avanti8

Avanti

no-cholesterol-info.com

Trailer del Film Avanti 

Sempre nell?ambito della conoscenza e della sponsorizzazione dell?isola tramite le location ? doveroso citare anche il film ?Avanti? o ?Che cosa ? successo tra mio padre e tua madre? realizzato nel ?72 con la regia di Billy Wilder, scelse Ischia per il suo film; racconta di un ricco uomo d?affari di Baltimora va ad Ischia a recuperare la salma del padre e scopre, con grande sorpresa, che ? morto tra le braccia della sua amante, che incontrava regolarmente da dieci anni durante le sue vacanze. Sul posto ? presente anche la figlia della donna che ha un atteggiamento meno moralistico verso i due amanti di quello dell?uomo. Ma il calore e l?atmosfera dell?eden mediterraneo appaiono in una limpidit? disarmante, che si trasforma pian piano in senso liberatorio, avventuroso e pagano dell?esistenza, unica soluzione per sconfiggere i buchi neri del destino umano. Il film si presenta come un ritratto auto-ironico di ci? che gli americani vedono nell?anima mediterranea, e soprattutto europea. Ischia diviene location per la descrizione di un adulterio ?terapeutico?, un luogo dove ? possibile rilassarsi e godersi la vita. La chiesa del Soccorso si trasforma in obitorio dove l?impiegato ? Pippo Franco, alle prese con moduli e timbri. Fu utilizzato anche il porto di Casamicciola per l?atterraggio di un elicottero. Altre sequenze furono girate a Sant?Angelo, su Monte Vico dove ? stato ripreso l?intero paesaggio di Lacco Ameno, ad Ischia Ponte, al porto e lungo la strada statale che conduce a Forio.

avanti-locandina

  •  Titolo Film AVANTI
  •  Anno 1972, USA
  •  Titolo originale CHE COSA ? SUCCESSO TRA MIO PADRE E TUA MADRE?
  •  Genere ROMANTICO
  •  Durata 146 Min
  •  Tratto da DALLA COMMEDIA "AVANTI" DI SAMUEL A. TAYLOR
  •  Produzione MIRISCH CORPORATION - PEA (ROMA)
  •  Regia BILLY WILDER

 

  •   Attori principali: Jack Lemmon, Juliette Mills, Pippo Franco
  •   Fotografia: Luigi Kuveiller
  •   Musiche: Carlo Rustichelli

 

Trama del Film

Wendell Ambruster junior, un industriale di 42 anni, viene nell?isola d?Ischia per ritirare il corpo del padre, Wendell Ambruster senior, perito in un incidente, e portarlo in America dove si prepara un grandioso funerale. Durante il viaggio e poi ad Ischia incontra Pamela Piggott, una grassoccia londinese, venuta per ritirare il cadavere della madre, Catherine, che ? stata per anni (senza che nemmeno lo sapesse) amante di Wendell senior e che ? perita con lui. Le esasperanti lentezze burocratiche sono ulteriormente complicate dalla sparizione dei cadaveri ad opera della famiglia Trotta che pretende come riscatto l?indennizzo per la vigna danneggiata dall?incidente. Risolve tutto il direttore dell?albergo, Carlo Carlucci, uomo navigato e dalle inesauribili risorse. Altro ricatto ordisce Bruno, il cameriere che pretende il visto per gli USA in cambio di fotografie compromettenti dei defunti amanti e poi di altre concernenti identiche situazioni di Wendell junior e di Pamela: i due, infatti, dopo liti e scontri, ripetono tale quale la vicenda dei genitori. Bruno ? ucciso dalla cameriera siciliana Anna da lui messa incinta. Giunge un diplomatico, fratello del defunto, a... svincolare il cadavere, che per? ? quello di Bruno, perch? i due amanti defunti riposeranno insieme nell?isola, mentre i viventi si danno appuntamento per le prossime vacanze.
ischia-operazione-amore-1

Ischia operazione amore

?Ischia operazione amore? film girato ad Ischia nel ?66 con la regia di Vittorio Sala, fu importante per l?esordio dei comici Ric e Gian. Per questo film fu messa molto in risalto l?interpretazione di Walter Chiari, molto amico di Rizzoli, che aveva fatto il suo debutto nel cinema sul finire degli anni ?40, mentre Peppino De Filippo fu relegato in secondo piano. Si tratta dell?intreccio di storie ambientate ad Ischia con un Peppino De Filippo nel ruolo di un gestore di pensione. Walter Chiari ? invece un calciatore famoso e Tony Renis, interpreta il ruolo di un cervellone. Le scene sono ambientate anch?esse al comune di Lacco Ameno, dove al ?Regina Isabella? alloggia Walter Chiari. Ric e Gian seducono con un fazzoletto una ragazza nell?incantevole scenario di Sant?Angelo, il Soccorso di Forio, come la Torre di Guevara ad Ischia, servono come sfondo per la prima fase dell?innamoramento tra due giovani.

ischia-operazione-amore

  •  Titolo Film ISCHIA, OPERAZIONE AMORE
  •  Anno 1966
  •  Genere COMICO COMMEDIA
  •  Durata 86 Min
  •  Produzione RIZZOLI FILM, LUIGI ROVERE PER LA CINELUXOR
  •  Regia VITTORIO SALA

 

  •   Attori principali: H?l?ne Chanel, Alberto Cevenini, Walter Chiari, Umberto D'Orsi, Peppino De Filippo, Ermelinda De Felice
  •   Fotografia: Aldo Giordani
  •   Montaggio: Tatiana Casini Morigi
  •   Musiche: Roberto Nicolosi

 

 

 

Trama del Film

Il film ? composto da alcune vicende che scorrono parallele ed intrecciano talvolta la loro trama. Personaggi principali sono: Gennaro Capatosta, proprietario di una locanda la cui principale attrattiva ? costituita dalle attenzioni particolari cui sono fatte oggetto le anziane e danarose clienti da parte del figliolo del proprietario, Peppiniello, il quale, tuttavia, sordo alle esortazioni paterne, preferisce alla fine dedicare il suo tempo alla giovane moglie. Vi ? poi Enrico Tremalaterra, un giocatore di calcio ormai atleticamente inutilizzabile, che riesce a firmare un contratto con una donna d?affari, Flavia Petrazzi; quando costei s?accorge d?essere stata truffata, costringe Tremalaterra a far fronte ad impegni di tutt?altro genere. Infine Frida, una ragazza tedesca mantenuta da un facoltoso nobiluomo siciliano, la quale trova modo di tradire il protettore con Marco, un giovane inventore stravagante.
caccia-alla-volpe-4

Caccia alla volpe

Trailer del Film Caccia alla Volpe 

Altro luogo isolano, ripetutamente usato per le riprese cinematografiche, è il villaggio di Sant’Angelo, un sito delizioso dai colori mediterranei, dalle casette addossate l’una all’altra, viuzze animate fino a notte inoltrate e un promontorio che si eleva nel mare a pochi metri dal borgo, come si evidenzia nel film “Caccia alla volpe”. E poi vi è il mitico Fungo, simbolo di Lacco Ameno. L’antico masso tufaceo, chiamato dagli antichi “lo scoglio della triglia”, per la sua particolare conformazione è apparso più volte nei film della Cineriz, e può essere annoverato tra le icone isolane più conosciute su scala mondiale.

caccia-alla-volpe

  •  Titolo Film CACCIA ALLA VOLPE
  •  Anno 1966
  •  Genere COMMEDIA
  •  Durata 103 Min
  •  Tratto da DA UNA COMMEDIA DI NEIL SIMON
  •  Produzione MONTORO, CINECITTA', NANCY ENTERPRISES INC.
  •  Regia VITTORIO DE SICA

 

  •   Attori principali: Peter Sellers, Victor Mature, Britt Ekland
  •   Fotografia: Leonida Barboni
  •   Montaggio: Russell Lloyd, Adriana Novelli
  •   Musiche: Piero Piccioni, Burt Bacharach

 

Trama del Film

Al Cairo è stato rubato un ingente quantitativo d’oro e l’Interpol pensa di poterlo recuperare controllando l’unica persona che per esperienza ed astuzia può interessarsi al modo di introdurre in Italia i lingotti d’oro, detta “La Volpe”. Costui, che in carcere ha ricevuto l’incarico dall’organizzatore del colpo di trasferire l’oro, quando viene a sapere che la sorella Gina alla quale è molto attaccato non sta conducendo una vita virtuosa decide di evadere e si reca a Roma. Ma Gina sta semplicemente partecipando alle riprese di un film ed il fratello ne approfitta per impadronirsi del materiale di ripresa ed organizzarsi per lo sbarco dell’oro. Recatosi a Sevalio (S. Angelo d’Ischia), un modesto villaggio di pescatori, si spaccia per il regista Fabrizi, ottiene la partecipazione del divo non più giovane Tony Powell, si garantisce l’appoggio dell’appuntato che funge da forza pubblica nel paese e inizia le riprese di un caotico film comprendente la scena dello sbarco dell’oro del Cairo. Ma l’Interpol chiude la morsa proprio a Sevalio, per cui tutti i partecipanti al film finiscono in tribunale e La Volpe ritorna in carcere salvo per rievaderne in primavera. Sul periodico locale Cronache dei due golfi (n. 7/1965) si legge: «La piazzetta del caratteristico villaggio di Sant’Angelo è in questi giorni animatissima. Vi si gira, difatti, la maggior parte delle riprese esterne del film “Caccia alla volpe” (il titolo è metaforico) prodotto dalla Montoro Cinematografica per la regia di Vittorio De Sica. Ad un passo dal mare sono sorti, come d’incanto, la chiesetta ed il municipio di un immaginario paese: Sevalio».
diciottenni al sole chatrine spak 3

Diciottenni al sole

“Diciottenni al sole”, film realizzato nel ‘62 da Camillo Mastrocinque, mostra l’isola con le modalità utilizzate da Rizzoli. La trama è semplice; dei giovani venuti ad Ischia per un week- end, colgono l’occasione per fare conquiste. Quale modo migliore per mostrare le bellezze dell’isola?

diciottennialsole

  •  Titolo Film DICIOTTENNI AL SOLE
  •  Anno 1962
  •  Genere COMICO COMMEDIA
  •  Durata 92 Min
  •  Produzione DDL
  •  Regia CAMILLO MASTROCINQUE

 

  •   Fotografia: Riccardo Pallottini, Gastone Di Giovanni
  •   Montaggio: Gisa Radicchi Levi
  •   Musiche: Ennio Morricone

 

Trama del Film

Tre giovani: Lello, Nanni, Nicola arrivano ad Ischia per una vacanza. Si uniscono ad una comitiva già presente sul luogo e si dedicano accanitamente alla conquista dei cuori femminili. Nicola si innamora, grazie alla coincidenza di un cognome identico, di una francesina. Lello, per corteggiare una bella ragazza tedesca, frequenta una giovane del luogo, Vania, che gli dà lezioni di tedesco. Nanni, per raggiungere l’inaccessibile  bellezza isolana di Franca, si finge un evaso dal penitenziario di Procida. Il fidanzamento di Nicola con la francesina omonima e di Lello con la bella insegnante di tedesco corona la breve vacanza. Nanni sarà invece abbandonato da Franca, allorché il suo imbroglio sarà scoperto.
cleopatra elizabeth taylor

Cleopatra

  Cleopatra scene girate ad Ischia

In questo kolossal Ischia mette a disposizione il suo imponente Castello come sfondo per la battaglia di Anzio, ma in nessun testo è citata Ischia come location, tutta la letteratura che si occupa di questo film tende ad evidenziare le vicende della produzione, che portano alla sostituzione del regista già iniziate da Rouben Mamoulian a Londra e portate a termine a Roma da Joseph L. Mankiewicz. Probabilmente la venuta ad Ischia per le riprese si deve a Giovanni Messina, che allora era il responsabile dell’organizzazione dei film. Egli aveva il compito di aiutare i registi a superare i vari ostacoli, come ottenere permessi, selezionare le comparse e curare il materiale di scena. Quando fu girato “Cleopatra”, gli fu chiesto di cercare foto dell’isola, e lui, le spedì a Roma, dove allora si stava girando il film, affascinando il regista che volle poi venire ad Ischia a continuare le riprese. Il successo riscosso dal film, seppure enorme, non bastò a coprire l’intera spesa sostenuta, e a nulla valsero, le nove candidature agli Oscar, e i quattro i premi vinti (fotografia, scenografia, costumi, effetti speciali), la Fox non riuscì ad evitare il fallimento.

cleopatra 1963 manifesto ischia

  •  Titolo Film CLEOPATRA
  •  Anno 1963
  •  Genere STORICO
  •  Durata 243 Min
  •  Tratto da OPERE DI: PLUTARCO, SVETONIO E APPIANO
  •  Produzione WALTER WANGER PER TWENTIETH CENTURY FOX
  •  Regia JOSEPH L. MANKIEWICZ

 

  •   Attori principali: Elizabeth Taylor, Richard Burton, Rex Harrison
  •   Fotografia: Leon Shamroy
  •   Montaggio: Dorothy Spencer, Elmo Williams
  •   Musiche: Alex North

 

Trama del Film

La celebre storia della regina d’Egitto e dei suoi amanti: primo fra tutti Cesare - da cui avrà un figlio, Cesarione - poi Antonio, che per amore suo romperà il fidanzamento con italia-meds.com. Dopo la guerra e la sconfitta di Antonio ad Azio (2 settembre del 31 a. C.), la regina decide di mettere fine alla propria vita col veleno di un aspide. Vinse 4 Oscar: fotografia, scenografia, costumi, effetti speciali; tra i primati il maggior numero di cambi dei costumi: la Taylor ne indossò 65.
appuntamento-a-ischia-1

Appuntamento a Ischia

Le scene più belle girate ad Ischia 

Nel ’60, con la regia di Mario Mattioli, è prodotto il film “Appuntamento a Ischia”, in cui Mimmo, ovvero Domenico Modugno, è un famoso cantante, vedovo e con una figlia, Letizia, alla quale vuole dare una madre. Ma la ragazzina non accetta l’attuale compagna del padre, affezionandosi ad una giovane, che vorrebbe come madre. La bambina crea molte situazioni, come quella di venire ad Ischia per curarsi con i fanghi, per far sì che i due s’incontrino e s’ innamorino. Ovviamente anche in questo caso le location privilegiate sono quelle del comune di Lacco Ameno, con una bellissima scena del lungomare del corso che collega Casamicciola a Lacco Ameno percorsa in carrozza da Modugno con la figlia.

appuntamento-a-ischia-locandina

  •  Titolo Film APPUNTAMENTO A ISCHIA
  •  Anno 1960
  •  Genere COMMEDIA
  •  Durata 99 Min
  •  Produzione ROMANO DANDI PER LA SERENA FILM
  •  Regia MARIO MATTOLI

 

  •   Attori principali: Domenico Modugno, Ciccio Ingrassia,
    Franco Franchi, Mina, Pippo Franco
  •   Fotografia: Roberto Gerardi, Marco Scarpelli
  •   Montaggio: Adriana Novelli
  •   Musiche: Gianni Ferrio

 

Trama del Film

Mimmo è un acclamato cantante di canzoni moderne, che porta intorno per il mondo la sua arte in continue torunées. Il cantante è vedovo ed ha una figlioletta di nove anni, Letizia, che è costretta a seguire il padre nel suo vagabondaggio, a meno che Mimmo non decida di metterla in collegio, come consiglierebbe Mercedes, sua compagna d’arte ed amica. Letizia fa la conoscenza di Mirella Argenti, una buona ragazza, figlia di musicisti e fidanzata ad un direttore d’orchestra, Paolo, e questo incontro casuale suscita nella bimba il desiderio di avere Mirella come madre, e la induce a mettere in opera delle astuzie per far sì che il suo sogno si avveri e sia allontanata Mercedes. Le astuzie di Letizia provocano situazioni imbarazzanti, che inducono Mimmo a mettere la bimba in collegio; la riprenderà in casa, con sua grande felicità, solo dopo aver sposato Mirella.
 
morgan-il-pirata-1

Morgan il pirata

Altra realizzazione del genere avventuroso ad Ischia è il film “Morgan il pirata” del ’60, del regista Primo Zeglio, che nell’ambito del cinema popolare, rappresenta un reperto di grosso impianto spettacolare e copre abbondantemente i generi prediletti degli anni ’50 e ’60. La fila ripropone le immagini della figura di Henry Morgan, le cui gesta sono già documentate in altri film da cui questo non si allontana. Le locations privilegiate in questo film sono la zona di Punta Mulino, Ischia ponte, Lacco Ameno e la spiaggia dei Maronti, perfetta ambientazione per una lotta tra pirati. Nonostante i meravigliosi scenari, la pellicola è stata considerata un ridicolo film d’avventura, supervisionato da un Andrè de Toth, che gioca d’accumulo: di persone, persone, fatti, azioni, per mascherare il vuoto su cui si regge. Proprio sulla base di queste considerazioni, mi sembra opportuno ricordare, quanta parte hanno avuto nei film, i luoghi e gli ambienti ischitani. Potremmo asserire, senza dubbi che la protagonista principale del film è l’isola nella sua interezza.

morgan-il-pirata

  •  Titolo Film MORGAN IL PIRATA
  •  Anno 1960
  •  Genere AVVENTURA
  •  Durata 103 Min
  •  Tratto da DAL ROMANZO DI EMILIO SALGARI
  •  Produzione LUX FILM, ADELPHIA CINEMATOGRAFICA
  •  Regia ANDRE' DE TOTH, PRIMO ZEGLIO

 

  •   Fotografia: Tonino Delli Colli
  •   Montaggio: Maurizio Lucidi
  •   Musiche: Franco Mannino

 

Trama del Film

Henry Morgan, essendo in schiavitù, viene comperato da Ynes, figlia del Governatore di Panama. Innamoratosi della donna, viene deportato su un galeone spagnolo, del quale s’impadronisce con gli altri prigionieri, che lo riconoscono come loro capo. Egli indirizza la nave all’isola di Tortuga, riscatta Ynes, che era stata fatta prigioniera, e riprende il mare. Morgan compie imprese straordinarie, stringe alleanza con l’Inghilterra e tenta d’impadronirsi di Panama; ma l’impresa non riesce. Organizzata una seconda spedizione, tenta di accostarsi alla città per via terra e riesce a conquistarla. Nel palazzo del Governatore trova un immenso bottino; ma il pensiero di Ynes, che egli crede lontana, in viaggio per la Spagna, lo rattrista. La troverà invece viva sotto un monte di cadaveri, e giurerà a se stesso di non staccarsi più da lei (da cinematografo.it). Sul Corriere dell’isola d’Ischia (n. 17-1960) si legge: «Così anche i cinematografari hanno invaso Ischia. Non è la prima volta che accade in quanto ad Ischia sono stati girati molti film ma questi di Morgan il pirata hanno portato tutte le caratteristiche del nuovo ambiente cinematografico. Un ambiente che vuole essere intellettuale ed invece è piatto e melenso. E tutta questa bella gente cosa riesce a realizzare? Soltanto degli inutili commercialissimi polpettoni che non fanno certo onore al cinema italiano. Il ventre di Chelo Alonso, i muscoli di Steve Reeves e della sua controfigura, il seno di Valery Lagrange e qualche galeone incendiato costituiranno le principali emozioni del film. Dobbiamo sperare che le bellezze naturali della nostra isola salvino in parte il film. Il guaio è che nel film Ischia è un’isola dei mari del Sud.
delitto-in-pieno-sole

Delitto in pieno sole - Plein Soleil

Delitto in Pieno sole, le scene girate ad Ischia 

Nel ’59 ad Ischia, viene girato il film “Delitto in pieno sole” con la regia di Renè Clement, un regista francese che affida il ruolo di protagonista ad Alain Delon, che a 24 anni ha la sua prima interpretazione importante, un personaggio dal volto d’angelo e l’anima diabolica, che lo renderanno il divo di Francia, simbolo degli anni ’60 - ’70 (Canova, 2000). Il film è tratto dal romanzo di Patricia Highsmith, che crea un personaggio, ambiguo e falso che vive di truffe, e che non esita ad uccidere per migliorare la sua posizione sociale.

delitto-pieno-sole

  •  Titolo Film DELITTO IN PIENO SOLE – PLEIN SOLEIL
  •  Anno 1960
  •  Genere DRAMMATICO THRILLER
  •  Durata 120 Min
  •  Tratto da ROMANZO DI PATRICIA HIGHSMITH del 1955
  •  Produzione TITANUS PARIS CCFC
  •  Regia RENE' CLEMENT

 

  •   Attori principali: Alain Delon - Maurice Ronet - Marie Laforet
  •   Fotografia: Henri Decaë 
  •   Musiche: Nino Rota

 

Trama del Film

Tom Ripley viene inviato in Europa dal signor Greenleaf alla ricerca del figlio Philippe, per riportarlo a casa: in compenso Tom riceverà cinquemila dollari. Philippe inganna Tom, facendogli credere che tornerà negli Stati Uniti con lui per accontentare suo padre, ma in realtà non ne ha nessuna intenzione ed intende rimanere dov’è, al fianco della fidanzata Marge, che sta per sposare. Mr Greenleaf, non vedendo alcun risultato, licenzia Tom che, in preda alla disperazione, uccide Philippe e ne assume l’identità, vivendo la sua vita di ricco playboy. Ma gli amici di Philippe cominciano a sentire la sua mancanza ed iniziano a cercarlo, mentre le tracce portano a Tom, che è costretto a commettere un altro omicidio per evitare di esser scoperto.
Vacanze a Ischia

Vacanze a Ischia

  Vacanze a Ischia le più belle scene

Il primo film prodotto da Rizzoli fu: “Suor Letizia” del ‘56, già descritto ampliamente nel neorealismo. L’anno dopo, sempre con la regia di Mario Camerini, la produzione continua con il film “Vacanze ad Ischia” nel quale s’intrecciano diversi episodi sullo sfondo della vita balneare e mondana dell’isola, in cui già nel film, Ischia, con il suo sole e le sue bellezze attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi le vacanze. Maggiormente in risalto è il comune di Lacco Ameno, con il lussuoso albergo “Regina Isabella” con le sue terme, il Fungo e il suo incantevole mare. Un modo per mostrare gli altri luoghi dell’isola come la spiaggia di San Montano, la chiesa del Soccorso, è il ruolo della guida, in questo caso ragazzo isolano, che con la sua motoretta mostra l’isola ad una coppia di francesi. Tra le curiosità cinematografiche isolane, emerge anche la vicenda di Paolo Stoppa che ebbe vivaci liti con Vittorio De Sica.

vacanze-a-ischia-locandina

  •  Titolo Film VACANZE A ISCHIA
  •  Anno 1957
  •  Genere COMMEDIA
  •  Produzione RIZZOLI FILM - ROMA / FRANCINEX (PARIGI) BAVARIA FILMKUNST - MONACO
  •  Regia MARIO CAMERINI

 

  •   Attori principali: Vittorio De Sica, Myriam Bru-Paolo Stoppa, Pippino De Filippo
  •   Fotografia: Otello Martelli
  •   Montaggio: Giuliana Attenni
  •   Musiche: Alessandro Cicognini

 

Trama del Film

Ischia con il suo sole e le sue bellezze naturali attira i visitatori più diversi, che giungono da ogni parte per godersi un gradevole periodo di vacanze. Vi giunge l’avvocato che sogna un po’ di riposo ed invece passa tutto il tempo in preda all’agitazione per il timore di aver provocato la morte di uno scugnizzo, gettando in mare una moneta; c’è poi l’ingegnere, uomo tranquillo, capace quant’altri mai di apprezzare la dolcezza del soggiorno al quale quattro giovinastri fanno una burla atroce, insinuandogli nell’animo il sospetto che la moglie lo tradisca e che il figlio che aspetta non sia suo; ci sono i quattro giovani suddetti, sempre a corto di denaro, che impiantano dei finti bagni termali per sfruttare la credulità degli stranieri. Portati al commissariato se la cavano con un po’ di spavento, grazie all’intervento dell’ingegnere che li conosceva e al quale confesseranno la loro feroce burla, restituendogli la tranquillità. Uno di loro s’innamora seriamente di un’infermiera e ne viene corrisposto. Ed ecco due sposi francesi, venuti in Italia per ravvivare il sentimento che li ha uniti ed ora è illanguidito; essi ripartono al più presto quando il marito s’accorge che la moglie non è insensibile alle premure di un giovane isolano. In mezzo alle non sempre pudiche vicende abituali, vi è anche qualche nota più piccante: un processo per oltraggio al pudore, in cui i giudici, come gli imputati, mostrano più morbosa curiosità che sollecitudine per la giustizia. Passa per tutti il periodo delle vacanze, ma sull’isola continua a splendere il sole.
suor-letizia-1

Sissi a Ischia - Scampolo

Scampolo Sissi a Ischia in lingua originale - Alcune Scene Girate Ad Ischia 

Il regista e sceneggiatore tedesco Alfred Weidermann, reso famoso in campo internazionale dal film” Canaris”, dirige con buon mestiere, ma senza particolare inventiva, alcune commedie sentimentali due delle quali con Romy Schneider: “Kitty” e “Scampolo” che deriva dall’omonima commedia di Dario Niccodemi, o “Sissi ad Ischia” che sfrutta la popolarità del film interpretato dalla Schneider in “La principessa Sissi”. Il film permette una conoscenza approfondita dell’isola in quanto all’inizio vi si racconta la storia e si mostrano le immagini della quotidianità del paese. La protagonista, Scampolo, lavora come guida turistica che mostra ai turisti le bellezze dell’isola e proprio come guida entra nel Castello Aragonese e ne racconta la storia. Il regista con la realizzazione di questo film permette alla popolazione tedesca di arricchirsi delle bellezze, ma anche della solarità che Ischia, dal film trasmette. Ischia assurge all’acme della cinematografia con questo film, per una serie di immagini che la nostra protagonista ci permette di vedere con lo scopo proprio del film, di cogliere l’isola in ogni suo incanto, ogni realtà, ogni contrasto come il belvedere di Serrara, la chiesa del Soccorso a Forio, e sul piazzale aragonese con lo sfondo del Castello, l’immancabile bar “Coco gelo”. Alcune scene furono girate anche a Piazza Croce, sulla spiaggia di San Pietro e sulla riva Destra.

sissi-a-ischia

  •  Titolo Film SISSI A ISCHIA - SCAMPOLO
  •  Anno 1957
  •  Genere COMMEDIA
  •  Durata 95 Min
  •  Tratto da COMMEDIA DI DARIO NICODEMI
  •  Produzione UFA INTERNATIONAL
  •  Regia ALFRED WEIDENMANN

 

  •   Attori principali: Viktor De Kowa, Paul Hubschmid,
    Romy Schneider
  •   Fotografia: Bruno Mondi

 

Trama del Film

(Sissi, l’imperatrice d’Austria, non c’entra nulla; si volle sfruttare il nome con cui la Schneider era diventata famosa). Il film si svolge interamente ad Ischia ed ha per protagonista Scampolo, una ragazza che vive alla giornata senza eccessive preoccupazioni, fino a quando non incontra l’uomo di cui si innamora. Questi è un architetto squattrinato che insegue un lontano sogno, quello cioè di vincere un concorso per il miglior progetto di un quartiere moderno a Napoli. Scampolo, a modo suo lo aiuterà e quando, per una sfortunata coincidenza, la cassa, spedita a Napoli, contenente il progetto dell’architetto, non potrà essere recapitata tramite l’ufficio postale, ella non indugerà e porterà lei stessa la cassa al Ministero. La consegna si rivela molto difficile, ma Scampolo ricorderà di conoscere il Ministro, con il quale ha avuto un brillante colloquio in una festa ad Ischia, ed allora tutto diventa più facile. Il Ministro, commosso dalla storia di Scampolo, decide di accettare la cassa oltre il termine fissato per la consegna e darà molte buone probabilità per la vincita del concorso. Infine il progetto dell’architetto verrà approvato con grande gioia dei futuri sposi.

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed