Index

Indice

Piantina

Sale

Sala I
Neolitico
- Vetrine 1-2
Età del Bronzo
- Vetrina 3
- Vet. 4-5
Età del Ferro
- Vet. 6-9

VIII - VII sec.

Sala II
- Vetrina 10
- Vet. 11-12
- Vetrina 13
- Vetrina 14
- Vetrina 15
- Vet. 16-17
- Vetrina 18

Sala III
-
Vet. 19-26

Sala IV
- Vet. 27-33

VI-IV sec.

Sala V
- *Vet. 34-37*

Sala VI
- Vet. 38-42

*Età Ellenistica

Sala VII
- Vet. 44-47
- Altri materiali

*Età Romana

Sala VIII
- Vet. 51-53
- Basi e pareti

Museo Archeologico di Pithecusae
Villa Arbusto di Lacco Ameno nell'Isola d'Ischia


Sala V - Vetrine 34 - 37
DAL VI AL IV sec. a. C.
La necropoli


In questa pagina


Vetrina 34
Vetrine 35-36
Vetrina 37
  

Vetrina 34

Il corredo della tomba 94 - vetrina 34 - era custodito in un bel cratere attico a colonnette con decorazione dipinta a figure rosse - così detta perché le figure sono risparmiate sull'argilla del vaso, completamente dipinto di nero in origine - contenuto in una custodia di tufo (inv. 166442).

Cratere attico a figure rosse, dalla necropoli, Valle di S. Montano (Lacco Ameno), Tomba 94, V sec. a.C .

VETRINA XXXIV

. Nel cratere sono stati trovati una pelike attica (inv. 166443) a figure rosse, un'oinochoe attica a figure rosse (inv. 166444), tre lekythoi attiche a corpo nero ed un alabastron di alabastro (inv. 166448).

Torna ad inizio pagina

Vetrine 35 - 36

Anche il cratere della tomba 93, attico a figure rosse, - vetrina 35 - è stato riutilizzato per una cremazione (inv. 166439). L'individuo cremato doveva certamente essere di sesso maschile, come indica la presenza di uno strigile di bronzo (inv. 166440), lo strumento con cui gli atleti, nelle palestre, si detergevano il corpo nudo spalmato di olio.

Cratere a colonnette attico a figure rosse.
VETRINA XXXIV

Imboccatura di bronzo di aryballos di cuoio.
VETRINA XXXV

Dalla necropoli, Valle di S, Montano (Lacco Ameno). Tomba 93. V sec. a.C .

Un kantharos attico dalla caratteristica vernice nera lucida e brillante (inv. 166455), così come una lekythos (inv. 166455 bis) costituiscono il corredo della tomba 97, una inumazione in cassa di tufo, sempre del V sec. a.C.

Una cremazione del tipo a tumulo, di un individuo di sesso maschile, è infine la tomba 114 il cui corredo è costituto, con lo strigile di bronzo (inv. 166492) da una lekythos attica a figure rosse (inv. 166486), associata ad una lekane ed una coppa a vernice nera (inv. 166487 e inv. 166488), un'anforetta locale (inv. 166489) ed un coltello di ferro (inv. 166491).

Per i bambini e gli adolescenti, invece, si continua a fare ricorso all'inumazione.

Torna ad inizio pagina

Vetrina 37

Il corredo della tomba 22 - inumazione a cassa di tegole di un bambino di circa 3 anni - esposto nella vetrina 37 - è costituito da una lekythos attica a figure nere del tipo "a fumaiolo" (inv. 166112), cui sono associate una lekythos a palmette (inv. 166113), una piccola olpe a vernice nera (inv. 166114) ed una brocchetta locale (inv. 166115).

Un kantharos attico a vernice nera con decorazione impressa è l'unico vaso della tomba 22, un'inumazione in sarcofago di tufo di un bambino di circa 2 anni (inv. 166147); un'inumazione ad enchytrismos è l'anfora della tomba 13, del tipo a punta locale (inv. 166123), esposta nella vetrina 37. Ceramica attica in frammenti è stata ritrovata anche fra i materiali dello scarico Gosetti. Sono esposti nella vetrina frammenti di crateri con resti della decorazione dipinta a figure rosse, con un guerriero ed un personaggio togato (inv. 238554), un atleta che si deterge con lo strigile (inv. 238555), l'orlo di un cratere a colonnette (inv. 238557), una figura maschile nuda (inv. 238556) e due splendide teste di cavallo (inv. 238558).

Seguono alcuni frammenti di vasi, sempre con decorazione dipinta a figure rosse ma di fabbrica italiota, come i due coperchi di lekane con una lepre corrente (inv. 238559) e con resti di figura femminile (inv. 238561) o il frammento di anfora (inv. 238560) con una figura femminile che regge una situla nella mano sinistra.

Nella vetrina 37, infine, sono esposti materiali in terracotta sempre provenienti dallo scarico Gosetti, come due ex voto rappresentanti una testa di toro (inv. 238545 e inv. 238546) e due piccole basi con resti di figure femminili (inv. 238564 e inv. 238565).

Torna ad inizio pagina

Previous   Home  Next