mestolo-e-arguzia-per-bud-spencer

I delitti del cuoco

I delitti del cuoco è una serie TV di genere poliziesco e interpretata da Bud Spencer, Enrico Silvestrin, Sascha Zacharias, Giovanni Esposito, Monica Dugo, Monica Scattini, Eleonora Sergio, Lucia Ragni. Prodotta in Italia. La serie viene trasmessa dal 09.05.2010 e per ora è composta da 1 stagione.

la-locandina-di-i-delitti-del-cuoco

  •  Titolo Film I DELITTI DEL CUOCO
  •  Anno 2009, ITALIA
  •  Genere POLIZIESCO
  •  Durata FICTION - SERIE TV

 

  •   Attori principali: Bud Spencer - Lucia Ragni - Monica Dugo - Giovanni Esposito - Enrico Silvestrin - Monica Scattini - Sascha Zacharias - Eleonora Sergio - Andrea Ferreol - Yari Gugliucci - Pietro Traldi

 

 

Trama del Film

Dopo una vita dedicata a stanare criminali e ad assicurarli alla giustizia, Carlo Banci (Bud Spencer) ha deciso di ritirarsi sulla tranquilla e bellissima isola d'Ischia per dedicarsi alla sua vera passione, la cucina. Ha aperto il rinomato ristorante Polipo Allegro e ha portato con sé, recuperandoli alla vita civile, tre vecchie conoscenze: Antonio (Giovanni Esposito), un ex rapinatore con la passione per le armi, Margherita (Monica Dugo), truffatrice ed esperta falsaria, Castagna (Monica Scattini), che ha trascorso molti anni in carcere accusata di aver ucciso il marito, grande chimica e raffinata esperta di veleni.
Vacanze a Ischia

Ischia nel cinema

Ischia, si sa, è uno dei luoghi più ambiti da turisti e viaggiatori, ed è meta da sempre di visitatori di tipologie diverse il cui interesse certamente deriva dalle incomparabili bellezze dell'isola.

Ma, oltre allo scenario naturale, cosa ha contribuito a creare il fascino di quest’isola? Perché nel tempo, Ischia è divenuta territorio di elezione per il cinema? Perché tanti registi l’hanno scelta per ambientare le loro riprese?

Ischia, da sempre è un nome che evoca miti, incanti, memorie e luoghi di cui il cinema si è sempre interessato. D’altro canto offre ai registi la possibilità di poter ambientare pressoché qualsiasi trama in un’isola tranquilla, scenario nella produzione più disparata di film: storie d’avventura, d’amore, gialli, commedie, drammatici, storici.

In molti dei film girati ad Ischia, i produttori cinematografici, che hanno utilizzato più o meno tutta l’isola per le loro riprese, si sono soffermati maggiormente in alcuni luoghi, che meritano peculiare attenzione, per il loro essere “luoghi cartolina”. Il cinema, infatti, esercita sul pubblico una particolare suggestione, per l’illusione di realtà che lo caratterizza. In questo senso, la location è di fondamentale importanza per le riprese. Ad Ischia, ad esempio, l’imponente Castello Aragonese, un complesso architettonico di grande valore, armoniosamente integrato col paesaggio di cui fa parte, diviene simbolo di battaglie, avventure amori, miti e leggende, avvenute nelle epoche più diverse.

Di non minore importanza è la “Chiesa del Soccorso” di cinquecentesca fattura, che unitamente al “Torrione” è il simbolo della cittadina di Forio. Si tratta di uno dei più singolari reperti architettonici dell’isola luogo preferito dai registi per il fenomeno del “Raggio verde”, uno degli spettacoli più attraenti che la natura possa offrire ai nostri occhi e che si presenta in condizioni atmosferiche particolari per uno o due secondi, al tramonto del sole.

Altro luogo isolano, ripetutamente usato per le riprese cinematografiche, è il villaggio di Sant’Angelo, un sito delizioso dai colori mediterranei, dalle casette addossate l’una all’altra, viuzze animate fino a notte inoltrate e un promontorio che si eleva nel mare a pochi metri dal borgo. E poi vi è il mitico Fungo, simbolo di Lacco Ameno.

Un’agenzia sull’isola che si è occupata di locations e casting cine-televisivi, è “L’agenzia Ischia Film”, il cui ideatore fu Michelangelo Messina. L’idea nasce per la passione per il cinema, per conservarne una memoria storica, ormai dispersa nella mente degli anziani, ed è anche una struttura d’appoggio, che, oltre ad aiutare i registi per le loro riprese, indicando le immagini dei luoghi più belli, dei filmati e degli aneddoti, appoggia anche le produzioni cine-televisive.

La produzione cinematografica continua, uno degli ultimi film girati ad Ischia, diretto ed interpretato da Leonardo Pieraccioni,  ha per titolo ”Il paradiso all’improvviso”, e utilizza come locations, un po’ tutta l’isola, scorgendo posti non ancora esplorati dagli stessi isolani, come, ad esempio, un’insenatura posizionata sotto il bosco di Zaro. Per la prima volta nella sua carriera di regista, Pieraccioni si sposta al sud, ed il film è una grande occasione di pubblicità. Sempre nel 2003, per gli appassionati della soap “Un posto al sole”, Ischia ne diventa location per alcune puntate. Tra una ripresa e l’altra ovviamente gli attori non hanno rinunciato ad un po’ di tintarella e ai bagni nelle acque meravigliose dell’isola.

La location, è solo un po’ cambiata, ma l’isola di fascino ne ha da esprimere ancora tanto. Insomma, il set è pronto, e di registi disposti ad ambientare le loro storie sull’isola verde ce ne più d’uno!


Guarda tutte le foto

Ischia-San-Pancrazio-Villa-Amalia

Lacrime d'amore

Che dire di questi film musicali con una musica che più melodica non si può? Tipico film musicale degli anni '50 in funzione del repertorio di canzoni napoletane.

Locandina non disponibile

  •  Titolo Film LACRIME D'AMORE
  •  Anno 1954, ITALIA
  •  Genere COMMEDIA MUSICALE
  •  Durata 90 Min
  •  Produzione FORTUNATO MISIANO PER ROMANA FILM
  •  Regia PINO MERCANTI

 

  •  Attori principali: Nadia Bianchi, Mimmo Billi, Nada Costese, Dina De Santis, Bianca Fusari, Piero Giagnoni, Enrico Glori
  •  Fotografia: Augusto Tiezzi
  •  Musiche: Carlo Innocenzi

 

Trama del Film

Grazia, moglie del ricco armatore Davide Montalto, di Genova, conosce a Napoli Mario Benetti, impiegato in uno stabilimento industriale e dotato di una bella voce. Tra i due fiorisce l’amore, benché Mario sia fidanzato a Rosella. Per sottrarsi al fascino pericoloso della passione, Grazia ritorna a Genova, dove per distrarsi prende l’iniziativa di allestire una rivista, alla quale partecipano giovani e signore dell’alta società. Rendendosi necessaria la partecipazione di un cantante napoletano, Davide Montalto, il quale ignora i precedenti rapporti sentimentali tra Grazia e Mario Benetti, consiglia di chiamare a Genova quest’ultimo. Mario viene e cantando al fianco di Grazia miete allori, mentre la comune attività e i successi riportati insieme alimentano la loro passione. Un tentativo di ricatto da parte del comm. Goebritz, un uomo d’affari avversario di Davide, non fa che esasperarla; Grazia decide di lasciare il marito, dopo una franca spiegazione e parte per Roma con Mario che, per parte sua, si è staccato definitivamente da Rosella. Mentre a Roma Mario consegue alla Radio nuovi successi, giunge inaspettata una luttuosa notizia. L’industriale Montalto e i suoi due figli, partiti a bordo di un aereo, sono scomparsi. Il tragico annuncio colpisce profondamente Grazia che, resasi conto della gravità della sua colpa, se ne pente e domanda a Dio con fervida preghiera la salvezza dei suoi. Avendo detto addio a Mario per sempre, essa parte. La vicenda si conclude nel modo migliore: Davide è ritrovato, un po’ malconcio, ma vivo; i figli non si trovavano sull’aereo. In casa Montalto è ritornata la pace; Mario sposa Rosella.
femmine-di-lusso-2

Femmine di lusso

Femmine di lusso, alcune scene 

Femmine di lusso è un film del 1960, diretto dal regista Giorgio Bianchi, noto anche con il titolo di Intrigo a Taormina.

femmine-di-lusso-locandina

  •  Titolo Film FEMMINE DI LUSSO
  •  Altro titolo INTRIGO A TAORMINA
  •  Anno 1960
  •  Genere COMMEDIA
  •  Durata 109 Min
  •  Produzione DARIO SABATELLO PER ITALGLORIA
  •  Regia GIORGIO BIANCHI

 

  •   Attori principali: Gino Bartali, Marcello Bonini Olas, Ugo Tognazzi
  •   Fotografia: Tino Santoni
  •   Montaggio: Adriana Novelli
  •   Musiche: Carlo Rustichelli

 

Trama del Film

Il commendatore Lemeni parte col suo panfilo per una crociera; dal porto di Lacco Ameno ha intenzione di toccare le coste della Sicilia. Durante il viaggio tra gli ospiti ch’egli ha a bordo si intrecciano relazioni e nascono equivoci. Alberto Bressan che ha fatto corteggiare la moglie Adriana dal visconte Luca Sanvin, col non confessato proposito di ottenere il divorzio e sposare quindi la propria amante Elena Legarde, scopre che quest’ultima è l’ex moglie di Luca. Luciana, invitata a bordo dal commendatore con il pretesto di posare per una serie di fotografie pubblicitarie, ma in realtà per essere mostrata come appetitosa esca al figlio dell’anfitrione, incrollabilmente misogino, pur fallendo nei suoi tenaci tentativi, incontra l’amore nella persona di un giovane cui fu legata sentimentalmente qualche tempo addietro. Infine Walter, il fotografo, che è stato seguito nascostamente sul panfilo dalla fidanzata Greta, riesce, con grande sollievo del commendatore, a far innamorare della asfissiante ragazza l’apatico Ugo. Elena finirà poi per riconciliarsi con l’ex marito.
arrivano-joe-e-margherito-3

Arrivano Joe e Margherito

Trailer del Film Arrivano Joe e Margherito 

Divertente, senza essere esaltante, e movimentata commedia farsesco-avventurosa di Giuseppe Colizzi, inventore del western-spaghetti nonché primo sponsor del tandem Bud Spencer-Terence Hill.

arrivano-joe-e-margherito

  •  Titolo Film ARRIVANO JOE E MARGHERITO
  •  Anno 1974, FILM ITALO-FRANCESE
  •  Genere Commedia
  •  Durata 105 Min
  •  Produzione CARLO PONTI
  •  Regia e sceneggiatura GIUSEPPE COLIZZI, INVENTORE DEL DUO SPENCER-HILL

 

  •   Attori principali: Keith Carradine, Tom Skerritt, Sybil Danning
  •   Fotografia: Marcello Masciocchi
  •   Montaggio: Antonio Siciliano
  •   Musiche: Maurizio De Angelis, Guido De Angelis

 

 

Trama del Film

Una commedia divertente dal ritmo sostenuto e brillante. Avventure di una strana coppia: Joe e Margherito, i quali devono compiere una missione top-secret, prelevare in Sicilia un boss della mala vita e trasferirlo negli Stati Uniti. A tal fine si richiedono freddezza, determinazione e discrezione. Ma l’uno, Joe, americano, è incapace di ordire trame mafiose. Ed il suo compagno, Margherito, è un semplice pescatore. I guai ed i contrattempi si susseguono implacabili. Un'altra banda tende ad impedire la loro missione. Ad un certo momento trovano sulla loro strada una straordinaria figura di gentleman ingles, un emblematico individuo, che farà riconquistare ai due la retta via.
la-vergine-1

La vergine, il toro e il capricorno

Scene del Film La vergine, il toro e il capricorno 

Negli anni ’70 la tendenza al disimpegno si fa norma, con il deteriorarsi della situazione sociale e il dilagare del terrorismo, le continue lotte sindacali, l’avanzare della crisi economica e una politica sempre più incapace di governare il paese. Anche la commedia intraprende la direzione dell’evasione e della produzione di serie B, in cui primeggia il filone erotico a testimoniare lo scollamento col pubblico e con una capacità di lettura del reale che l’aveva caratterizzata. (Russo, 2002 p 154). Conforme alla produzione degli anni ’70 nel resto d’Italia, anche Ischia si presta a divenire locations per il film: “La Svergognata” film girato nel ’74, con la regia di Giuliano Biagetti. Nel ’76 segue il film “La professoressa di scienze naturali” girato ad Ischia nel ’76, con la regia di Michele Tarantini, che in questi anni dà vita ad una serie di commedie comico erotiche interpretate dalle sexy dive del momento, in questo caso Lilli Carati. L’anno successivo vi è la produzione del film: “La vergine, il toro e il capricorno”, con la regia di Luciano Martino, produttore, regista e sceneggiatore italiano.

la-vergine-locandina

  •  Titolo Film LA VERGINE, IL TORO E IL CAPRICORNO
  •  Anno 1977, ITALIA
  •  Genere EROTICO
  •  Durata 95 Min
  •  Produzione DEVON MEDUSA
  •  Regia LUCIANO MARTINO

 

  •   Attori principali: Olga Bisera, Edwige Fenech, Alberto Lionello, Ray Lovelock, Aldo Maccione, Erna Schürer, Alvaro Vitali
  •   Fotografia: Giancarlo Ferrando
  •   Montaggio: Enzo Alabiso
  •   Musiche: Franco Pisano

 

 

 

Trama del Film

Il milanese Gianni Ferretti, speculatore edilizio a Roma, tradisce la moglie Giulia con segretarie, dattilografe e amiche, ma è sicuro, a ragione, della sua fedeltà. Dopo un finto adulterio, però, inscenato per ingelosirlo, Giulia decide di vendicarsi sul serio. A Ischia, dove è andata di nascosto, scartati due maturi corteggiatori, si sceglie come amante il giovane Patrizio e se lo porta a Roma. Gianni intuisce la verità, ma si consola subito tra le braccia dell’ennesima dattilografa.
rolf-2

Rolf

Alcune scene girate a Ischia del Film Rolf 

Girato ad Ischia e in Africa. Rolf è un ex mercenario che, per amore della bella fidanzata Joanna, decide di cambiare vita, ma alcuni ex compagni lo coinvolgono in un traffico di droga. Rolf accetta soltanto a fin di bene. I trafficanti truccati, per vendicarsi, uccidono Joanna e Rolf si vendica a sua volta.

rolf-5

  •  Titolo Film ROLF
  •  Anno 1983, ITALIA
  •  Genere AVVENTURA
  •  Durata 92 Min
  •  Altro titolo THE LAST MERCENARY
  •  Produzione MARIO SICILIANO PER METHEUS FILM
  •  Regia MARIO SICILIANO

 

  •   Attori principali: Tony Marsina, Ketty Nicholas, Tony Raccosta
  •   Fotografia: Luigi Ciccarese
  •   Montaggio: Franco Malvestito
  •   Musiche: Fabio Frizzi

 

Trama del Film

Il protagonista, ex mercenario della guerra in Honduras, vive in una cittadina presso Tunisi con l'unico desiderio di dimenticare il passato di violenza e di sposare la sua Joanna. La polizia non lo perde d'occhio, perché "non è possibile" che Rolf sia ridiventato normale dopo quelle esperienze di morte. Si rifanno vivi cinque suoi ex commilitoni, guidati da John, che gli propongono, dal momento che ora fa il pilota civile, di trasportare in un certo luogo una cassetta di droga dietro lauto compenso. Il nostro prima rifiuta, poi accetta ma soltanto per distruggere il micidiale carico di roba. I cinque allora si vendicano violentando ed uccidendo la sua amata Joanna. Rolf a sua volta giura vendetta: invita i cinque in una boscaglia e, sfruttando l'antica astuzia della guerriglia, mettendo in atto espedienti brutali e violenti, li elimina tutti. Poi, sfinito e quasi svuotato di motivazioni di vita, si lascia ammanettare dai poliziotti che lo ricercano.
suor-letizia-1

Una tenera follia

Negli anni ?70 la tendenza al disimpegno si fa norma, con il deteriorarsi della situazione sociale e il dilagare del terrorismo, le continue lotte sindacali, l?avanzare della crisi economica e una politica sempre pi? incapace di governare il paese. Anche la commedia intraprende la direzione dell?evasione e della produzione di serie B, in cui primeggia il filone erotico a testimoniare lo scollamento col pubblico e con una capacit? di lettura del reale che l?aveva caratterizzata. La produzione rallenta per un decennio per poi continuare con il film ?Una tenera follia?, film girato nel ?87 con la regia di Nin? Grassia, regista italiano e fautore di un cinema sentimentale e di esasperazione folclorica.

Locandina non disponibile

  •  Titolo Film UNA TENERA FOLLIA
  •  Anno 1986
  •  Genere COMMEDIA
  •  Produzione ANTHONY FILM INTERNATIONAL
  •  Regia NINI GRASSIA

 

  •   Attori principali: Margit Evelyn Newton, Saverio Vallone, Sonia Viviani, Pippo Barone, Milvia Corona, Alex Damiani, Laura Papi, Yari Porzio, Mimmo Postiglione

 

 

Trama del Film

Una storia d?amore complicata da varie vicende, che si svolge tra Ischia Porto e Ischia Ponte, S. Angelo, Lacco, Casamicciola.
suor-letizia-1

Il Commissario Raimondi

Nel genere delle fiction, nel ‘98 Ischia viene scelta per “Il commissario Raimondi” con la partecipazione di Marco Columbro e Barbara de Rossi e la regia di Paolo Costella.

Locandina non disponibile

  •  Titolo Film IL COMMISSARIO RAIMONDI
  •  Anno 1998
  •  Genere POLIZIESCO - FICTION TV
  •  Durata 180 Min
  •  Regia PAOLO COSTELLA

 

  •   Attori principali: Marco Columbro, Barbara De Rossi, Antonio Campobasso, Lola Pagnani, Vincenzo Peluso, Mariano Rigillo
  •   Fotografia: Fabrizio Lucci
  •   Montaggio: Raimondo Crociani
  •   Musiche: Franz Di Cioccio, Patrick Djivas

 

Trama del Film

Il commissario Raimondi lascia Milano per trasferirsi a Napoli, dove risiede la sua famiglia, che aveva trascurato per il lavoro, ma al suo arrivo viene coinvolto in un intrigo: il rapimento di suo cognato.
il-paradiso-all-improvviso-37

Il Paradiso all'improvviso

Trailer del Film Il paradiso all'improvviso 

La produzione cinematografica continua e nel 2003, l’ultimo film girato ad Ischia. Le riprese sono state effettuate nel mese di giugno, il film è diretto e interpretato da Leonardo Pieraccioni. Ha per titolo ”Il paradiso all’improvviso”, e utilizza come locations, un po’ tutta l’isola, scorgendo posti non ancora esplorati dagli stressi isolani, come, ad esempio, un’insenatura posizionata sotto il bosco di Zaro. Per la prima volta nella sua carriera di regista, Pieraccioni si sposta al sud, ed il film è una grande occasione di pubblicità. Potrebbe essere considerato un seguito del cine-turismo, “inventato” da Rizzoli, una “mega cartolina” di dieci location su sei comuni.

il-paradiso-all-improvviso-locandina

  •  Titolo Film IL PARADISO ALL'IMPROVVISO
  •  Anno 2003
  •  Genere COMMEDIA
  •  Durata 93 Min
  •  Produzione LEVANTE FILM, MEDUSA FILM
  •  Regia LEONARDO PIERACCIONI

 

  •   Attori principali: Leonardo Pieraccioni, Angie Cepeda, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Anna Maria Barbera
  •   Fotografia: Italo Petriccione
  •   Montaggio: Stefano Chierchiè
  •   Musiche: Gianluca Sibaldi

 

Trama del Film

Lorenzo è l'uomo più single della terra. Ogni mattina quando si sveglia è felice di andare in bagno e trovare solo un accappatoio e uno spazzolino da denti. Ha una ditta di "Pioggia, Neve e Grandine": realizza per il teatro, il cinema e la televisione gli effetti speciali. La sua collaboratrice da tanti anni è Nina, figlia di un grande tenore lavora con gli effetti speciali da quando aveva tredici anni. Lorenzo e Nina vengono chiamati per lavoro ad Ischia, in una bellissima villa che si affaccia sul mare. Lì conoscono Amaranta, una bellissima ragazza colombiana e in quella stupenda villa sta aspettando il fidanzato e vuole ricreare l'atmosfera di quando lo ha conosciuto in montagna e nevicava. Lorenzo e Nina preparano la macchina della neve. Amaranta, vestita in un elegantissimo abito bianco, attende a tavola il fidanzato per quella cena speciale. Ma l'attesa si protrae...

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed