Museo del Contadino


Museo del Contadino
Il contadino d’Ischia ha modellato nei millenni il territorio isolano con le caratteristiche pietre di origine lavica e tufacea. Ha costruito migliaia di chilometri di “parracine”, i caratteristici muri a secco dei terrazzamenti di terreno, ed ancora cellai, ricoveri, cisterne, e perfino case e chiese scavate nella pietra tufacea. Ha ricavato gli attrezzi per la sua “ agricoltura eroica” strappando alla roccia pezzi di terreno da coltivare vite.
Al contadino d’Ischia la D’Ambra Vini, ha dedicato un museo dove sono raccolti vecchi attrezzi, gli antichi “barili”di legno, i torchi di due secoli fa ed ancora le testimonianze fotografiche della civiltà contadina dell’isola d’Ischia che risale al tempo della dominazione greca (VII a. C.) .
Alle pareti del museo sono attaccate alcune carte geografiche dell’isola con i rilievi aereofotogrammetrici degli anni ’50 e ’60 che danno un’idea della straordinaria espansione turistica dell’isola passata dalla economia contadina a quella del turismo termale.
Aperto dal 01-01-2012
|
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
lun | mar | mer | gio | ven | sab | dom | |||
MATTINA | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
POMERIGGIO | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|