alloggi

Scegli un Alloggio

Non avrete che l'imbarazzo della scelta per il vostro soggiorno..

corsa1


Offerte e Pacchetti
Le migliori offerte, pacchetti e last minute...

trasporti

Trasporti marittimi

Collegamenti marittimi da e per l'isola d'Ischia

bene2

Terme e benessere

L'Isola d'Ischia, già ricchissima di sorgenti

L'isola d'Ischia

Superficie: 46 Kmq | Altezza: 789 mt | Lat.: 40° 44',82 | Long.: 13° 56',58 E | Periplo: 18 miglia | Coste: 51.2 Km | Comuni: 6 | Abitanti: 58.029

Portale di informazione turistica dell'isola d'ischia

Antichi mestieri

Molti antichi mestieri isolani e quindi anche foriani gravitavano intorno all’attività vitivinicola che negli anni preturistici impegnava la maggior parte della popolazione. Si trattava di attività specializzate, svolte da “mastri” o da ambulanti, di una vera e propria cultura fatta di attrezzi, di gesti precisi e sapienti, come nel caso dei bottai, dei parracinari, dei canestrai, persino di rituali, come dimostra l’esempio dei nevaioli.

  • L'arte dell'intreccio

  • Lavori di bottega

  • Mestieri ambulanti e stagionali

L'arte dell'intreccio

L'arte dell'intreccio ha origini antiche e con il passare degli anni diventa sempre più patrimonio di pochi, per la mancanza di interesse delle nuove generazioni.
Nell’isola d’Ischia, prima della lavorazione, i materiali vegetali, utilizzati per l’intreccio, sono sottoposti a vari trattamenti, che, a seconda del materiale, prevedono la defoliazione, la decorticazione, che serve a dare un colore diverso o anche il taglio in strisce sottili.
Una volta compiuto questo lavoro preliminare, il materiale è trattato con vapore di zolfo, che lo libera da eventuali parassiti e li sbianca.
L’artigiano lavora con pazienza il materiale creando cappelli, ventagli, cestini, rivestimenti per damigiane, bottiglie, canestri, noti in dialetto foriano come canisto, ed ancora la nassa ed il maruffo. La nassa, fino agli anni Sessanta serviva a catturare i pesci e il maruffo a mantenerli in vita per venderli in un secondo momento. I materiali utilizzati per la costruzione di questi due attrezzi da pesca erano la canna, il giunco, il lentisco, l’erica e la tamerice.
Per la domenica delle Palme, che precede la festività pasquale, si intrecciano tenere foglie di palma, che vengono scambiate in segno di pace.

Lavori di bottega

Lungo le strade di paese si aprivano diverse botteghe, spesso anguste e affollate di oggetti e attrezzi, dove gli artigiani trascorrevano le giornate intenti al loro lavoro.
Tra i lavoratori di bottega più diffusi, oltre al mastro bottaio, di cui si tratta nella sezione dedicata alla viticoltura, figuravano il mastro calzolaio, l’orologiaio e lo stagnaro.
Lo stagnaro, o stagnino, era un artigiano tuttofare, al quale si portavano gli attrezzi più disparati, dalla pompa per irrorare il solfato di rame alla zappa alla padella; costruiva anche i tubi delle case e all’occasione era anche vetraio.
Una figura originale era quella del confezionatore di pacchi. La sua bottega era piena di fogli di carta, cartoni e spaghi. Vi si rivolgevano, tra l’altro, le persone che volevano spedire un pacco ai parenti emigrati in America. Bisognava innanzitutto scegliere il contenitore adatto per evitare di pagare troppo: il contenuto era incartato con un foglio e legato con spaghi, il pacco era chiuso lungo i bordi con colla ottenuta mescolando farina e acqua bollente.

Mestieri ambulanti e stagionali

Oltre agli artigiani che lavoravano all’interno delle loro botteghe, esistevano altre figure di ambulanti, che animavano le strade foriane ed isolane offrendo prodotti o servizi. Si trattava per lo più di figure maschili, raramente erano donne.
Un’eccezione era la capèra, che andava di casa in casa per pettinare le donne anziane. Altro mestiere ambulante legato ai capelli era quello del capellaro femmine che si aggirava per le case del paese con un sacco a tracolla annunciando la sua presenza al grido di “Chi vò o capellaro femmine?”: l’uomo comprava capelli delle donne foriane che li tagliavano appositamente o raccoglievano pazientemente quelli perduti in cambio di pochi spiccioli necessari per acquistare vestiti o altro.
Data la povertà diffusa, molto importanti erano i “conciatori”, in grado di aggiustare vari oggetti che molti non potevano permettersi di riacquistare.
Tra questi, il conciapiatti o conciatiane che spesso era anche conciaombrelli. Le donne si rivolgevano a lui soprattutto per riparare i piatti di creta rotti. Il conciapiatti rimetteva insieme i cocci cucendoli con ferro filato che faceva passare attraverso fori praticati in punti precisi con il trapano; stringeva le due estremità del ferro con la tenaglia e copriva infine i fori con creta applicata con le dita in modo da nascondere ogni segno di sutura.
L’arrotino girava con il suo carretto, si fermava nelle piazze ed attirava l’attenzione degli abitanti al grido “È arrivato l’arrotino” e azionando il suo trabiccolo. Ben presto intorno all’arrotino si creava una folla di semplici curiosi o di persone che portavano coltelli o forbici da affilare.
I venditori ambulanti spesso giravano per il paese solo una volta all’anno, come il venditore di paglia, che portava il suo carretto tirato da un mulo per vendere la paglia per il saccone, ossia foglie di granoturco con cui si riempivano i sacconi dei letti, i materassi di una volta, detti in dialetto locale ‘e sbreglie.
L’uomo che vendeva la reppola di mare arrivava in primavera: in una cesta di vimini tenuta sotto il braccio, detta spasella, portava un’alga di mare simile alle foglie di lattuga, utilizzata per le sue proprietà curative.
I canestrai, intrecciando materiali vegetali, realizzavano diversi oggetti, tra i quali il tipico canestro, detto anche canisto, rivestimenti per bottiglie e damigiane, cofani e cufanelle, cesti che le donne portavano in equilibrio sulla testa pieni di verdure o ortaggi, utilizzati anche per il trasporto e la vendita della neve. Ancora oggi sull’isola vengono costruiti cesti con tecniche antiche tramandate di generazione in generazione.
Ogni cesto ha una funzione specifica: la nassella, in dialetto locale ‘u nassiell, è una sorta di vassoio a forma di goccia costruito con rami di castagno e di ginestra intrecciati e rami di salice per mantenere il bordo, utilizzato per far seccare al sole i fichi o i pomodori; un altro esempio è il cufaniello ‘e ll’acene, fatto di rami di mirto e di olivo, che serve come filtro durante la vinificazione.
Un mestiere stagionale e ambulante era quello dei nevaioli o nevaiuoli, esistenti fino ai primi decenni del secolo scorso. Erano lavoratori addetti alla raccolta ed alla vendita della neve caduta durante l’inverno nei boschi della Falanga ai piedi del monte Epomeo. In caso di abbondante nevicata, il banditore suonava la tofa, una grossa conchiglia, per convocare i nevaioli che si radunavano al centro della frazione di Fontana (i Fontanesi erano infatti veri e propri maestri in questo mestiere) con indosso il costume tradizionale: calzoni a brache di velluto verde bottiglia, calze lunghe di bambagia, scarpe pesanti, giustacuore di panno color marrone, berretto di lana. Muniti di pale, cofani e bastoni, si recavano quindi nel bosco, dove, dopo aver acceso un falò con la legna raccolta nei rifugi scavati in massi di tufo, raccoglievano la neve e la grandine, le ammassavano e le pigiavano con bastoni all’interno di fosse scavate nel terreno; infine ricoprivano le buche con foglie secche di castagni, rami secchi e terra.
Terminato il lavoro, i nevaioli si raccoglievano intorno al falò per consumare il pasto a base di zuppa di fave bollite, salame, pane e vinello.
Ancora oggi, percorrendo il bosco della Falanga, si possono notare le fosse della neve, dette anche “neviere”, e i ricoveri temporanei scavati nei massi di tufo verde funzionali alle attività semirurali stagionali, quali appunto la raccolta della neve o il taglio della legna utilizzata per sostenere le spalliere delle viti. Nelle cavità la neve si conservava fino all’arrivo dell’estate, quando era venduta in cambio di pochi centesimi per fare gelati o per rinfrescare le bevande, in particolare il vino. Anche il prelievo e la vendita della neve durante i mesi estivi rispettavano un vero e proprio rituale: i nevaioli, che spesso erano ciucciari, prelevavano la neve dalle fosse e la portavano a dorso dei muli più veloci avvolta in panni dentro cofani di giunco foderati e coperti con foglie di castagno; giunti nei centri abitati dei diversi casali dell’isola, percorrevano le strade gridando «a neve, ‘neve, ‘u nevaiuolo».
La neve raccolta sull’Epomeo, insieme a vino, carne e pane, fu offerta dagli isolani al re Ferdinando IV in occasione della sua prima visita all’isola nel luglio del 1783. Alcune delibere conservate nell’Archivio del Comune di Forio risalenti agli ultimi decenni dell’Ottocento documentano l’esistenza di un dazio per la vendita della neve, un’entrata che non era però sempre garantita, in quanto non tutti gli inverni si verificavano nevicate sull’Epomeo.

Cinema in programma ad Ischia

Alberghi ad Ischia

Banner Hotel Punta ChiaritoPunta Chiarito Resort
HOTEL 4 STELLE
Adagiato sull'omonimo promontorio che cade a strapiombo sul mare, l'Hotel Ristorante Punta Chiarito è situato tra due delle più suggestive baie dell'isola d'Ischia

Banner Relais Corte degli AragonesiRelais Corte degli Aragonesi
HOTEL 5 STELLE
Boutique Hotel che nasce nel cuore dell’isola d’Ischia, in una posizione privilegiata al crocevia tra cultura, moda, design e mare...

Prodotti Made in Ischia

ConfetturaAzienda Vitivinicola Colella Giosuè
Confettura di peperoncino
Prodotta con peperoncino, peperoni, mele, sale e zucchero.

cremaIschia Beauty
Crema viso
Maschera indicata per lenire le pelli arrossate ed irritate..

cremaScapriccio Bistrot
A' Piperna
La Piperna dello Scapriccio originale amaro Ischitano dalle svariate proprietàa base di PIPERNA.

cremaNaturischia
Prodotti tipici di Ischia
Vasta scelta di prodotti tipici di Ischia, dal famoso limoncello, alla piperna, gli aromi, le marmellate, i biscotti, il miele, i preparati, ...

cremaIschia Thermae
Latte detergente
Ricca emulsione idrosolubile, adatta a tutti i tipi di pelle. Deterge a fondo delicatamente rispettando il naturale pH cuta-neo

MieleAzienda Agricola Ruffano
Miele di Agrumi
La confezione contiene 6 barattoli da 380 ml con circa 480 ...

Da non perdere ad Ischia

micro taxiTour dell'isola d'Ischia in microtaxi
Giro dell'isola con guida
Girare l’isola in microtaxi significa guardare con occhi diversi Ischia che, si mostra nella sua purezza e originalità dal sapore quasi antico.

Capitan MorganCapitan Morgan
Alla scoperta dei luoghi più belli
Capitan Morgan offre una vasta gamma di itinerari alla scoperta dei luoghi più belli della nostra regione con partenze dai porti di Forio, Lacco, Casamicciola e Ischia.

Ristoranti

Seasons lounge bar & restaurantSeasons lounge bar & restaurant
Desideriamo solo farvi stare bene!
Ci teniamo che tutto, ogni piccolo dettaglio, faccia sentire i commensali come i benvenuti nella nostra casa e alla nostra tavola

Ischia in cantina

Cantine Mazzella - Forastera Cantine Mazzella - Forastera Tre generazioni, un passato colmo di sacrifici ed impegno, questa è la storia delle cantine Antonio Mazzella. Fondate da Nicola nel 1940 e ampliate...
Tommasone Vini - Spumante ischia bianco extra brut Tommasone Vini - Spumante ischia bianco extra brut L’Azienda agricola La Pietra di Tommasone nasce nell’anno 2000. Il padre del sig. Antonio Monti, Tommaso, era erede di una tradizione familiare...
Cantine Mazzella - Biancolella Cantine Mazzella - Biancolella Tre generazioni, un passato colmo di sacrifici ed impegno, questa è la storia delle cantine Antonio Mazzella. Fondate da Nicola nel 1940 e ampliate...

Ischia in cucina

Pizza di scarole fritta Pizza di scarole fritta La fragranza del pane caldo è un ricordo che ci si porta dietro da bambini. Frutto di un'esperienza tramandata dal padre di Maurizio, Nonno Franchino,...
Quaglia con friarielli (infiorescenze delle cime di rapa) Quaglia con friarielli (infiorescenze delle cime di rapa) A 480 mt sul livello del mare, l'aria si mantiene fresca anche nelle più calde ed umide giornate estive, un ambiente rustico ed accogliente a pochi...
Spaghetti di zucchine con vongole e gamberoni Spaghetti di zucchine con vongole e gamberoni Situato sopra la baia di Sorgeto (famosa per le sue sorgenti di acque termali) a picco sul mare e circondato da vigneti, Il Ristorante DA GISELLA é...
Torta Cava Grado Torta Cava Grado Il ristorante Dal Pescatore si trova nel cuore di Sant’Angelo d’Ischia, nell’incantevole Piazzetta che dà direttamente sul piccolo...
Risotto alla pescatora Risotto alla pescatora Coccolati dall'aria ischitana vi lascerete tentare dalle specialità che “Mamma - Tina” preparerà ogni giorno per voi, con la...
Calamaro con pesto di rucola e patate Calamaro con pesto di rucola e patate In un’atmosfera romantica, a pochi passi dalle onde del mare, illuminati dal luccichio delle stelle e dal chiarore della luna, si potrà avere...

Twitt su ischia

FAQ - domande utili sull'isola d'Ischia




  • Buongiorno,Dove posso comprare un biglietto settimanale ai trasporti pubblici? Sull'autobus o da qualche altra parte?

    Mercoledì, 25 Settembre 2024  Klaudia

    Buongiorno, può utilizzare dal suo smartphone l'app goeav, oppure l'app unico campania.

    In alternativa può acquistare il biglietto presso uno dei seguenti punti vendita eav, olre all'info point Eav presso il capolinea di Piazza Trieste ad Ischia porto.

    Hits :  8
  • È possibile acquistare il biglietto a bordo?

    Martedì, 10 Settembre 2024  cristiano spera

    Salve, 

    solo in casi eccezionali, è possibile fare il biglietto a bordo, le consigliamo di acquistarlo prima della partenza se possibile, direttamente dai siti delle compagnie di navigazione, facendo attenzione a non cadere nel tranello di alcuni siti non ufficiali che ricaricano il prezzo del biglietto.

    Benvenuto nel mondo Alilauro | Alilauro Official Website

    CAREMAR | Traghetti e Aliscafi nel Golfo di Napoli

    Medmar | La nave per Ischia | Biglietteria on line (medmargroup.it)

    Hits :  2
  • Sono residente in Campania, posso sbarcare a Ischia con una auto elettrica?

    Domenica, 28 Aprile 2024  Flavio

    Buongiorno,

    purtroppo anche con veicolo elettrico non è possibile sbarcare,

    saluti

    La redazione di ischia.it

    Hits :  42
Tutte le FAQ

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed