicedomini e dell’Accademia Internazionale Arte Ischia nel promuovere positivamente l’arte cinematografica italiana d’estate in una perla turistica del Mezzogiorno. Un premio di rappresentanza consegnato dal prefetto di Napoli Andrea De Martino al presidente onorario dell’Accademia Internazionale Arte Ischia Leonardo Carriero.
Inaugurato informalmente sabato 7 luglio alla Colombaia di Luchino Visconti con la mostra fotografica “Omaggio a Liz Taylor” di Richard Young Ischia Global 2012 è ufficialmente partito domenica 8 con il “Gala del cinema e della Musica” in cui Zucchero, Trudie Styler e Tony Renis hanno premiato il leggendario produttore musicale Clive Davis: E poi Avi Lerner e Mark Canton hanno reso omaggio alla regista Liliana Cavani (per la sua straordinaria carriera). Nei giorni successivi premi anche ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani (nell’anno del rilancio mondiale grazie al successo del film “Cesare deve morire”); al maestro Roberto De Simone e all’attrice Monica Bellucci in una splendida serata al Parco Terme di Castiglione.
L’evento che ha avuto tanti ospiti come i registi Rob Reiner (Harry ti presento Sally), Olivier Nakache (Quasi amici), Enrico e Carlo Vanzina, gli attori Benjamin Walker, Dominic Cooper, Aaron Diaz, Kelly Brook, Francesca Neri, Marco Giallini insieme al cantautore Alan Sorrenti; Andrea Griminelli, Enzo Gragnaniello, Vittorio Grigolo e Nina Zilli. E ha poi proposto un Focus sull’ Argentina con la partecipazione del leggendario regista Fernando Solanas e delle attrici Maricel Alvarez e Lola Ponce nonché con l’allestimento di una Mostra fotografica nel Museo dei Giardini Ravino di Forio a cura dall’Ambasciata Argentina a Roma.
Gli appuntamenti quotidiani con registi, attori, artigiani del set e con i produttori, nel corso di Forum, conferenze stampa e soprattutto delle Master-Class per attori realizzate col coach americano Bernard Hiller. Mentre tra le sezioni più attese e seguite il Social Cinema Forum (con il patrocinio dell’Unicef) presieduto da Trudie Styler che ha posto alla ribalta l’urgente questione di dare giusta considerazione a chi esprime nell’arte così come nella vita la “diversità”. Spazio dunque agli “ambasciatori” delle cosiddette minoranze culturali, etniche, fisiche, di genere e di ogni altra “diversità” affinché si diffonda il maggior rispetto per ogni individuo, dando il giusto peso al valore ed al merito, piuttosto che al modo di apparire ed esprimersi.
Nell’ambito di tale sezione, sono state assegnate N. 2 borse di studio a Max e Michaela Quinn (10 anni) figli dell’attore Francesco Quinn, scomparso improvvisamente ad agosto 2011.
A completamento del calendario degli eventi speciali sono stati organizzati: un concerto in onore del compianto compositore Lucio Dalla (socio onorario dell’Accademia Ischia), con la partecipazione straordinaria di Zucchero e dell’americana Nicole Slack Jones; la Mostra fotografica di B. Zarro per ricordare Marilyn Monroe a cinquant’anni dalla morte (presente il regista inglese Simon Curtis, candidato all’Oscar 2012 per il film “My Week with Marilyn”); e poi il classico omaggio al compianto architetto e scenografo Enrico Job, con l’assegnazione dei premi speciali al fotografo Fabrizio Ferri e alla cantante Nina Zilli.
2013- Francia
E’ la Francia la protagonista dell’XI edizione dell’Ischia Global Film & Music Fest. Un Paese che protegge la propria cultura, conquista spettatori in tutto il mondo ed esporta all’estero un modello “francese” di sostegno al cinema nazionale. Come testimoniano i successi planetari di titoli quali “Giù al Nord”, “The Artist” e “Quasi amici”. A rappresentare il cugini d’oltralpe nel galà inaugurale, un cul de sac di stratificata diavoleria firmato Roman Polanski: “Venere in pelliccia”, con la sua affascinante protagonista, Emanuelle Seigner, a guidarci in questo infinito gioco di specchi dove il teatro si riflette nel cinema, l’arte nel suo autore, l’uomo nella donna, la realtà nella finzione. Da Parigi all’Australia il passo è breve. Non è forse il mito del Moulin Rouge e degli artisti bohemien a ispirare il più bel film di Baz Luhrman? Con una retrospettiva praticamente completa dei suoi lavori, la kermesse dell’estate cinematografica mondiale ha premiato un artista che il cinema ce l’ha nel sangue. Magari usando e abusando tutti i sortilegi e le stregonerie, lecite e non, di quelle grandi storie “bigger than life” che hanno incantato le platee del Novecento, segnando per sempre il loro immaginario. Indimenticabile la serata in cui il regista australiano ha introdotto personalmente, con grande emozione, la visione del suo “Grande Gatsby” sul magnifico schermo all’aperto, sul mare, nella darsena del Regina Isabella. Da Hollywood , la terra dove i sogni diventano realtà, due grandi star hanno calamitato l’attenzione di tutti: Nicholas Cage e Samuel L. Jackson. Il premio Oscar (per “Via da Las Vegas”) ha presentato in anteprima il suo ultimo film, “Il cacciatore di donne”, con la giovane protagonista femminile Vanessa Hudgens, ieri divetta Disney e teen idol, oggi interprete di ruoli maturi e controversi che non l’hanno allontanata dall’affetto del pubblico dei giovanissimi in delirio a ogni sua apparizione e disposti a tutto pur di avere un autografo o rubare un ambitissimo selfie. Non sono mancati altri nomi del grande cinema internazionale: da Vanessa Redgrave a Terry Gilliam, da Mike Newell a Eli Roth, da Trudie Styler ad Arnon Milchan.
Il cinema italiano è stato rappresentato anzitutto da Michele Placido, Chairman dell’edizione 2013. Ma anche da Valeria Golino e Riccardo Scamarcio, coppia nella vita e nel lavoro, due garanzie di successo in qualunque cosa facciano. Con “Miele”, esordio dietro la macchina da presa, la Golino ha convinto tutti, pubblico e critica, gettando le basi per una nuova carriera da regista. Platea in visibilio per Alessandro Siani, figlio della terra e dell’ironia campane che ha saputo scalare le vette dello showbiz locale per diventare uno dei nuovi re del botteghino tricolore, e per Gabriel Garko, uno dei volti più amati dal pubblico televisivo italiano.
Sotto il cielo di Ischia non sono mancate le note della grande musica internazionale. A cominciare a un paroliere che ha regalato versi immortali al canzoniere del Novecento: Sir Tim Rice, noto per il sodalizio con Andrew Lloyd Weber e premaito con Ischia William Walton Music Legend Award.
E ancora Michael Bolton, protagonista della serata di apertura. Gino Paoli, uno degli padri della canzone d’autore italiana, Umberto Tozzi, tra gli hit maker che hanno davvero sfondato all’estero, Stefano Bollani, astro del jazz che combina talento musicale a capacità istrioniche, e ancora Siedah Garrett, Gigi D’Alessio, Enzo Gragnaniello, Tony Esposito, Anna Tatangelo, Audio 2 e una doverosa riscoperta: Peppino Gagliardi, il cantante dell’amore nervoso, protagonista assoluto della scena musicale degli anni ’70 per raffinatezza e intensità interpretativa.
Riconoscimenti ai produttori Arnon Milchan e Gianni Nunnari, Kerry Kennedy (figlia di Bob) per ricordare (e omaggiare) i difensori dei diritti umani che hanno affrontato la prigionia, la tortura e la morte nella battaglia per il rispetto dei diritti umani. Spettacolo e impegno per un’edizione di Ischia Global davvero da incorniciare.
2014- Bulgaria
La XII edizione nasce sotto il segno delle culture del Mediterraneo che si incontrano per un abbraccio d’arte e di pace. Nel Galà di apertura la cantante israeliana Noa trascina il pubblico internazionale con alcuni tra i gioielli più preziosi del canzoniere napoletano, da “Santa Lucia” a “Io te vurria vasà”, ricevendo un’ovazione sul tema de “La vita è bella” di Nicola Piovani scritto per il film premio Oscar di Roberto Benigni. Il regista turco Ferzan Ozpetek viene premiato con l’Enrico Job Art Award”, mentre Paolo Virzì arriva sull’isola verde con sua moglie Micaela Ramazzotti per ricevere il premio come miglior regista dell’anno grazie al pluridecorato “Il capitale umano”, noir glaciale ambientato nella velenosa Brianza che segna un passo avanti, decisivo, nella maturazione professionale del regista toscano. Nelle sale del Regina Isabella è l’attrice indiana Freida Pinto a calamitare gli sguardi del pubblico del Festival. Con l’attore inglese Tom Cullen presenta in anteprima il suo ultimo film, “Desert dancer”.
Da Hollywood arriva anche una delle attrici più brave della sua generazione, Jessica Chastain. «Per me – racconta - l’Italia è un paese bellissimo dove torno spesso molto volentieri. Una vera medicina per l’anima». Attore dell’anno è Chiwetel Ejiofor, candidato all’Oscar come miglior attore per uno dei film più amati della stagione: “12 anni schiavo”, per la regia di Steve McQueen. La temperatura del Festival sale vertiginosamente con Selena Gomez, nell’occhio del ciclone del gossip internazionale anche per via del suo tira e molla sentimentale con un altro giovane beniamino dei teenager di tutto il mondo: Justin Bieber. Lo sanno bene le centinaia di fans, le “selenators”, che da giorni stazionano davanti all’albergo e nei luoghi d’incontro del festival sfidando temperature africane e un servizio d’ordine inflessibile. Dal mondo dei serial tv arriva Lena Headey, perfida sovrana del “Trono di spade”, mentre Leo Howard, giovane star di consumato mestiere tra set e arti marziali, confessa che gli piacerebbe fare un film con il suo idolo, Johnny Depp. Tra mostre, convegni, masterclass e proiezioni sulla spiaggia tre bellezze attirano i riflettori dei paparazzi: Lindsay Lohan, Emily Ratajkowski e Madalina Ghenea, scelta da Paolo Sorrentino per il suo ultimo film “Youth – La giovinezza”. Non mancano le grandi personalità della musica, che scelgono ancora una volta l’Ischia Global per le loro performance. L’enfant terrible Giovanni Allevi stupisce i puristi con il suo talento e carisma; Raphael Gualazzi incanta la platea grazie al suo amore viscerale per il jazz; Nek ripercorre i successi di una carriera fortunata anche a livello internazionale. Ma è Antonello Venditti, decano dei cantautori italiani, 40 anni di carriera, ma guai a ricordarglielo («La carriera non esiste, esiste la passione»), il protagonista musicale dell’edizione 2014 di Ischia Global. Con qualche strappo al cerimoniale nel Galà di chiusura sotto le stelle, dove, tra le sue canzoni più celebri eseguite al pianoforte, dedica il premio William Walton Music Legend a Paolo Borsellino e a tutti i magistrati italiani. Tra gli altri ospiti del Festival, l’australiano Sullivan Stapleton, il mago della performance capture Andy Serkis, il regista inglese Marc Webb, il cantautore Cristiano De Andrè e Valentina Stella nell’insolita veste di sceneggiatrice. Due grandi film chiudono la kermesse: “Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie” e “Leviathan”, ritratto dolente e spietato della Russia contemporanea, in corsa per gli Oscar nella grande notte delle stelle.
2015- Danimarca
Tra le più ricche di gratificazioni e personalità, la 13° edizione di Ischia Global nasce con un ritorno straordinario: quello di Andrea Bocelli, premiato al Galà d’apertura con un Telegatto speciale da Neil Portnow, Clive Davis e Caterina Caselli. L’ennesima consacrazione per un artista che proprio a Ischia rivela le prime anticipazioni su “Cinema”, progetto discografico dedicato alle colonne sonore più belle della Settima Arte. Dopo l’omaggio a Robin Williams con l’anteprima di “Boulevard”, il suo ultimo film, sull’Isola Verde è di scena la simpatia del divo latino Antonio Banderas, la classe di una signora del cinema e del teatro come Helen Mirren, l’originalità di un filmaker come Nicolas Winding Refn, il talento di una giovane attrice destinare a esplodere: Alicia Vikander, che Ischia Global omaggia con due film, “Ex machina” e “Testament of youth”, e che le fa un po’ da portafortuna. L’interprete svedese, infatti, vincerà l’Oscar come miglior attrice non protagonista per “The Danish girl” di Tom Hooper. Per Ischia Global arriva anche Jimmy Kimmel, il nuovo re della tv americana che ha radici proprio sull’Isola Verde, a Casamicciola. Radici che il popolare anchorman non ha mai dimenticato.
Riconoscimenti ai più importanti registi italiani della stagione: Francesco Munzi con “Anime nere”; Matteo Garrone per “Il racconto dei racconti”; Alessandro Siani per “Si accettano miracoli”; Mario Martone per “Il giovane favoloso”, il film dell’anno. Il regista napoletano viene premiato dal neogovernatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, al festival per testimoniarne la forza di proposta culturale e realtà turistica internazionale per la Campania e l’intero Mezzogiorno d’Italia. Alla kermesse dell’estate arriva anche Teresa De Sio, una delle voci più interessanti dell’ampio rinnovamento che negli anni ’80 ha agitato le acque della canzone partenopea. Ma l’entusiasmo dei fan è tutto per Clementino, divo da hit parade dopo anni di scenari underground.
Il fascino di Madalina Ghenea, alla vigilia del suo primo film da protagonista, conquista più di uno spettatore, mentre Gabriel Garko, premiato con un Telegatto da Rosanna Mani di Tv Sorrisi & Canzoni si conferma uno dei beniamini del pubblico femminile. Spazio ai grandi nomi dell’industria dello spettacolo: da Ted Sarandos, numero uno di Netflix e fuoriclasse dell’entertainment globale, a Cheryl Boone Isaacs, Presidente dell’Academy of Motion Picture Art and Sciences, l’associazione che organizza e assegna i Premi Oscar. La vocazione anche umanitaria e sociale del Festival è confermata grazie alla presenza di Paul Haggis, Carolina Herrera e Paul Allen, co-fondatore di Microsoft premiato per la sua filantropia con l’Ischia Humanitarian Award.
2016- Canada
Al Galà di apertura della XIV edizione, l’anteprima di un film molto atteso: “Wiener dog” di Todd Solondz, il corrosivo autore di “Happiness” e “Palindromes”. Lui non c’è, ma a presentare il film arriva uno dei suoi interpreti più celebri: Danny DeVito. Artista dal sarcasmo corrosivo e produttore dal fiuto infallibile, DeVito è inseguitissimo dal popolo del festival. La sua simpatia rende scoppiettante la prima serata che schiera, tra gli altri, il bluesman italiano Zucchero, la signora della musica internazionale Dionne Warwick e il regista italiano Paolo Genovese, trionfatore della stagione cinematografica con la commedia “Perfetti sconosciuti”.
La variegata lobby dei cinefili trova pane per i suoi denti con l’omaggio al cinema canadese e a uno dei suoi filmaker di punta David Cronenberg, autore di un cinema visionario eprovocatorio, celebrato con una mostra ai Giardini Ravino di Forio. A Ischia Global arriva uno dei suoi interpreti più intensi: Jeremy Irons che, insieme alla moglie, l’attrice irlandese Sinéad Cusack , gira in lungo e in largo l’Isola Verde, restando incantato da suoi scorci più inconsueti.
L’Humanitarian Forum 2016, dedicato al tema della diversità e della discriminazione, ribadisce l’importanza di avvalersi di grandi appuntamenti artistici e culturali internazionali per favorire il dialogo su questioni di rilevanza sociale che toccano, anche direttamente, il mondo del cinema e della sua industria. Basti pensare alla polemica che ha investito l’Academy qualche mese prima sull’assenza di artisti di colore tra i candidati nelle categorie principali. A Ischia ne parlano, tra gli altri, Cheryl Boone Isaacs, Presidente Academy (per il secondo anno consecutivo al festival), Kerry Kennedy, figlia di Bob e Chair person dell’edizione 2016, e l’attore afroamericano Danny Glover. Anche Barry Morrow, sceneggiatore premio Oscar per “Rain Man”, affronta un tema importante come l’autismo e presenta il suo esordio dietro la macchina da presa, “Britten”, commedia con protagonista Madalina Ghenea, anche lei alla kermesse con un nuovo fidanzato, il milionario romeno Matei Stratan. Pubblico in delirio nella piazzetta di Porto d’Ischia gli Heffron Drive, la boy band americana amata dai teenager di tutto il mondo. Tantissimi i giovani fan che li hanno attesi durante le prove per farsi firmare un autografo o scattarsi un selfie con Kendall Schmidt. Più defilato, ma ugualmente atteso, Jack Huston, appartenente a una grande stirpe cinematografica che comprende il nonno John e zia Angelica.
Accanto ai grandi maestri come Vittorio Storaro (che racconta la sua recente esperienza con Woody Allen), il meglio del nuovo cinema italiano: Riccardo Scamarcio, Gabriele Mainetti, Matteo Rovere, Daphne Scocchia, Claudio Giovannesi, Claudio Bisio e Gianfranco Rosi, già vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino e qualche mese dopo candidato all’Oscar con il documentario “Fuocoammare”. L’Ischia Legend Award va a Tim Robbins, premio Oscar ed esponente di primo piano della Hollywood liberal e democratica, mentre la miglior attrice dell’anno è Valeria Bruni Tedeschi, magnifica interprete de “La pazza gioia” di Paolo Virzì, proiettato al Festival di Cannes e uno dei film più amati della stagione cinematografica.
Segui il festival su www.ischiaglobal.com