
Appuntamento a Ischia
Nel ’60, con la regia di Mario Mattioli, è prodotto il film “Appuntamento a Ischiaâ€, in cui Mimmo, ovvero Domenico Modugno, è un famoso cantante, vedovo e con una figlia, Letizia, alla quale vuole dare una madre. Ma la ragazzina non accetta l’attuale compagna del padre, affezionandosi ad una giovane, che vorrebbe come madre. La bambina crea molte situazioni, come quella di venire ad Ischia per curarsi con i fanghi, per far sì che i due s’incontrino e s’ innamorino. Ovviamente anche in questo caso le location privilegiate sono quelle del comune di Lacco Ameno, con una bellissima scena del lungomare del corso che collega Casamicciola a Lacco Ameno percorsa in carrozza da Modugno con la figlia.
- Titolo Film APPUNTAMENTO A ISCHIA
- Anno 1960
- Genere COMMEDIA
- Durata 99 Min
- Produzione ROMANO DANDI PER LA SERENA FILM
- Regia MARIO MATTOLI
- Attori principali: Domenico Modugno, Ciccio Ingrassia,
Franco Franchi, Mina, Pippo Franco - Fotografia: Roberto Gerardi, Marco Scarpelli
- Montaggio: Adriana Novelli
- Musiche: Gianni Ferrio
Trama del Film
Mimmo è un acclamato cantante di canzoni moderne, che porta intorno per il mondo la sua arte in continue torunées. Il cantante è vedovo ed ha una figlioletta di nove anni, Letizia, che è costretta a seguire il padre nel suo vagabondaggio, a meno che Mimmo non decida di metterla in collegio, come consiglierebbe Mercedes, sua compagna d’arte ed amica. Letizia fa la conoscenza di Mirella Argenti, una buona ragazza, figlia di musicisti e fidanzata ad un direttore d’orchestra, Paolo, e questo incontro casuale suscita nella bimba il desiderio di avere Mirella come madre, e la induce a mettere in opera delle astuzie per far sì che il suo sogno si avveri e sia allontanata Mercedes. Le astuzie di Letizia provocano situazioni imbarazzanti, che inducono Mimmo a mettere la bimba in collegio; la riprenderà in casa, con sua grande felicità , solo dopo aver sposato Mirella.
Morgan il pirata
Altra realizzazione del genere avventuroso ad Ischia è il film “Morgan il pirata†del ’60, del regista Primo Zeglio, che nell’ambito del cinema popolare, rappresenta un reperto di grosso impianto spettacolare e copre abbondantemente i generi prediletti degli anni ’50 e ’60. La fila ripropone le immagini della figura di Henry Morgan, le cui gesta sono già documentate in altri film da cui questo non si allontana. Le locations privilegiate in questo film sono la zona di Punta Mulino, Ischia ponte, Lacco Ameno e la spiaggia dei Maronti, perfetta ambientazione per una lotta tra pirati. Nonostante i meravigliosi scenari, la pellicola è stata considerata un ridicolo film d’avventura, supervisionato da un Andrè de Toth, che gioca d’accumulo: di persone, persone, fatti, azioni, per mascherare il vuoto su cui si regge. Proprio sulla base di queste considerazioni, mi sembra opportuno ricordare, quanta parte hanno avuto nei film, i luoghi e gli ambienti ischitani. Potremmo asserire, senza dubbi che la protagonista principale del film è l’isola nella sua interezza.
- Titolo Film MORGAN IL PIRATA
- Anno 1960
- Genere AVVENTURA
- Durata 103 Min
- Tratto da DAL ROMANZO DI EMILIO SALGARI
- Produzione LUX FILM, ADELPHIA CINEMATOGRAFICA
- Regia ANDRE' DE TOTH, PRIMO ZEGLIO
- Fotografia: Tonino Delli Colli
- Montaggio: Maurizio Lucidi
- Musiche: Franco Mannino
Trama del Film
Henry Morgan, essendo in schiavitù, viene comperato da Ynes, figlia del Governatore di Panama. Innamoratosi della donna, viene deportato su un galeone spagnolo, del quale s’impadronisce con gli altri prigionieri, che lo riconoscono come loro capo. Egli indirizza la nave all’isola di Tortuga, riscatta Ynes, che era stata fatta prigioniera, e riprende il mare. Morgan compie imprese straordinarie, stringe alleanza con l’Inghilterra e tenta d’impadronirsi di Panama; ma l’impresa non riesce. Organizzata una seconda spedizione, tenta di accostarsi alla città per via terra e riesce a conquistarla. Nel palazzo del Governatore trova un immenso bottino; ma il pensiero di Ynes, che egli crede lontana, in viaggio per la Spagna, lo rattrista. La troverà invece viva sotto un monte di cadaveri, e giurerà a se stesso di non staccarsi più da lei (da cinematografo.it). Sul Corriere dell’isola d’Ischia (n. 17-1960) si legge: «Così anche i cinematografari hanno invaso Ischia. Non è la prima volta che accade in quanto ad Ischia sono stati girati molti film ma questi di Morgan il pirata hanno portato tutte le caratteristiche del nuovo ambiente cinematografico. Un ambiente che vuole essere intellettuale ed invece è piatto e melenso. E tutta questa bella gente cosa riesce a realizzare? Soltanto degli inutili commercialissimi polpettoni che non fanno certo onore al cinema italiano. Il ventre di Chelo Alonso, i muscoli di Steve Reeves e della sua controfigura, il seno di Valery Lagrange e qualche galeone incendiato costituiranno le principali emozioni del film. Dobbiamo sperare che le bellezze naturali della nostra isola salvino in parte il film. Il guaio è che nel film Ischia è un’isola dei mari del Sud.
Delitto in pieno sole - Plein Soleil
Nel ’59 ad Ischia, viene girato il film “Delitto in pieno sole” con la regia di Renè Clement, un regista francese che affida il ruolo di protagonista ad Alain Delon, che a 24 anni ha la sua prima interpretazione importante, un personaggio dal volto d’angelo e l’anima diabolica, che lo renderanno il divo di Francia, simbolo degli anni ’60 - ’70 (Canova, 2000). Il film è tratto dal romanzo di Patricia Highsmith, che crea un personaggio, ambiguo e falso che vive di truffe, e che non esita ad uccidere per migliorare la sua posizione sociale.
- Titolo Film DELITTO IN PIENO SOLE – PLEIN SOLEIL
- Anno 1960
- Genere DRAMMATICO THRILLER
- Durata 120 Min
- Tratto da ROMANZO DI PATRICIA HIGHSMITH del 1955
- Produzione TITANUS PARIS CCFC
- Regia RENE' CLEMENT
- Attori principali: Alain Delon - Maurice Ronet - Marie Laforet
- Fotografia: Henri Decaë
- Musiche: Nino Rota
Trama del Film
Tom Ripley viene inviato in Europa dal signor Greenleaf alla ricerca del figlio Philippe, per riportarlo a casa: in compenso Tom riceverà cinquemila dollari. Philippe inganna Tom, facendogli credere che tornerà negli Stati Uniti con lui per accontentare suo padre, ma in realtà non ne ha nessuna intenzione ed intende rimanere dov’è, al fianco della fidanzata Marge, che sta per sposare. Mr Greenleaf, non vedendo alcun risultato, licenzia Tom che, in preda alla disperazione, uccide Philippe e ne assume l’identità, vivendo la sua vita di ricco playboy. Ma gli amici di Philippe cominciano a sentire la sua mancanza ed iniziano a cercarlo, mentre le tracce portano a Tom, che è costretto a commettere un altro omicidio per evitare di esser scoperto.
Vacanze a Ischia
Il primo film prodotto da Rizzoli fu: “Suor Letizia” del ‘56, già descritto ampliamente nel neorealismo. L’anno dopo, sempre con la regia di Mario Camerini, la produzione continua con il film “Vacanze ad Ischia” nel quale s’intrecciano diversi episodi sullo sfondo della vita balneare e mondana dell’isola, in cui già nel film, Ischia, con il suo sole e le sue bellezze attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi le vacanze. Maggiormente in risalto è il comune di Lacco Ameno, con il lussuoso albergo “Regina Isabella” con le sue terme, il Fungo e il suo incantevole mare. Un modo per mostrare gli altri luoghi dell’isola come la spiaggia di San Montano, la chiesa del Soccorso, è il ruolo della guida, in questo caso ragazzo isolano, che con la sua motoretta mostra l’isola ad una coppia di francesi. Tra le curiosità cinematografiche isolane, emerge anche la vicenda di Paolo Stoppa che ebbe vivaci liti con Vittorio De Sica.
- Titolo Film VACANZE A ISCHIA
- Anno 1957
- Genere COMMEDIA
- Produzione RIZZOLI FILM - ROMA / FRANCINEX (PARIGI) BAVARIA FILMKUNST - MONACO
- Regia MARIO CAMERINI
- Attori principali: Vittorio De Sica, Myriam Bru-Paolo Stoppa, Pippino De Filippo
- Fotografia: Otello Martelli
- Montaggio: Giuliana Attenni
- Musiche: Alessandro Cicognini
Trama del Film
Ischia con il suo sole e le sue bellezze naturali attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi un gradevole periodo di vacanze. Vi giunge l’avvocato che sogna un po’ di riposo ed invece passa tutto il tempo in preda all’agitazione per il timore di aver provocato la morte di uno scugnizzo, gettando in mare una moneta; c’è poi l’ingegnere, uomo tranquillo, capace quant’altri mai di apprezzare la dolcezza del soggiorno al quale quattro giovinastri fanno una burla atroce, insinuandogli nell’animo il sospetto che la moglie lo tradisca e che il figlio che aspetta non sia suo; ci sono i quattro giovani suddetti, sempre a corto di denaro, che impiantano dei finti bagni termali per sfruttare la credulità degli stranieri. Portati al commissariato se la cavano con un po’ di spavento, grazie all’intervento dell’ingegnere che li conosceva e al quale confesseranno la loro feroce burla, restituendogli la tranquillità. Uno di loro s’innamora seriamente di un’infermiera e ne viene corrisposto. Ed ecco due sposi francesi, venuti in Italia per ravvivare il sentimento che li ha uniti ed ora è illanguidito; essi ripartono al più presto quando il marito s’accorge che la moglie non è insensibile alle premure di un giovane isolano. In mezzo alle non sempre pudiche vicende abituali, vi è anche qualche nota più piccante: un processo per oltraggio al pudore, in cui i giudici, come gli imputati, mostrano più morbosa curiosità che sollecitudine per la giustizia. Passa per tutti il periodo delle vacanze, ma sull’isola continua a splendere il sole.
Sissi a Ischia - Scampolo
Il regista e sceneggiatore tedesco Alfred Weidermann, reso famoso in campo internazionale dal film” Canaris”, dirige con buon mestiere, ma senza particolare inventiva, alcune commedie sentimentali due delle quali con Romy Schneider: “Kitty” e “Scampolo” che deriva dall’omonima commedia di Dario Niccodemi, o “Sissi ad Ischia” che sfrutta la popolarità del film interpretato dalla Schneider in “La principessa Sissi”. Il film permette una conoscenza approfondita dell’isola in quanto all’inizio vi si racconta la storia e si mostrano le immagini della quotidianità del paese. La protagonista, Scampolo, lavora come guida turistica che mostra ai turisti le bellezze dell’isola e proprio come guida entra nel Castello Aragonese e ne racconta la storia. Il regista con la realizzazione di questo film permette alla popolazione tedesca di arricchirsi delle bellezze, ma anche della solarità che Ischia, dal film trasmette. Ischia assurge all’acme della cinematografia con questo film, per una serie di immagini che la nostra protagonista ci permette di vedere con lo scopo proprio del film, di cogliere l’isola in ogni suo incanto, ogni realtà, ogni contrasto come il belvedere di Serrara, la chiesa del Soccorso a Forio, e sul piazzale aragonese con lo sfondo del Castello, l’immancabile bar “Coco gelo”. Alcune scene furono girate anche a Piazza Croce, sulla spiaggia di San Pietro e sulla riva Destra.
- Titolo Film SISSI A ISCHIA - SCAMPOLO
- Anno 1957
- Genere COMMEDIA
- Durata 95 Min
- Tratto da COMMEDIA DI DARIO NICODEMI
- Produzione UFA INTERNATIONAL
- Regia ALFRED WEIDENMANN
- Attori principali: Viktor De Kowa, Paul Hubschmid,
Romy Schneider - Fotografia: Bruno Mondi
Trama del Film
(Sissi, l’imperatrice d’Austria, non c’entra nulla; si volle sfruttare il nome con cui la Schneider era diventata famosa). Il film si svolge interamente ad Ischia ed ha per protagonista Scampolo, una ragazza che vive alla giornata senza eccessive preoccupazioni, fino a quando non incontra l’uomo di cui si innamora. Questi è un architetto squattrinato che insegue un lontano sogno, quello cioè di vincere un concorso per il miglior progetto di un quartiere moderno a Napoli. Scampolo, a modo suo lo aiuterà e quando, per una sfortunata coincidenza, la cassa, spedita a Napoli, contenente il progetto dell’architetto, non potrà essere recapitata tramite l’ufficio postale, ella non indugerà e porterà lei stessa la cassa al Ministero. La consegna si rivela molto difficile, ma Scampolo ricorderà di conoscere il Ministro, con il quale ha avuto un brillante colloquio in una festa ad Ischia, ed allora tutto diventa più facile. Il Ministro, commosso dalla storia di Scampolo, decide di accettare la cassa oltre il termine fissato per la consegna e darà molte buone probabilità per la vincita del concorso. Infine il progetto dell’architetto verrà approvato con grande gioia dei futuri sposi.
Suor Letizia
In Suor Letizia, ? narrata la storia di una suora che torna in Italia dopo anni di missione in Africa e viene subito inviata ad occuparsi della vendita, ad Ischia, di un convento ormai in decadenza. L?impatto della suora con l?isola pu? essere sintetizzato dal commento che ne fa: ?Qui ? peggio che in Africa, sorelle?. In effetti, la vita ? dura, il lavoro nei campi strema, i bambini rubano le capre, i pescatori non hanno i soldi per comprare le reti, l?isola ? spopolata dall?emigrazione?. Dell?isola si evidenzia come non vi sia ancora alcun segno turistico. Suor Letizia scende dal vaporetto, solitaria, il vaporetto serve solo per portare o riportare da Napoli i paesani, che vanno per lavoro. Questo film non ? stato apprezzato dai molti critici che lo hanno considerato un melodramma colmo d?affettazione.
- Titolo Film SUOR LETIZIA
- Anno 1956
- Altri titoli IL PIU' GRANDE AMORE
- Tratto da UN IDEA DI ANTONIO ALTOVITI E GIOSE RIMANELLI
- Genere DRAMMATICO PSICOLOGICO
- Produzione SANDRO PALLAVICINI PER RIZZOLI FILM, PALLAVICINI
- Regia MARIO CAMERINI
- Fotografia: Gianni Di Venanzo
- Montaggio: Giuliana Attenni
- Musiche: Angelo Francesco Lavagnino
Trama del Film
Suor Letizia (Anna Magnani), una suora che ha passato vent?anni nelle missioni africane ed ? appena tornata in Italia, viene mandata in un?isola del golfo di Napoli (Ischia), dove un convento si trova in precarie condizioni. Ella dovr? regolare nel modo migliore tutte le pendenze, chiudere il convento e ricondurre le poche suore alla Chiesa Madre. Mentre si dedica al compito affidatele, Suor Letizia conosce per caso un povero bambino abbandonato, la cui triste sorte le ispira una profonda comprensione; Salvatore ? orfano di padre, sua madre Assunta ? sul punto di abbandonarlo per seguire in America Peppino, un operaio che ha promesso di sposarla a condizione che ella rinunci al figlio. Mossa da un sentimento di accorata piet?, Suor Letizia accoglie in convento Salvatore insieme ad altri bambini: viene riaperta la scuola, tutto si rinnova e rinasce. Il monastero risorge a nuova vita. A poco a poco Suor Letizia sente destarsi nel cuore un sentimento sconosciuto, un sentimento materno, che la spinge ad affezionarsi in modo particolare a Salvatore. Ma ben presto la Superiora la richiama ed ella comprende che dovr? separarsi dal suo protetto, che appartiene alla sua vera madre. Suor Letizia si reca a Napoli e convince Peppino a rendere regolare la sua relazione con Assunta e ad adottare Salvatore. Il distacco dal suo protetto ? per la suora doloroso; ma l?avvenire del bambino ? assicurato.
Il Mostro dell'isola
Molti di questi film utilizzano l’isola solo come location, come nel caso del film girato nel ’45, appena terminata la seconda guerra mondiale, “il Mostro dell’isola” del ’53, con la regia Roberto Bianco Montero, in cui l’orrore vi scaturisce per sottrazione più che per potenza visionaria, come nel personaggio di questo film, sublimato nell’immaginario collettivo nell’icona corpulenta e barcollante, dalla faccia ricucita, del mostro di Frankenstein.
- Titolo Film IL MOSTRO DELL'ISOLA
- Anno 1953
- Genere POLIZIESCO
- Durata 90 Min
- Produzione FORTUNATO MISIANO PER ROMANA FILM
- Regia ROBERTO BIANCHI MONTERO - FRANK FED
- Attori principali: Boris Karloff, Gianni Breschi, Bruna Camerini, Giuseppe Chinnici, Alberto D'Amario, Domenico De Ninno, Angelo Dessy, Jole Fiero, Carlo Duse, Clara Gamberini, Giuseppe Addobbati, Giulio Battiferri, Germana Paolieri, Patrizia Remiddi, Salvatore Scibetta, Kitty Vinciguerra, Franca Marzi, Renato Vicario
- Fotografia: Augusto Tiezzi
- Musiche: Carlo Innocenzi
Trama del Film
Un ufficiale della guardia di finanza, il tenente Andreani, che ha una particolare esperienza della lotta contro i contrabbandieri di stupefacenti, viene inviato nell’isola d’Ischia, dove si sospetta che tale forma di contrabbando abbia uno dei suoi centri più importanti. Nessuno sospetta però che il capo dei contrabbandieri sia, come di fatto è, Don Gaetano, il benefattore dell’isola, colui che ha fondato e mantiene a proprie spese un ospizio per i bambini malati o malaticci. Le indagini iniziate da Andreani irritano Don Gaetano, il quale per indurlo a desistere fa rapire la figlioletta del tenente. Questi non si lascia intimidire e si getta nella lotta con maggior impegno: fingendosi un intermediario, che vuol trattare l’acquisto della droga, Andreani si reca nel covo dei contrabbandieri, dove trova con sua sorpresa un’antica conoscenza, la cantante Gloria D’Auro. La donna però non lo denuncia ed egli può continuare nella finzione. Con l’aiuto di Gloria, la bambina viene liberata; intanto Andreani coi suoi circonda la villa di Don Gaetano ed arresta i contrabbandieri. Ma il vecchio riesce a fuggire con la bimba, che ha ripreso dopo aver ferito mortalmente Gloria. Andreani insegue il delinquente e con l’aiuto di Zar, il fedele cane lupo, affezionato alla bimba, riesce a catturarlo, salvando la figlioletta.
Il Corsaro dell'isola verde
Di notevole importanza, per una più ampia conoscenza dell’isola non solo sul territorio nazionale, ma anche all’estero, è stata la lavorazione del film “Il corsaro dell’isola verde” realizzato nel ’52, con la regia di Robert Siodmak, che s’ispira per alcune sequenze di cappa e spada al film ”Il pirata nero”; del quale si dice che nei lontani anni ’20, il divo del cinema muto Douglas Fairbanks Sr, aveva chiesto alla casa di produzione di poter realizzare ad Ischia questo film, ma la proposta cadde nel nulla. Si nota, inoltre dal film, un’insospettata propensione di Siodmak nello sfruttare al meglio la coppia comico-acrobatica Lancaster - Cravat ”Inventata” da Tourneur per il film “La leggenda dell’arciere di fuoco”.
- Titolo Film IL CORSARO DELL'ISOLA VERDE
- Anno 1952
- Genere AVVENTURA
- Durata 104 Min
- Produzione HAROLD HECHT/NORMA PICTURES
- Regia ROBERT SIODMAK
- Fotografia: Otto Heller
- Montaggio: Jack Harris
- Musiche: William Alwyn
Trama del Film
Un brigantino di pirati, agli ordini del celebre capitano Vallo, cattura nel Mar dei Caraibi un galeone spagnolo con armi, munizioni e 200 soldati, al comando di Don José Gruda, mandato a combattere i rivoltosi dell’isola Salina, guidati da El Libre. Vallo decide di vendere le armi ai ribelli, ma intanto finge di accettare le proposte di Don José che gli offre 50.000 fiorini per la consegna di El Libre. La nave giunge nel porto: durante la notte Vallo scende a terra con un uomo della ciurma e incontra Consuelo, figlia di El Libre, dalla quale apprende che suo padre è in prigione. Egli le promette di liberarlo e, insieme a lei, ritorna sul galeone, dove indossa gli abiti di Don Josè, mentre i marinai vestono le uniformi dei soldati. Preso per l’inviato del Re, Vallo può liberare El Libre e lo scienziato Prudence; ma, riconosciuto, deve rifugiarsi con gli altri sul galeone. Qui i pirati che speravano di poter vendere le armi, avendo compreso che Vallo vuol regalarle agli insorti, si ammutinano. Nel conflitto El Libre viene ucciso; Vallo e Prudence, incatenati, vengono calati in una barca e abbandonati alla deriva. Essi però si salvano e sbarcano incolumi. Messosi a capo dei ribelli, Vallo sgomina gli avversari, riconquista il galeone e libera l’isola (da cinematografo.it). «Mirabile storia di una fra le mille avventure del celeberrimo capitano Vallo (Burt Lancaster), campione invitto della pirateria, terrore del mare dei Caraibi, ladro di tesori e... di cuori. Benché la vicenda si svolga nel XVIII secolo, si vedono impiegati nella battaglia un aerostato, esplosivi potentissimi e un sottomarino. Ma, trattandosi di corsari, sarebbe pericoloso fare obiezioni o domande: fate dunque un atto di fede e, se non riuscite a credere a tutto, credete alla metà» (Novelle Film, n. 502/1957).
La scogliera del peccato
“La scogliera del peccato” del ‘50, con la regia di Roberto Bianchi Montero, fu un film realizzato soprattutto nel comune di Forio, con l’immagine inconfondibile della Chiesa del Soccorso. Vi si narra la storia di una donna che porta alla rovina un intero paese, Ischia. ( Mereghetti, 2002). L’isola fa da supporto decisivo al film, che, anche se con la partecipazione di Gino Cervi, è alquanto labile nella trama.
- Titolo Film LA SCOGLIERA DEL PECCATO
- Anno 1950
- Genere DRAMMATICO
- Durata 93 Min
- Produzione INTERNATIONAL URANIA FILM
- Regia ROBERTO BIANCHI MONTERO
- Attori principali: Virginia Balistrieri, Gino Cervi, Augusto Ciabatti, Silvia Fazi, Margaret Genske
- Fotografia: Carlo Nebiolo
- Musiche: Alberto De Castello
Trama del Film
Silvano, uomo d’età matura, malaticcio e misantropo, dedito all’alcool, vive solitario nella sua capanna. Un giorno riappare nell’isola Stella, giovane donna di vita dissoluta, che è stata la rovina di Silvano. Essa si reca da lui, tentando di sedurlo ancora, ma quando vede che il vecchio cerca soltanto di nascondere il gruzzolo, fa in modo di propinargli una dose di medicinale tanto energica da provocarne la morte. Stella resta così padrona della capanna e del gruzzolo, e scesa in paese, riesce a sedurre Paolo, giovane pescatore. Costui, subendo il fascino della maliarda, trascura la fidanzata e si lascia coinvolgere nei loschi traffici d’una banda di contrabbandieri. Michele, tornato improvvisamente in paese, impone a Paolo di adempiere alla promessa fatta alla di lui sorella; ma cede poi egli stesso alla seduzione di Stella, di cui diviene a sua volta l’amante. Coinvolto nel contrabbando, Michele viene da prima arrestato, poi rilasciato dopo qualche tempo. Recatosi alla capanna di Stella, la sorprende con Paolo; tra i due uomini s’accende una rissa violenta. Stella, che cerca di favorire Michele, viene respinta e cade in mare. Sparita la maliarda, i due uomini sono costretti a stringersi la mano: nell’isola ritorna la pace.
Campane a martello
Il film “Campane a Martello†del ’49 con la regia di Luigi Zampa, sembra mostrare l’isola di quei tempi in modo abbastanza reale. Nell’immediato dopoguerra, infatti, nel film, Agostina e Australia sbarcano ad Ischia, dopo aver ricevuto il foglio di via per essersi prostituite, in un paesaggio ancora sconvolto dalla guerra. La vita sembra ricominciare anche per loro. Ischia è una terra di lavoro, dove al porto si puliscono le botti, probabilmente per una ripresa delle esportazioni del â€Forasteraâ€, vino bianco tipico dell’isola; è una terra povera dove basta poco per divertirsi: si organizzano feste di paese con gare di corsa nei sacchi sulla spiaggia. I cumuli di macerie che segnano il paesaggio non sono la sola eredità della guerra; c’è anche il triste fenomeno dell’infanzia abbandonata: i figli illegittimi, nati in seguito alla permanenza della troupe di occupazione, rifiutati per vergogna dalle madri, sono accolti nella piccola chiesa Santa Maria del Soccorso e a prendersi cura di loro è un prete (Eduardo De Filippo) che deve lottare contro l’insensibilità di tutto il paese e in particolare dei suoi notabili. Motivo ispiratore della pessima critica riscossa da questo film è proprio la posizione del regista, che - secondo Aristarco - si è creduto in dovere di prendere, assai maldestramente, le difese delle infelici vittime dell’amore venale contro la condanna borghese.
- Titolo Film CAMPANE A MARTELLO
- Anno 1949
- Genere DRAMMATICO SOCIALE
- Durata 100 Min
- Produzione CARLO PONTI PER LA LUX FILM
- Regia LUIGI ZAMPA
- Attori princiapali: Eduardo De Filippo, Gina Lollobrigida,
Yvonne Sanson, Carlo Romano - Fotografia: Carlo Montuori
- Montaggio: Eraldo Da Roma
- Musiche: Nino Rota