Index

Indice

Piantina

Sale

Sala I
Neolitico
- Vetrine 1-2
Età del Bronzo
- Vetrina 3
- Vet. 4-5
Età del Ferro
- Vet. 6-9

VIII - VII sec.

Sala II
- Vetrina 10
- Vet. 11-12
- Vetrina 13
- Vetrina 14
- Vetrina 15
- Vet. 16-17
- Vetrina 18

Sala III
- Vet. 19-26

Sala IV
- Vet. 27-33

VI-IV sec.

Sala V
- Vet. 34-37

Sala VI
- Vet. 38-42

Età Ellenistica

Sala VII
- Vet. 44-47
- Altri materiali

*Età Romana*

Sala VIII
- Vet. 51-53
- Basi e pareti

Museo Archeologico di Pithecusae
Villa Arbusto di Lacco Ameno nell'Isola d'Ischia


PITHECUSAE IN ETA' ROMANA
(Sala VIII, vetrine 51-53)
Introduzione storica


In questa pagina

                                               

Catastrofi naturali
Tombe di età romana

Catastrofi naturali

 

In questa sala sono esposti i materiali che illustrano la vita di Ischia in età romana.

In tale periodo l'isola fu flagellata da numerose eruzioni vulcaniche, oltre che da terremoti e frane, tanto che i Romani, consapevoli dei rischi cui sarebbero andati incontro, non vi si stabilirono in maniera così massiccia come, ad esempio, nel vicino territorio dei Campi Flegrei.

 

Torna ad inizio pagina

Tombe di età romana

 

Come indicano le numerose tombe romane con corredo assai povero, il principale centro abitativo dell'isola, che in età romana porta il nome di Aenaria, è rimasto nel territorio di Lacco Ameno, anche se non più sul Monte di Vico, almeno sino al V sec. d.C.

Le tombe di epoca romana sono sempre costruite con embrici e tegole comuni, poste a schiena d'asino in modo da formare una cassa dentro la quale era deposto il morto. Accanto al cadavere vengono posti, in genere, qualche lucerna, alcuni balsamari in vetro o in terracotta e qualche altro piccolo vaso, sempre in terracotta.

 

Torna ad inizio pagina

 

Previous   Home  Next